u;,,• 4i vita» e quindi anche di Sclro e di civiltà.. AIU 11cu.a guis.a. d,c b som• ma da singoli dementi e dei singoli moventi non basu.. da sola., a spiqarc la (OtU di una passione; in egual modo il e mito • trascende i vari clt<- menti, .Ji.a 6Josofw:i, sia ,cim(j. lici, Jia storici. che vi 6guu.no e che spcuo vengono addotti a SU1 giu.M.mcuionc.Gò si tpplòo anche all'«lea della nua s«ondo la rttu accuiooc. Il • ruzismo che vi si riferisce rivendica ptt sè basi MOfichr, fi. lolop, anuopologòch<. bòok>gico-SOCWi e tah·olt.1 pttfino giuridiche e religiose. Ma vi è quaJcou di più. ohtt a tutto ciò; qu,lcou. CUpffiO a cui tut• co ciò non h.a che un signitiato e funJ.tonaJe» o csirumentalu che dlr si \·oglia. Ptt il n.ni.smo polit.co, e soprunmo f'tt qutllo nOSC:1'"0, fa. scista, è d'impottanu fondalOffltalc rtndusi ben chiuo il sauo da questo « d1 più •• di questo •differenziale•• cosci• tuen1c 11 nudro ccncnlc della ruu come « idca-foru •· Ciò è molto irr:pottmtc, pcrchè non è dttro eh.:, nel rigu..udo,esista una sola possibilità e un.a ..sola ttndou.ialicà. In,uc, di là dalle forme CS1crnce da certe nigentt, che pc»,SOOO apparire k stase, spcs.t0 ci si uova di,um.i ad u~;f,~ 1 :,[/:I;~ o;r;zit;: cessante libro di Guq·d.an dc RouUC"l, d.aJ cicolo « A r ulH ,,, r«is111e •, Bcmard Fay ha rilento che, a partir dalla Rina• $CO'lU, la divinità che ha nuggiormcnce rolpico ruomo xm: bn cuer r.alll la SICSUW1W1iri. Dopo il periodo dcll"umanismo \tto e proprio, la massoneria 00\·tva (ar le-va proprio su q~ ao stncuntnco auribucndo, ora, ali'um,,nìtà .stessa come massa un cale caraucre divino, aureo- ~l ~;. ~t r:e·c: fusa a mocolare i due coocctti di unu.nitl e di dh•inicà ha •· vuco anche r«cntcmmte cspra• SK:1n1 varie: ad Clffllpio pct lui l'inaorabilc- aociaca anticoso condotta dalla Russia bolSCC\·ia nasconde RWamcnte la ~essa ,'Olootì d, trasferire il cuho d.aJ. l"ekmcnco tnscmdcntc a quclJo puramente umano. Ma, secondo lui, \'i sono segni della stessa tcndcnu anche j, correnti di- ,-nw. là dO\>c o L\ na.zio«, o la stirpe, o, infine, la ruu quale rnltà biologia divmpo l'oggmo di una mùaiu $lii 11• nfflJ. Dire che a qucsa. stregua d~i 1;iudicare l'ulcimo si• gni6ca.to dc-I rm.ismo in gcn,,ett, s.ard,bc cut:amfflle fa.lJo. L"intrrpttt.w0ne, ruttavi.a, ha dd giust'o n('i riguardi di cene forme del miro r:w.ista moderno. lnt~ia.mo rifttirci, qui, ad un ruzismo, che pana unicamente <Ùlla concn.ione sciencisu della ruza. dalla teoria della ruu COfM capitolo panicolare della e ,cicnu oatu.rm dell'uomo », per portarsi nel campo dell'idea politica in senso supttiorc e dctlo spirito e sviluppuvi dcduziooi va.rie, quasi snn~ con ttnderu.ialicà co11cnivi.sckhe Nel qual riguardo, \i tr:adi,« UfU :mitud.i· ne tipiamcnte ruionawtica : giac:r;-M qui al punto di pancn• u oon R.a nulla di vi\·entc, su un puro Khcma delle scicnzc nacutali e-proprio su tale base. a.iutando'1coa ltgi della bic> ~:r: ,~::~t~~i ri:: natura inferiori a quello umaoo, si V'Offd:,b,c cosuuirc o ria• nima.rc I.a rana, quasi in dima da tillev.uncnto, m1lgrado che la ruu, in tali assunxtOOi,lini• 5tt spesso col pttdcrt ogni si• gnifia10 cc.ocrao, la teodcrwalità colla1ivittan1c portando ad wu genC!alizzuione del concato di CSM cppcffl ad una SCffÙ. identità fra ruu. e popolo. Ma. di ciò non è cc:rto il cuo ptt 1,,ur, il ruzismo. Gil nel O. Gobòntau, che p,ò ben coasidcrarsi il padre delle sue forme modcmc, oe è bm visi• bile l'origioe, in fondo, ariNO• cr:atia : in lui il n.zz.iJmO J.i è affenna.rosopnttu.