ILfflESSIA ORIGINI STORICHE · DELL'ANTITESI EBRAICO-CRISTIANA TRA GLI ZELOTI E I FARISEI L'epoca evangclka segna, non $Olo nello spiri10 e non solo nt.1 kfUO politKo, la flnc effettiva dd cido giudako. NelJa e Stc>- ru ckl giudaumo », cht st sta sviluppando in ~ stc:ua rivisu, si è delineata la progtCfliva parabola di dcviuionc t di rnccciniciuu.ione del mosaicismo, lo svuoursi, attraverso la p,eudo cofoninazione di Canun e il pandosu.Jc 1cntati,·o mon..uchico, ddb dunanic:a scoria di una ruu nega.ca costitutivamm1c alla .storia. Le catti,·ità babilonesi richiamano più sucuamencc quCS1agente alla sua voauionc e al suo istinto ruz.ialc; è complcuno, aur:avcnoOle riclaboravoni <klla e leB&t• e l'iS111uztOM delle comunità sinagoga.li, il processo di ma1crialilll7.ionc religiosa iniziatosi fin dai tempi dcll'nodo sono la s,.i1d.1 JtC$S.a. d1 ...... Lo ~prigK>lumcmo dc-gli iRinti si ala d'ora in poi nel formulario di queqa religiosità integralmente codificata in senso tttrcscrc. Lt 1Qc.1ce i travoJgimfflti che: Kguirono aJ pttiodo dei Re, divtnu.no ritmo quoc.idiano di vita del giudaismo tornaco da Babilonia a Gerusalemme; l'ultimo diafrimnu tra gli intercs.si pmici, politici e rt'ligiosi ade con l'affcrmusi ddJ'cxatt> logia mcs.sWlio, in cui l'Aucso, l'Unt0, il Mcuia. finisce ~ Jdcnci6cars.icon il e nvmdia.tore » di lsut'le, col capo p0litico e milime che annichilirà e distruggerà Romani, Greci, Persiani, Fcrnci, li ridurri Khiavi e servi di Giuda. La gloria deUa GcruuJfflUDC rerrncre ~ irradierà su qunco mare Jj lacrime e di Qngue. Con il irucorrerc Jei d«cnni, u112ver10 le carndicinc e i Jclin deUe guerre maccab«, le fancuimc di qUC5lo tragKO mnsiancs1mo assumono forme .sempre più accmtuace, man mano che l'int$0tabile equilibra.mento dcli.a S<oria rovescia una dopo raltra rune le :acri vdlcità giudakhe. Si comprimono e tVYC:lenano le inani ruzioni, a.mora pìù palcs,cmmtc, nei sussulti mc squas.s:ano smta tregua Israele, ciò chC'di pa1ologico i nel fonJo della r.ana. Dic1ro i nri M~ia che appaiono e dikgufl'tO, si a,-venuno in armi i e 1ccri giudei », come li chiamennno i Ronuni. Sorgr, ~tremo portato, la SC'ttae religiosa » degli Ze:ori o dei Siari (da sir11, tipo di pugnale), con finalità dichiara~- mcnceanciromaM t' con metodi ckcisamcnte tttrorUlici: essi A.f. frcuano i tempi dell'Umo accoltellando dj notte, alle sJWle, Romani e avvers.ari policici Sorge infine e dilagi la xuola dei Fuisti, aJlucinati tt'Oriuatori e causidici di una legge trnisata 1nmcr.1 Jtttera rencna, nemici implacabili e rom,osi della roma.- niri: testa e coda della serpe, f•risei-Sicari, si toccano in queua immo<acon.unione d'odio. e· in questo mondo, rrwuro orma.i ptt incenerirsi in un'ultima. liVlda scincilla, che compare Gesù, cd è su qucsc:o sfondo di violtnu e di capovolgimento del ~pporto cerra-cie1o, chC' va delineati la sua mi.~ione. Il 6glio di Nuardh non solo rove,,cia e uuforma, con una vigoria e una profondi1à r'volutionarie ~u risconcri,cu1ti gli indiriui um:1ni, ci:ici, sociali; egli rovnc .i. c infranse:antiruuo l'aHocata COM:ruzioneccrrcna J; lsrvlt>, colris-::t- .alk odici gli islinci, 1 modi e le leggi di una n.ua prev:artC'atnCt" nello spirito. . ' . . . . ~ti couo di ce:Klenz.eua Saddoce,, e fanser, ncosmuto nella
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==