IFEIELU LIRUENl
ANNO IV • N. 11 SOMMARIO 5 SETTDOII • Xl X JCIINZA l'OI.IMICA . ...,... .._ ~ r:k. GIUDAISMO in.o.a • .._., - ..-0. LEQGJ IJIIIJIE e 'IIIIIOCIII GIUDAICI DOCUMENTAZIONE IIIIO THWII, IMPORTANZA DEI DENTI SAN, ODO - BELAICUN,U BEI.VA DIMOSCA. AlMANACCO oa. UIIISTA: l&-31AGOSTO HMl~XIX. OUllflONARJO QIJ _. IN ITAUA NEL 500: UNO SVARIONE CHE DEVEESSER COIUIET!'O. I MANOSCllffl ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI IESTITUISCONO GLIUFFICIDELLA DIFESADELLARAZZA SI TROVANOIN ROMA . PIAZZA rr,r,: NNA i:,GR'.,.jJ'1,~0 ':.,_rr'<l!-òt J1• "•r• CRONACHE DELLA GUERRA CRANDE R/YISTA SE771MANALE IN ROTOCALCQ ESCE OGNI SABATO • COSTA LIRE 1,50 f; I• _,. rh1•._ elle .- ....-,plart'I -a.wt_....,. ........ ._, .. ~ ~....,_......,._ .. _ .... _ ~----~a.-..uu-. •••••••U••••-•••••• • •IIJ&are. ••• Je ••••• ••••••• .... u ..... 1 •••· el■ll■U YI pi.era■■• ae1.••• .. •--·- U ••••- ••-••la.le 4el •••er■I ••• .. ··-····· •li••····· ...•..··-·· ................. ·-·- -········· .......................... --··· ························-··--· .. -,. .... ~ .................. I 1HU■rl 4ell■ -•-••■ .............. . 11■ -.,..•••.,..•••te1ep■ ... m• ~•• sr■aet, •■r&4; .--ar■■c•• • ....U- •l-'-Uwe YI e■'Mrll Il .... ... ...... I.■ ....... ■l■te.t .-.,a. c .. . ........ -.te •• ~ka --· .... , ... TUMMINELLI E C. • EDITORI CITT.\ UNIVERSITARIA. ROMA TU.MMINELLI HA PU88IICATO MERAVIGLIE DI G. CASTELFRANCHI LEMIRABILI,RECENTICONOutSTE DElLASCIENZAE DELIATtCNJCA UNUBROISTRUTT1VO, DIVEITtNTE E DI APPASSIONANTELETTURA VOLUMEIN BROSSURADI 423 PAGINECON 110ILLUSTRAZIONI IN TUTT( LE LIBRERIEALIRE28 VOlUMERILEGATOINTUTTATELA CON IMPRESSIONIIN ORO L 35 TUMMINELLI CITTÀ UNIVERSITARIA· ROMA
BANCA COMMERCIALE ITALIANA CAPITALE L. 700.000.000 RISERVA L. 165.000.000 BANCA DI INTERESSE NAZIONALE
• ANNO IV · NUMERO 21 5 SETI'EMBRE 1941-XIX EACt: IL 5 t: IL :1:0 DI OCNI .klllil, lilli l'i'Ulilt:llO SKl'All ... TO Lllll: l A.BBONAMl!NTO ANNUO Ll,111! 20 ABBONAMENTO ~t'Jll.l-3TilAU., 12 t:STl:tllO IL l)Ot•r10 Direttore: TELESIO INTERLANDI C~mitato di redazione: prof.don. GUIDO LANDRA • rrof. dou. LIDIO CIPRIANI Sesreurio di reduione: GIORGIO ALMIRANTE BEN MERITATA! I RAPPIESEMTAMTI DEL GIUDAISMO NORD•AMEIICAMO CONSEGHAMO A DEL.AMO ROOSEVELT LA PIU' ALTA DECOIAZIOHE HU,ICA DEGLI STATI UNITI: l'• AMERICAH HE• BREW MEDAL1t. SCIENZA•DOCU~ENT4ZIO POLEUIC4 • OUESTIONARIO li .
Pietro loren,elli: "Il buon Governo• (Paleuo comunale di Sien•). (fo'° AUnar1) t'itimu11nlt 1101 •bhwno riJouo il /lrobl,ma dtll• raza " 1111 prdlt#'l(I di '"'"""'"· L,; "bbiJ#'IOron riò ,iporlalo " f'""' srt1111ri1impri1111t rtl11li dou ogni probltma d,/111,·ila ha /""• , lrora, ptr ro1Jdirr, I• 111a 1•4J111.aion1tJlt dis:in, gt• ,.,rhir. L'•nno,,it, non i 10l0 10,.,""" /rt1 I, t<>IIul,sli: "'" anrht otni ros" ltrr111rr fÌrt r rtspir11solo i11 tirllì di Nn11,,,111iralt 11nnonù1rht I in lti. E ,, 111 uitt1%drid11ff 111110 • 91111111i1d , " ronulli di pi,ì , di "''""• 11 si af/•nlld inlorno alla 'J''•nlilà ,n11gsiorto ,,,;nor, dti rtlnltn11ti, l'art, " la t-il• so11111'Jtl dt/1" rtligio11t non rono• ~ono fili J,sidtri q1111J1IÌJaJi,,i, E.ss,, n#IIAl<>rog11is11Jllfrtma t ,, in,olas•. là don si gilmg, utiflo 11/1:1 , itt1 dì Dio. non ro1101t0110tlH •n 11110:frtnd,rt q111111tons11/IMJt lor,ntn1'dt ,011 dtlla ,.;,., tht 1mt1dnnonla solfora t sptzu ;n 11n11lormen• tosa analisi di finiuu,, t rfrond11rl1lii gr,mJ~ abbrt1rrhJ,a 9111I so,nn,o ,i,lo o,·, 111110riloma in 11110 , si riNOt'Ain •r,no11iA inm1mcr11·0I,. Non rnr" il 141110pii rirrhnu o pi. sapitnu o pii 1,J,11,: '"" /11, ron I• 111ab1atit11di,11,dtl dominio minimo in a,i ,; 1,0,·a • 1iurt 11np11ntodi•,oinrid,n:u di dNIIOni~inn11mtrt• ,·oli; 11n,o"i.Jo , "'"' INl/nu. E 9111110 I il mo,,unto dtlla nra 1ap1tnu. Non •m1t141111rt lù1tt, rrit,ri: m11ridNrr1111110a 1111'tfla.si, hl ,11i,id rh, i sp1%• %1110_si rirongiN11g,, , riò ,b, > 10l0 JornA ntl/11 rom11nion1 ,0,,,11,11. All:1 1/rtg•• di 'I""'" ,.pr,ma 111pim:u,,h, non > /illta di ,011 1ap111,,ma di 11nron1i11nti"""'" i11Dio, 111110il rtslo ,h, son mis11rt di pa,1JitJ, mìs•rhlo 1111111pimu o rirrbtlp4 o inltllignn,,., non 1ono ,h; t·a,10 ,bidL'tbitrlo. La ,ni,111r11nra d,i ,.dori non ri.,ildt in rost n1is11rabili.m• i11'l'"I tbt di tltr· n<> ,., it} fM#i 1·4'0,i. Solo ,01J 1i gi11dita/',l,m,1tlo rr,ath-o J,11, fon, ,·ii.-,. Nou > duimo. ftr /i-41tWt il nJor, di 11nosrrittort, J#> ,gli Ahbi.1 1rrì110tin'fMI 1,o/11mi10/1111110, mmfr, 11na/1,0 n, ha scrilli rtnli. E' J"isi,·o 10/tanlo 11 11n,·nso, #ti solo ,·,no di lflltllo r>Jt Jtrt,,,o 'I"""'" 11# ,::,rso, 11nsolo ,·n10 iJi q11tst'J1,o. S, la J,«t a,s,nir11,h, ,; pi1g11 11/11J,agi1ttdt/1'11110si pi,ga o 1t0N li pi1g11111/11p111in,d,lfallro. /Ho/li /11ro110i trilni di "·1#1111/Von, ,,1,1i,a dtll, optrt J'4r. ft: i /ii, /11rono,in 11n't'6'11/ilo1ofi,11,risp,110 a 'I""'" ~ blt1'14, """'"'"'"' «iltri di r>allltaion, /JtrdnJtnlt fllAnfÌllllii:i,· finrhi ii gi11111t,di trrort in trrort, a rit01'0Ntrt, anrht in stdt sritnlifir". q11,llotbt l'anima innortnlt dttli 110,,,ini "' ,i•11 ,,,,,. ,,,, rironos,i1110,,o,,,, 11uAII,, Jtnu l,iJog110J,gli s,·klmtnli UH· mtn/011 dtl ptn1i1r<>rijltJJO: ,h, ,io>, '""" si d1rt, l'm, i 11na:t1ptssio111f•r•/ra.stira ptr indirar, app,mto, non tht, rom, 91.·.JrlHinr11fau i111111dt,11111,I, arli sillllo 11n:1,t ill11sio11tii• L, loro utritlà, m:1 ,ht l'tltm,nto dttisì,:o, ,b, sigilL, il 1•a/or, d,tr «tt, > 11nosolo, t µr 111111lt ttril 1g11J,: la /01-.,,u J,/. f11,ri1,nslll1,01111Ji,ono Al,11ntfilosofi,, ,IH si s/ri1io1111n,I /11nl111111a finito. /11 Altr, p11rol1,noi crtdi1t1110di dir #1tglio rift• rttul«i .!l'«,nonia ,IH a 1111/rallo si instara in rost finilt. , rht, «lHttiodo da 1111,riJ11on11 in Jr111,nu1Jin1111#1tr11oli ,on lt pi,ì Jonlant amdH dti ,i,li; ondt •na ,::0/111insturd/4 r •r• ,n011i11,r 111/J ; pii /11oridt/1',,,-,nonia. hl art, /t1rtblN rldtr, og1i ,hi Jntmdtslt '"'l11111rt lt optrt • J1rtg1111 Ji q11•:tlitd, onsidtr1111do,naigior, , !'Umi , ,niHortlt /i"ol, fotJlt, Addir11l11r11110f/Orldb1l1rr11.1tirtbbtpoi rol11i il 'I'""' prtttn:ltsJt 101tt1ttrt rbt 11n rt11li1,·opon11a1q11i1·Jgain ,a/or,,, 1111api((o/a b1101111 po 1ia.Rùond11r,111,iol r,rror, 11rti• J/Ì(O J r,iltrio 'llllltllÌldlÌr'O,a/14r11iJlrtlllll dl'tJJt ziti #nÌf,'<,<lf• ,n,nlt uporllllo t1tni rrittrio di ,a/111.niontd'drlt. Co.ti tsposta, fi,Oltsi srmbr" inrrtdibilt, EpJ•rt mrrtdibrl, non ;_ Il tll.JOsi I t,•trifi,a10inm,m,r,voli voli, , it1 tdtissimll ud, Jilt,iofirt,: no11ini:tro 111/r11,,1poJ,lf,stnira. oi·, ,,,, istinto 11111«obs111'1tnlt in/allibi/,, doç11Joalfinnortnlt 1141111' dtl snti,ntnto, ,In /111tmfrt ruonoui11todominlllort 111prt#IO dtl f,non11no 11rlislito,prt1tf'1•/Jan,ht i pii, d11rif1nsaJori Jr1 simili 11bbagli.Md im1r1tdit11an11nttl campo ,-id,10dt/111logir.i t d,lla 1Hor.It. Una 11lli1'J11 dtÙo 111110,,,odo d, gi11dittlft ; stato a,ulu il J>tn• 1itro rdlliJtiro. s, si p,,ui11d, d.t lllflt lt tradiiio11i r,l11io11. Jdl ftnsi,,o /ilosofiro ,mtiro t d.Jla drtU11""'11'd,,,-,rrtll:11 mordlt ,risliaiu, 111lli,n""1illli so,r111.. 