La Difesa della Razza - anno IV - n. 19 - 5 agosto 1941

EBRENIELUL.RSS Rìproduch1mo qui dj •~uito l'elenco dai Commiuari d•I Po• poli, • degli alti hnWoàari del• l'U.R.S.S. I D0•i dai viudei aoDo aerilli iA maiueolo; I nomi dei oon-9h1deì aoJI.O in con.i•o • coatra~atj da uA 'Ulal'\Kr,_ Si ndrb. eh. i 9hulai ec,1:tituiacono l'.,_rma moV9iOC"cuua dagli alti huuiOJt.Ori aomtid. Que· alo ela1:1co - e.Il. aj riJar»Ca all'CIIUlO 1935 ed ,. compilcto su dati wficiali - ,. tratto dalla pubblic<nione iD li09uu ruua "Gli abr.i n.irtf.B.S.S. H, H.ita a P<lliqi da H 1- Kou••ll- EdiUoa. NationalN'" -1 1935. J. Segretariato dcl Comi1a10 Centrale del Pani10 comunista. • I. V. s,41;,, (&Hf'&iao, I/Ohi" to ,011 ,,,,,, 1bu;1) L M. U,GANOVITCH H. Ufficio organizzativo del Comi1a10 Centrale del Partito comunista. * I. V. S1.Jì111 L M. KAGAHOVllCH N. I. EJOff N. M. SCHVHNIK Y. I. GAMAINUl M. M. ICAGAMOVJTCH III. Comitato Centrale del Parti10 comuniS1a. V. A, IAUTZIIU K. Y, IAOUMANN L M. VAREIKIS Y. a. GAMAINIK N. L UOFf L A. HUMSKI L D. KÀIAMOff (loHnfeWJ L M. U,GÀHOVRCH M. M. U,GAMOVITCH V. G. KMOIIME M. M. LRVIMOFF (Meye, Vall1kh-Flnhlstel11J • S. S. lobo/I (1,01a10 '"" """. elwt.t) L E. LYUIIMOfF (KolleYSklJ D. l. MAMOUILSKI L P. MOSOFF G. L PYATAKOFF L A. PYATMITHI (O. A, IIUM· ber9J M. o. IAZOUMOFF 1S•gowlch) M. L IOUKHIMOVITCH K. V. IIHOIME • I. V. S1,,J,,, M. M. KHATAEVITCH M. S. TCHOUOOFf (Askoff) N. M, CHVHMIK • I. L EYKHE G. G. YAGOOA I. L YAKII Y. A. YAKOVLEFF IEpstefnJ F. P. GIYADIMSKI G. N. KAMINSKI I. S. OUMCHLlkHT A. S. IOULIMI M. L KALMAMOVITCH A. K. LEPA S. A. LOZOVSKI (SchJH9elm1nnl I. P. POZHH T. O. OEIIIAS • I'. V. Qsi,uJ; (1,0hllO u,11 """ tl~,-.1 ANTIRAZZ E FALSORAZZISM NELLA RUSSBIOALSC e:)ulla i.spiuzione del palt0 u..ncluso d:ai bolsce\•ichi con i 1Ncschi nel 1939, Guido M:t• n;i,corda (« 11 Bol.scc.:-vismo » 1940) vide una « reazione :ariano-sl:av:a» in Russia; e questo. suo giudizio appoggiò sull'«uno Voroscilov • litvinov termirnuo con l'allomanamemb di que• st'l.iltimo » e sul « conflitto Sdanov-Mol0<ov contro I.a J• n;tStia Kag;movic « mttatre J'a!- 110 r.tnto avrà certo pcsat-.1 ~ ul moJo di vedere la c:1.> dei sanguinosi processi del J":)37 a Mo.sc1, intemarl contro i 1roz. chi.sii e contro altri dernt-mi ad essi vicini. lm·erQ. se si pcns;. ché .11 ..e. condo processo i.s1ruito ndl'e• .s1a1edel 1937. p<'r i.stigazione della Ghepeù. allora dirclta dall'ebreo o,iemalc Jagoda, poi a sua volta finito souo le accu. se fondate o meno del suo successore georgiano, su 16 condannati I4 erano ebrei, e se si cal~ola il n~ro degli ebrei radiati o soppressi dur.inte mila la rellione antitrozchista e gli ma.scichi successivi, può anche vedersi in tutto questo ro- ~ una sorca di resipiscenza 1ntigiudaica nei dirigenti . Jtl Cremlino e sopratutto nel •li11a1orc Stalin. lnohre poi i risulmi uffici:lli delle elezioni per la castitu• zionc 'del Con.siglio Supremo dell'URSS. resi noti il 12 scr• ~ 1emb,c 1937, ed in base