ITALIA DARE DELL'EBREO t OFFESA Durante una c:ont••lcniono .-orta fra An• 90l0 Br:i:ndinoli di. Coaaro • tale R::im~:, Ca•ieul, il primo ri•olgna all'altro qli opi• teti ·· ebreo, ■troni.no, hnbr09lìone -. II Ca, YieHl •i queroU, per ingiurie e in. una del• le pQt:1:Jle udion••• il pTo:oro CO:•. Ala9na condannò il Brand.inoli a lire trocent:, di multa ed allo 1peH, Toglfa:mo dalla Hntonza del magistrato. dopolitata :n cancelleria, la parto mofr,a: •· 0..orTasi che in tale fatto •i. ra••i■ono gli utromi tutti del reulo rubric:oto. E' ••i• dente infalli come 1• tre parole pronunclat1 1iono oltremodo leaiYe dell'onore e del decoro altrui, •io p:rrtitamonto, ■ia, c::;,mo noi, la fotti1pedo, prolorit 0 insieme, i.n quanto attribuilcono a una P41n1:;,na!e qualittl che diltinguono 9li appartenenlj aUa rana giu, ..d.a!ca, giuatamente meu:z al bando dalla pro-ida lecJisla1ione del tempo dj MuHo• llnL.. Giu•tamente quindi il Co:v:eul ha iP• •ocato la prote&ioPe dello: lev9e por la pu• ni&ione del colpe•ole di •I alloce offesa ar• recata al pfoprio onore". JtOMANIA ISO MILA EBREI INQUADRATI PER RICOSTRUIRE IN BESSARABIA QUELLO CHE I ROSSI HANNO DISTRUTTO Le autorità romene bo:n.no deci.o di al• frontare ••riamente U problema ebraico che 110tlo W1 aapotto tanto 9ra•e •i prHenta in que•to PaeN. ed ho:n.oo pceao all"uopo tvllo: un::,; •erie di mievre ro:ui•le, che aoPo c;:oo:- H9uen10 dei. •a.rii deaeli apparsi da tem• Po aul Monitoro ullidale del R.-g-no. Jn bCl9e alle nvo•e dec:::..ioni del ~•er• no. j 0istrolti militari del RecJno b:snno con, •ocato tutti 91i uomini dtrtle comun;tb ebraiche dai 18 ai SO a~, onde elencarli in una ai;poeita rubrica. aUincbi non po .. ano ••i• meni dal pagamento delle iJnpoate milita• ri • pouono ••enlualmente oner adibiti a la•ori di intereau na&ionale. A •uo: volta Q Ministero degli Intorni eia• :rn bilirb dogli apodo.li incartalQonti per 09ni 9iudeo. documentandone le attitudini proleNionali. lo alato familiare e la aìtua&iono economico. Queeta apocie di le•a dei giudei i quaai terminata in lutto il Paeae. Come •i aa, CO· •loro. incolonnati auraQDo tra.eportati in B... arabia o•e do•ranno rico.truire, con la fatica delle loro braccia e ;t audore delle loro fra.nli. quanto I bol•cH'ici hanno dietrulto: co•e, etrcde. ponti, lerro•i• e coal di aeguito. Da Bucareet •i calcola che partiranno in totale circa diocimila eb,ei. E però. •iato e.bo aono alati chiOlllati ad adempiere in Ja. T<lri di intere... nasioiiole d:co didollo PTO•incie, ai a•rb. probabilmente un 1otol-, di circo ISO mila iar:ieliti, i quali. HDZCI t'OD •idenuione alcuna et ron90. 1gppa. bcdile o canuola allcr mcrno, e di buuo buono. do•ranno. sotto lo •igilan&a delle autoriiè militar:. ridare aj romeni c<ao o etrade iQ Beuarabia. · Alla Prelottura di poli1icr di Buc<1.r. 1 • in pro•incia, preuo i po:1lj o !• c:rssrme della 9♦ndarmoda rurale, .ono alali chiomati tut• li i medici ebrei. j quall dcvraa.no H9uire le cx,lonno dei loro çoneli9ona1i ed OMrci tare la loro furuione pr .. .o di ... i. Si parla. negli ambienti roni•ti. dellcr iati• tusione di uno speciale bracciale, come era stabilito teoriccrmento nel ghetta di Vene1ia • in quolll di Sp:sgna. per contraddistin911•• re i 9iudel dai eriatiani. Ra .. egna della •tampa quotidiana dal 1 al 15 agosto XIX Hanno scritto .articoli su: Ai,vi,1MO: Hollywood-S1on. (e- I c•:c~o >, 4 agOlllo). ANONIMO: L'abbraccio di Giudo. (e Te• vero>. 