IFES!DELL! NZA • DOCUMENTAZIONE LEMICA • QUESTIONARIO DIRETTORE LESIO INTERLANDT O IV N. 20 • 20 AGOSTO XIX A. IPEDIZ.IONE IN' ABBONAMl:NTO P0$1'Al.t;. LlR~UNA -~ -~ ~·1t ff/lJ
ANNO IV • N. 20 SOMMARIO 20 AGOSTO· XIX .SCIENZA J. EVOLA: nt.OSOflA ETICA MISTICA DEL RAZZISMO (I. trlpl:ce volto do! rcntllmo); GIUSEPPE BOT• TAII: CHE COSA SOPP.AVVIVE DELLA PS!COANAUS!?; PEUCE CUZIAIII: RAZZE BALTICHE Al MARGINI OELLU.RS.S.; MASSIMO SCALIGERO: LA RAZZA rTAUANA (Lo noscila dello lingua}. POLEMICA LIDIO CIPl1Alfl: PARODIA ANTROPOLOGICA IN RUSSIA; GIOVANNI SAVELU: IL MESSIA TRA GU ZE· LOTI E I f AR!SEI. DOCUMENTAZIONE NAIUO SflGLIANI: ANTJGIUDAISMO DI PIETRO AR.ETlNO; NAJUO IACCIGALUPI: LEGISLAZIONE DEL RAZZISMO(Il matrimcnio miano). AJ.MAIIACCO DE1 RAZZISTA, 1-15 AGOSTO XIX. QUESTIONARIO PRO E CONTRO"'"LA STERILIZZAZIONE; L"l.JSO DEL e LEI >; GUERRAEBRAICA. I MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANO IN ROMA · PIAZZACOLONNA !PORTICIDI VEIO, TELErDNO63737 • 62880 BANCA COMMERCIALE ITALI0NA CAPITALE L. 700.000.000 INTERAMENTE VERSATO RISERVA L. 160.000.000 AL 18 MARZO 1940-XVIII
STITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI LE PROBABILITÀ DI MORTE PREMATURA E I BENEFICI DELL'ASSICURAZIONE - VITA Chi ha una famiglia e chi sta per formarla deveconsiderare che, come dimostra la seguente tabella, norì può avere la certezza di accumula~e. entro un determinato periodo di tempo, un sufficiente risparmio per le future .necessità familiari. ITÀ INIZIALE Anni 25 Anni 30 Anni 35 Anni 40_ Anni 45 Anni 50 SU OGNI MILLE MASCHI MUOIONO NELPERIODO DI DIECI ANNI SUCCESSIVO 45 individui 51 individui 61 individui 76 individui 100 individui 138 individui Con qual' mezzo si può ripa~are al danno economico derivante dalla. morte prematura di ~n padre di famiglia? Soltanto. coh l'assicur~- zione sulla vita e cioè con quella forma di risparmio che prevede e copre ·il grave· rischio, in qualsiasi momento esso si verifichi PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI RIVOLGERSI ALLE· AGENZIE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURA?:IONI
:,,
■ ANNO IV - NUMEIIO 20 20 AGOSTO 191 l-XIX 1';9(;t; IL.$ I; Il, 20 Ili OC:"11 Mt:"t: ll!'I "'Ulll.110 8El'AHATU LIMI I AHBO, \Mt:'TO A:-.;,;1,,0 l.lk., 2() A800"'AME'T0 <oòl:\IUTR,U. 1= t:STt:KO Il, oo.-r,v Dircllore: TELESIO 1NT.t::l{LAl\Df Comitato di red:n~iouc prof. Jon. GUIDO LANDJlA • prof. don. LIDIO CIPRIA~! Segretario Ji reduione: CIOltClO ALMlllANTE SCIENZA•DOCUUENTAZIO POLEMICOAU• ESTIONJ\810
PARODIA I ANTROPOLOGICA I. IN RUSSIA Visira,o l'Ufliow Su1itiira Jwr ,. mi co'1I() com, in eua. co11gn111-::,,., "I' a111irazzùr.,. ie11i11, t:ffr011ta10lo .rr11.· d,I gro, iglio di razu t popoli du I.: comprmgono .. lii tionai perdò ,,,JJ'U.R. SS .. 11011 sto a dtre a prnzo di quali t'SO· ,; proudimemi, i J·mtipah 1ptcit:/iJII 111 maftri.:. T a/ora con tiuo e11111;i,umo 1 gionmi. ahi q11alrh, c.1111,t,1 i uuhi ma J,gati anche loro ad 1111 m,d,;imo 111dir1zzo imprnlo dalle a11lori1à politit-h,, li rrovai Oc<Nf:di in compùi t·mi Ira on ,mo pre: a/eme: i/ rù,tr,tiào 11tllt JOOtlà 11ma· 11, anluhe e mod<:.J11t di da1i 111ilir...ab1/i dal romunùmo. Ve,am~11tt 11011 n1110110 riurche uie'11iffrhe eh, 111 R11ui.1, t/1 1111 modo o in ,m allro, no11 abbi-1110do, 1110 soggit1ure ad ,malo,(a rùh1tJl:J. m I ptr q11eJ/e.111/fUomo si s11pua tnhemo com• pa11bil, co11 la urie:,': degli studi. C<JI prno11ut10, impo1to ,,11.:.a d,ìc,'1ere. del1'11g11:tglia11dzaeJ/, ra:z:u JOllv og,,i ra,"• porto, i Sotieti. p1tr unpi prat1Ci. 10J/r•~ notizi~ 111/1, 1,mu g111111 spnru 11e/f-,,,., immema a.:/ eui 1011opo1ln. Por1aro110 molta allenzio,u, a.I rumpio. ai rappor/1 J<>ciali m t'Ìgore fra le lribii primiti, e della Siberia e de/l'A.1ia Cmtrale pu farne p,0110 di parte,1ZA.d,J/a propag:m,l 1 ro1111111istaS.irrome 11110degli 1cop1 dt q11uta "'" la formazione J, m11ui a11tire• lrgiosi. si u,dè be11, org,miz:z.ar/imellmdo in ridicolo l11ogo per IJ,ogo1 con ap. posite mo1tre. le oe,lmzt t ideologie ,.,,. ste,1Ji11 t q11mdi da rilllrarriare a<rHrala mmi,. Fat·orì il la: o,o la atazione dtJ/r r,p11bblich, nazio,u/1 101it•11che,delle re• gioni autonomt e dei distrelli nazio11,1/1 cùuc11no con r,11/rl JI rift'rra rhe ai rei,. bero dot 1,10em11lar<ia 1ir,nd.1 anche 11,J. /'isJr111re I gùna11i de//t> tribù pùì arrelrate. Una 1·0//a htr11ùi. 11 JarittJ aJJeg·•a• mmlo JH fOJloro pn i11J~gmi srimti/ùh, ml proprio gr11ppo. Sta q11i il moti,o d, trotarJ, ora fra gi, a11lropolog1. arralllo ai H11ui. q11t1frherapprnmtante di gmtJ q11ali T11ng1111O. s11.1rrhi.Samoiedi, Ci,m1riadali. Ghiliaki, Lap;om. J:1cNli. Ci11lm e la11Jealtri. I loro Jnilli, di CNi ,ma U· ,it i tomparJt1 11t>ll.1riusta « Taig,1 " T,md,a,. fond11.taa t\fo1ca ,u/ 1928 da/- /'Js111111J0ei Popoh ,iel l\'ord. rtJnl~er,m110preziosi per lmcrì.:re /111. Jori11d.el 1110, , itmmto com11ni,t3 " dtJ/a t iolmt3 ma• 110111issio1d1it 11.ntichec&s111mai1zc, acciar, unza pittd 10110 il r11/Jolntllatore sotit• tico. Per e1amù1art i laf'Ori compiuti ,. mtglio i11q11tulrarel'aui, ilà degli ar11Topolog1 , d,gJi t'/110/ogi. il go1•eruo russo ,omocò nel 1929 11n to11gresso a Moua t a L, ninxrado. Fra le /,mie dtlib,razioni preu, i ;011011ote1·0/i qnt//r relati, e Jlo JJ11• difJ d,-J 1illaggio so11etico n,ll'epoca Ji transizion, « ierso la nuaia cir.iltà » t alla rauolta di ma/triali dimostraJiti ptr i m11ui. Il co11gre110pou purt aflmuoTlt' a di: ,,se q11es1io11fiolrlorùtiche. prt·
,,,,,~, ""' 1111J1 uùJoiu1 ,,, J••:J ,.,., u,m11m.ua, , • (JN1111toumr.rn, lt "'" po pril~r,.0,:111 r,litront , i r.11111, 111Hlla1J µ, s•~rtizi•,u J.t ,.,1<1IIMJi mno,.1 b1Jn11n1,. S1 r.,aom.mdtJ 1111,u dt t·oltt• r, d ""' Jqti,Ji ,d t.111,11111I 'I"""'" ,,J1;1 l11lk/1,r.,.. t 11,., ./11 ""' r.z110n,r o/,u;, 11/1,1 PlfVli,r,, ,o,,,,m:Jfa, t,motlt,rà. L, rirurhc 111/'IJo,,,oJouilt ,i. ro,uùlt,aro- "" Jr11 1, ,,. MU II formrr 111iJ11 f" ronJ11rr,11 'i"'' rM,010 f111t1roro/111111 o , ,,. ro il 911.JJ, Ji duuro Jirll/i tli 1/orv tltl ,.,,,,.,,,/o """"· c~n 111110 (IÒ non "'"""" (lt,r/1 .,, d,11, o//r, un,umo sp.dizlom J<1'1tli/irlHo,z.,,iu.,Jt Jlt/ Jtrrl/or,o IO• rtrtuo •ti ,,,,,,,mio 1919-}9 d.zlfAu.1JM1ia d,11, Stinm, d, Afoua, /11 ma1g101.z11~ rit•.rdtJ i11d111,i111 •1li "U"t•i ""'""'· o.to ,n;, rN il ,,,,m, ro111111t11ta par/I dttl pruo11ullo d11/'11g11tttlian:11 1 in 01n1 1t11Jo, J,/1, ra::u #1'f4UI#. il l•- ro,o J, 'I"'"' ,~Jr.,j,-,n, , oim l.noro 11111topolo11<0 .ti 11,11t, 111 d,lib11,ula a1, ttt/lon, • f•11l•n91t, 1du ,.tn1J1• ton ,ff ,111 tlN /11 t•'"• ,n rom, 1tOH ,,,.,,,., J: mt'IJ,r, ù, rl,mtoro1u ,r id,11u. L, rir",h, 1•lfU011u, fo11il,. 