ai qua• li « solo il 12 p<'t cento Jci ~mbri del ,•ecchio Comitato esecutivo riusciva a SUp<'rare la epurazione .staliniana giungt'n• do sino al nuorn Consiglio Supremo » davano un nuovo ap• piglio aJ aHr("(tati e nOn appm• fonditi giudi:ei storici in memo al preteso inizio di un panicolare antisemitismo nella Russi, st•liniana. La costi1u::i:iooedel 6 luglio 1923 statuiva nella Russia .,.o. virtica una 41 cittadinanu ..mica » che poneva sot10 un unico denominatore proletario le ,•arie razze europtt cd ilSiatiche Jel. l'URSS. Questo fatto pro,·ocò 2u10111:uic:1tn('ntaC,testimoni He il valore segreto. che ebbe.-per gli ebrei russi la formula che apparenteinencc eguagliava rnt1i dinanzi al mito di Lenin, il monopolio nella misura Jell'80 per cento da parte della ra,u ebr;,1ica dei posti di funzion:trio presso i Commissari,ui del Popolo. Nell'.mno 1928. al solo fine di mettere a 1.icere le opinioni rontrasranti dclrelemento sla,•o. ariano e forse anc-he pe, 41 fa. ,·orire ~ un ceno gruppo di ebrei che os1acoln·ano i liberi mo,·imcn<i di certi altri conrn• :ti:tli di più al10 calibro hn,mziario .e politico, si pensò J1 fonJart' il « Disiretco cbr.1.ico del Birobigian • il quale avr.:-b• be dovuto. ove ce ne fosse siaco bisogno. is111u1renel cuore ,ld1:a R~ss~auna soru di repobbfi. ca s1om.s1a Non pJre tumavia che smo • dat.a.rnrren1e 1ale progetto 1.b. bia a,·uto successo 11a· quegli stessi ebrei che si \'Olevano in 111Imodo alleggerire da reni centri metropolitani pcrcht: la Ghepeù ha dovuco usare i .-.uoi mnodi ben noti per co.s1ringcrc pocht- migliaia di ebrei !U$$ia fissarsi nella nuova Israele, la quale per ahro non offriva nè le ricche piantagioni che of!"rivano gli arabt in Palestina nC le possibilità di uno sfocio 1..... n~ sulle coste del Mcditerra• nro orientale come offriva lit terra di ~ò tolta agl"islamifl ed ai cristiani per fare di un monarca inglt'S<' il... re di Giudea. Or chi vok'SSC,·edere in q.ic- ,;ti atti un ceno razzismo Lolsce,•ico ed una cena volond di . risolvere il problema ebraico. nel sen~ che contrasri i precisi interessi degli israeliti in Rus• ,ia, probabilmente si inganna . 11 bolscevismo ~ una idrolo• gia, deteriore dal punto di vis1.1 umano, che è nat:a in modo diretto dal modo di essere idt'ologico. animico, spirituale, polirico, razziale degli ebrei: com'è no10, derivando esso dal m.11t'• rialismo $!Orico e dall'economi, cismo so.stenu10dai filosofi e da• gli economi.sti oonchè.dai hn·,n• 1.icri cd induS<riali d>rei od c>hr.tinari dello scorso s«<>lo, nc>n può. senza distruggersi, d· sere comro il modo di ~·r<: clxaico. e quindi alimentare un:a polì1ica aniigiudaica o soltinto r:nzista anche nel .senso ge,ar. chico della esprt"SSionc. ,\Jon potevano dunque tSSC:rt: interpctrati SOiio l'angolo vi.. uJ• if" ,Id razzismo ariano i nrii !':1ui che sono caduti souo gi1 l'l(<hi dei so:::iologhi e degli ,tu• ,tio~i euroot"i a proposito di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==