ILTRIPLIC-VEOLTO DEL RAZZISMO A parte un gruppo di cause concrett, indl\'idu::.bili e individuate, nelle renitenze manifcsmc da alcuni ambi.enti noscri di fronte 11Irazzismo e all'amigiudaismo ha buooa parte il pregiudizio progressistico, al qu1lc, con utc migis.tralc, l'illuminismo e la massoneria han uputo cr~rc in breve rempo profonde radici nella mentalità dei nOS<rriontmiporanel. Secondotille pregiudizio, vie• oc ammesso più o meno tacitamente, che la vera civihà è apparsa nel mondo solo ncll'uhinu q,oca moderna c. smsibilmtnu:, solo a partir dalla Rivoluzione francese. Prima, rum·anifi si sarcbtt trovata in uno .smo semi-infantile:- e quasi 1!- mgico, schiava di suggestioni, supc:l'Slizionei ostruzioni intellcma.alid'ogni genere. L'uomo occidentalesi è abituato dunque a considerare normali solo le ,·edule e i principii venuti a vita nell'ultima ci,,iltà ed ha siStematicamcnce dimenticato tut• to ciò che per i nOStri prcdcces• SO<'i, per secoli, anzi per millen• ni, valse come naturale cd evidente. F.cco pen:hè alcuni s'inalberano di fron1e alle misure oggi adoct-ace nei riguardi degli ebrei: si crede che cali misure ledano i .t principii fondamentali dell"umana civilti », laddo• ve CS5C, SC' mai, .sono scmplicemenre in conrrasro con i principii di una urla civiltà: di una civiltà recentissima, egualitaria e pescudo umanitaria, che, a roruiderarla nell'insieme dcli.i. storia universale, altro non può apparire se-non come un episodio ed an.ti come una anomalia. Perchè non si tiene in nessun conto il fatto che, quasi dal lo• ro apparire nella .storia, 6no a meno di un secolo e meu.o fa, gli ri>rei furono trattati COS(jnrememe con una severità assai maggiore di quella di qualsiasi Stato antigiudaico attuale? La risposu a cale domanda è facile: non si tiene conto di que• sto fatto perchè persi.ste nella mente dei più la tacita persuasione, che prima si era in cempi barbari e retrogradi e che .solo quel che è smo proclamato nell'uhimo secolo e meno in un'Europa m.a.uoniu.a1a, va con• siderato nornule e come criterio di «l.'iviltà ». Lo stesso può dirsi nel riguardo del rnzismo. Ctrte rC'lillzionì contro il ru:tismo testimoniano della sressa suggestione « progrosi.stica » e del lo stesso oblio delle verità dei tempi pr«cdenci. Esse non si manifesterebbero seni.a il po<ere irrazionale che ancora promana dal mito egualitario e democratìco, notoria appendice del progressismo e dell'« illuminismo» massonico, cioè di una ideologia nata ieri. Fino ad a,·ant'ieri la sensuionc di preci.se differenze, connesse al sangue, aJla rana o alla ca.sia, nel genere um:-..no fu invece qualcosa di na.curale e di evidente in ogni persona beonata, tanto che non si avvertì qua.si mai il bisogno di .sottolin~tla, di costruirvi su una teoria. Ancor oggi persistono, nel linguaggio comune ~pressioni che riflet• tono tale idea: « quell'uomo ha della razza», 41 la razza non mane», e la voce del sangue », ccc:. Ma gli spiriti cricici qui verr:a.nno a dirci che si mitra whamo di pregiudizi del popolo retrogrado ... Certo, fra il ranismo moder• no e il precedente scncimen10 della ruu. corrono ddle diffe. renze. Non sarà male precisar• le. Esiste una triplice possibilità d'intendere la troria e il concetto stesso della nua. In un primo caso si tratta di. una Il precedHte artlcolo di questa 1erlone 6 slato pubblicato nel n. 1l dell'J.nno IV. S'lntitolan • bllo-.ll1mo e 1phltualltà de9II ariani•· 111 tale scritto J. EYola 11occupava d~ ,apporti •li•tenff tra l'ldule raalonall1Nco d~ cono1Cere • ranHco Ideale ario ·del1,a• chlareiu •· Dopo ..,., chJarito r1nenità detroppolirlou tra la • 101,arilà• ,o,_.l'MI • una pretesa - "'a lnsunlltente - • ne• bulo1IU1• g•n•anlca, rAutore dhftostrawa come Il raiionaUsmo ila Il p,odotto tfftala di un proceuo di cadMla dtl plQ antico Ideale arlo-olll'llplco. rea/là ,,iJJMltt, cui gii si r1~ri- Anche 11 giudalSmo porrebbe a.-ero tre ..-oJli, in que•la illuatrar.iorono COnos«nlC e norme Or• no. Ma guardatoli bene: è Hmpre lo •l .. fO lpùdeo (il pittore dine tradizionale. Nd secondo Ftcchtoim). 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==