111 111111 1,/lo 111Jb,l1.JJllt' J,,,, loro .,uv1J10, r,. ,,,,,,,,,, 1mp11/Jo hlfllf<tlO. Col '101tm,- r, tlN Ol"' rr1•/JJJ0 d,l/',uJJu/4 """"'" fonmr, 1nd1u d11 ron,,J,,..,,.,, Jtona, ti, Jtlt'1t:ial1 10, ,,,,r, J,rhi11ramno 11tupprop1M+1 '" tOlllllrl4 ,.~i/1<,1 "' ,,,Jllorltl . 11nc/., 41 /111/11 1111l"1oridi z,o l•1tt.i dJ prrm, dor11m,n1i JMillt. /Jpirtmdoti II tal, rou(I/IO f111tvonò JAI 1926 ndfU.RS.S •n Co,rutaJo I" lo S111,l,o drlrUomo Q1111t1rnario,·ollo 1opr111l11lloa rfro1/1Mir, , ftlJ .,111th1 sut,,,,, J, , 1111.Fr1 f M,,,,_ tJJO 1tulr11,u Ji 11,,, ti.i ,,.,,,·.iJo, ,,, odio all'Omd,111,, l'11111onomiadi 1,ll11ppo d,11, l"}'OlmoHJ 01111:11, 1111 r•olo ,11110. Con Jt,, ,,,,u, i/1mo11rmoni ,, rat• gilmu dd1rù111111 ,J iro1111to. N,i giari• ,,,,,,,, 91U1,n,;1r1 , Jtwlt'lla rlll11l11rOno sp,tùJ,,,,,,,, f"""'"• loro l'"di:,o ,,,.. 1 i, 11a liro1/f11ir, ti pi,1110«ono1,11ro-10• till,. I ,.,,; , ,, .,,,,u,,., J,11, l'"" J,lr,f0tt1. Q11,11, 111r,blH10 ,m1110 d, r11u111 , d, r«ro/J11 in 11n11 ori,JJ « nd- 1m11,,,1, ro1' 1111uta •· Lo 1111d10 tl,lfUo•o foJJil, /• d, ron11111,11:. foruto pn w,. dulo font, J, infor#taiO#J « 110,irlu » r,t.J,,, Jl1 « f'Ì"'# -10<1,tJ ro1111111111, it , ali, '""" d,tr,,.olt,r, , mfin, 'J,ra. dn-, Ji u,, 10110 , rolpi J,11, 1'Hi'1t1 ra- /iltll1'1ttht-. S1 ttl:1110 JtOl'rt, « ,,..._,, lt tom, ,.,11, tiri/.: 1l11von1 J, Timao,.Ja /r,110 Brian,. ou J, '°""'' tollmiu di 11UI ,,,,,bbn. doo-,,11141, J.i rnti di di~ ,nor, dr r«-ttMori di mt1m1t111t, d, r111n:t , di i olJ, poi•"· _S11111"'6vo11id flfri ,;. tt11/il·.tt1 si p,1111r,1 lrtn'till# • Xo1t,nli 1 GdKfir1110 , Altdt4. Ulrim•mnrl, rir,rrh, ndlo 11,110 111110 ro,,tim,a,•no ù, 1t111io- ,,; dr/I• Cm11,., J,I C..,~o J,I No,J 1 ne, <011tr4ffor1i mo11l11osidr//' A.11• C,n7
lr.1 le is111uJo,,, dr,hraJt ,J/, 111J.11m1 111//"Uomo /011,I, 1,1 ; I.i G.um.k o A.·ç_..,. J,,,,,a dtll.:J c.Jt,,,.-, J\fater,al,. Far.dai I d.1 l<ru11 ,,,! 1919, ug11i l'aa11m.z10 ,,,,. dmz101u crùtr10 ntllo 1111J10 ,ltlle for1'1.r:Jv,,,ro11dJ,11, frttap,1.di111rl ,. Prr I, '"""" p,,; am11dµ, fra '"' 11:u11,al.,,,,,,, lt pal~o/11/rh,, ,,,a,11,en, 11n/s1tl1111J :OHI• pr,m/1111, ,,., ,au,dre dtd1r,1tr: NtJ:1 al rorin• del/, JOf'ltlà • (OHINII.JI~ » "" (!11:1,1,mario; 1m'11ilra .:J p,~mJo d~L i,,,, p11110111l11ppo;11111,r:a 111/a/">rf) JH.,· dtnz.r I rt111ll,111delle md11xm1. Jyp& J,. JtNJI/Ont ,n Jtr/Ntr go1tr,1l, d,IJ'/11t1Nl1J. rt<n,,,,,o 1.J1·0/1a to,ror, di JPPfJJllt t:U.H.S.S. i piena dj questi 9roadi ccuteJII di propa9011da. eh• dimo1tron:i la diKeo den•a ebraica del comu•i•mo: i padri (il 9;ud•o Man e il giudM En9ela) e i l:.Oli (Lenin • Stalin). tJ.hmanze plrnari, Jel/".Arr.Jd,mu e '1•111J, dt>ll'a111111niioal p11bblir1Jp,r 1/11nl/l11arloJNl/a « 110,-,a del/, pm11, m.mife,111,. 'U()III <01'JIIHIJlt 1111/"U.R.S~. ,._ Lttith111tJ ; d11blt.11, J1ll·.111en,.i/lH1,1• J, to11111n./1 1111Ji do1,r.mJ,,,.J1 'l".1•1l1 J,glt 1à1111:1.11J snz hllo <<JnlùtNtranw,. ltllZd C01hiuo,11, m I.JJ/1'} .... IW' mJ1r,:, io. P,M1111110 11ppao,.A ,n.:., J11bl,•o. •· 1'11110 "' p,M i,r, fr.t tUI. ilt 111'/t'F't Jr rOII > tl1111oni .t 1/oJiJo po/,JutJ J.J/a "'"'" 1p.111iollltl.1. La S,ien:4, d1/a11i, p,aì IJl/ln• 9111 vulleru ..z uri iZJo drl/.1 /J'htn .r 1t1J r<,I proto1ito di Ja,.~ a 'fNtJtJ 101,Jt N, , 110,, d1mo1tr~m11 obbh,l(..Jlt Xw1 rhiJ111,ì, IIH01HHIJ., Ja IUJINll.l p.trlt m.J ,,111- /()/IO ro/Jabor11z1011~011n1a al11n11 Jill J,. fornure il ,.,, ~. JIIILI J/ ,.;., l.1 Sr,tnu perJt 1/ dtrlllo 111 110 110'111, Epp11re. mtnlre rt.(IIUJ !"Ortd1111,1111 (Ontl gli "'""'""'· ru H.S.S. mm Il ,.,. rilò di am11111z1.1re che J1 lr(,r,11,1alt111a~ gNard111 J,/1., rl/,/td t tlt Ji prtp.1w4 ~,. ,11,ndtu ~ ,nondo , be11efia dd , .. 11111ms1no.L·11,,1lnz.iis'>fropo,,,,,. diulf.:!O 111 fjlli1tlro rt'lllt, 11trrbbt JQiNID f,,r rtJIJ• rt Kit 11,.11:.,fl a hoaa Jlp,~1.1 e inJ11m tn/,ro aJ tJ111tnpar, rol de11deno ,! ttrt· fir,mi Jtli'ri,nto. ln:.-.w10111110 ,,., d '" ,,,J1Spo1l0: awht ndl't1MfllO l'ù111,u1- ,,, puì rht •:H1t.1retta po/,11,,1 '1tl ''"'° i11Jir,1M. ,,, ,,,,,,,, Nllm,i 111/ltl, m:n1dlmt• ,m. r, diehi.ir,111 p1.•j,,1bd,· ,,,, p,,,,,J,, J, P-"·, o,:dt rm11pl,1:,~ i p:,µ,.,1111 p,, ,I tr.1·1Jt la,1""· i ·,,Ù.l#!Oor., .Jl.l ,,o.; ftu,al• t1!/11,p, ,.;JJ,,1,...10 ,,,:,,, J, iJtt rum 1,1tKlio fo11JtJlt di qn,llt Jtl tt .01r, 11/1111,,paltohlifc, ». IJD!O CIPRIANI
ILTRIPLIC-VEOLTO DEL RAZZISMO A parte un gruppo di cause concrett, indl\'idu::.bili e individuate, nelle renitenze manifcsmc da alcuni ambi.enti noscri di fronte 11Irazzismo e all'amigiudaismo ha buooa parte il pregiudizio progressistico, al qu1lc, con utc migis.tralc, l'illuminismo e la massoneria han uputo cr~rc in breve rempo profonde radici nella mentalità dei nOS<rriontmiporanel. Secondotille pregiudizio, vie• oc ammesso più o meno tacitamente, che la vera civihà è apparsa nel mondo solo ncll'uhinu q,oca moderna c. smsibilmtnu:, solo a partir dalla Rivoluzione francese. Prima, rum·anifi si sarcbtt trovata in uno .smo semi-infantile:- e quasi 1!- mgico, schiava di suggestioni, supc:l'Slizionei ostruzioni intellcma.alid'ogni genere. L'uomo occidentalesi è abituato dunque a considerare normali solo le ,·edule e i principii venuti a vita nell'ultima ci,,iltà ed ha siStematicamcnce dimenticato tut• to ciò che per i nOStri prcdcces• SO<'i, per secoli, anzi per millen• ni, valse come naturale cd evidente. F.cco pen:hè alcuni s'inalberano di fron1e alle misure oggi adoct-ace nei riguardi degli ebrei: si crede che cali misure ledano i .t principii fondamentali dell"umana civilti », laddo• ve CS5C, SC' mai, .sono scmplicemenre in conrrasro con i principii di una urla civiltà: di una civiltà recentissima, egualitaria e pescudo umanitaria, che, a roruiderarla nell'insieme dcli.i. storia universale, altro non può apparire se-non come un episodio ed an.ti come una anomalia. Perchè non si tiene in nessun conto il fatto che, quasi dal lo• ro apparire nella .storia, 6no a meno di un secolo e meu.o fa, gli ri>rei furono trattati COS(jnrememe con una severità assai maggiore di quella di qualsiasi Stato antigiudaico attuale? La risposu a cale domanda è facile: non si tiene conto di que• sto fatto perchè persi.ste nella mente dei più la tacita persuasione, che prima si era in cempi barbari e retrogradi e che .solo quel che è smo proclamato nell'uhimo secolo e meno in un'Europa m.a.uoniu.a1a, va