101111,oniro i ,Ottn ro1,inosidtlfomltr, t d,ll'trrort. ,-ottri Jot,·111ia 1111arad•ta, , il ,11i111pn-a111r11l0 troiro I 1'11st11Z:1 dtl 1,11giro,q1141i111111 lt filosofi, ntodtrnt Jà• ,·o/ano in 111111 ,o,a/111ion,di tonrttti, rbt, ,011pii o mmo ,.,. ,i,.nti, ritond11tt II tJlltl N"iltriodi 1al111d;;}on,, ,h, ri i "1""10 rosi ,idi,olo nf/ ,amr d,ll'tsltlit11, ;J ti•diiio m01'alt. Non r'i /ilosofi11moJ,r-ntt di tipo o ,,nmuuistiro, o diidtttito o f01iti1istito ,ht non ti""I" 111/a ,onr/11sion,dJt il 11Mlt , r '""" 10110 ,, 111 pr, ,,,, miao, btn, , """ minor, ,·trii#. J....,, rr11ltJ i /111111di infiniti 1radi; t ogni irJUJoin/,r,ort ri• 111/la,Ji /ronlt 11!111ptriott, q11al, '"o" t 'fllait ptuaJo: a )1111 ""''" ozni mort , m11I,10110IHnt di front, 11btni an,ora i,:f,- riori. In ,_,,,. p1trol.i, il rrilnio 1:1/#ldlit·o i 11nii·o,o.li "'"'' no11 ;., com, ,·oli, ogni tsptritnu 1raditi01Jalt,11n:1dol<>ros11 fr 1111,ra t di,11,monia111/,ont,110 Jtl bt11', m11 ,. 1111/11 .KalAdti 1:J/on, 1tm/lùt111tnft .,, wm,or bn:t. LJ lrag,di.1 fra lt ,a1,nu d,I
Hnt t del H1ale i.ù111 cosJ baga11el/izz.1lain ·,m ,onlù1110gio<odi s•ftr.tmtnli e ina,•eramtnli. LA raiiont, ,h, se 11eaJd11u, ; rhe t,;';;'~1:n:~~: 1: ;:/:1, è :u:~;' ;f ~:oa1:::.::;,;~;: ;;t,~::u:~ Crile11a pldlo'1i,·1J rerla1'1mlt giustissimo, di rni p,rO si dislrNgge f 111s<>l111nza che esso nella JIM gm11inilà poss~de1,•11, quando si rtssa di ,i,onos;crt che il male, dpp1mlo per q11elrNtnio, ; p11,o non esstu, no,, romp:Wabile ron Jr,mo dei grdi di nur, rhe le filo,ofi.• pi1agoriro-plttlo1tirhe riro1101ui•4110 nelle gm,rrhi, Jel realet'tro. Di q,.,,/l'auo/1111n0on tSJtrt, di 'l'"//a p,m,. non ,sj. 11mu la filosofia dialtllir11 h11/11110umpliumente (i11 ,i~ tr11rfor,n11.'!JO ,J pul gen11ù10/Jtmitro di K11nl,d11rni ,iptte,•a le fmtini) 11nmit1of nure, ,ma ,,,i,,or, esislenz.a. Anche il male e l'rrrort rosi salir tt atli o,iori dtllt gtrarrhù dtl r,tdt, t 11rpi• slttr'II Nt: SltO (t11alttrt di posiJfrit,ì I sa/Nit, 11nzi Ji ntUIJÌl,Ì; µuhè si riro11~bbt, in m411i#ra 1roppo compiar111ltmmlt spi,UtUÌ o/Jrt il 11ododi r:ero rh, c'era ù, q11Nt1rto11r/11sion,r,om, il 111alt fou, via II più alta sal11lt; indispmStJbilt m1zi p,r la sa• l11tt: iHlptflsabilt, o dtslill1ito di ,·a/or,, ,m btnt rht non 114• srtJSt- dù,ltJ/kamtnlt dal 111.11/t, Il rr:l,rio pi# apparisu11ft111tnlut a11da/istiro di qntsla 1•.:1f1t 1 az.iont dtl problema mora/,, rbt per lunghi a11'1tibbt la sua ,,dr Ambfogio Lo,enielli: • Il cattivo Governo,. (Pel. comun. di Sien4), (F"oto AlmarH
mno<11Ai11r4/t~dr, di '"tiono1t"n1i •nir:nsitttri, si 1ro,·Ain IJIU/111 l11rbi1tOJ,.I /ore di /#lii i r11zio1t11m,nli,nodnni, ,IH j /4 C N•~n, J<•ol11positii·• d,I Diri110 p,nal, •• P" ,.; il .d,linp1n1, ì ''l"i/11m110 "' mi11or,, , il n1i11or, .J d,li11q11,nlt. J,, fe,th, p:1rol, ,hiar,, 1/ ronullo mod11no i,lfnror, , dd 111al,rond•u 11,o,1r/11dn,, ron •1111JOrl4 d, trionfo /•tlll01' ili S11p,rstiiùmi, di 1·11nimimmi, ,h, ,I 111"1, non 11i11,: ; solt11r10 ,m a1p1110 a,/ ;.,,,,, il q11.-J, " '"" rolla non ,si,1, com, b,,,,,. aJJo/111.J, tna i mtdt rìsp,tto 11•n Hn, IVICOr11s•p,no,,. TrJ• dolio m p,a1i,.,. ,•uto ,o,umo s1z111fua ,h, il d,lin'f"'111, i 11n bambino no,, n•o/Josi "" 11omo: in ctUj /11# insigni, 11nani• mal, 11011 salilo dli 11mamlà. LA P•niiion,, di r11isi r,nJ, mni- /n·ol, ,I d,li11'111,n1,, no,, lrt11 la SMd origin, d.J/11n,r,ssrl• d, infrAnt"' ,d ,r-,n111"1,nm1, ,ùd11,.,, •na t.Olonlò di,1,•;..,, p,, lt ,,;, d11/'1go11,,,o <Dh"OIIO , d,l/11 duarm1Jnit1di11oh-ilrÙ#; m11 10/t11nlffdtdl'onorllmi/4 di ,,,ar.,, d11l/11so,i,t,ì di ll01'lllli pii tl1fJl111imdfrid ..,; ,nino 11,ol•h , inrt1p«i /tr ""'"'" di stau ~ /iwl/o. P,r dn-n11 trdtii, 1,"11l',q1111Uo,r,rb, utit1111u #TU 1:a/11. taiiont di r,/atini f""'j fr11il d1li,Jq11m1, d,J/4 sori,JJ modtrnA ,11,o}'t.J. , il /M,nb1no di 'I""'" st,1111,sori,tò, o il srl,,.•,11ggiod,J/1 socùfti frimiti,-~. o fani,n,J, mam,mf,ro n-ol#to. E q111J/o ,h, n,zli Nfli,ni n!Jn si ,,,misr,. ptr ,,,;J,t11i ratio,,; di 11011rom·,. ni,nu o J; 1111,111dtl na/11r"1,11·il11ppo,.si p1111isrtntl p,imo p,, r11zionidi intimidaion, , di ,snnpio, di ,,,; h4 bisozno L, str11t• '"'" d,J/11motl1n111 .1orind. o,uJ, I"''" ''ll"' Jlr11,am,nt1 i r,101 islihlli. Ch, ; J'aJorittl,? Un b11mbino: ;,,J1111i il bdmbino ; asorialt. Cht ; ;J d,Jin'l••nt, sr11111#,?Un Jrlzido: 11nb""'hino,· infatll il buibmo h1t i.stinti di in, trsiort, , dtlinp,n:.a 1111•tdt. U dot•, 111,/1:0/ta il b11mbi110 1 n,/111l'Ila in11or,n:u 1 11011souorr,, ,; ,; ri/4 t1l stfrd,tgio; , in rtUi ,strnni, a (J"ttlch# r,,no/11 .1puit 1111in11J,. Q,,,,,, ,ond•s1011i sono, rom'i nolo, n,I loro a,pt,mttntt ,strnn,smo, q11:ui JNIII di mar.rtt rbr11ira: lullafJill t'JJI SOIIO1111 «rordo ron pr11t11ss, rlH, s, hanno tMvolta 1111,be rt1,np1oni ,brllÌci, ,01111lo spi110'%i11110. /'OSll&lOno t1111ar,-itt 1'hlf'rlH di ori• tint g,11,ricam,111, modm1t, ,h, po11ono dirsi " pù,ur, l11tt• r,m,, ~"mi.:m,, Jd1Mis1i,IN, fr11111m,11listirh,, positivistirh,, o n11• <lit,,, p,r t.:u-n, di d,no1'muaioni minori. Frt#d ,, UMbroso. non f•rono ,IH tli ,str,11,irti , i frot•ttmdisti di idu, il ai r,/4Jfrismo ar,·,ra s,n:.a dllhbio a11rh, titoli p,, pi1Utrl pttrlito, larmtnlt "''' ro1ro11, rosri,11z, ,brttirh, hisognos, , innmn<>ralt, rom, 11111/rt,d,I ri/i•thi , dti 10111,-J•zi. T11llaHa eh, rou /11il rnzismo odi,rno? Anrh',sso tl(r,l/a il m,d11imo rrit,rio •11fro,o di 11al11ttttio111; t µrl• conti,11111mt11lt di rtlZZ.tinfniori t s11}'triorJpn boua di 1al1111i '""'!ioni lrirui- '4/i, "J•iµr1111dc1 il dispu:zo I" il J,z,n1rMo J dis/"rao I" il ntgro , ftr l'tbrto, o µr bo«• di J1ri, rh, 11mbrt1110fi# i111,llig1nll, ronltnlandosi di dllbitart d,Jl',mo/11/trza di tali inft· riorit,ì , s11ptri-,,iW. rh, non sar,bbno s, non ronulli r,ltllin 11 ritiltd ,-..,1iro/11à, "p1111li d, dslt1 ""1iro/.,i: I.Jdor:t;,, rtalti, oz11i rllUd JtJr,bb, "'1issim111111/11s 111s/1r11, , non 11is1,r1bbno in n11111rasNptrio,itJ t i11f,riorilJ. Com, si r:N,, d11'111111pilftt si .ff,r,,,11 q11alros.1,h, h1111111"ra,14r111u di ,sstrt 11nU11n , """ ,onf•sio111 d, ron<t/11, in ,11i II g,r.rchi, 1tlllNra/1,di/firilmrnt, f" si 11,gabill. Ji ''f"ipar.mo mttlaui, , ,ad111,,·dal/'illtr,,, P"'''• si ritozli, r:illor, 11'flltllt disti11:ioni, p,, gilmt'" ,J/11, ,ond111ion, rh, ogni rrittrio di zi11dnio 1.·11, in s,d, 11Ssol11t11, so• sp,10, ''""''' '"' (OIISIN,'IW# "'"" r11zio11d'tJJ#rt solo l1t ,,d, di 111i/1pol,mir• , di poli1ir11. A rom/ltt,u, il IJlfdro, or11,b, i problm,i sono mat11r1 , nr,r,ono I, loro st11tVoni pr111irlH,si /1111 '" Chits11 C1111olir11 la 'I""''· ,,J,ndosi d,I suo solmn, ins,zn,nn,mo 11vito,umbra sorridn, d, s11p,rioritò, t 11/Jtrmar, rh, inj,riorltò vi ì ,su11iialm,nt1 solo nrl p,rrt110, , lfllll/O ,o/tanto r:,nn, il Cristo 11 ,,J,. m,r,, ond, ripor,,,,, 11111,i fitli di Dio n,I s,no di Dio, ;,, ,., poi in/i11i1, t,Harrhit lro,·ano ud, , p«,, J, r11i infniori/4 ,
