La Difesa della Razza - anno IV - n. 21 - 5 settembre 1941

m qualche- nostw gn&11dccrofro citudino, mJ rer ora nit'flle accN1naalla loro gcneralizzu.ione. E' il)utile !nei delle illusioni in proposito: a q~o scopo non può servire la disposi1.ionc ddJJ Direzione gcoerale della Sani1:i.che prcvw.! un'utoambulanu. per i wrvizi igienici in t1..tt1 i centri, aMhe i più piccoli, del territorio di 0~01 provincia. QIK'Slo servii.io, discoo1inuo, di lll(UÌ limitati. a còrt() del trmpo n«~sario, insufficiNlte nd ptrsoruile, non potrà rapprcscrnare che una goccia d'acqua in mare. Eppl.re aMhe noi dobbiamo avere un servizio SJJ1i1a1idoentale per i nomì bambini. ~ vi sono giunti Delle altre Nn.ioni, dobbiamo a mag, A1orragione arr,varci n-0i che abbiafl'I() alult) ,I ,·tu,llo ,..cros.an:o dell:1: difesa della rana. S1 ~ intmdcrc che la bonifica della rin.i. rlOfl può prescindere dalla bonifica or.aie: stnu di questa è ,·ano aprire p:al(StrC, s1adii, 'campi d, giuochi. esercizi fisici questi che male intesi .anttallO danno inv«e di foru.. Biso;,:n.ache .111:a voce dei compctt'flti (gl, s1om:11ologi) .si unisca qUC'lb dd popolo, finalmente conscio dei danni prodotti da questo fl:agcllo dcll'umanìtl, che r~ cb,mi • grati voce le prqvviJ('nzc n«C$Jarie ali.i d,fm in questo Cllmpo Jei propri figli, delle J:ffl(rnioni q1..indi da cui si attC'ndc-b, valo1izuzion(' ddrlmpcro. Sontl ormai ditcine di anni e~ gli Stoma10lo~i italiani urgono, con o~ni mcuo in loro pOf(r(', vcn,o le Aulvril;Ì c~t11u11e onde oU!:nC• re l'istituzione in Italia di un scr..,iz10 pmftlat• ricu orale ndl• pt)polnionc: sct1last.1c.a. Ou seri,·(' iniziò la. su.:i c,mp.ign.i d, prvp.t· g.ind.1 nel 19H con una comunicniooc al!• Svc:. Mcdico-fisic-.i fiorc:ntina, nella quale dopo :l'.\C:· re i\11..s1r:1t(' le ~r:1\'i ddt<u.•ntt· fisiche, m1cllc:1• 1uJli e: morali che- b. ,,.u, arr«.a .i,i:h 11tJ1\1du1 e: il d:inno ttùnorniro che ne Jc:ri\·J prr IJ c11\. lt11iv,1à nazionale, propugrun r,s1,1u;c1,Hlt di un servizio profil:micu .,,aie nc:11, scuole:. OJ .1lk,a non abbandonò -i piU l'.ir):vm1..ni.,, JII· ii v('nne costamementc: sviluppandolo. semprl' maggio,mc:nlt' convin10 che nOO ~• può h(>mhc.u, la r:ana 11bbandooand,;,.il IMo Cors.. lunt'• s10 le malmic dt-i denti. VISÌ, Crt'ala che f1.. l'O.N.l:t., créat'tll (114; lv•• se giunto 11 momento propizio per rist1tuuo11t' del $l'rvi1.io in 5('00 11lla nu;,\·a istitumHlt', cl1'' ncva anchl' altri cumpi11 pre,·cotivi, cornt' quel. lò antitubcrcol.ire, l' ne pro~ qui11d1 •ut>uo l';ntuuionc. bcendonc auiv• pmp.ipndJ cnn scritti )l.Ì giornali SCÌNltifici,pulitio t' del Pll• hh>, con memoriali alle A1..tori1:ìt' c.m1un1c.i.;uo. ni nelle Riunioni e nei UKlgrnsi 5t,:,.nah.,k):1Ci. Poi quando la G.I.L. ,·c-nnC' a sostiu~•rt' l'O.N.B. tornò ancora con rinn-0v:ara ft'dc: .1.d111urc la filcro!a smorut:1 nu 11\>l'l m:ai ,pen1;1; delb. prop.iganda, QualC' pìat1aform;1; miJ.liore e più pmpma • di qun1a gr:.mdio» opera p.irast.tlak p1:r portirc di colpo l'lt:alia al livt'llo rJAA1un10J;allcalue Nnioni? Ecco chC' utilizundo 1'0.1'1.M.I. t' I.a G.1.L. potr~ CSSt'tt SH)lta in halia unJ a111n1l i,r,1fi· lanic-,1 onde , dC'ntale di pruno orJin\·, qu.alc non hanno le: dtrt' NaziO<'li. con Ìn<11kolJb1I, ,·.1n1aggi immediati e p1U ;1.oco,a ~ul J1\·e111rc: fisico, init!leuuale e morale delle: i;t"11c:r.i:t'.loni future. Spaventa il problema fìnt1nai:ario, ,11:1p<'r. che? 11 denaro $pc-so pcr la »Iure dl'i popoli ritorna poi alla socicià ccotuplic:tto l' dobbi•ow.\ .inchc pensare che ben altri problemi Jello ~•'-""· so o dì :all,o gmcre sono i1a1i :lff1t.H1ta1i e nsoh, Basta che- lo si voglia: che si Nitri ,·ulml'rtlt' nd vivo di questa qui.-s1ionc~nit:uia e >0e1.ilt-: che le ~r:archie dirigNlri abbiano coscit'llu Ji quale im~n$0 Jannò sia ugiooe .all.a ~'<'itli. qucsra m.alatti•. eh(' l staia dt-fini1a 1«m1c-11lC'o• lt d., un grande scienzi:110germanico come • un.i i·era tugC'dia dell'umanità •· SIRO TAVIANJ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==