con• siderato nornule e come criterio di «l.'iviltà ». Lo stesso può dirsi nel riguardo del rnzismo. Ctrte rC'lillzionì contro il ru:tismo testimoniano della sressa suggestione « progrosi.stica » e del lo stesso oblio delle verità dei tempi pr«cdenci. Esse non si manifesterebbero seni.a il po<ere irrazionale che ancora promana dal mito egualitario e democratìco, notoria appendice del progressismo e dell'« illuminismo» massonico, cioè di una ideologia nata ieri. Fino ad a,·ant'ieri la sensuionc di preci.se differenze, connesse al sangue, aJla rana o alla ca.sia, nel genere um:-..no fu invece qualcosa di na.curale e di evidente in ogni persona beonata, tanto che non si avvertì qua.si mai il bisogno di .sottolin~tla, di costruirvi su una teoria. Ancor oggi persistono, nel linguaggio comune ~pressioni che riflet• tono tale idea: « quell'uomo ha della razza», 41 la razza non mane», e la voce del sangue », ccc:. Ma gli spiriti cricici qui verr:a.nno a dirci che si mitra whamo di pregiudizi del popolo retrogrado ... Certo, fra il ranismo moder• no e il precedente scncimen10 della ruu. corrono ddle diffe. renze. Non sarà male precisar• le. Esiste una triplice possibilità d'intendere la troria e il concetto stesso della nua. In un primo caso si tratta di. una Il precedHte artlcolo di questa 1erlone 6 slato pubblicato nel n. 1l dell'J.nno IV. S'lntitolan • bllo-.ll1mo e 1phltualltà de9II ariani•· 111 tale scritto J. EYola 11occupava d~ ,apporti •li•tenff tra l'ldule raalonall1Nco d~ cono1Cere • ranHco Ideale ario ·del1,a• chlareiu •· Dopo ..,., chJarito r1nenità detroppolirlou tra la • 101,arilà• ,o,_.l'MI • una pretesa - "'a lnsunlltente - • ne• bulo1IU1• g•n•anlca, rAutore dhftostrawa come Il raiionaUsmo ila Il p,odotto tfftala di un proceuo di cadMla dtl plQ antico Ideale arlo-olll'llplco. rea/là ,,iJJMltt, cui gii si r1~ri- Anche 11 giudalSmo porrebbe a.-ero tre ..-oJli, in que•la illuatrar.iorono COnos«nlC e norme Or• no. Ma guardatoli bene: è Hmpre lo •l .. fO lpùdeo (il pittore dine tradizionale. Nd secondo Ftcchtoim). 9
ca50, si ct.itca ddl'(,ttrllo di 11n ramo d,11, tonOJtlllU po,ùir;1 11,odnn,. In fine:, può tr:a.uarsi di un 1111101pol,trro. di una ide-a-fom. La coo~pevolnu de.lb ru1: ti C' del valore della ruu. intesa nel pruno st.nso, si rradiSCC' gil da un iruicmt di norme dellc- antiche civiltl, special• mente là do,·e vi* il si.sttma delle- caste C' la kgge dc-Ila mdogamia : norme, che- in paru continuarono ad es.srr osSC?Vate fino a tempi r«cn.ti rwllc- tn• dizioni proprie- alla nobihl e al pacriziuo. A ciO si riftris« il nnismo non 1coriz:uco, ma ,•issuco, cui già abbiamo t«tn· nato. Nel mondo premodnno, non si sentivi. il bisogno di parlar di raua, perchè la si aveva e si cributan ad cs.u. un naturale rkOOOKimtnto, scmpr«ht non s.i abbiano in vut.a le- fa.ii dC'gmerescenti drile va• rie ci,•iltà o quC'lle proprit: ad una umaniù infC'riore. Gil il più antico codice arK> di IC'ggi, il Mdn:1t·.dhar,n11ç•Jlra, ci test.i• monia dcll'imporu.nu actor<h• ta anche al lato puramente biologico dcli.a rnu. Tuuavia di musi.ma DC'I mondo antico l'at1tt1t.ionc 5j p<>rra\·a mag• giormcntC' sul lato in1crno di essa, ci« sullc- fonc misric.hc che: si prncntivano in auo tn• tro quelle del sangue, delle fa. miglte, delle l"'"': donde i ,•ari rulti J»ilriii romani e, in ~. ari,, ~btivi ai cgtnii:.J· "'' 1 òemom familiari • o « in01 dividuali • o e pubblici•• ai lari, ai pma1i, agli eroi arche• gni; culr~ cht già in precrdcnu, in q~ 5lcua tC'de, abbiamo CC'roto di far comprmdott secondo il loro vtto signifaato. Si può duoque ben parlare di una mislfra dlllÙ11.lradiUonal, J,1'4 rttna, pane imegruue dC'lla visione generale della vi• 1a propria all"UOfflO antico, la quale miStica (accva pertanto eia controparte all'avvertila e ,i. conOKiuta n«cssiti di prestt· vare il sangue, di mantfflC'~ e di Ha.smettere rwlla sua incegrità un patrimooio prnioso e insosiituibile legato 11 sangue-. Per quesc:o, in vuii casi la con• taminWOOC' del saogue appai• ve all'uomo antico, tradizionale', mmo come una colpa d'ordine soci1.IC', che COC'l'lt u.na cmp,fti e quui un sacrilegio, a.ub,ia. Jn Oricr>fe, e soprattutto nel Giappone, ancor oggi suuiRC>- oo forme precise di rau:ismo di que,tog,n,tt. Si può, nel riguardo, pub.re di rani.smo quaJju,tivo o aristocnuco. Nel mondo antico C', in gmcre, tradi:c.ionale, a ncuuoo SJJ'cbbc passato rcr la mrntc, infatti, di gmcnliu~;c il COO· ceno di rnu, come oggi tal· ,·olta acode. Passi.uno ora al KCOndo modo di concepire la ruu, a quello sctffl1iftco, anuopologico. U parola e anuopo~ia » in orisinc significò la SClfflll dell'uomo in grrtcrC', preso nd13 sua complctn:u fisica C'spi• , ri1uale. Con un 1ale signi(ic.uo uoviamo I.a pJ.rol.t usata nel mondo ,uuico, p. es. nello stnso Arisc01ile, uso conft'rntosi in cene scuole filoso6chC' 6no • tm,pi rclafrumcn1e t«ffl11. come quelli di K.an1.SenonchlJo sviluppo complesst,·o della cuhura occi<knralc rC'nde sempre più sensibile uno s~amcnto di punii di vi.su. Ci si abiruò lffllptt meno a comiderare l'uomo come un C'UC'repri- •ilegiato ddla crcuionC', signore della n.a,ura., cb cornprcndC'rs.i ,opn.tcuuo in bue alla sua origine e al.la dignid »- nannarurale, .lo si compre5C' invece come il rapprC':SC'1't2nte di una delle tante specie naturali e, alla fine, perfino aninuli. Così l'anuopologia (inì con l'asswnne un nUO\·o signi6cato, (hc è quello che dovcv.a divcnirc- corrente: fu non più .la scienza deifuomo comc raie ma la J('ienu deJl'uomo COfl"IC' un C'SJC'tt della natura., rui pc»· .sono applic::.rsi metodi dassifi. ca1ori e ri.:erchc positive ckllo stesso pctC" di quelle zoologiche e hotanichc. L'annopologi2 fo (ioi un capitolo ckUe scimu ,uturali, cklla scoria na• turale' dcil'uomo. Di questo rivolgimento. che 5ffln duobio implica un re• stringimento di orinonti, buona parte ha colpa. la dcadcma e, la dimcmic-anù di conosccn• ze tradiOOflali. NC'i quadri del• la nuov.1 religione troppo a)ln.uamente e cra.sccndentinKa· mente ,; parlà òcll'..1runu: presso .td una fone istanza <'· .