«ocome wu reuionc contro il pancano delJ'egua.liu:ismo democratico e contro un clima materiali.sticoe antiqui.Jiuri90 che, in foodo, è proprio H. dima che ha nutrico lo sc:cs.so Kimtismo: dal quale lcicruismo. per una curiosa in• versione. il n.ui.smo, in aJui AMM uptrtly doveva tuania prmda'e in prescico varie sue armi e nel quale doveva cc:n::a• re i -'UOi ,:libi. Ora., è possibile, noo solo, ma aui necessario. discrim1nue cd isolare oell"in• sieme del taWJmo appunto la tendauiilità superiore Orti accennata. immdcrvi un principio di rivolta contro wu civilti intcrnuiocu.listica, livellata, ra- >ionafu<a • pldxa eppenl fu sì che, seppure in forme ouovc, adeguate al tipo ,mule J; ci, viltà, si riaffem,t il coocato di ruu neila sua l'i"'" accnionc, qmtiwiu e uadwon.&le. Ed allora, CTidenttmente, il rua.ismo ha un JCRJO bm divcno dò qudlo suppoo<odal F>y. li dow'e il mito nz:zisb. ti· ...,.. della ,ola """i"""" wnanisc:ico• materialiaia, puc) ben accadere che, nelle sue lormc Clltcmistichc, il suo luogo idea.le e sronco d.a proprio \U10 la fine di un ciclo: per· duto ;I JfflSO della rcalti mc- <Wia • d,ll'elemeftto &MO odi'~ una «na ciYild. OC· cidenule l passata a consickratt l'uomo in te sctuo e, poi, l'uomo come mera realtà .sociale e, infine, come semplice ,pccic animiJc: dopo averlo ripor• tato alla ru::u. - come tetlti biologica e collcttiYistica.- di essa ttnde a fare ,una mistica. Ma Il dove il nzzismomodano rismtc ddl"antia. e vivente ide.t della raua (cd ~ proprio qucst·a idea che ha oetcitato la sua in(tucn.za su.i primi ,corici delle rane « maschie », « diurne • e « auive » e 1Wmico generale della razza aria e nordico-aria domio.aukc). il suo !uo- • go ,torico e idulc ~ molto d1- ''UJO: CstO cade i.odui>bi.unm- (C alfiftWO di un nUO\'O ciclo ricostruttivo. Pur prtndcndo in prestito dalle scicntt modcmc V'WC armi, il razzi.Imo qui ha la pouibiliù. di usarle cootro b conccionc materialistica., dcmocwia, ruionaliJc.ica propria alle ultime (asi delta d«adcrw. oocidenwe' a!fennaodo, dj contro a tale conccionc, il valore del ur.~, della uadwooe •ivmte, ddla ruu ooa tol• unto come biologia, ma and,c come rnltà interiore e stile di v;,a., intmdcndosi a rlSu.biJirc d'elle d;f,r...,.. • ddle gpu· due, il razzismo, tn questo caso, h1 1tn:t'altro un s.ignifiato di rcstauruione e di ripresa di va.lori superiori. e.on queste brevi comiden• tioni, oltre che il problema generale, crediamo di aver luJllC88i.aro anche il scruo, s«on· do il qu,Je. coo precisa rons, • pnolcua dei 6ni, va, a nostro parC'tt, :a(ferma19 e .sYiluppato un mi10 rnzi.sta conforme sia &lk OOS(tc mdizioni che .; pili' aJ1i. idali dc:ila Rivoluzionemussoliniana. J. EVOLA La g-iuti&i« elNaka. ncNl:ihti pNGre c:oo la. •QC to.lN lloilaacicr 1• aorU d.elfu.mcmità. ll
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==