1•fn,~o,i~,irispo11do11a() 111d1iug110 tUrno, che ignord poltmi(ht t odtt d, razza. E II noi ''"' rht, in q1111to raso, la ChitJa abbia a11tkht t so1,nniragioni. - Onde 1·11/11/art la /ragira mormilà dtlla moderna rid11ziont di /~1111 !a l~lla fra i! bmt t il mal~ ( rht .,; rirhiama gramùoum,,11, ,.,., na d, tpora 1~ ~pora mond~al,, t forma il 1,mg11ino10mo:ivo ,1111,al~ della m.Tl~,m~ rtdmv_ont) alla rosmira baga1111/adtl 1,1111'1111/1Jpotram d, grado m grado, vogliamo ,#orn,nt NII mom,i:to al problema tJltJiro, da r11i abbiamo prno lt mosu. La filou>fia mr,dema, posta di fronte alla t,·agtdia dtl malt. - rht; poi l'anima di ogni grande lrdgtdia dtl Ttalro - sembra dir, ron sorrin tranq11illo: Abbiate pazienza di 111pt11ar,;d" fMtl molt sorgtrà un ~ent. C~t ,,on i rerto pra1iram111tefalso: 11, p,r ro111,a,10e rtaz,on,, dr /ronle ai pii) grandi r,1ali più alla t .,onrolat,iu ri lei:a l'energia del bene. TNJJa,,iaallender.si rom- !'"'~"'~ proprio. d~I male il ben~ e ra,tzzAre il male, rome 'fllel f,111w,l.od,1 r111 JI s,,olge,à sornd,,,t, il bene, ri sembra sim//rf) , p,r,nso. Chi ii male, tre10 11,JI~111a~paven/01a rea/là, è 1111s0tonq 11 a,. umtnt,J dtlla f'lla, 1111adtJpersron,, un 11rrodi rou e suoni rhe non ,iu,0110 più a Slttre insieme. Un urlo sollo tlli l',uere cht in q11t 1/e ~anaglie è 1,·ertzmcntepreso, soffre , mugola di 11; dolorr, rht m q!'el male non unle aluma speranza di ben,, e ;re 1111saptranza mhat·tdt, quesla risiede in 1111 so,rorso the 10/lanlo la/Je .tjt,e d,l brne può giungergli. E sinùtro ri sembra equiparare il bambino, tht sorride, nella Jflaa11rorai,11111larmo11i1in1finila ,on tullo il Jole della 1,•ira al nti·roJiro ti al deli11911ettlec, he sono espreJJÙmi ro/le e ronv~Jse lrl/a t•ita. Qui 1111 crampo, una t,agita rontrazione ùtil11ilasi a 1111 tralto ul Jereno oceano della ,·ila: là 1ma piccola onda rhe ri111on_,1Jltttidù7_ima111entloen 11111I,, onde Je/J'ore,1no infinito. li lmguagg10 normai, degli uomini rironosu in/alti, utondo Jtn ùtù1to antithiJJimo, ntl bambino t ne/l'animale l'innounza nell'11on10ro"ollo il peua/ort, rht ha spezzalo, , rhe depe Jj ro11,eg.un:apagar,. LA rùion, rom11netrdizionale vede ntl secondo 111e1uere che i 11~ritdoalle vie di Dio, e impùgtt le s111energie pn portar conjJtl'IOnte mo,t,. Ma se il bambino rivela tah·olta tendenz• di egoismo, di im:ersicme, di apparente rriminalità, che,.hanno 1111a J,umttltt1omiglianza con le dJtit,ilJ di quello, ne soffide, le ttm• #Ur4 taJi·olta nella loro inja11tile ingen11ilà, e con a/fttt11osa rompamont le gi11ditt1ttJli d; 11n(aro innore11te. Chi i be,1 nal11raleche le azioni, ;,, sè , per sè, isolttÙ dal IMIIO nella loro appttrenza eslerior,, non sono ni b110,u ,,; fa/· tiie, ma 1010se gi11dka1e in quel the ,s,e voglio110 e.s1er,, e nel m110che ,,11 ha'1no per chi le rompi, t per rhi le subiJCe. S, in/tt/Ji, rome abbiamo dello, si sostit11isreal criterio, /Nllttvi# omno , involuto, della va/Jiln.ione mora!,, il rriterio, ,he 1111 ÌJti11toJii) fir,uo fa da sè pirì rhituo, della 1,·al11taioneeslelita, e lo si ap)>lirtt ai ta.Ii citali, si ,·,d, s11bito tome ·n,/ bambino sia amonia e be/Jeua, del pari tht ne/J'a11imale,Wdove nel degetur4'o tton Ji pos;ono riJfontrar, se 110n,,,.,,,,xaJmmle vestigitt di Hlltzu e di armonia, ma mai la bell,zu inlmz, rhe è propri:1 intere di 1111/elt ros, p,rfellamenle tongim11, ttl distino della loro naJ11rt1. E tdlora bttlza chiara agli ouhi la ragione, in r,,; risiede l'mor- ,nit.i del parttgone. N,i dite termini del paragone (ì11nore11tt . J,liq11enle) si ,;. 1tonlro1no911Jità m11terit1/11,e11tieo,è, q11antoal vttlore q11anliltt· tii•m,nte simili, t 11nasimile 9uanlitd di a.ssmu di altre q11t1lità. St ne dtd11u Nn'idtntùà di 1,•11lorEi. si dim,nlira Jolalmenle rhe "on 911e/Jeq11alitài1l sè prese, o la loro ,opia, dttidono d,I lo,o rMdJtere;111aso/ramo il dilemma, eh,, pn 111are"n termine uno, 1i ,auoglie nella domanda: sono eue in grazi,i dì Dio, o ne sono f11orì? Cioè: ha11no11,1i·alore infinito, o non l'hanno? A.rmonirZ4nO,ol J111to 11011ttrmonizu,u~? Sono figlie della con• f•1iont o del/'armonit,? Breughel il Vecchio: « Il diavolo "!ba la borui al devoto• (Museo N.u:ionale di Napoli). (Foto AUnari) La_ 11111/Ìttsti~mbolo delle rosmirhe ttrmonie, è perenne matJlrtt, a rh, la sa mltffogare. Neu1m s11ono, nCJJtm con/eJlo di Jll()ni, nessun auordo, preso nella s11ai1olaJezza, i b11onoo tallivo. Tt1t• tavia, u, '1el mo11imenlo delle voti, l'ima non figlia dall14/Jra, e non i in rtippo,ro di fisica contemperanza, nei 111oìmovimenti, ron le altre voci, si ha, no'1 la semplice dissonanza, eh, è zì11stifi• ratissima, ma la racofonia, tioè l'errore: ,h, in allra p;;rola si dite disarmonia. Anthe nella m11sira il criterio dtJJa v"111ta:ione malnia/i,1ira ha•tenlaJo inn11mer1voli volle di ton/onde,, la J;,. sonam:"' ton la disarmonia, a/leso cht ntl/ 111na rom, ntll'aJJra hanno llfogo i medesimi intonlri rritiri di stJoni. T1111avial'ùtinlo dtll'ar/e sempre sepp, disting11ne f,a la C'f'iminalitàdi q11,çli in-· conlri ,:e/ Jj?tondo raso) e la loro p,rfella innocenza neJ primo. Chi ,te/ primo rienlrano essi nel solenne tonlesto dtlla rosmua 4,mo11i,:, e i loro 11r1ie dissonanze so'1o per pù) armonitz, e pl!r piM ser,nitÀ di armoni,1. Nel serondo C4SOi conldlli ton l'infinito mare sono speU4li, i 111oniprecipitano ogmmo per si, nel lor,; ùola/o Jormenlo finii o; e l'anima di rhi titcoJ/A ,i 1comh11ia ,011 essi. Scttmbùtre ,ma composizione ricta di dissonAnu ton 11na tal• IÌl:a composiz.io11e,q11ivttl, esdJ/ttmente a uambiar, 11na talliva potsia ron 11ngmere di poesia: avere tioè smarrito interamtnle i rritni del ben, 1 dtl ma/1 eJtelito. Di q111stosmtttrimenlo si rendono re1po11Jdbiliroloro tht tt/llÌ· pttrano il male a 1111minor b,n,: ,he è 'flldlt/O a dire, lt1.disarmo11id,a 11nminor grado di tonsonami armonie. Quasi /11/14Ja filosofia modema i respo111abiledi q11estoem,re, the è allo ad aJl11lirl i11 fondo la d,11m111aJiritdJella lolla e del sen10 morale. Vedremo in un .Jt~o Jtrillo quali siano l, tons,g11enu di 'f"tsto '"ore nel rampo del problemd rltZZiale. GIUIJO COGNI o
