La Difesa della Razza - anno IV - n. 21 - 5 settembre 1941

Ecco una fotografie di un coogreno bolscevico io cui gli ebrei sono, uno volto di più, in prima linea. I numeri indtCono: 1. Mos9 Uriski; 2. Troliki; 3. Swerdlow; 4. Zinowiew; 5. Faye,mann; 6~ 0 Michail. BELA KUM la belva di Mosca ________ ......., Quello che fu il feroce capo dell.1 ke. pubblica So,•iecica d'Ungheria, nella sua giovinezza non si chiama,•a Bela Kun. ma .semplicememe Aaron Kohn. Egli i: nato nel 1884, nel Comune transilvar.o• di S:t:ilaynehi, da Samuele Kohn, impie• gato in un ufficio matricole. Per uroton• dare lo stipendio, il bravo Samuele face. ,,a di contrabbando il consulente legale. Soltanto nel 189) il Kohn, ebbe l'idea d1 magiarinare il proprio nome. Allora ~il) avveniva sem:a difficolti burocratiche, anzi. per r2gioni nazionali era favorito. Tutta la s~ si ridu<:en ad un bollo di W soldi. Così Aaron Kohn diventa Bela Kun. Egli è, naturalmente, giudro, Dopo una giovinezza burrascosa, Be!a Kun arriva a Budapesi: e si iscrive al pu• 1ito socialista, attraverso al quale riesce 1d Ottenere il posto Ji vicedirettore della Cusa di Malattia di Klausenburg. Ma cauS3 alcune irregolarità viene licenziato poco prima della guerra rmndiale. Quan• do questa scoppia, parte ecr il fromc co.n il proposito di farsi fare prigioniero li più presto possibile. E ci riesce. Durante la rivoluzione bolsc:C'\IÌcae,ili nova la strada f)('r giungere da Tomsk a Mosca, e porta con ~. entusiasta dei nuO\'i · insegnamenti di Lenin, un paio dì do?- zine di prigionieri ch'egli aveva cucchiz. uto nel campo di concentramento. La sua conoscenz.a della lingua ruSS1. gli apre le porte del Cremlino, dove ha un posto nel Commissariato degli Esecri e, come pro• 1euo di Bucharin, inizia qui la sua orricra politio, traducendo opuscoli di propaganda in ungherese e organizzando i prigionieri. Quando la vecchia monarchia degli Absburgo crolla, Bela Kun riceve J"in.:.t• rico di recarsi a org.;iniuare la ri"·oluzione fra gli operai ungheresi. Con meuo milione di rubli e un passaporto fai.so in tasca, arm•a a Buda~ come il pret:i.'SO Un manilcuto aoti,eligioio diffuso nell'U.R.S.S.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==