çw.liu.na lugwglianu dc:IIC'a• nimc di ironte a Dio) e duJI, . .stica (n•>n esisre una prcciu l<"W di corrdn:iOOC' (ra anima e corpo). sl da far tWCCtt alb fine il prciiudizio, che nei suoi riguardi 1,00 fosse possibile una e Kimza > nu JOlo un ar• bilrario 5p«ulare. Nei tempi più ancN:h, le COSC' SU.YMlO in· ntt in n.odo sensibilmente divnso: d.1 C'SSi fino ad oggi, sebbene in fomu ru,nmenr.t• ria, sono ,·cnu1c vine u:srimo• nian:tt dn:a un e r.lll:ismo • più compkto, b.tsaio sul SC't'ISO di diffcre:izc profonde non SO• ·10 dtl cocpo. ma u,chC' ncll'•• ninu, e cr,:ndi sul SC't'I.SO di ,·nC' e proprie « rauc dC'ffanima•· Ma .su ciò dirffl)C) in altra oct'JI• sione. Jn ogni ca.so, comc tendcnu ~IC'. nella accezione modcma, .,cKmiftco.antropolog1c, delb rnn prcv,1le canto J'.i. 5pt'(to esterno, n.ttura.liscico e quasi mccnnico di C'SSJ, qu.tn• 10 nell' a«c::ùoM pr«cdC'ntC', d1 1n1onute>nC' arisrocn1Ka e- rri• diiionalC', nc prc-valcva in,·ccc l'aspetto mt.nno eciò per cu1 nsa rana e una ,sp,n,nl.1 e uno srile naturale dC'll'~re, più che un clfflCO di ouurt1• tticllC' morfologiche, di dcci e di misure. Pwi.uno ora ali.a. lt'fU acce t.ionc, ali.- ruu come e mito • o « idea-foru ». E" CSSC'tWal• mm1c in questi termini che- l'i• dea della razu si è a(ferm.tt.i uhimamcnte COf'l'lt pane inte• gr:ante dtll"idcolosia delle nostre rivoluzioni 1inno,•J1rici. Abbwno pà prtrisato m altra =tete;.; d~r::: non inrcndWOO un.l K'IDphce 6n2Ìonc, un parto arbicnno della fantasia : ÌntC'Odi.imoin• v«c um. ido che-U':le princ1p2lmcmc I: sua foro d:i. un porcruiale su88CSfivo e che U• le per il M·O impulso a uufur,.1 in uionC'. In ,al scn.so debbono intendersi le srC'SSC'parole J1 Mussolini, quanto E,e:11 i0Ctol1• neò 1:a parte- che •l'clemcruo e sentimento» h.1. fl<'l fauo « rall.1. ». E lo nesso iig:n,nn. 10 si tu nel mo.lo in ru1 1 r.u: I.Ìsti pol11K1 dcli.a nUtOOe uni, ca. :a p.utit dal Roscnberg, prr• IC'flt;u10 I.i loro rcon.1: ,011\C' « un nuo,1> mito ddb ,~u" chi:1m~uo J crene « un nuovo
u;,,• 4i vita» e quindi anche di Sclro e di civiltà.. AIU 11cu.a guis.a. d,c b som• ma da singoli dementi e dei singoli moventi non basu.. da sola., a spiqarc la (OtU di una passione; in egual modo il e mito • trascende i vari clt<- menti, .Ji.a 6Josofw:i, sia ,cim(j. lici, Jia storici. che vi 6guu.no e che spcuo vengono addotti a SU1 giu.M.mcuionc.Gò si tpplòo anche all'«lea della nua s«ondo la rttu accuiooc. Il • ruzismo che vi si riferisce rivendica ptt sè basi MOfichr, fi. lolop, anuopologòch<. bòok>gico-SOCWi e tah·olt.1 pttfino giuridiche e religiose. Ma vi è quaJcou di più. ohtt a tutto ciò; qu,lcou. CUpffiO a cui tut• co ciò non h.a che un signitiato e funJ.tonaJe» o csirumentalu che dlr si \·oglia. Ptt il n.ni.smo polit.co, e soprunmo f'tt qutllo nOSC:1'"0, fa. scista, è d'impottanu fondalOffltalc rtndusi ben chiuo il sauo da questo « d1 più •• di questo •differenziale•• cosci• tuen1c 11 nudro ccncnlc della ruu come « idca-foru •· Ciò è molto irr:pottmtc, pcrchè non è dttro eh.:, nel rigu..udo,esista una sola possibilità e un.a ..sola ttndou.ialicà. In,uc, di là dalle forme CS1crnce da certe nigentt, che pc»,SOOO apparire k stase, spcs.t0 ci si uova di,um.i ad u~;f,~ 1 :,[/:I;~ o;r;zit;: cessante libro di Guq·d.an dc RouUC"l, d.aJ cicolo « A r ulH ,,, r«is111e •, Bcmard Fay ha rilento che, a partir dalla Rina• $CO'lU, la divinità che ha nuggiormcnce rolpico ruomo xm: bn cuer r.alll la SICSUW1W1iri. Dopo il periodo dcll"umanismo \tto e proprio, la massoneria 00\·tva (ar le-va proprio su q~ ao stncuntnco auribucndo, ora, ali'um,,nìtà .stessa come massa un cale caraucre divino, aureo- ~l ~;. ~t r:e·c: fusa a mocolare i due coocctti di unu.nitl e di dh•inicà ha •· vuco anche r«cntcmmte cspra• SK:1n1 varie: ad Clffllpio pct lui l'inaorabilc- aociaca anticoso condotta dalla Russia bolSCC\·ia nasconde RWamcnte la ~essa ,'Olootì d, trasferire il cuho d.aJ. l"ekmcnco tnscmdcntc a quclJo puramente umano. Ma, secondo lui, \'i sono segni della stessa tcndcnu anche j, correnti di- ,-nw. là dO\>c o L\ na.zio«, o la stirpe, o, infine, la ruu quale rnltà biologia divmpo l'oggmo di una mùaiu $lii 11• nfflJ. Dire che a qucsa. stregua d~i 1;iudicare l'ulcimo si• gni6ca.to dc-I rm.ismo in gcn,,ett, s.ard,bc cut:amfflle fa.lJo. L"intrrpttt.w0ne, ruttavi.a, ha dd giust'o n('i riguardi di cene forme del miro r:w.ista moderno. lnt~ia.mo rifttirci, qui, ad un ruzismo, che pana unicamente <Ùlla concn.ione sciencisu della ruza. dalla teoria della ruu COfM capitolo panicolare della e ,cicnu oatu.rm dell'uomo », per portarsi nel campo dell'idea politica in senso supttiorc e dctlo spirito e sviluppuvi dcduziooi va.rie, quasi snn~ con ttnderu.ialicà co11cnivi.sckhe Nel qual riguardo, \i tr:adi,« UfU :mitud.i· ne tipiamcnte ruionawtica : giac:r;-M qui al punto di pancn• u oon R.a nulla di vi\·entc, su un puro Khcma delle scicnzc nacutali e-proprio su tale base. a.iutando'1coa ltgi della bic> ~:r: ,~::~t~~i ri:: natura inferiori a quello umaoo, si V'Offd:,b,c cosuuirc o ria• nima.rc I.a rana, quasi in dima da tillev.uncnto, m1lgrado che la ruu, in tali assunxtOOi,lini• 5tt spesso col pttdcrt ogni si• gnifia10 cc.ocrao, la teodcrwalità colla1ivittan1c portando ad wu genC!alizzuione del concato di CSM cppcffl ad una SCffÙ. identità fra ruu. e popolo. Ma. di ciò non è cc:rto il cuo ptt 1,,ur, il ruzismo. Gil nel O. Gobòntau, che p,ò ben coasidcrarsi il padre delle sue forme modcmc, oe è bm visi• bile l'origioe, in fondo, ariNO• cr:atia : in lui il n.zz.iJmO J.i è affenna.rosopnttu.«ocome wu reuionc contro il pancano delJ'egua.liu:ismo democratico e contro un clima materiali.sticoe antiqui.Jiuri90 che, in foodo, è proprio H. dima che ha nutrico lo sc:cs.so Kimtismo: dal quale lcicruismo. per una curiosa in• versione. il n.ui.smo, in aJui AMM uptrtly doveva tuania prmda'e in prescico varie sue armi e nel quale doveva cc:n::a• re i -'UOi ,:libi. Ora., è possibile, noo solo, ma aui necessario. discrim1nue cd isolare oell"in• sieme del taWJmo appunto la tendauiilità superiore Orti accennata. immdcrvi un principio di rivolta contro wu civilti intcrnuiocu.listica, livellata, ra- >ionafu<a • pldxa eppenl fu sì che, seppure in forme ouovc, adeguate al tipo ,mule J; ci, viltà, si riaffem,t il coocato di ruu neila sua l'i"'" accnionc, qmtiwiu e uadwon.&le. Ed allora, CTidenttmente, il rua.ismo ha un JCRJO bm divcno dò qudlo suppoo<odal F>y. li dow'e il mito nz:zisb. ti· ...,.. della ,ola """i"""" wnanisc:ico• materialiaia, puc) ben accadere che, nelle sue lormc Clltcmistichc, il suo luogo idea.le e sronco d.a proprio \U10 la fine di un ciclo: per· duto ;I JfflSO della rcalti mc- <Wia • d,ll'elemeftto &MO odi'~ una «na ciYild. OC· cidenule l passata a consickratt l'uomo in te sctuo e, poi, l'uomo come mera realtà .sociale e, infine, come semplice ,pccic animiJc: dopo averlo ripor• tato alla ru::u. - come tetlti biologica e collcttiYistica.