THORA e SINAGO E' a Sabilonja, e ncll'esi!io bab1lonc:sc, che il giudaismo, dopo il furibondo sperifflfflailumo monarchico e posa-monarchico, dà in pieno fondo :n se stesso, attingendo quel quiJ di consiS1cnza strutturale che, da quNùpoca in poi, costituirà la p1auaforma d'u1onc e d'Jmpulso dell'esistenu ebraica, L'u;tinto aJla scissione dell'equilibrio mosaico m. i fat1ori 1crra<iclo, l'impulso all:t deviazione - d2lla scorna, dalh spirnual1ti religiosa, dall'organ1:un.ionc statale - che hanno cosrnuuo ragcntc dinamico dell'intero ciclo dcll'avn~ntur.ai g,udaia, giungono ora, mu1.uc le cond1ziom :unb1cntc, al mommto della formulu1onc e della cod,ficu;o,. ne, Entrando in Unu.n, souo la guida di Giosuè, senu 1rcontrarc b resistenu Ji un ordiO(' .sociale e politt<O 1n arto, gli N>ICl $0,·ol;uono per c~i dire spn1al~c J1c1ro se s1ess1e le ,·c·llcità dei singoli, frantumandosi di colpo in una 2urcsnion<" di atomi isal2ti nel vuoco storico, fino a bruciam ncll<" convulsioru dell'epoca pose-monarchia A Ba!>ilonia, l:a discesa si arrcsu, ,t.. silcnzi05amcmc di cou:o conuo un ordine, una legge, una misura ,1 quella legge conscnu,- nea. I motivi mcdcs1m1 dclh dispt"rs,on<", la mamUJitì fond:unenule, I' uulitansmo, la contra:uonc terrena del mes53ggio mosaico, si 1raducono nei moci,•1 del pseudo ro,•csc.i1,- men10 cb oricnumcnu da ·,.u sorge l'embrione della comunitl sinagogile~ • • Gli t'brei creano, nel corpo ddla vita babilonese, l;a ccli.ila della vita giudaica, nvc:rsan•lo e irrig1dffldO in quou le 1endcntt dt'lb ruu cd elimin"fl• do fin dall'inizio le possibili·l per una presa di contatto in Frofonditi. Es1i s.i l()(fr2ggono .111.Jresponsabilità StorO, pon· ::uoo la premessa ~ I' cvuio- ~r-. 1.hc divcr!~ 1u.diz.ion1lc, ,o STORIA DEL GIUDAISMO Il p1ecede11te artlolo di quesla 1ulone • Velo pubbliceto nel n. 17 dell'Ànno IV, con Il litolo: • Le negHion• d•llo •phlto e dell11 p11trl11•· In HIO Glounnl Sevelll parlava del periodo del!. llorla ebraica comp,e10 fra I• pene1111lone In Cana1111.relà del Re • te rivolte lnl♦111e succedute alla "'°''• di Salo.on&, fli,o a1re111,a1a In G•rupl•••• d.a babilonese HabucodonosOf. dai cond1zion;1mcnu di un equilibrio superiore e Jdla J<"gge comune. E' così che nucono a Babi• Jom:a gli usi, n:l5Ce il nucleo della le~c clic cosutuiscc e C?· stituir:ì 11tessuto e il fermento della cosiddeua corouniti gì..id~.t. l..:t dcvi.azione si concrcu. nella prima cl,1boruionc dc.I r i I u a I <" e dt'I formular;o, oprcssione di un.a spiritu:iJità .religi0$2 scissa dalle forui e 1dalla sua dinamia interiore. Qucsca dt-formuionc si pcrfei.t0na nctlo spcrimcnuJismo e nella tendenza encidopcdn: i ra«ofta la casistica delle tradizioni orali, Sono amma.ssate nor. mc e indirini empirici il rui valore ~ nel fauo di essere un giorno comunque 5ta1i e çhe: si connettono ai campi più di,·er• si, dal familiare al sociale, dal politico al giud.i:tiario, cW commerciale al militare. li formul:uio si estende a rutti gli aspeui della puua, cd è da qucst'cpoo. che il giudaismo ~erri fa sua fcdehi alla concezione mouia., il suo mofr,o religioso fond:amcncale che con111,pporràpoi p<"Nica«mente al Crisci1nesimo: la sua "olontl di re:ilizz.arsi sulla terra, di sta• b1lirc la teocruia divina. J\J punto in a.ii si è giunti in questa csposi.tion<", ci pare duara b. consistenu di un'afft'rmuione del genere <" la na• turi de!l'cqulvoco su cui gioca 12 nul:.fedc ebraica e, con b. mal1,fcdc, la sordi1l di raua ai facti spirituali. La rcalizzuio. ne, o b: sua velleità, ~ terrena appunto ne-i limiti e nei term:iflt dcli.i. prcvuicaz.ionc sull<" • posiUOf'li interiori origUUric e nel SC'ru<'! che può essere dato 1112 parola quindo non agis-.a fa sintesi selettiva dello spirito. I: !:I fedclti a una parte della lettera mosaica è mera immobil1uniooc nella smmuulità e nei condil..ionamcmi ccmpor.ah di un'idea religiosa che eosti• ruisce la prem('S52 d~ una dina· mic1 evoluti,a dall'elem('[ltO terra all'clcmffltO ciclo, d:a u.n <"quilibrio org.miu.ui,·o ali'<"· quilibrio spenrualc. L'involu, 2.1one g.iudata si contue \Ut dati sensibili della 1TUtcri2, ag• gr<"ga pcsantcmcn,c le formale Je:lla sua empiria. Ma intanto, nel fatto, Jeb,a.ismo prepara lo strumento - la legge e la comunità sin1b'<>gale- che sarl la sua arm1 nella lotta terrena col mondo Straniero. E' 2 B:abilonia, mentre si rodi(io <", secondo la storiografia g1uJaica, si elabora ddinitivarne:me li più pcrfrt:u delle concezioni religiose, che prevale e si chiMifica il moto della rn.u elnu e che: la trocr1.2ia di\i:u dcll'a\'venire 25. sumc gli aspetti concreti del predominio poluko sulle altre t'.uzc. La dt"formn.ionc arriva all'estremo della parabola; e il gre,·c mcscolamcnco dei fauori tcrra<iclo rh·cl:a 11 famelico Hmpare ckil1 ltb11Jo riginana. Per og:ii nucleo t'brco, distacoro nelle varie zone babtJoncsi, si forma 11ceniro sm:i• gogal<", presieduto dal più anzi1110 delJa colonia. Sorgono cioè nella nassa tlnti di,·crst gruppi fondamc:m1lmentc au• tonomi, libf:ri di igirc con la massima ductìlità di adatra• memo alle circostanu, collegi• ti 1n loro dalle formule di una legge che poccnua e chiui6ca il fondo nuiale comune. E.eco in 2uo una struuur:1, più 1ccniC:l che sociale, la quale è b ti• suha.nte di secoli di adegua• mento e di prcvaricaz.ionc : a.u stmbra lcttcrilmtt11<" radiosta• ftte l'impulso al frazionamento e, n('I ttmpo Slt'SSO, la corucn•
