Ud coslltulrono •empr• duroni• I MCO!i il broccio lcti. dolio lAllonia, lo •podo tratta a di.lesa del paeN da.J'1n•aderuo •lena. ooi tuUO e polacca. Lopero de T$deschi 1n Letton a fu una gran~ azione civ1hno1Ji~, perch• o,prl olla cultura europeo 199lom onCOfa barba· re e perchl arginò c:wlontement• r.. pan. IIIOll.SIDO ruaao. I Cava.1en Teulonlci o••· 'tatlO la p,ieaw cosci•n%0 della loro r.• 1ponaabilll6 non aohanlo reli910.0, i:na sopratutto polllica • •lorica nei confronti. dell"Europo c.•il• E quondo •i acc:orMro dì non poter 0:ll• r&'ilter• al.le minacce eslar• ne i:;releruono tollomettersi alla Polonia., principato europeo, onzu:h• al diapoti•mo culallCO del granducalo moacov la CA onenl•o nel 1561. D'allora in poi U popolo letlone, unnamenle 01 baroni liedeKhl lfl9U,I le aort1 del d aputato Baltico, sul qual• li avvfoendavano le aovronitc!I danese. aved.-N, ruuo e polacca. Ma. so- ~tutto per merito dei BarorL, qu.eato popolo ba ,-..n1oto tutte le -..ohe i pericoli della snmionol uaz.ione e de.la uaurpazione at:aniero, pre1entando.1 Oi noatrt giorni c:on una propria e ben delimta lialonom!o 11mca e con ea,atter1*ticti. culturali • mo1\'111 dì IIOmPo germanico. D.nna. non già la :ano. bensl la storia de: U1uonl, popolo che ho tenuto in pugno da .olo ~r molli MCOli U ,uo de111nc>. che aotlo la 9u1da di va.loro1l re • condotl.*ri quo.li Gedlminaa (1316-41) e Vilaulal il Grande (1392-l430) be dilolcto I conllnj del auo 1e9no hno alle n•e del Mar Nero ~ a;le porte di Mosco, vincendo anche l'Ordine Teutonico ol t•mpo della aua ClCIIL.mapotenza. • dando or gin• ad W>O cl.i ph) vaatì domini d·EuTOpa Ma poi anche la L11uan1a bnlva aotto 1'1nnuenza d♦lla Polon1a. per diventare. al crollo di quu10. uno dei granducati ruNi, Tanto m099iore era •lato kJ. pa1en:ta Npanuo:u.allc:o dei Ll\tOfll n•i c:onbonti dei Let1oni quanto minore la loro e"Opaci16 di ,.1i11,r\za alle 1nvodenxe ed olle lnll!troJ'.'oni etniche dell'e11emo. Aneti. ogg,I ntese r.gl0fl 1 della Utuania un temi:o sede e.acl;,1. 1.1vadello rana naz;onci:e, come il i.miono dì Vtlna. tono popolate molto piò dt Ebrei, d1 Po:acch_ e d1 Ruaal cmJ'.lch• di L1• tuanl veti e propn, Menlle in Lettonia il tota!• della popolmione a!log•na non au• pet0 la proporz one del l'it. Ln Lituania oJ.. IJ9J)CINQ al 20"1. e naturalmente à CO*hlulto. In ma-.ima parte, d1 Ebr•l E. d'altro pari•. 111ol!1 Lituani vi•ono ancora fuori de conf-ni ncwonoli. in Polonia • neJa R1..•uia 8 anca. senza contare I moh1SS1mlem~w.ati ui Amenca, Si calcola che auualm•nte •i•ano 1n Europa circa due milioni di Lituani di poco ln._riare. arca 1.900.000,il num•ro dei Let• ...,. I due Idiomi. il lituano ~ il i.11one, ao- .1u91iantw,ml. tono m~to antichi e o,ppart•nr,ono al gruppo baltico della famiglia tndoeuropea. Speool.m•nle per la U1uan a lo hnvua t al01c semp,e in ogni fronc,eni. slorico, il pii) pot1nte riduomo O:lo coccien%0 ncnional, contro I ,,.ricolJ della c:ii1per1lon• e dillo auimllmione. Origini,• atoria l0talm9'nte differenti quelle deCo naziOne eslcne. cht, • molto pii) lontana do no; :\On aolo ,pa:ualmente. ma rauiolmente e 1p1ritualm•nte. C,o,ii tutto probabilità 11 pu6 nten•,. che al pnnopio dell'ero cri.atJana o anch. pri• ao messe U1Wo un mo•tmento migrotono 61 tr,bù uro-tanniche. mou~ da'..I• falde degli Urali versa I• •ponde d•l Bait'co. Una