- di essa ttnde a fare ,una mistica. Ma Il dove il nzzismomodano rismtc ddl"antia. e vivente ide.t della raua (cd ~ proprio qucst·a idea che ha oetcitato la sua in(tucn.za su.i primi ,corici delle rane « maschie », « diurne • e « auive » e 1Wmico generale della razza aria e nordico-aria domio.aukc). il suo !uo- • go ,torico e idulc ~ molto d1- ''UJO: CstO cade i.odui>bi.unm- (C alfiftWO di un nUO\'O ciclo ricostruttivo. Pur prtndcndo in prestito dalle scicntt modcmc V'WC armi, il razzi.Imo qui ha la pouibiliù. di usarle cootro b conccionc materialistica., dcmocwia, ruionaliJc.ica propria alle ultime (asi delta d«adcrw. oocidenwe' a!fennaodo, dj contro a tale conccionc, il valore del ur.~, della uadwooe •ivmte, ddla ruu ooa tol• unto come biologia, ma and,c come rnltà interiore e stile di v;,a., intmdcndosi a rlSu.biJirc d'elle d;f,r...,.. • ddle gpu· due, il razzismo, tn questo caso, h1 1tn:t'altro un s.ignifiato di rcstauruione e di ripresa di va.lori superiori. e.on queste brevi comiden• tioni, oltre che il problema generale, crediamo di aver luJllC88i.aro anche il scruo, s«on· do il qu,Je. coo precisa rons, • pnolcua dei 6ni, va, a nostro parC'tt, :a(ferma19 e .sYiluppato un mi10 rnzi.sta conforme sia &lk OOS(tc mdizioni che .; pili' aJ1i. idali dc:ila Rivoluzionemussoliniana. J. EVOLA La g-iuti&i« elNaka. ncNl:ihti pNGre c:oo la. •QC to.lN lloilaacicr 1• aorU d.elfu.mcmità. ll
Il periodo di voga della psicoanalisi è già da tempo felicemente sorpassato, e può ora sperarsi che più non rimangano tra noi dei freudiani, che nei salotti e nei ritrovi intelJcttuali più non si parli - tema. dan-ero non squisito! - di libido, di complessi, di simboli onirici; che .neppure più vi siano dei letterati che prucclga· no, quatc tema delle loro fan-· ::isie, ricognizioni e investiga- . zi,mi psicoanalitiche nei bui meandri e nelle fognature del !-uh-cosciente. Si valutava, nel 1939, la fortuna della Francia a 3 MILA MILIARDI DI FRANCHI e la fortuna degli ebrei a 450 MILIARDI DI FRANCHI 21 ~'~~\ ·; f1P _,,,,, ' / ..,<ffo .,.,..,,,- ..... , - Gli ebrei, dunque, possedeva no un iesto della fortuna totale del Paese Ma come spento l'incendio persiste il fumo e come dopo eh· la nave è passata resta a lungo la .scia sul can1111ino eh:: essa ~rcorsc, così di una dourina o di un e\'Cnto che produssero profondo turbamento spirituale, anche dopo che !<>noscompar•1 o sopiti, rimane lungamente traccia nella coscienza. Bisogna, a custodia della nostra sanità morale e intrllc.ttualc, cancellare dal nostro spirito ogni traccia che possa essere rimasta del freudismo, e nautralizzare accuratamente. ognj minimo re. stduo di qud tOSSlCO. La psicoanalisi - come il marxismo, che scorg:,·a nella storia solamente la riSult-.rnte di fattori economici, come la teoril lombrosiana, che imparenta,•a genio e follia - è domina <h marca giudaica, tipi.ca della mentalità giudaica. Sembra essere carattere fondamentale e, dirci, di:ninth•o della mentalità giudaica, l'incomprensione e la rcpugnan:i:a per il sublime spirituale e l'erok:o. li giudeo stima k mt'diocri virtù e n:ga fede alle eccelse: qu1 forSe è la radice del dramma dei Cristo. nonchè quello delb ste,so pOpolo ebraico; qui !"origine èklla inconciliabili1à storica e dell'irriducibile contrasto tra Ebraismo e Cristianesimo. Può ammetter.si l'importanza della psicoanalisi quale sistema curati\'o delle neurosi (sebbene molti tra i com.petenti diffidino dei procedimenti psicoanalitici, potendo ques1i turbare profondamente il malato e trasformare la neurosi primiti,•a in neurosi anali1ica); può anche essere riconosciuto il valore del contribui~ dato dalla psicoanalisi alla psicologia generale: nè vi è difficolr.i ad ammettere la grande influenza che l'attività sessuale esercita su tutta la ,•ita dell'uomo. Ma nella dottrma del Freud la sessualità è tutta pen·c-rtit.. già alla sua origine nel fondo dell'incosciente: chi non rammcnn le enormità e addirittura I: mostruosità di certe interpretazioni psicoanalitiche dei fatti psichici? Con assurda im·ersionc di rapporti, il morboso, l'anormale, il degenerato sono tratti e forzati a spiegare e a condizionare glj oppos1i ,·alorj della normalità ~ della salute . Non solo: ma il Freud e seguaci pretesero fare dcli.a dmtrina psicoanalitica le piU indcbit: e illegittime applicazioni è tra!IJ)O; sizioni nei più S\'ariatj campi dello scibile, daJla etnologia alld dottrina della relit1011c, aH'este1ica, ccc. sino a 1rasformarc la psicoanalisi in una ,·is1one gt'neralc d!lla ,·ita e del sapere. · Nulla potè SOttrarsi all'ossessione e :\gli incubi del pansessua• lismo: anche le pii1 ek\'ate manifestazkmi dello spirito apparvero spurie e ambigue al lume dc!Ja esegesi psicoanalitica. La dottrina freudiana della sessualità~ può avere validità se circoscritta a certe forme di neurosi, s,e applicata ai tt'mperamenti patologici, nei quali è ,·crosimile che gli impulsi ·prepotemi ddl'erotismo possano, se compressi o de,•iati, divenire facilment~ causa di conflitti e di turbamento psichico. Tutto del resto può essere traumatiz.iant:: e insidioso J)t'r soggetti di instabile e;quilibrio e di morbosa sensibilità, Ja Yirtù co~ il vizio, l'abuso non meno che l'astinenza, le suggestioni mistiche non meno che gli im·iti e gli allettamenti della \'Oluttà ! Non si può far carico alle dottrine morali - come infine pare che ,•oles.sero concludere i freudiani - delle rtazioni che possono provocare in indil'idui inf:rmi e degenerati. Ai margini di tutti i moti ideali, di tt1Hì i rivolgimt'ntì spirituali e religiosi pullufano gli instabili, i dcfiranti, i fanatici; ruttc Jc idee-, tutte le dottrine morali che sommuovono dal prof<ltldo l'animo umano, conoscono, accanto al Yero, anche questo spurio martiriologio di im·as.ati e di tormentati. ·Ma della debolezza degli infermi non può farsi norma e limite per fa condotta dei sani. Le estreme, ardue: esperienze spirituali. pericolose, spesso esiziali per i deboli, sono per i forti còrrobo• ranti. n rigoglio orgamco è rigoglio sessuale; e: se n~gJi individui normali e sani è segno ~i forza la vivacità degli impu_Jsisessuali, schietta, intima forza è anche la ,·olontà cht' ragionevolmente ·,li contiene. Dall'equilibrio dc.llc forze risultano la sanità psichica e l'armonia della l'ita individuale. Fatta radìcalmeute giustizia di dottrine pl:rturbatrici e dissol· vi?rici, estranee cd opposte al costume e all'indole dcJla nostra g!:nte, urge ed è necessario riportare l'ordine nella vita morale, risollevare i genuini valori dello spirito.