,u.alità di rispondcnu che uni• scc gli ebrei nello sprigion,t• mento Jegli istinti singoli. All'ossessh·o indi\·idualismo fa da conmpposio il peso amorfo, carnale della massa, aggregala in comuni1à: che è .ancora una lrJduzione marerialistica, o ,scn. z'ahro natut-aliscio., del conc.:-r10 religioso e del dato razzi.aie. Deliberatamente e implicitJ• nK•me, i giudei tolgono al mito d: ~rusalcmme e del tempio il suo senso predestinato, di localizuzione terrestre. Ogni nucleo sinagogale è una riproduzione del rcmpio: il giudaismo si CO· Stìtuisce e si snoda, al di fuori della stari.i, in tanti anelli che cominciano a operare sincroniomente tra le collettività str.i• uiere. Il dissolversi dell'ido di p.ttrìa, resoclo d.a Unaan, hann.:i portato in tal modo gli clrei all'unica struuura costitutiva per essi possibile, sciss,. da ogni legame. meullicamcntc isolat.1 di frorue al panorànu delle vi- <ende e dei popoli. L:a riprs>va è d1t.1da due millmni e meno di immutabile applicazione, d1e ~guano i due millenni di lot• ,e, di rivoluzioni, di tumulti. Era indispmSAbilc (erm;tr$i p1r1itamente su questi punii fondamcnuli; indispensabile i:-1 p.irticolare per meglio delincue fa n.irura delle due direttrici sl:lfa 9uale, dall'esilio b.1bilo• ncsc :tlrcpo,• .oa 11nmediac:tmen1e poSleriore a Gesù, si svilupperi t:1 cron.1c-.1giud.1ica. Qu.mdo, nel H8 a. C.. le ,morie di Ciro su B:abilonìa ron~mono il ritorno a Gcrus.1Jemo)I:. )()IO un numero l,mita• to di « c~uli » riprende il C-Jm. mino verso la 1>3rria promesSJ. LI p.ute più a1tiva della m:t.."· ~. con molli sacerdoti e an1.iani, rim:rnc :, Bib.ilonia o si .spo~ St,1 5rad:1t:unente verso i 1ecri1ori P<'rsiani. Ha inizio, .SC'l'Ondo la dinamica delfa legge, quel nìQto di dila122ione verso altri pc,pa!i che ha condizion2.10 e i)pirato la codificazione babilr:>- n~. Il giudaismo chiarifica e accentu.a, in qucsco momcn{o <'i ntrema significazione, il suo indirizzo propulsi"o verso l'escerno; e pr«isamcme nel corp-.1di t,'Utsta corrente, la più falele alla logio. della ra.tz:.i, finir.i per fornursi il centro di gr.i,·i• ti ebraico. Se la se.alata al predomlnio cronomico e politico, Il pre,·:~ìcazione ne; confronu deik t,'n 1i « malc<lcue », cioè ;;J; espliciti e impliciti obictti\'i J.:)!.1 1<'88<"', di,·emano conseguibili per il giudaismo ,11tr,werso l:t 1ecn1(a dell'isol.unmro crèata in funzione di un mondo str.aniero, le comunità d1e rientrano a Geru.ulemmc rientrano .1nche nelLtntico circolo vizioso licllc iribù. L'errore i: radicale e non conscmir.i. Sloriomente correzioni: seguiti la nuova d1s:ruzione, finchè le due dird<rir:i r.on si fonderanno in una e i cemri si11Agogalinon si :,.ccam• peranno ovunque alrinfuori di Un:tan. L'elaborazione teorica avvenuu nell'esilio fa però sì che, tornando a Gerusalemme, gli ebrei si propong:tno un programma pr«iso, religioso nella forma e politico nell:t sostanu: progt;tmnu, che s'iden1ific:1 in Jefiniciva con quello delle co• munità b:tbiloncsi, inteso 1 StJ• bilire il predominio pseudo moSJico della « r2.u1 eletta». I fini tendono in effetto all'e5'etno; ma il metodo della re.1l!zuzione, I.i velleità unitaria, si concreta e conclude nel cer<'hio stesso di Giuda: si determinano subito le scissioni e i frazionanienti, , smgoti s1.oncnt.mo W!rso le risorse del pJ.cse e dcli.i ,·ita indigena. Ne deriva, nel &iro di pochi dc,:enni, una si, 1unione per lo meno singobre: si form.L ciO<.'una classe di nuovi ricchi - prestatori di danaro, imr.tprcnditori edil,zi, fornitori di alimemi e di m:tt:,'.'· rie prime - che prende pasto accaruo alle fartuglie del vecchio s.acerdozio, àeando nuo,•i rapporti nelle comunità e nuoi•i equilibrì a c.ar.mere esSC"n1.i.!1- ,rcn1e economico. 11 concetto h.«r:uico i: • 1x·r ou sbocc.110 r.ell'afferm:11.ione capitalistica. Mentre, faticosamente, viene completata la ricostruzione del tempio, alla deviazione plutocr.uic.t succede, con straordinari:. rapidità di parabola, la deviazione raniile, I giudei si uniscono in matrimonio cort donne di ;ilcro SJngue, si st:tC· e.mo sempre più aper1amt.'ntC dal formulario e dal rituale. E· la mamrnione del processo di decomposizione gi:ìi rilevalo in altre circostanze sroriche: lo squilibrio assume quest.a voha forme accelcr.t(C di sviluppo. Ma dalle comunit.ì babilonesi e persiane, u(forz.ite nell'ìsol,1memo scrununle, giungono c-Jltori dell.t legge, organizzatori, anziani, per riportare la comu• nir.ì. palestinese sulla diretcrice cosiddetta reocratica. L'inccrvmto, per l'incalzare delle vicende, si ripete più volte; finchè, nel 444 a. C., la Thora. :a legge, deve essere imposta, con b forza di una costiruzionc "e• u e propria, aglì eleni della p.a• tria promessa. Alla res1a della gerarchia inrerna \ .ne posto un gran sacerdoa'~ assistito da un consiglio di anziani e da un consiglio di soje,im, cioè di « libe• ri » studiosi e imcrpreti della Thora. Sono scllsibili, in questo ordinamento, gli influssi nel nucleo sinagoga le; è soprauut~o sensibile. nel riconoscimento ri, servuo ai soj,rim, il proposito di inquadrare le tendenze e gli impulsi individualisrici. Giuda si precipiterà verso questa valvola di sicurezu, immergendosi neì furibondi sminuzzamenti e nelle furibonde m.anipolazioni dcli.a legge, ben appoggiato aJb concretezza di una gerarchia. Sono in ano tutte le premesse della futut;t scoria giudaie1. GIOVANNI SAVEW
Indigeno a.,ubio delle ,~ione • no,d-e_sl del lego Ngemi (Keleheri) • Notere i denti ertifi<ielmenl• eppunlili p.., belleue. Boicimno 8eel11c lni ' I BOSCIMA Gli ultimi aneliti di una razza africana I Bosclmani ab;tano le pani più imcrne e più inospiti del deserto del KaJah-ui nell'Africa McridtOOalc rifiutate da ognuna delle 1ribù confinanci con essi. Fra coteste tribù sono principalmcme gli Oucntot1i e poche gm.ti appartenenti al gruppo &ncu come Bli Ovambo, i Bakalahari e i Sccciua.na. Un.a volta in numero moho maggiore dell'odittno, i Boscimani sono ormai da considerarsi in estinzione mentre molli dei super5tili hanno indubbio inquirwnffltO di sangue ocrmto«o e banru; conservano però il si.sterna di vita nooude. basato sulla accia e sulla raccolta, che praticarono i loro padri. A causa dell'accennato miscuglio ru2iale non moscrano più aspeuo uniforme. Affingrouo s1 ri• conoscono (n essi ire tipi princip.ah. dovuti alla pr~alenu delle carauensuchc ocrcnrouo, oppure b.intu, o di quelle originarie bosclffl!'nC. In generale, però, \'CO• gono cla.ssi(icati ancor1 .secondo Ja11 l.inguisUci, e mdipcndememcmc da quelli :in1ropolo81ci, disringucndo , scguem1 gr.rp pi principali: i Nu-San, più crcr.>1;c-.ne1di tutti, propri della regione mcridionJle del Kalahau; gh Ngami, del centro. 1 Kaukau, del not'd; gli A1-hum, della zona pa· ludosa delrEtòscia al margine nord-occiJemale del dcscno. In ciascun gruppo si distinguono parecchie suddivisioni. /\ cauu del loro nornadiffllO 11numero complessa,·o di 'l.ucste genti s, calcola rrulamcme ma si riucnc aggir,us1 oggi fu. 1 2)00 e i noo individui, dei quali I 000 o I )00 spetterebbero ai soli Ai-hum. Nel 1900 il P,1.ss.u~ (<:ee una sunu per cui la tocalità dee Soschmni :avrc-bbc im·cce OiCillato fr" i )000 e i 10.000 individui. Nel 1926 ,·mnero snnovenui uU1cialmcnte J(,00 BoS<.