La Difesa della Razza - anno IV - n. 19 - 5 agosto 1941

q11estionario ~ ,q,iuda,i,ch,e, Il camerata Poaqv.o;Je Rotondi ci &<:riveda Asli chiedendo preciscu:ioni cirea le reapc>n• ,abijità dei giudei nello scoppio del pre• sente conflitto. Molti sono i documenti e molti..,lmi i rogionamenti con i quali si pub rispondere a simile domanda. Ci lia'l'tiamo in questa OCCOGionea riferire quanto scrive lo Stu.mer d1 Norimberga. in un re~nle articolo. e Poichè gli ebrei, che hanno voluto ed lslìgato l'altuale guerra, secondo il loro uso pretenderanno. più tordi, di flsdudere la loro reapo:uabilitò. nel conflitto, è bene ri· ferire. per il futuro. ciò che ebbero a dirtt della guerra. Il 17 settembre 1938, otto giorni pomo de:la conclusione della Pace di Monaco., il Con9resso mondiale ebraico mondò il se• guante 1e\e-gromma a Dalodier e a Chamberla.Ln. e E' noatro dovere avvisarvi della creaoente pre<>ccupcu:ione in cui vivono milioni di ebrei, che la n<»tra Or9d:niz1:m:iomt t!ene riuniti. La loro crNC&nte inquiefudine t dato dal 1enlativo dello ~rmonio, per• seculrice accanita dell'ebra smo. di reinte• 91'<U'e al Reich i iiuovi territori abi1atl dag:Ii ebrei. La porte esecuhva del Cong:reuo ebro!co Vi implora di non prendere decisioni che possano ledere i àititti intangibili del n~lri compagni di ratt.a e correl_i.gionari>. .'.; , Questo telegramma dimostra come gli ebrei fossero contrari alla reln1e9ra:tior.e di quei territori, abitati da tedesdu,. che erano stati tolti al Reich, con il trattato di Versaglia; essi avevano o cuore aoltanto la !oro causa. ~rc.ò insistettero presso Daladier e Cha.mberlain aflinchè fosse reca aicura lo loro posizione. Non aveva impor• 1anza per loro che gli occor81 Ira i Governi della Germania, dell'ltol:a, dello rrancia e dell'ln9hilterra auicuranero la pace europea: e»i volevano !a guerra! E' signilìcat1vo che il lelegramma del Congresso mondiale ebraico parli apertamente cto; ,._ compagni di razza ebraica•· poichà finora gli ebrei hanno sempre negato di essere una razza. In Francia al!er• movano di et-.iere francesi, in Germania. le• deschì, in lngh !terra, inglesi. ecc. Con que• sto telegramma essi dichiarano QPertar.i.enle che esiste una razza ebr01ea. Un altro documento esprime anche più chiaramente a loro volonfò di acatenare la guerra. Il TI se!:embre 1938. due 9iomj pn• ma della Pace di Monaoo. I giornali dei eo&1ddelli i::oe•i democratici pubblicarono l'appello della cfotema:tionale Vere1ni9un9 der cloutschen rJUchtlinge > (Unione· 1nter-• nazionale dei !uorusc1tì tedeschi) - era n1&91iodenominarli luggi0i1ch! ebrei - alle democrazie mondiali. e Un 1mmed1ato ann1entomenlo del Fasci• uno ài Hò!ler porterebbe ad uri·era di liDi.rettore reapouabile : !ELESJO INTERUNDI bert6 e od uno coHoboroiione co:i a.t:1 popoli. Come migliaia dei noctri frotel!i tedeschi hanno combattuto per la h~rtò della Spagna rossa. cosl gl: onblasdsh tedeschi che vivono ollua:mon1e in rr(Jncio, difende• ranno la democrazia ltc:-acose contro gli at• tacchi del ra.sc:smo. Il s>o:slo degli antifa. scisti tec::IOQch• è ovunque ,i possa annien• tare Hitler ed il potere del fosçismo >. Cosl sj espte$sero i luorusc1tJ ebrei della Germanio e tutti gl: schiavi ·deg'.i ebrei. due giorni primo della Conferen:::o di Mo, noco che portò o degli aceordi pae1!ici. Gli ebrei avevano creduto che lo guerra losse inevitabile. Nello convinzione di vincere-, gridarono oi;ertar.i.onte allo guerra Ma, quando svani !'eco dell'accordo d1 Monaco: che era. &loto accolto con grande sodd:.elm:ione da lulh . popoli, anche dai franceai e dagli inglesi. ricominciò l'acronito ,propaganda ebr~iea che portò. nello Hlate 1939. allo scoppo dello guerra eu• ropea. Le stesse Irosi che s1 lrovano ne!• l'appello dei fuorusciti ebrei e che parlano della neceuilò di anmentore Hitler e il rcisc11mo. le usarono p ù lordi Dalod!er. Reynaud. Monde! ecc .. per tvtigore la f'ron• da contro lo Gennanio, e 0991 Churchill ed altri in Inghilterra•· 1~da Lulvi F1ancu«ì cosl ci .crive da Pìscr: e Ho re~ntemen(e 0s.slsh10 olla proiei.ione di un beJ documentar!o di guftra. nel qua• le si eontempl.ava Ira l'ohro lo giusto pu• nh:ione inflilla dagli ab11anti ariani di una città dell'Ucraina ai 9:udel b::,lscevichi eh• li avevano tanto angar1011 pnmo delrarri• vo delle lrupp,e ledesche_ Sono stato lieto di nlevar• m tale occasione che 1I pubblico manifg..ltava apertamente o ad alto voce i: i;roprio sdeçno eontro I loschi liguri ebrei: iJ che mj ho persuaso che un·opportuno. e . ben documen1a1a. propaganda cinemotogrofica ant1giuda1co avrebbe non 10l0 un gro:nde eflello per !"approfondimento di quella coscienza ·rauiale che lo vostra riv!1Ìo :rivoca, ma s01ebbe ollres\ assai bene accetta alla mossa degli 1pellator1 i!afiani. Vi 1i1uha che ei laccia qualcosa in 10! 1enso? :., C1 tsuha che à in via di .teah:z::zozione un hlm sul e Mercante di Venezia, !"ebreo Shy)ock. •, i cui lini propagondist1c:i sono evjdenli. Non ci risulta invece, e può doni che si trÒl1i di una nostra lacuna. che si sia provveduto. o si debba provvedere, o realizzar• documentari o corti-metrog91 di propaganda ont!giudaica. E' una iniziativa che. d'accordo col camerata frcncucc!. :oc• comandiamo assai vivamente. Stampatori s;;e1ci"· Anonima !1ti1u10 RornaJ\Q di Arti Graliche di TummlneUt & C. C111à Unlversi!Ot;Q-:-R~::na -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==