;\011 si tratta di ucrificarc il corpo e di mortificare le fone ,·itali. Corpo c spirito formano inscindibilmente l'umana personalità, ,td è bene che ciascuno ,bbia il suo debito. Tuttavia, assai più allo spirito, mai lo spirito al corpo. Questo va ttcisammte affermato, anche se oggi - dopo che furono, nel predominio di una. concezione edonìstìca ddla vita, a piene mani versati la duisione e il vilipendio - la riabilita· z:ionedelle virtù morali e della continenza ·può avere quasi il sapore del J)a:radosso e dello scandalo. La castità è fondamento di ogni ,•1rt~, poichè senza forza non si ha virtù e senza castità non si ha forza. Ma - è bene ne siano avvertiti gli ignari - per la coscienza morale conta fino ad un certo limite la materialità degli atti, ogni cosa ha \·alore soltanto Se ..ricondotta alla sua scaturigine: ed al suo significato spirituale. Casttià significa: mente casta, dominio dei sensi. Soprahutto per l'uomo non è necessariamente astinenza, ancor meno incspe• rienz:a. Si può essu casti senza· essere astinenti e non basta essere ;utincnci per ctscr casti. · Prima del 1940, l'ebreo controllava tutta l'atti-· vità economica francese Giova qui citare le parole di, fastidio e di rcpugnanza dc<licate ai lussuriosi non da un angusto moralista, ma da un implacato distruttore, Federico Niettschc: c. Amo la sdva. Nelle città si Yi\'C male: vi sono troppi lussuriosi. c. Non ~ forse meglio cader nelle mani di u~ assassino eh! nei sogni di una donna fasein? . e E guardate questi ucrnini: il loro occhK> Ji di-cc: non san far di meglio sulla terra, che giacere presso una. donna. « Net fondo dell'anima loro vi è il fango; e guai se nel loro fango v'è spirito!>. E giova anche mct'lio rammenta.re la profonda parola del som· mo nostro Leonardo, maestro di scienza e di arte, eccelso mo• dello di umanità - neppur lui e la sua opera scampati alb. con• taminaiionc psicoanalitica-: e Chi non raHrena la voluttà, con le bestie si accompagni•· . « Non si può avere maggiore nè minore signoria che queUa di sè medesimo•· GIUSEPPE BOTTARI . . "/J I, ~ , POOOOffl au,aa , . l Nnouo
LA. RA.ZZA. ITA.LIA.NA. -LA NASCITA DELLAING Alla srcssa manier.a che alla 11Dgualatiru se-go.e « un brino MMII.. Sc:aU9eio "- mltt♦ pc, Il "- tJ detr .... IV U p,ec•- rr=.:: !r.,rdi.i:t Na,. attkolo 41 ~ ..... HlÒO!le, e~ ..... per ....... io • U letti, sui qu,li p« virtù e opn,, di Dante si affemu. in6M il e vo!B"o, b liJl8U, della penisob; cosi s.i può xguire, lw,,. ra.au H.U.u • la guena •· In 111le artko&o rAwtot-• <IM...tran c... la t"ff• si pois. a bucn dhiHo coaskl.uwe U <..a.udo della •oslra rau&. ,,onundi> U-M ,,go,oi& <M•II• 41 V..W. nffflllalldo la ~c... I• tnlgliort ~ulill e,adi.aJ♦-aM • cW.. relHle d.tiaiuv ... al• I foacla••ntaU probleal 1pbltu.lL go una vicenda am.Joga, dopo dc:6n.ico. ~ qucll' q,oc.a., lingua. h caduu ddl' Impero Romano, ruza e coJCieo.u uo.iwia di nal'tnudnnà dclb nuov• ruu :tiooc iu!i.ana vivooo una viu. b qw.le, dixeodendo ds qud· sintonia. che dari scoricamcnb italia>conuna, rec1 .nel san- te mirabili risultlti. E' q11tJltt guc qu.tkosa di nuovo e di ~ 11114 rt.llà uunVaJ, ,, 'l"asi aùWc che costiNU(c rC>Sfflll dirt#IHIO, a./UCd. Jdltt r.a:::., Ì/4· ddu fl,-eace run iuliaiu. li:lllll, in 'fltanlo I-' '"'" dtù. lingw di Dl.rue si 2ffcr- do1111 nou J3 •n ,0111id1r4r, L, ma sulle- formt ~iomli dc-I lint"" "'"'' mis•r• d,llo ,ç;. lingu2ggio e su <>gni ibridismo l•ppo dtlltt r:n:za.ma dti ,,,, riidiomirico : quasi ~lateral- ,ono1,n1 la r.d.%%411,lftllto di me:: h uua si ~ .sttglfau 2 rr,n,ior,, J,IU s•a 1m,... c...-u::.:::,,-.1, ,·iu e n sempre più Ma come si produce ~ &:~;::~;e, COSC:fflU di Ù', tcn- miracolo? Alb.co l..111 contlOuiti ,·.;:--.'.: ·.::'So.) u: :i;,o etnico hffl s:orio ddl:t uz::i hh..;o-roau- -·tto'la d•~lollal• odi•1ao (secondo Collo laltiatl), -- ·- ·- ·- ·-.. iu. un signiliativo a.spato della ptrcn.'liti ddJo spi1ito di Roma si ritrova nc:Ua puma• nmu ddb liogu.a Jacina, sia come pura loquela dO doni e COfflC' grammatica essenziale di umi gli. srudiosi di ~ clas- ~. sia come struttura foncbmenuk ddle liop•c ~. che-pc-rciò .sono denc « neolatine». Roma. conquisu.ndo ttgioni anche di tipo f'UZWe diftl'JO e lactodo open dò unò&cuion< politica, ci•ilc, ttligM)U, rcali~- :tò contemporaneamente un·opc:ra di llnific:uione linguistica. Il « btioo popolare», os.sia qua.kos.t di meno cn la Hogua da dotti e dei patrizi e quella dC'lla plebe, ma sostantialmcnte uniforme sia in Roma che nella più !CY.ttana provincia dell'/};,/,ri11m, prmdcodo il posc:o degli idiomi prccsistcoti, xgrta· n il punto> io cui la civiltà di Roma si sostituiva a mentalità barbare e inizian il suo ciclo occidentale, crc:ativo come cuftun e come vit&. ma JOpr2rtut- • to come :aU~ di un ~it,:~=~~ le lingue occidcouli non xgna_ che r ad,utamemo di forme di.. espressione e di cultura a nuo ,·e esige-o«: esteriori (sp:uio e tempo) che ruuavia non hanno :1 pottre 1.E rwtare nulb--di ciò che- inii.:ùlrncnte t staro ere.no. ÙI ,pimu:a..lit1 imperiale, et..:,icJ, cli.:,.J<.l, può essere ài5ceu m un fi.3.J\O d. 1nco5Cienu e ,L mCTO d.,cnire oci fcnoo,mi e :l'cun:li Jci popoli. ma r,ulla cii radiolr.lC'ntc nuo,-o l: intcr- ,muto: u.&5C'Qltoe souile, lo spili10 :li Roma ha vis!uto in una SU1 CO$Wltt tnduiooe, malg,ad,, k tvrbònoocvicmdr deU'Irà dò M=o. E<co d.._ che-, nonostffltc b meno r2dicata co,ciena di unitl poliùcoYCttdoule, le invuioni, i coaua.sti-ttn!ci e jJ tiWCtlO poli• tiro rci.liu.atosi molto prima che in Jtalia, nelle provincie dell'antico Jmpuo, mmuc si ~th~~~~;j:: ~ 00 ~i 0 : ma.nt. Se da un amo in lulia il pensiero btioo sin da.U'al!"l Medio Evo cm nuove fonnt': d1 <ivilti e dà luogo a nuove cs~- rienu dello spirito, dall'altro, con lo sfa.sciarsi politico del moodo ~ l'antica cultw;a. - che gii ha ~pott morico - sembr1 precipitare nelb uav,- gliata Europa: mentre ncff Africa, neUa Spagna e nel!~ Gallie osa :ul un tempo si disgttga e si rinnova., in lta11a, a twt· co del re goro Teodorico, Boe-.• zio e Cas.siodoro rapprescnrano nobilmnue il sapere ddb. gente latina; n~ m:inc:ano cultori del- ~~c~t::: ~~le<t!i~ Nono. St ricordi llderi::o di Salerno, rrusuco grammatico e pocca, che visse nel ctnObio di MÒnunssino: .si ricordi la frequenu Jclle tit"\·ocuioni eroiche dell'antico Medircrraneo, d, Roou e del Campidoglio, nri fieri ,·crsi la.reni ron rui in quel tempo un c/1rm,1 esortava i ronciruJini modenesi e vcgl_iarc annui su&li sp:dti. E in6ne s, coruidt'fi come in rutto il Medio E'f"oimperiale, il btino sus.s.ista quale strummro .su, pcmllioniliSOC'O di quella culrun e di qoe!la civiltà. Ma, :t pane l'infhwo deU.i romanità su.li.aformazione cklb noscr:t ruhun e ckll.1 no,,:u. lingua, che a rutti t norr.-,.,1mernc noc:n, CICC'Ofrca.ud.e .:.1