ìmani entro i confini della ex.Africa Occidentale Tede,,c,a cht' ne tu la maggioranza nu con evidmu si coniarono :mc~ indiv1du1 d1 va.ria ongme, di solito a se-r11iziopresso coltivatou o allev:itori dt bestiame e non a1tribuibili con sicurcna a nes5llno dei gruppi t1ni,i locali. Nei Boscimani colpisce aniitulto 11 colore giallastro e I' aspeuo mongoloide dc-l!a faccia. LII loro statura è ba5.sa: s1 aggira fra m. 1.40 e 1.)0. Non mancano s,arure 8CMc•"Mt"o )1;1,1ng - Nole,e le tonne dc.ll'o.-«~ ch,o • i cepellì • glome11.11ì. più alte e s1a1ure più b.i.ue, queste ultinliC', comeè ovvio, sopr.urutlo nelle donne; o,·e però la scatura si innalu., il colore delb pelle scurisce fornendo sicuro indiuo d1 mquinamcnto bantu. Nocevole ~ la lunghc-ua del tronco rispcuo aJle gambe nonche la coo(ormnione delle mani e dei pted1 che .sono piccoli e sudti. Proporu()fU,I. mente alla 5tacura il collo ha spesso fone cirronferenza. Il peso del corpo si nunticne basso, con media di K8. 40.) p<"r i m..uchi, 38.) per le femmine. Ne deriu un indice pon~nle di 1.07 che-è il ptù nr,o riscontralo nell'Uomo. La ccsu è~ licoide, piaua supcriormeme, con ridotto s,;iluppo in altezza e scarsa capacità. Altri caratteri sono: honralc diriuo e basso, facci.aipure bas.si, :.t contorno angoloso e leggtrmeme progna1.ai; na.so largo e piano, apertura palpebrale .mctrissima, obliqua, con palpebra superiore non di rado ricadcme e con plica come nei Mongoli; p.adiglione delror«ch10 p&«olo, qua$1 pU\'O di lobulo, moho accanocci.1.10 e aderente nella sua pir• te superiore al capo; labbra moho meno sYiluppare ai quelle dei Negri; pelle-, c1>- mc dt1to, giallasua, arid:1 e con 1endaw a due rughe (me e profonde sulla fxc:U, ampli~ime sull'addome; pelos11à gcneuW Jel corpo sc-.arsa; capdli coni con sp1~tlc scrrlta, aggruppati a glomeruli dall'aspeuo J, grani di pene. Spiroat;J. p;1mcolari1à somaùc.ai i-, poi. I.a S1:eacopigìa, dara d.i unaccumulo di grasso S011ocu1anconella re-g.one glutea ~ 1rocamerica. In unione ad una 1n.sdlamra lombo-sacrale .:accentuacissinu, che Jeterm,na anche una force sporgcnu in avanti dell'addome, ne deriva un aspnto ,nconfond=bile d~I corpo boscimano. Qc,\~ infine rilevarsi che nei Sosclmani il pene, nello staio di rif>0$0, si scosta dalla veni• ulc- di oltre ,o•; ,, /11bid HJIIIOrd pendono per lO e più centimetri dalla m#a 1•J,nJ1 formando il cosiddetto tah/t,r. A c:.u.sa della rid011a .SUlura qualche aulOte' credette che i Bosclm.,ni fossero 1mp,11cnmicon I Pigmei <entro-africani: 1po1e.si roc.2.lmemeda ncludcrsi f)('1 il contu• scu sp·cca1O esisceme fra la maggior pane delle loro cualleristiche soma1iche. I Pigmei, ad esempio, sono più piccoli, pelos1J· s,m,, molto più scuri di pelle, hanno cesti
,,oluminosa rotondeggiante, naso sehiacdato tipicamente rrilobo, labbn. rosee sottilissime e non condi,•idono coi Boscimani !a gr.tnde magrezza, la forma dell'occhio e degli organi genitali e umo meno l.t cul1ur.1. In comune hanno, se: nui, il fatto di costituire le due razze più primitive e con ogni probabilità più antiche dd continente afriCJ.no. Come non sono ,l.\ confondersi ffll loro, i Pigmei e i Bosdm:ani si diMingut)flo, inohrc, neualll('nte, Jai Negri. 1 Boscimani, come accennato, vivono di cu-cia e raccolta _senza disparre di animali domestici nè tanto meno di prod.J•.ti cohivati. Sono c«:ellemi eteciatori come do\'crono ~rio gli uomini della più lontana epoo. della piena. Di questa con:,ervano usi come appunco quel lo di schcg• giare le-sc:ki per trarne utensili e di la- \'Orarc rosso per farne punte di freccia. Nella loro rotu esistenta si avvantaggiano di un udito e di una vista sviluppatissimi: odono rumori impercettibili e di5tinguono a occhio nudo animali che un Europeo \·cdrebbc a (atia col canocchiale. Sono insuperabili nel riconoscere e sc:guirc le minime impronte di selvaggina sulla ubbia e fra le erbe. A ciò si dedicano cori entusiasmo, incuranti della fatica e del bollore dei meriggi, tramdone le maggiori gioie della loro mi.sera vita. Abba.nono le vittime con piccole frecce, 1~ micidiali da un p01entc w:leno. D'ordinario il colpo -viene inferto awicinandosi con cautela all'animale mentre riposa. Al- . !"uopo i Bosdm:1ni sono aiumi dalla conosccnz:i profonda del tcrrmo e delle abitudini dcli:. sclv;iggina. Dalle uaoce scoperte sanno capire se l'animale cui son dovu1e pascol,1,tranquillo; o si r«a YC!"SO un luogo ombroso per riposare, oppure è di passaggio come migratore e spa:ialmente se 1rovasi lontano o vicino pcr.:hè qu:1ndo la di.scanza dal cacciatore diventa breve devono aumen1are le prccauz.ioni. JI più piccolo rumore o una mossa sbagliata può mettere in allarme la be.stia inseguita mentre occorre colpirla da poche dio:ine di mcui. Per riuscirvi, rutte le astuzie sono escogitate. Nessun aJtro uomo al mondo conosce fo~, meglio del Bosdmano, il modo di dissimularsi su.I terreno più nudo. Il corpo, i capelli neri se li cuopre con manciate di sabbia; qualora un non• nulla gli dia motivo di pensarsi scopcro, sa rcsc:are immobile, disceso, magari ~r ore sotto qu:1lunque sole attendendo il rassicurarsi della viuima designata. Que• sta, alla puntura del dardo, ha un soprusaho, si guarda attorno nu il boscimano non si muove. La preda da quel momento ha morte sicura per eUctto del veleno :na è oppanuno non spaventarla per impedii ·t
re che una rapida fug.i., .mcora possibile:, la p0rti a' cadere lontano o,·c ime, scia• e.dli o avvohoi ne farebbero pasto. LI: nu,ggior prudcnta si richiNc, quindi, fino ;i che il '"elcno non abbia intorpidito la ,·iuima. La morte ~guc prima o dopo a s«ond.a d~lc s~ic. Per le comuni gu• 1cllc basano due ore; per un orice da dicci a dodici; per una giraffa anche :re giorni restando in condii.ione di fuggi:c duu.ncc il primo e secondo giorno. Cadut:. la bestia, il acc.iatorc allarga la feriu. e r«upen la punta della freccia mtncrc ra. Sticc1uola sì era staccata e l'aveva raccolta in pr«cderw.. Un po· di camc è gctuta ,•ia pcrchè impregnata di veleno ml il ,j. mantntc viene nu.ngi:uo, Nelle cacce, la famiglì.1 segue a distania il apo di casa, che è appunto il cacciacorc, truponandosi dia:ro quanto possiede. Ucciso l'animale una fiammata ne di l'annunzio e 1uui accorrono. Alcune fra.selle, che d'altra parte costituiscono rulla l'abituionc bosdrruna, sono iruulzace ocr ti• pann:i dal vento e abbt'US(olire s,;lle .._e. neri un po' per giorno la carne a grossi pc:r.:r.i. Anche le oss.a si spaccano per trarne il midollo. Si nungia con nucma voi I r.i,cici: un boscìnuno può coruunure 1n due o ue giorni un animale grosso co,ne una n.pra rmpimdo.si lo M:omaco in maniera non conccsu ad altre r.ine. Col digiuno, però, la pelle del suo addome, Jil.11a1asiprima, ricade in larghe pieghe. Fimca la provvista ricomincia la caccia. Se la selvaggina manca. le donne e i ragani si dànno alla ricerca di vegetali comrnc-- siibiJj o di piccoli animali come topi, lucenole e bruchi per tir.ire avanci fino all.a prossima .