parte dt queste tribù la aa! paren• l•lo: con lo ~ mag1(D0 • pro•a1a da malte c:ai:otterilltkhe etnicht, e I ngu1111ch.. ul tra.sieri ali'eatremo nord, nella terra del • lagh.!., per amor• dello pesca, ed andò a ~Utuire l'auua:e nazione finlande ... Altre li l•rmorono Oj p \) Yicini Uk>IOh • co- •t:lu1t0no lo nazione •Ione. Agricoltori • cocc11.nort •as>erti e piò tardi atd:tf pellCOtori, gli Eatonl godettero fin da principio dJ un lauto beneuere economico e di 1.Ul e.rio decoro di Y,ta c:o=e • rive• lato dogh abbondanti ogg•ttì prerloli •• null a.Lo luc. con gli scavi orcheol09ici. Avevano proprli ordini sociali (a ... mblH popo!ari. autoritc!I degli an:tianl) ed uno r•I~ naturale. A. tenlall•I d1 e•angehaaz:ione elleUuatl dalrordL'l.e teulonsco della via.no l.ellonia. la na:zione e-,tone oppose decaaomenle la re1i1lenM armata, che. dopo le pr.me lor• tuna.e Y1Nnde, tu infranto mii tarm•nte. In,. pieno Mod~•o anche l'Ealorua: dovette •u· btre il ntglme feudal• congiuntament• alla dom!naz:ione ,1ron:era di più po1en1aU. Verao lo met6 d•I XJII a.colo inlalll. Il pa•~o ero 1099•lto per un teno ai Danff1. J"er un teno al Ccnoh•ti T.utonici e un l•no a ve.aco•i indipel'ldenli, Piò tardi anche la parte ciane .. pass6 oi Cavalieri I quali m• t,odu11Mro aneti. l'Estonia n•ll'ordine on• MCIIICO. Uno (I quando doYet1-tO c.derlo. ao110mett•ndoa1. allo .c,vrani1c!I polacca Da questa tuua l'Eaton a passò, dopo 10h ,enant'onni al dominio de!la Svezia In conuguenza delle vittorie del maretclollo ,ved ... Po:ilua de lo Cardi•. eul Polacc:hj o IUI Ruu.;. Mo le -..re • pnndpa!i ac:iagw• de! :i Estonia cominciano a Pulla•a {1109) c.:i::i l'avvento del di•potismo ruaso. Gli Zar :idUNero lo popolaz!on.e eaione od uno uro achl(fflh), IUld I conlodinJ turano Yi:\COL:ru alla terTO. come HrTi delle glebe. o Pfl9· glo, per oltre un ucok>, Solo nel 1819 que- •to achiavitò venne abalilO per far ~sto o tt•mendì carichi 1ribu1arii e od una in• t•n.aa opera dt 1.nonoooll=one • d, di· aper.Jone. come pioc»va od Aleuand19 I. l'apostolo del!o Santo Alleanza Con Aleuondro IIL per volonlc!I del mmi• 1110 PobedonOSNv i corichi furono ndolli. mo i t•nlatJv 1 eh àaaunl1azlone furono mol• t,phcan. E COrll che, ver9o il 1880 l'Estonia apparen• t•m•nie • ruuilioota; !a sola lingua ~r• measa è la ruaa, 1 giornali ruul. 1 lun:uono:ri russL lo religion• onodoua. Ma la nobiltà cosritui1a anche qu, quaa; luna di baron 1 .baltici. d1 ong1n• 1edeo.ea. ed 11 popolo estone avevano tenacemenl• retiltllO; ed ai primi alnto:Di d•l eroi.lo zoriato, n1tl 1917. l'odio antirusso d1YOmpò subitaneo • l'Esion'a fu libera. Lo proionda 9Tat1tudine di quello popolo. e ancora p1ò quella del popolo lettone -..erwo I baronL tedeacht che ave•ano du• tonte te tempeatoiae •\c.nde di cinque ... coL ~•OliJUa:rdato rotd;.n.e eoaal• • loco1t1enJ'..Qncnionol• del poe ... ro=.ta restìmonlata da11'olf•rto della corona che l rappr•• HnlonU delle du. nmionl, appena 1:bo:a- t•. ind riuorono ail'lm,,.ratore èl Ger• mania. ()v,9i le nazJoni eslone, lettone. htuO:?a 11 appcestono od es&ere nuoYamenle libe- .-.. risconot• da una allumio."le ancora ~ù matrigna di quelle pur la:nk> doloroee de! -· FEIJCE GRAZIANI Lettone coa PHYaleotJ cu.raUefi della roucr nordica. !ton di tipo norclico-bahico,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==