Dlatrib\lSiOJ!ie deUe 9Tandj ia:mi9h11>titt9uiaticho ("Oeortdo lo: claqifi~ono di C. TrombctLi). mnerw l'~ Ji r:ilu.ni rro- •<"CSSi storid di a.spetto involuti• ''O, 1eoer conto di quella Tradizione che. rispetto a ci,,ilti e: cultura, su come spirito a cor• po, rome pcnsitTo ad llto, per cui Jjetro t.1.luni 2n·cnirnenti che sen"OnOagli studiosi come ultimo punco_ di ri(erimento c:· come dato dccish·o dc:lb. ind.i• ginc storia, si nJJCOndc un mc,.. ti\"'O interno, spesso ignonto, del ttSto, dagH Stessi uomini che (urono procagoni.slL.di rali avvenimenti. Ora, i punti salienti e costrutth·i del ciclo dell'Evo di. Meno, che possono considmr• si come eostiruenti una ch·iltà 1 sè-, si riassumono in fatti fondffllC'Tltali come il sisccnu. (eu. dalc:, l'etica av:a.llc:resca e I.a fo~ del Sacro Romano lmpc:• ro: il a.n.rterc: dominante comune a r.1.li fmomeni t rorg,.• nìuuione gerarchia pc:rmeua di un senso eroico della vira e .dd combattimento, do\'Uta sopmrutto :id un1 coscienza nuova di raua, in Jcali:a e in Gtrmania, e ad una volontà di uniù: imperiale e guerriera, non materialistica m2 suscitata da una uc.ra, ,,irite sp.iril\Witi. Olc rutto ciò sia un'occulca e opennte ttcdità di Ronu conru.tum.a con b. inestinguibile: virtù dcli.i rana, è evidente, nell.a nuo,..,_ fusiooe. di spirito regale con spirito sacerdoule. Lt n4!0-larinità di 1.1lune lingue occidentali e la clauicirà di talune :i.Jtre, nella struttur.1 e: n•lla c:t:imologia, testimonia.no dunque, con. roocivi ra!on. ben definiti, il perdurare dcffdemc:nto etnico-spirituale romano romc: ~ti pot1nzi,J, che pc• raltro si rradurcl io atto attn• ,·erso gc..ta tTOichc, CttU.ioni del pcnsitTO e dcU'atte: m.a so. pnttuuo cticooo che, dopo Ro• ma.. ncssun'alu:a. civilti n.dialmcnre truformuricc tu s:a.puto operare in nse. ~iò che simboJia.mcme è romano è :a.l.tresl es• smz.ialc, pc:rcnnc:mcntc identico nel tempo, come il ciclico rirmo della narur, e: come la luce stcs• sa del sole. Alloot.uwsi da uno !1ilc rom.u.10 di ,·ita .signinc.a decadere, im·oh·ersi. Ma mentre questo stile pertJW1e, b r:i.zu iWima crea 3.0· che b. rui lingua. Scnn incorrttc: nel vieto errore: del detcr• minismo linrisrìco, si può, nel cuo della imgua itdiana, intcn• dcre il ,·erbonon J;':iù come vuoco segno '> mccaru.co wono, ma · c.omc simDOlo di una nuova vi- . t:a.l.itàddb rana, e al tempo essere norme: morfologiche ben materiale Jcl linguaggio, sino ad ner contatto con quel fat• tore alta~tc spirituale (metafisico) che risulta in correlazione rrcatin. con b. virtù profonda. e peculiare della razza. Per questa stessa via, ci si può spiegare: la continuità: della lin~ di Roma~ cui fa riscontro, in un altro piano, l'ide1-fona dell'Impero che: sola può ,tue senso alla coscicn- :u dcli.a nuo,•a rana itali.1.na. In qu~o senso, l'opera di creazione e di uoi6cuionc: lin• ~istica compiuta da Dante: prc• senta ~n originale significato. li Poeta, la rui cs.scm:ialc aspirtuone efll la aeaz.iooe di wu unità nazionale di tipo imperiale:, ,·olle: sopr:attutto coo~arc a oucsc:a crcuiooe formando a.nU- ~uo un-1 lingua . tlaz.ion.ale l.a quale ,-cn.issc a sosc:iruirsia quella caotica mescolanza di dialetti con cui si parlava e: si scri,•c:,,•a,1 suo tempo. A questo scopo Egli, giovandosi J~gJi clementi che &li veniva.no forniti da.11.a. lingua parlata - secondo rOSSttVnionc del Fraticelli che riassume le: dic:hiarnioni fatte dal poeta nel Convitio e ocl Volgar, EloqNio - sclc:z.ionando le voci più cs.1nee concependo per essere norme molfologicbe. ben definite: cominciò a realizzare un tipo di idioma r:ale che pocess:" venir capito. in rutte le regioni della penisola come linguaggio unico degli italiani, in cui si · poccs.se sprimere in6nc il pcn· siero italiano. Si ~sprim, rolì p,r la prima fJOltd lo rpirito d,/. la m,01,·11 rn.za. Resistendo alla disapprova. zionc: e· :a.ll'avversionc dei più, ron virile fcrmeua nel sto proposito, D1nrc pocè compiere la sua open. creando nella formi più limpida e più rispondente alle profonde: qU2licà di cq_uiJj. brio della razu, l'idioma che doveva divcnfrc i_l pacrimonio nazionale e rr:tmite s.li un nuo,·o pensiero e di una nuova tradizione itaJic:;1.. «Dante, ossen·a il Parini, fu il primo che trasfe. rmdo l'entusiasmo della liberti politica uchc negli affari delle lcttttc, osò .scuotere il giogo della vmc:rac:alatinici dei suoi tempi e levare da terra il pcral• uo timido volgare della sua cit• e.i e condurlo di sbalzo a trattare in verso t'argomento più fonc e più sublime che a scrit• rore cd a poeta cristiano potesse con,-cnirsi giammai ». La M.SCita della lingua italiana, per virtù di un nmpoUo ti• pico ddla "stirpe, corrispose a1I' ef(cui\'o rincgJio di una nuova coscienu dcfla ruu : la ru- :u itali.a.n.i voleva e creava il suo eloquio. Come dal retaggio nnialc ario - mediterraneo cn scaturito, corroborato dalla lotta e: sublimato dalle: più nobili prove, l'e:hndr della nuon lta.• lia, cosl su foodamc:nr..i romani e:. latini e sui ,·ivcnti residui idiomatici fu possibile fornure il nuovo linguaggio. E per rendersi conto della rc:alti di questa armonia. rinascita di lingua e: di rana, nell'antico· cr0giuolo della civilcl di Roma, è intercs• sante notare che questo impulso unitario della nu.a ocl ampo della cultura e dell'azione precede e prepara quello che COStituiri, attraverso il senso dcll'indipcndena, l'uniti nuion:.lc. MASSIMO SCAUGERO llJ