$COrpacciara d1 cune. Dimc>s{rano nondimeno grande resistenza alla fame come a.Ha fatica e alla sne. Senu croppo soffrirne pos.10n0 stare giorni e giom1 senza acqua purcM uov1no speciali bulbi, radki o meloni ricchi di umidità e non rari nel descrco. Ogni gruppo boscìnuno ha però un suo ampio territorio entro il quale vaga ,n cerca d1 cibo e che arriva a conoscere in ogni dettaglio. In esso ogni· famiglia subilisce i propri luoghi di abb,c\·euca là ove, a non molta profooditl nella sabbia, rac'lua geme s.ia pure goccia a goccia. Pc:r ra«oglirorc vi si colloca un uovo di struzzo accur:uamence nasco,;10 onde c:vira,e che: altri lo 1rovino, L'uo,·o non viene 1oho daJb sua posizione nu se ne succhia l'acqua a meno di una lunga cannuccia encro la qua.le una piunu di struzzo funziona da fihro. In mancanza delruovo, il boscimano sa.va. fino .1 trovare una ~Ima filtrabele per succhiatrk..'O· lO con la medesima tannuccia. L'opcr.1t.iooe richiede allora note\'olc: sforzo per cui, dopo una .bcvu~. l"uomo se ne va col pc,10 ansante: e: maga.ri con le labbra sangui~nti. Col suo arco, le fr«ce a\'Velenare, il filtro per l'acqua, due bacchette pt'r accendere il fuoco e una piccola sacca di pc41e portata a 1rxolla conccnerue rùnnoli fra cui, importanti, le oss.a pc:r Jivinazioo~, il boscimano l pronco per vagare )C(timanc: e mesi uuicmc: alla famiglia. fra le sue: abitudini, ruue di ts1rcma scmplicici, una ne: rileve,ò: quella di incidere o dipingere sulle rocce assurgendo calora a veu :lrle. Dc-i Boscìmani attuali, ,·eram,.'.-'1IC', pochi hanno serbato memoria di csn. Dalla present.a delle: r.ifrigurazion1 rupeseri si sono tratte: deduzioni sulran1ico habtcat dei Boscimani. Si sostenne perfino che la loro rana dalle rive mcditerrantt deffAfrica supttassc 11 Sahara, ta88iun- scs~ il Viuori.1 Nyanu e quindi per la
RhodbiJ, il Tians,·aal e l'Or.1.ngc si put• 1asst' fino al Capo. Il mov·mc-o;-o i.1rcbbe J.\ 0\•mu10 con lcnrczu mcmrt si verifica- \'ilno C2mbiamenti di clima per cui s, tappr~tarono pianic o animali ora scomparsi o migrati ahro,•e. Set-ne di c:m:ia o di gucm, o :rnche figure isolate di uomini o animali sono i soggeui più frequenti delle pitture. I colori us.aci furono il rosso cupo, il bruno, il giallo, il turchino. il nero e qualche volta il bianco, ouenu1i da soscanic minerali e impasmi con la linfa lattiginosa delle ruforbie t'ft• cht" capace di indurire e assicurare inddinita durata al dipimo. Spesso ·le raffigurazioni sono sovrapposte formando come un p.ilinscs10. Ignote:' sono le ragioni per rui i Boscimani coprirono di di~gni le rocce. Può supporsi che per loro discgn-1re abbia significato scrivere, onde serbare ricordo di una caccia e di un avvenimcmo s<r.1.ordinario, ma non è improbabile un motivo diverso e dirci più profondo. Non certo quei rudi a.rtisii praiicarono l'arte per l"ar1e, a caso, nei rari :nomemi di riposo di una vita randagia. Do- ,.t'rono invece csisierc disegnatori di pro• fcs.sione e considenni assai utili nelle tribù in rapporto alle superstizioni e crcdcnu influenunti la vita di ogni primitivo. Nelle raffiguruioni rupestri boscimane, comunque, si ha una simpatica e orm:ti unici prova della vivacicà di spirito go· dota in passato da una razza che l'egoismo degli Europei, come vedremo, ha cond-1nna(O a perire. Una dura realtà, di cui parlo amtiamemc in un mio volume di viaggio " D.d C11po al Ctiir-o ., pubblica10 a Firenze nel 19:H, deve difaui riconoscersi a riguardo Jci Boscìmani. Gii nel XVII secolo, all'arrivo dc( primi coloni bianchi nell'Africa Meridionale, i Boscìmani erano st.tti decimati dagli Ouemoui e d.1.i Banru e respinti nelle zone di peggiore abiu.bifoà. La loro situazione divenne ancor più critica con gli l:u1opci perchè quesii prese• ro a disuug.i;cre l:i sclv;1ggina e a ocr;upare cuui i luoghi con acqua. In caso di protosca si rispose con fucilate e massacri che:' i coloni considerarono un dovere per "1lporre la propria civihi. Dopo pochi anni di dominio europeo, CO$Ì, la sola vist:1 di una facci.a bi:1nca bascava a scroinarc il terrore nelle tribù dei Boscimani. Rioccia1ì da ogni pmc. pcrscguiu.ti e disiruui come animali nocivi, trovarono ultimo rifugio nd Kalahari, m.a non si<.urcna perchè ropcra di distruzione vi proSC!,'lleimplacabile, incooggiara, negli ultimi decenni, quando non compiuta dircct.1mente dalle .1uteriti govemJti~·e bri1anniche. Per un nonnulla si ordinano cacce all'uomo a cui gli Inglesi si abb.tndonano con malvagia voluuà. Sui margini occidentali del Kalahari, all'alcczu di Grootfoncein, potei vedere un;i fossa in cui :alla rinfusa giacevano una SC:Wlntina di CAdaveri di Boocìmani massa.erari pcrchè er-2 si.au. rubata ... una pecora! Bianchi e Neri hanno dirit10 a simili u.ioni punitive CO· mc gius~ rappresaglia! Non mcravìgl;c. ri, quindi se i Boscimani si trovano in estinzione. Oltre che per ovvie ngioni u• manica.rie sarebbe invccc doveroso per gli Inglesi preoccuparsi di quella rana pcrchè conserva aspetti somatici e mct:odi di vita oltremodo imcressanti e notevoli dal pumo di vista scit"ntifico. In proposito occorre ricordare che sebbene gli Inglesi .;i siano fatti più. volte promo(ori di intcse in(ernazion:1li per proteggere dall'csrinzione parecchie spc.,cic di seh-.1sgina (SOC\Olo sulle loro cure 1d animali domestici o \olle s,•enevolezzc delle zitdle anglQja.)soni per cani t ~ui !) mai si preoccuparono se con metodi feroci provoca\·lno la scomparSl di in1erc raue umane. l Tasm.1.ni.l'li furono da essi intcnzion:tlmcme distruni nel secolo scorso fino aJJ'uhimo uomo; ai Boscimani riserbano il medesimo fato: it meno di un intervemo che la guerra in corso non mancherà di rendere possibile. IJDIO CIPRIANI (FoJografi~ J~lt.A1110r~)
,· \ Un docuDlentario toto· gralico su\\a "111ace\\$~ione rituale" degli ebrei
I p,ou11I pU• b•rb•rl che si conosuno; e c:011ne t•I• t 1t•I• fflHMI fuori •• ,,. lii 11.11•• le bulle d~ meullo son·o soltoposte del rlh,1eleebr•lc:o ed un lungo ma,llrio: sadici • lnumenl •n<h• In qu•• sfo. gli ,b,,I diue119u,11110lentluimu1111le I po• .-.,I enlMAII, coine 11 ""• 11elle foto9r•fi• <en• lu1le, dopo nerll tolloposH • reffln•I• torture. Holill~ Il YOl!o, ed ore ed ore Ispirato, lruc:e.
