·10 a •pese degli ariani; (3) Col denaro rubuto TR lancÌll.nella politica e semina odi e dissensi, ciamlo la IVcizior1e in rovinose avventure; ~.Ua q1uindo la guerra è scoppiata, s'imbosca, ,e la go<le, mentre gli ariani combattono; )Durante fa guerra le speculazioni ciel giudeo I nwltiplicmw; e il ,lenaro dello stllto s'invola ·estero;(6) Su chi speculare, adesso? Sul olo: e l'ebreo organizza il 11tercato uero, parrt11ulo le merci. Gli. l'1'(.'JUJ)i potrebbero essere mille: ci limitittmo u ricordnruc <1uulcuuo. ----- Per "·edere su) scrio come i;i svol~evuno tru rtici e mercati, e come soprattutto eru csercitatu In pruticu di dnrc dcuuro a prestito, i Pnpi dis1>oscro che ~li ehrei dovessero te11cre regolari libri <li couunercio e.In c•sihin.i a ogni riehicstu della pubblica uutoritii. Si dimenticttrono i Pu.pi di s1x-cificurc in chi· linl!uu i libri dovessero essere tcp.uti cd ceco che gli ebrei clusero la diSJ.>0$izioncdi legge, tenendo la cootabiliti1 delln loro azienda ... in ebrRico, lingua pochissimo uota, e che j magistrati municiJ)ali ai quali cr1\ demanduto il COll· t rollo, ignoravano. Si difesero gli ebrei, dicendo che essi n1lpurtcuevano alla unzione ebraica e che in ebraico avevano diritto di fare le loro registrazioni, ma i l>npi tennero duro, e con apposita clisPOsizione di legge, imposero che i contj fossero tenuti in latino o in volgare. Ad un certo momento gli ebrei, provocarono lumentele per il tasso elevatissimo che pretendevano dn pnrte di coloro che prendevano somme a J)restito: e i Papi emisero una disPOsiziooe legislativn che limitava l"intcressc a un tanto al mese. Ebbene gli ebrei, cosa fecerot contarono il mese iniziato o non compiuto, come mese iutiero, e concessrro prestiti solamente negli ultimj giorni del mese, Ptlt1!1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==