La Difesa della Razza - anno IV - n. 20 - 20 agosto 1941

tt re.al~_ dei. moti\•i, ~- definite stnu ~ppcUo_le ultime rcu.oni e spmtu.lli • dd giud.aismo. I SaddUCft, tcgau .all'a.hosaccrJo,:io ereditario, si ~nono ptt l'intangibilità ddb TorUJ mouin, ddb lcgae Krin.t in cui Mosè avna condensato il nucleo del suo rodi« rdigioso-pratico; j FariKi si richiamano all'immcnu oongcM ckllc tradir.,ooi on.li tbn.ichc, combattono a spad.a r.ntu ptt l'intcgr:uionc e l'aggionwntnto ddla prima codi(icuiooc con le Jemcn1e, gli orientamenti, gli uR dcnvui suett:Hinmcruc d.tll.a pratica quotidiana e sempre più estesi e sott.iliuati dal SO\•rt~ poni e dall'inttt(tti~ da • cui ~- In muambi gli tVVUllri, l'interesse- convu~ \'tt$0 le dcviJ.. zionì C' le deformazioni della pratica; la religiosità tt>ttl, col progmsismo empirico dei Farisei. che- u.mo più IJ.rgamcncc e 1 fondo lega i~ rcaJt1 alla tuditionc, col CONC1'Vat0ram0 da Sadducci, si sq,ara dal f•itl 1rasfornw:orc e vivifu:atore dc-Idivino; si irrigidì.set in una cooceztOnc sottratta .a.li.a dinamia spiritu.alc deJJ"umaoitàe cbt, nc:I quadro 5t0rico ptt!IC. ha caratteri SfM· tunJj.inuodutrivi; ca.la rm.uicciuncntc a fii.prua su.I rnk attn· TtrSO una codificu.tone enciclopedica e sperimentale. La dcviaz.ione origiAatu .si involge ddinitivammtc su se 1tcsu; i FariK't, ucruo Gaù • ~qwcwo il ..dduccium, sanru,o per =ti t«oli, o,t T •••'• i fo,matori cffcttiYl delle gmcrwoni giudaiche. Mentre Gesù WKia il Gr&rkkDi,corso dd.la mociragtue iUu• mina i foodamcnti di uo~rma monJe umana. l'c:brwmo uffaciak e ufficioso si ar,o,-~11• sulle pro.owoni e sulle facold: in quali e in quanti cui sia l«.ito ,oca,e i picciuoli delle frutta, usare i vasi, imp.adron.irJidei nidi dc-gliuccelli; e il sommo dottore HiUd, proprio nei giotfU della pracnza di Gal) a Gcnisalcmme, af. fronts col ,ommo Shamma.i la quat.ione ddl'uovo: « se si.a :on• JCOti<om.angi.1.1eun uovo f.t.cto d.t.lli. plliru. durante il sa.ero riposo del sabbato ». Mentre il Cristo sutw.JU su bui inungabi.li i"indwolubilid del matrimoiio. gli hillmiani moltiplicano i Wl io cui può cucrc .ammesso il divonio, MO a quello della moglit che Juci hfuci.t.reuna pic:unu o 6no a ~lo, iruupcrabilc, di Rabbi Aq~ cht Jo permttte e qu.t.lota il marito incontri una donna più bella della propria moglie it. Al puro simbolo ncorc:swncntario dell'.t.gndlo di Dio, fa da contrippoRo il barba:ro °"""' ddla Puqua giud,ica: ncll'IMO 6S d. C., -o I portici e sugli alt.ari del tempio di Gerusalemme, vcogooo scaruuti in un giorno cira. )00.000 agnelli, pcesenr.t.ti al <0lpo di colcicllo dC'I sacerdotic dalle braccia insanguinacic. Al rncw.ggio di fraticmità di Gaù, si oppone l'istinto d'odio del giudaismo, quale appuc nqli stcai sa:ibi e atttdoci. Giuda il Samo s.i rurvn.uica: e Ahi~. ho d.aco• del pane-a uno dt-1 popolo della ecru (un

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==