L G G__, tu: I PHJIÌ - eh<' di t•hn.•i N'iutcnd(•,·uuo, J)('r uvenH' u,·uti e Jlnn.-cch.i <·0111<' i.udditi in vari1..•cllli1 ddlo Stuto dellu Chiesa - ci hunuo ltt-.(·iutu nn nutrito e (.'OrpuH • di leggi, decreti r<•Jlolnuwnti e diri;JJOf.Jiziouit'hc ri,-cu11rduuo i IIA:li d'l:,;r11f'h:'. Leggi rf',:!Olum('nli <' 1li~1)0:--izioni. chl' uiz~i utilnlNlle potrchl,ero eSS('fl• ('~minnti rin dli dl'Vl' curftrc lu IP1,d· i,ilaziouc su ~li d,n•i uun ,tiìi IJt'I' ri!..'sumurP e dur vigore 11 vecchie 11orme. 11111 1H.•r r<>ndt•r,~ l'll:· st1..•~1 t·ttuto e peNtu,-so cbt' gli cbr<'i. unchl~ m•i set..-oli vussuti sono stati muestri nell'elmh.•I"\' le l('lt:iti <'nu111111<' l>t'r frt•1rnrc lo loro cu1>idi~iu, ridurrn la lortJ iuflucu:w. se1wn1rli dai non ebrei. Per attuare unu JMJlitictt di se1u1rtl'J:ione oecorrc. ratte le legl(i. scauire lu 11rntictt a11plic11zione delle lc.Cl,(i Esle88<', per <"VÌtnre le• rnls~ e CllllZÌOSC inter• pretnzioni chC' u:li ebrei dìrnuo o fonuu dure :1llc uorJue che li rigunrdnuo. [ P~pi del re&to, n._€'11' emuuure le lc.c,::i su,:li ebrei, uvevùno ratto tcKOro della cs1>erie11zn ruccoltu dui lleg• gitori dei Comuni medioevnli. ehu pili volte dovettero constatare come le grido. i bandi. J?:li editti re-sta1J&ero letter11 morta, tnuto abili ernno i giudei nel trovare . I' occczionc ullu regoln o l' intorpretaziooc che 1>ermet• tesse loro - sove1Ue con il bcuesture o In tolleranu di corrotti funzionari - di continuHre a 8V0lger-e la loro non lecita e perniciosa attività. Og11i Na;;ione /,a gli ebrei che si merita. su.ccessio11e cli que.,te immagini dimostra co si comportano gli ebrt>i o·vu.nque trovcmo terreno fnvorer.;o/c; e quo li dcuuti pror.;ocn al />aese,fincht' l'inevitabile reazione li. rfrfo ul/'impote11;;ll, . (1) I,' ebreo invade il Pae por1<111doseco ~li slra('ci del proprio /uri ghetlo; (2) Un c11mo dopo, grazie lilla pro ;ione dei suoi correligionetri e alla propri as~olutu mcu,.canza di scrupoli, si è già arrit-
·10 a •pese degli ariani; (3) Col denaro rubuto TR lancÌll.nella politica e semina odi e dissensi, ciamlo la IVcizior1e in rovinose avventure; ~.Ua q1uindo la guerra è scoppiata, s'imbosca, ,e la go<le, mentre gli ariani combattono; )Durante fa guerra le speculazioni ciel giudeo I nwltiplicmw; e il ,lenaro dello stllto s'invola ·estero;(6) Su chi speculare, adesso? Sul olo: e l'ebreo organizza il 11tercato uero, parrt11ulo le merci. Gli. l'1'(.'JUJ)i potrebbero essere mille: ci limitittmo u ricordnruc <1uulcuuo. ----- Per "·edere su) scrio come i;i svol~evuno tru rtici e mercati, e come soprattutto eru csercitatu In pruticu di dnrc dcuuro a prestito, i Pnpi dis1>oscro che ~li ehrei dovessero te11cre regolari libri <li couunercio e.In c•sihin.i a ogni riehicstu della pubblica uutoritii. Si dimenticttrono i Pu.pi di s1x-cificurc in chi· linl!uu i libri dovessero essere tcp.uti cd ceco che gli ebrei clusero la diSJ.>0$izioncdi legge, tenendo la cootabiliti1 delln loro azienda ... in ebrRico, lingua pochissimo uota, e che j magistrati municiJ)ali ai quali cr1\ demanduto il COll· t rollo, ignoravano. Si difesero gli ebrei, dicendo che essi n1lpurtcuevano alla unzione ebraica e che in ebraico avevano diritto di fare le loro registrazioni, ma i l>npi tennero duro, e con apposita clisPOsizione di legge, imposero che i contj fossero tenuti in latino o in volgare. Ad un certo momento gli ebrei, provocarono lumentele per il tasso elevatissimo che pretendevano dn pnrte di coloro che prendevano somme a J)restito: e i Papi emisero una disPOsiziooe legislativn che limitava l"intcressc a un tanto al mese. Ebbene gli ebrei, cosa fecerot contarono il mese iniziato o non compiuto, come mese iutiero, e concessrro prestiti solamente negli ultimj giorni del mese, Ptlt1!1
Un eb,eo poi.eco. tueudo invece che la restituzione avvenisse nei primi giorni di ogni mese. Cosi J;ter ocnto fiorini prestati il 28 luglio e da· restituirsi il· primo seltembro si pagava l'intcrC6Se per mesi tre, mentre il debitore u.veva a diSPosizioue la somma solamente 1>ergiorni 34. Ci volle anche qui una disposizione di legge ... ma gli · ebrei sempre pronti a trovare ripicghj, adottarono il calendario ebraico, i"gnoto ai non ebrei riuscendo cosi a frodare ancora una volta il contraente cristianQ. Nel cambio della moneta gli ebrei erano poi maestri, in fatto di trucchi e imbrogli: le monete d'oro che non erano cli conio esatto e prooiso oome le nostre, venivano limate, 1>rima di C8sere consegnate a chi otteneva 1>restiti: su cento monete ehe Jla.ssavano per le mani delJ"ebreo, qualcosa del 1>reziosoDletallo restava nelle mani dell'usuraio. Naturalmente quando In somma veniva restituita l'ebreo pesava le monete una ad una o attentamente. Se la limatura er~ troppo profonda, si cancellavano le tracce della lima, con il... cerume dello orecchie, che a quanto sembra era abbondante 1>resso i giudei dei sudici ghetti d'Italia a quei tempi. Per ricondurre ·gli ebrei alla Vera Fede, i Papi im1>0scro che ogni settimana., nel giorno di venerdì, un terzo ·della popolazione ebraica dovesse ascoltare una ·1>redica,nella quale un monaco illustrava gli errori del PoJ)Olo·ebroo. Ma gli ebrei, costretti a recarsi nel tempio Cattolico, non potendo far altro si addormentarono ... e un'apposita norma dovette disporre che un incaricato gir8.8SC durante il sermone tra i banchi, munito di una verga, per ... risvegliare i dormiénti ... veri o falsi che fossero. Ma gli ebrei non sL dettero per vinti; costretti a star svegli si iurarono le orecchie con la cera, per non sentire la voce del pÌ-ed.icatore cristiano e una apJ)OSita uorma dovette imporre agli ebre; di 1168isterealle prediehc con le orecchie scoperte (a Quel tempo gli ebl'ei :wevano capigliature abbondanti) perchè fosse possibile açcertare se Qualcuno si otturasse le orecchie per 20 non sentire Ja purolu del sacerdote di quel Cristo cho la gente d'Israele aveva ucciso. Ma l'abitudine alla frode era tale che gli ebrei ccrcaro\lO di eludere persino le di81l0siziouj cmeissc dni dirigenti della Comuuità. A Roma, i cupi della Comunitit, che avevuno unn giurisdizione ordiuativn e discit>liuure sugli abitanti del Ghetto, vietarono il ballo trn ebrei di sesso diverso. Ebbene, a quanto sembra, gli ebrei, ricorsero ud uu trucco (ler lfollnre con le ebreo: sostennero che il divieto non si llJ>pHcnva nlle donue cbc gii\ bullavnno mn a quelle che inscg,iava,w n ballnrc e ci volle un tlivietv preciso e catc~orico 1>e1r1eprimere 1'evusione. ul divieto. Esempi più recenti si hanno nel secolo X I X quando gli ebrei riuscirono a far diehiurnrc dalle SuJ)reme llugistrature del Regno che lo e jus gnzngn ... diritto di inquilinnto u carattere 1>ersonale, eru invece un diritto renio J)nriflcabile ulla enfiteusi e <tuindi nffroncnbilc. Per effetto di quesfo eupziosn interpretazione gli ebrei divcntnrono proprietari di tutte' le cose del ghetto, vole n dire di zone urbane centralissime, e su queijltl manovra, fondarono il loro ricchissimo patrimonio immobi• liarc urbano nelle muggio.t\ ~iUà d'Italia. Abbiamo ricordato t}uesti episodi degli scorsi secoli, per persuadere ehi legge, come gli ebrei, alle leggi che tendevano a disciplinare le loro attìvih\, abbiano oppo• sto espedienti, cavilli, manovre fraudolente, oltre alrnrmll 1>0tentissima della corruzione, cosicchè non deve riuscire strano se anche oggi una parte della legislazione razziale non ha raggiunto in Italia i fini che H legislatore si nro1-.onevn. Ricordiamo qui di seguito i 1>iùtinici casi, di trucchi od espedienti, COJli quali gli ebrei frodano ed eludono le disposizioni oggi vigenti. li legislatore fascista ha bloccato ud un certo momento i beni di tutti gli ebrei: ne ha vietato lo nlicuuzioni, le subaste e ne ha dis1>0sto il censimento. Ha creato anche un ente di gestione e' liquidazione con un pi8Jlo per il graduale assorbimento dei beni medesimi. Ma con una disposizione succC88iva di legge, ha consentito agli ebrei cli donare ai 1>arcnti o affini ariani. i pronri beni in deroga alle disposizioni precedenti. J"l legislatore evidentemente, animato da e generosità>, intendeva che restassero nell'ambito fu.miliare - nelle famiglie miste - Quei beni che l'ebreo, alla sua morte. avrebbe lasciato o che il nucleo familiare era ttbitnato a oonsiderare come propri. Ma se il Jegislator~ ebbe fiducia. neJl'ebtco, e ru generoso con lui, l'ebreo non si fidò della bcnevole1\7.a di co,;tui e si valse per frodare il legislatore di questa favorevole e generosa disposizione di legge. Donò in fotti i suoi beni a] parente ariano come gli era consentito, ma il parente o affine ariano immediatamente li vendette, versando il denaro nll'obroo che cosi intascò il Prezzo {li Quei beni che altrimenti non avrebbe J)Otuto vendere. Poiehè per le donazioni dall' ebroo ali' ariauo. non si erano imposte le usuali' tasse sui trasferimenti, la frode fu praticata su larga scala. senza nemmeno dover sottostare a gravami fa.scali. Infatti, se si esaminano negli uffici ipotecari cento donazioni fatte da un ebroo a un ariano suo 1>arente. ai accerta che iti nova,ita ca.,i. alla donazione e seguita subito la. vendita. Più cauto &arebbe stato il legislatore se avesse imposto l'obbligo a chi riceveva in donazione, di non trn-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==