5 agosto). B. BEREUA. I retrot.con:i i::.Chi o feroci dello: g'iudco so•i•tico:. (e Regime fo,sdsta >, S agosto). GIOVANNI TERRANOVA· La lotto ç0ntro gli ebrei in Romoa.io. (e L'Ora>, 7 ago• sto) T. B. Gli ebrei con lo Zar e con Stalin. (e Regime faici$l0 >, 7 agosto}. ANONIMO. Cosa fanno gli ebrei in Turchia? (e Tevere>. 7 agosto). PIERO SAPORJTJ- l:brei e mercanti di can.. noni padron: della stampa ameticana. (e G ornale d"ltaha >, 8 agGcJto) T. 8.; Quonti •ono glj ebrei in Ruuia. (,i;Reg1me fosc11ta)l. IO oge<1to). G. R. MARANZANA, L'eb,eo :n lnghiller• ra. (,i;Re9 me fascisla >, 10 agosto). ANONIMO: Aforiami di circc•lan10. (<T"• vere>. 12 agosto). ANONIMO: Nuo•i arri•i imm:Oenti. "Re9.r:ie fa.,c1sta >, 13 agosto). F. R.1 Un pano indietro nella pOlilico di Hpa.ra1iono. (,i;Tevere>, 13 ago.sto). ANONIMO "Dio prHOO'i l"Americ;:a_. ••. (,i;T•vere >, 13 agOGlo). SIGMA: Chiuder la atolla •.. (otRe9.me fa. .sci.sta:>, I( agosto). GIORGIO SCALA: I 133 9iomj del co:nu• n4.mo ungherese. (e Lavo:-o > 14 090· ,, ..... t. li a,1,eui filo,ofiri d..-1 ra-,.-,.i,1110 AL '""0 CAPASSO· •· Sin!Hi di dottrino: do!. lo rana ·. (• &evue ». 1 a9os1c). • ' N .... t ti I' o I i t i .. i •• ""oriali clt•I rn1:1.i,1110 C. ?u.; Wa•hington Moc;:ca della moe10• .noria. (,i;Stampa>, 2 agol!lo). ANONIMO. Dio eal•i il 33. (e Giornale di Genova>. 11 agosto). ANONIMO.. Panorama demogralico del primo OJ1no dj guerra. (e Mossoggo~>. li agosto). INDEX· La popola1lono dei territori cm.nu ai. (<i'c;,-;:o d Romc>. 14 ao,et!)I. (.i li n,1,t•tti ,wit•ntifi<'i d t• I r u z z i ii11 111 o G B. ALL.EGFI!. St.>p>r,a i:tilc,).11.)J,;g;the nella grotta d•lle Aleno Candido. (jG.c:• nale d'Italia>, I' agosto). A. d. L: Le abito1'Dni indigeno do\J"A.0.1. (e Mollino">. 2 agosto) PAOLO OLIVI ltolìoni e Longolxudi.. (e Ambros ano>, 3 agosto). AM[RIGO ROGGIERO: Un po' d: Iute 11.1~ l'aJfCl9cinon.te mu:ero dello S't'ilupp0 dt• gli org:m.:emi •iv•nti. (e: Nazione>. 3 agc&to - con alll'o ntolo sul e Popob o.. Roma>. dello stesac giorno). UNO BUSINCO Un moSaioo d: rau, 1a:- to !'insog-na del panslo;ismo. (e La'!'0• ro fascista>. 3 agosto). GUIDO LANDRA Anttopolo,gia d♦lla Mol da-...ia • della B... orobio. (otTevore,, 4 agosto). GUIDO PUCCIO: Lo •IIaordi.nario OJHII• turo del luec::heN Cado Pio9gia. (e Tnbu~a •· 5 agosto). GUIDO LANDRA. I romeni oolla regioat trananialtia.o«, (,i;Tevere>. 6 agosto) . MICHELE BIANCALE: Uno 1.oricr ri•olu• 1ion:::1ria delle origini • della •ilo dl Roma. (< M•$sa99ero >, 8 agOllto). OSCAR RANDL Origine doli, città dalmo.. lo. (e G;ornale d'Italia>, 8 ago•tol. LUIGI SALVATORELLI: l.'ltaJia fra barban e bisantini. (,i;Mes•aggero ,. 3 agoato). RAFFAELE ANIELLO: Da.I Pitecantropo dì Gia-...a all'Uomo di NeOJ1do1tal. (e LOra,. 12 agosto). GUIDO LANDRA: Chi sono i Gagomi. (,i;Tevere>, 13 agoato). MARIO DORATO: La Oalmosia n•I gr•m• .bo cli Roma. (e Menog9ero >, 14 agosto) . ANTONIO MELUSCHJ: Coooaeensa dei ti. gwi. (cLavoro>, 15 agoalo).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==