non fariseo)•; c Rabbi Eleua.r prberivc: e E' Jcciro rrafiwrc uno del p0polo dc-I. la itrra anche nel giorno del Kippur ~ cadcs.sc di sabbaro•· L'impe10 di spiritualiz.z.uione ckl Cristo. batte contro la muraglia della tcrrcstriri giU<We: a il nuJc Miro si idmtifia cof male morale; alla rcsurreti<>M i ridesti .si riuovcranno ncllc stcs.st condizioni nutc• riali dtlla prima vira, QtUÌ rune le auivi1i natura.Ji saranno fottnsifia.tC", .al punto che, secondo Rabban. Ga.malicl,e le donnt partoriranno ogni giorno ~ le galline•· Qucua, ptr l'ebraismo comrmporanro o immediatamentc susseguente 2 Gesù, è la congiwi:ztOoc on. lo Spirito nella pauia ccl~c e qUC'S<O il suo in!IUS$0: un inesausto gorgo ddlc fumioni del snso, un paradiso dcllc Uri avanti Jcucra, intcgralmentc contratto nella fisicità. E la prew.ricu)()f'lc del JnC'Wancsimo p0litico si intcruilica c consolida Mllc maledizioni CM sono scagliate contro le altre genti; si acu1ina nel riapparire dello spirito di tribù ncllo spirito ragionalista,G1ùdC'c.1o.ntro G:tlilca., Galilea contro Samaria; si pa· I~ in nut2 la sua insidiosità, nel silenzio auolu.10 che l'intera lecterarur.a rabbinic:i mantiMC sui cdfflti passi di Isaia che prtannum.iano l'unitcrsaliti del fu1uro mn.sa88io messianico: « /\ftlltrò lt q11alt /11u di gmti... fi"o altntmnl/ì, dt/111 """»- E le aJlue:inuioni delrodio, ombra in <ui Giuda si avvolge dinanzi alla solariti · d'amore <kl Nu.ìrco, riba.Jmano, su un pi1no più ampio, nelle preghiere della « Shcmonc nre »,: « Il regno suptrbo s.ia sradicato dai nostri giorni; ,i Naureo.i peri.sano all'isc:ame, siano ancellari dal libro della. vita!». Dove I"« impero supetbo » iquello di Roma, e H Dio che- s'invoca. l- il Dio del giudaismo, che « perdona fino alla teru volta, ma non b quana », il Dio a cui, contro i nNnici, si rivolgono preghiere come b. seguente : « I giorni suoi siano accorciati... Diventino d'rfani i SUOt figli e la sua moglie vedova ... Barcollando s·aggirino i suoi figli a mendicatt ... Noo vi sia alcuno che gli usi misericordia, nt vi sia Wl piecosoper i suoi orfani ... Si vtsta cli malcdirione come dell'abito suo, pcneui essa qua.Jc acqua dentro di lui, quale olio nelle sue ossa •· Il rittarto storico-morale di Giuda• è ('Ofllpfetonelle sue lintt e coiocidt senu residuicon quella che è stata, fino ai nostri giorni, l'azione dcU'ebra.ismo post-cristi1no. L'interesse più vivo di questo ri- ~~!= ~~~ :fr!~~ : ~o,,=~~ due mondi; da cui risalta, con eccttìonalc spicco, un ascendett spicitualc C un inahis- ~ rau:ialc che- si m«caniciua in un'immobilid conclusa in se stessa; .sasso JCabro , gteYC che scnu fine cerc.hf:rà di fu pie-- gar, vmo il fondo la storia dei pc>polie ,cma fine r0tolcri per la sua china. GIOVANNI SAVELU Un. offidoal• alro~ra Hlla Sinagoga. 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==