,,oluminosa rotondeggiante, naso sehiacdato tipicamente rrilobo, labbn. rosee sottilissime e non condi,•idono coi Boscimani !a gr.tnde magrezza, la forma dell'occhio e degli organi genitali e umo meno l.t cul1ur.1. In comune hanno, se: nui, il fatto di costituire le due razze più primitive e con ogni probabilità più antiche dd continente afriCJ.no. Come non sono ,l.\ confondersi ffll loro, i Pigmei e i Bosdm:ani si diMingut)flo, inohrc, neualll('nte, Jai Negri. 1 Boscimani, come accennato, vivono di cu-cia e raccolta _senza disparre di animali domestici nè tanto meno di prod.J•.ti cohivati. Sono c«:ellemi eteciatori come do\'crono ~rio gli uomini della più lontana epoo. della piena. Di questa con:,ervano usi come appunco quel lo di schcg• giare le-sc:ki per trarne utensili e di la- \'Orarc rosso per farne punte di freccia. Nella loro rotu esistenta si avvantaggiano di un udito e di una vista sviluppatissimi: odono rumori impercettibili e di5tinguono a occhio nudo animali che un Europeo \·cdrebbc a (atia col canocchiale. Sono insuperabili nel riconoscere e sc:guirc le minime impronte di selvaggina sulla ubbia e fra le erbe. A ciò si dedicano cori entusiasmo, incuranti della fatica e del bollore dei meriggi, tramdone le maggiori gioie della loro mi.sera vita. Abba.nono le vittime con piccole frecce, 1~ micidiali da un p01entc w:leno. D'ordinario il colpo -viene inferto awicinandosi con cautela all'animale mentre riposa. Al- . !"uopo i Bosdm:1ni sono aiumi dalla conosccnz:i profonda del tcrrmo e delle abitudini dcli:. sclv;iggina. Dalle uaoce scoperte sanno capire se l'animale cui son dovu1e pascol,1,tranquillo; o si r«a YC!"SO un luogo ombroso per riposare, oppure è di passaggio come migratore e spa:ialmente se 1rovasi lontano o vicino pcr.:hè qu:1ndo la di.scanza dal cacciatore diventa breve devono aumen1are le prccauz.ioni. JI più piccolo rumore o una mossa sbagliata può mettere in allarme la be.stia inseguita mentre occorre colpirla da poche dio:ine di mcui. Per riuscirvi, rutte le astuzie sono escogitate. Nessun aJtro uomo al mondo conosce fo~, meglio del Bosdmano, il modo di dissimularsi su.I terreno più nudo. Il corpo, i capelli neri se li cuopre con manciate di sabbia; qualora un non• nulla gli dia motivo di pensarsi scopcro, sa rcsc:are immobile, disceso, magari ~r ore sotto qu:1lunque sole attendendo il rassicurarsi della viuima designata. Que• sta, alla puntura del dardo, ha un soprusaho, si guarda attorno nu il boscimano non si muove. La preda da quel momento ha morte sicura per eUctto del veleno :na è oppanuno non spaventarla per impedii ·t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==