La Difesa della Razza - anno IV - n. 21 - 5 settembre 1941

ANTROPOLOGIA I POLIGENISMO E MONOGENISMO Gorilla Clmpanù Uomo . Jn numerosi :arucoli pubblJau su qucsu riviRa ab'•ii1mo gii :lVlltO OCCl5t00C d1 ti(. tdl• re: I~ prmci~li teorie riguardanti l'ori&ine dell'uomo. Abbu.mo cosl a«co.nato a Giwq,- pc Sttgi, qua.le sosu:n1torc del più spinto poligenlJmo, ~I Moot•ndoo quJ.Jc propugrutorc della n«cssiti di applic.1.tc 1----- rologcncsi allo !tudio delle razze umane, agli anttopo!ogi trdnchi infine, come il 1-'i.schC'r e il Wciocrt, che, specie ncgl, ultimi tcmpt, hanno portuo scnrrc nuovi argomcmi in fa. vorcdel monogenismo. Ci scmbr.a quindi utile .ic• C(1lrurcon . .dl'opera d1 un antropologo 1u.liano che, in opposWonc aJ poligenismo di c·uiq,pc Sttg1, difese screnuimctuc e cetcò di diffoodcre, di\'trSi .mru or sooo, i principi dtl monogmismo nel oostro ~~- Intendi.amo parlare di Vinmno Giuffrida - Ruggtri, d>t s,cau dubbio fu il più fa. moso discepolo di Giuseppe Strgi, dal quale ruttavi.a si scac• ro a 1cmpo per xqu11tarc un:a pcrsonalni perfettamente auto• nonu ~ originale. Ricordando l"opera del Gfof. frida-Ruggen, noi non imen• dilmO affauo di 2S$0Cia.rci alle saK cnuchc a Giuseppe Scrgi, ma 5CmplicemcnteCli esporre ptt i nostri lettori, il suo punro di visu.. punto di visu. io[ett:S· sinte pcrchè dimoscrti come gil · molu anni or sono viveva.no in lulu. degli scudiosi che cerca• vano, in opposizione a.ll'inditiuo di studio allora dominan1c.. di tracciarse UN. via propria. L'apositione oggcuin delle 1corie più di,·ersc corrisponde al C,lUltttC che abbiamo voluSchema 1,logen•tico della grendi scimmie enhopomo,fe • dagli Ominidi, iec:ondo H. Wei~. to J.ue • questa rubrica, che è quello di un temperato «Jet. mmo. Le opere del G,uffnda-Rog• ftri più importanti, da.JlcqUJ.li s• può avere in sintesi u.n'idea della sua douri.na, sono « L'Uomo Attuale • Una .Jpcciccollct•. uva• e • Sa.i l'origine dell'Uomo • Nuove teorie e documcn• ti». Nd pruno libro il Giuffnda. Ruggcri, in opposizione al Scr• gi, che prct:endcv.adi avere i'odividlll.ro nc-ll'uman1tà numttO:si generi e specie, si proponeva di dirnostnrc che i gruppi umani attuali meglio c:a.raucriuati sono specie c-lcmentari, compl'QC' tuUc nella specie coJlcr.i,·a « Homo Sapiens •· Molto impe>ns.nrc ~ rKordarc _come il Giuffrida-Ruggcri 1cncs.sccon:o delle leggi della moderna gcnct:ica. Nel primo c.tp1tolo del~ l'« Uomo Attua.le• egli dilani aveva cur:a di mettere in evi~ dcnu i ire principi scgucnci, su.iquali si bas.a la domina dcJ. I crcd1u.ricti: I) L',,,ditarù/4 flOfl con• ,nnt ,m orxanhmo CO#lt ,,,, /11/10 inJi.,isib,/1,, "" ,nJi,,id11a (11,011do il ,ignifkalo lmtral, J, 911nla ;:uola), ma ,011,nnt cnl, ''"'111,risti,h, di 1111 orta• nis,no, I, q11i:Ji sono I, sl,su 11,i prot,nitori , ,,,, duttn• dtnti. - 2) L, c11ra/ltri.rtith1 pattr• itt a m,,um, no11Jono 1rtdil11• lt in 1"tUIII, 1'111 tidl(#fl (lffllll#- ;~• indip,,1dm1,m,,u, JAll'a/1ro- (011d1 si dicono 1111,bf rartllt,ri• 11nitd): ,0,,11 si rtd1 ,hia,11111,n/1 fjlldl1do 1i an ,ra110 /1 dutrttaioni , ro,nbinaz.iom m,mJtl111nt. 3) Non sono i tar.ill,ri Jrl/'organ1Jn10ad11l1<> eh, ungono ,,,Jittlli, ma , dtt,n,1ì- ,,anli a; ,ui, ,0111,,,111i n,J pia• sma ,,,,,,;r,,uii o tiJ p1ma dH il ,ro11nitor, div,nltUJt d11/to. Un ahro capitolo del libro del Giuffrida-Rusgtti era dtdiCJtO aJl'cumc dell'imporo.nu dell'isola.memo delle focmn10ni ctmchc rrurginali. A conc.lust0nc d1 questo Cl· pitolo il Giuffrida. Rusgcri suusc che le aree margin2li di difficile accesso, inospitali e poco rimunerative, sono per ciò :1ppumo ambienti proc:euor1 per coloro che vi sono penanti, non offrendo tali attrattive da im·ogliuc nuovi coocorrent1, i quali non avrebbero neanche il nntaggio d, Honre lo spuio ,·uoto.• Perciò ogni :arca margin.ile non ha :avuto che una sola colonia umaru. pcrKtrauvi daUc rc-g.oni vicine, ciò che spiep la relativa putc-ua dnica, Qucso. coloninuionc avendo avuto altrcttlntc pro,·cnicn:te di• srinrc qu:anre sono le aree marginali occu~rc. spiega come ,·i !ia la più grande di,•c[$iti morfologica fra una colonia e raltn. Jnohrc la coloniuuione marsinale avvenne - sempre secondo il Giuffrida-Ruggcn - in un'epoca in cui la distribuzione spuiaJe delle r.u.zc uma.: ne era diversa daJ.l'attu.alc-. Risuhcrcbbc quindi giuscificata la dmominu.ione di fo,. rnuioni arcaiche o pdeomorfe, che il Biasutti di a.Jla maggior ~ne di queste (omw.ioni. Trs..nando il prot,acma dcll'ibridlSIDO,il Giuffrida-Ruggcri co-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==