ANTIGIUDAISMO DI PIETRO ARETIN·O Pietro ANotino. da \lD quadro del T'udcm.o (Finro.e • Pmuuo PitU). Non si potr:bbe meglio iocom.inciarc a pular dcli' Arcuno che ricordando un aneddoto della vita di Dio~. Un giorno che se ne andava a ~ggio, imbattendosi Oiog,cné in un mùdcstro ucierc che invano tentava di SlC'tW'C un bersaglio, corse a mct· rcrstdimnzi a quel bersaglio,SK\lro che l'arciere colpirebbeogni altro s,egno aJl'infuori di qudk> in cu.i mirava, Cosl I' ArctinJ se fosse stato q'1CI maldestro arciere mc incontrò Di08fflC, e se i principi· dei quali egli era il flagdlo fOSICl'O stati della levatura di quel pano-savio filosofo, avremmo avuto oelJ'Arctino uno sc:toneatorcmancato, e in quei ptioc:ipi uomini quasi superiori alli loro natura. Eppcro mai a nessuno di cosc:oro l,a. koò in mmtc Ji mettersi 1b sul bcrsa&lio. t'Arctioo e centrava i., e ciò spk-gacome rutti ccrcauero con lusin,!hc. con doni e con minaa:c di aca.ttivarselo. La molteplice satira de:tr Aretino non risparmiò gli d>rci. NCllc Lt1tK1, nti: R.ltio11m,urtt1, nd Dillioto delle r•rle, non che in quelle safkenci ope~ rcligio:SC, f Ar~ino atuccb gli ebrei, e più che per ortodossia, pct istintin avversione dtc rispecchiava del 18 resto raucggiamcruo del popoloh Ma il .suo ancigiudaismo si manifatò in forme di ·viu - e in un modo così K'Ottln<e, che gli ,·alse poi l'ostr~ismo da non pochi mao..u:i di lcunarura, compilati da ebrei o da filo-ebrei - nd Mar,m,/rn e nella Cortitiana. Queste commedie, per il solo fatco che forono Krine in sole undici marti~. debbono considerarsi C.>mC dd resto la quasi totalit.ì. delle opere dclr Arct:ino, ectC2ion fatta ddrO,aiA!, improvvisate. Cosi«hè, studiando quelle seme - che poi sono nei rispetti dall'intreccio, ricmpicura - ncUe quali rA,crino si fa bcf(e degli ebrei, è inutile dire tbc sono del rutto sponta.ncc, e se si vuole, sfuggite di. pcnn.a. E' ovvio, pcnanto, che qutS<e cene delle bcff~. non si dcbb,..no all'in,•mziont" ddl' Aretino, ma si hanno da :onsiderare piuttosto come f:m! della vi(a, allora usai comuni e roscitucoti la delizia e il cnst11Hodel popolo, farti poro.ci sulla ribalta. l'cvolw:iooc ddla figun dctl'cbtto, documentata alla luce ddlc- .:.pere dcli.i. lcttttatura, segna una tappa nel tipo presentato daJI'A:ctin.o. La figura. dell'ebreo, d.alla sua forma primitiva quale si vede nel Not·~llino o anche nel D«111111ron,, è usoluwncntc: altra .la questa dcU'Aret.ino. lo quella. t't1. il fotbo matricolato che vinceva in finezza i aistiani : in quesu. è I' cbceo che subisce la burla. An.r.i il tipo dell'Aretino s"a.vvia va10 qucll~ maschera che poi sui dc6nitiv.a., quella dell'usuraio, Shylock, T,ip!A ,/'or11 di Krommcllink. E" l'eterno rivendugliolo di e bagattelle • come •~ MAr~m,ko, o di ferri vecchi come odia Cor• tìtiantt; ~ jl berteggiato. Un ragau.o, uno staffiere, gli (anno lo sgambetto: oon è più un vincitore, ma un vin{O, un vinco chc dice: e Puicnu •· C,ominciamo coll'esamina.re la prima di qUCSte burle, quella e~ nel Mt«ffcillro Giannicco fa al Giudeo ,spacc:l2tore di « ba· ga«ellc ». . . Il cen·a«o s'apre con la an<ilcoa del Giudeo che grida: e A chi le ,-endo, a chi le vendo le bagattelle, le cose belle, le mie novelle, a chi. le vm.do, a chi le vendo »; cantilena c.hc da sola doveva mandare .in visibilio il pubblico. Capita Giannìcco, il przooe del Marcsako, che subito riconosce in colui che e invita smus.icando i compratori ». il Giud~ e dagli occhi. '°"i, e dal viso gia.Uo•; ma prima di trattare con lui, non pu6 fare a meno, anche per sollt1:~ .i sentimenti del pubblico, di dite a parte: e o che bella sassata, che io gli piantttti nel pcuo », 11 Giudeo ron la sua. <{UffWavoce gli si a.vvicioagridando : e A chi le vendo le cose belle, le ba.ga.ctclle ». Giaonicco lo saluta con un lusinghiero e Abuam rcvcrendiuimo », rui il Giucko risponde commosso: e Tu fa.i il debito tuo, Gi.annicco, a (armi di bcf. retta•; come dicesse: cosl si saluta un pu mio. Pero Gianni<co lo confonde ancor più.: e ma io ti voglio arricchire» gli dice; al che lo strillone, rutto ringallunito rispoode: e Magari, Gian• nicco gal.ance». E qui il piccolo Giannicco ordisce la bwla all'tt>rco, mandan• dolo col urico delle sue spezierie d,.I padrone, al qw.l< per puoco e. per foru si vuol dare mogl;e. e Caso tu abbia fra.scaric da sposa », continua dicendo Giannicco a.I Giudeo, e Anzi, ri• sponde quesci, non ho io altro, che vmtag.li, scuffie, belletti, acque, maniglie, collane, imprese da or«chie, polvere da denti. pendenti, cinture e simili ruina tnaJ"Ìti ». e Se è così, tu dd>bi
HtrC 2nco da ruinare il mio padrone, cM a crq,acuorc, • crcpafrsno, a crc-papolmonc- toglie: iStascr2 moglie-». Il Giudeo ride-. ~a rdKto non pql, rid~e sulla JCma, e pc-rò G1.ann,cco lo ri• chianu 2Ua realtà coo Utl • can traditore •• aumua10 per maggior burlJ. eh un e perdoni.mi b1 signoria VOStta cM m, ~ appam di bocca». « Pcrdoniù Dio, ribanc il Giudeo, K tu mi dici il vero it. e Ti dtCO il vangelo. Ma tu non gli credi, che ne pOS.SO fare io? it. Gimnicco giuoca così con il Giu(MO e x lo mette in taJCa diccn• dogli : « Il Signore in usa del Conce gli (a spOS,,lrC- iscuna una bdla sdnnolin.a per maladctto suo dispetto, e x gli porta coccsta • tua ficn, la tomprni 1utta lt. « Poca pcrdi1a va in vcmi passi lt, fa il Giudeo non proprio rusicunio ma pure lusingaco dalla probabilirl dell'affare, « io ,-ado a lui e: ,-r non vorri le mie robe, le d.rcmo a un ahro :t. Se l"cbrffl l- magisaralmmte d.Mgna10 Ul queste ba.trote:. nella JCfflA !u«c:ssiva che s.i s,'Olgc: fra fu.i e il Marc,cako, per quella msistcaza a ttn1arc- il clicn1c-, sonio l'ebreo alle: ingiurie e- sol1.1,nro tèSO alla mèta uhima del guadasno, l'c-brfo appirc in runa uisra natura. Il Giudeo picchia J"uteio de-I ~rc-:scaJco. e questi grida : « Vuoimi tu rompa la pocu. mala.ndrino ladrone? •· A queste parole im,·eremi alla birba di mascro Abramo, il Giudffl ri• spende: « Patl.11c oncsco ». « lo dico il ,·cro • ribatte Marc1CJ.ko. e· (acile i.mnugirurJi e~ ridc-:$seil pubblico a qttn(i pruni ,pprocx:i, a.nchc pc~ la situutOM è comin: il Giudeo, rttdmdo al u.gauo, viene ad offrire le- sue bagaueUc da donne, a chi non vuol upcrnc di donne e ramo mmo di prender moglie. Il Giudeo che ignora ciò, e crede vtnderc: ad uno io procinco di tposirc, subirà CO$Ì la bwb. Oxne il Giudeo dunque ,oggiungc a quegli impr~ri: e lo Ytngo per fornir,i di mille planretirc •• 11Marescilco gli risponde-: « E cM ho io a fsr dc: le tue: galan• rcrie? •· « Per la ,-osi,a moglie t"hc co 'I nome d'lddio vi si d.\ 1Mmr.a: o chi: fine vm<aglio, e profumato è questo: odorare•· e Oialln i puzi. et Of.1 le sirugoghc bc-rtt-8,tlfflO il fano mio•• gmb ,vvcltnarissimo il Marac:ako, I.a reniooc- ~ qw.lc- di (ron1c alla cap,irbm:i dc-I Giudeo divmterl ..-oha a voh-a rabbia ••
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==