La Difesa della Razza - anno IV - n. 19 - 5 agosto 1941

•,., un~rt-"lk 111)o\'110 alla cric.e.:&se lo a.e• qu~a nd 1937. Jtitlttl,· Jluussoh (fì• gho di MOIK) G"1..1no1n,h. fntcllo di Wuro. Ehbc JK!f nklllo<enipo la Jirc1.olk· Jd'inJus1ria aerea, cd Of:'&'Ì è: il dirct- :or(' capo J1 1utti gJ1 arm.amcut1 ~\Jctici. ~cl panno ha Wk.l Jc1 post 1 j)l"~mcnt1 udl't1fficii, d, ur~a1cu.aziouc, hnportaut1 k iut· rel,itHm1 con l'iu,1,fostri.;,.P",$'1Mcdcp Stah l,;nitL L'C$('QIUOOC d1 un... e l'oli. a.ca JnlM'-- • nel SCIIJOsta.limano è ,;:11,)11• doua \la un:i hla d1 altri membri t11tti rl,r,•i: primo fra qun11 ~ .llulteo J.hlrid- ~o1i,. (hgho d• 1>a.,·1de) Bu,nu""· Sottu Jagoda dÌ\-entò un capo della 1l0ln:i.1.El,bt 2.hon La J)irczione J, tutti I c:un1l1 dt>1 condannati ai lnori ionau, e Jti confi. nati ddl'Unklne Sm ictic.i.. Sch'ottol,rc 19JÒ diventa Vice-Capo Jclla G.P.U.; ncl 1937, Con11niMano dd Popolo Jtlk Post~ E' noto COI"' I Comnnssari.a.10 dclk Poste abbia sempre tenuto mano fonc &Ha G.P.U. in 1.1nportantj furfanterie- e ..ua.ssini,. Otll'Arllgianato II uccupa N. ll. Sc.Mwrruk, J>rcsidcmc dç1 Sindacati dell'UnK.1. ne ~wttt"tc:it. tlK'mbm ddl't.:ftic.io di Orgam.ua:i,:00t, e-, nel 19.JS, Prestdent<' dtl Con.s1G"lt0dclk: Xa.uonalità. l'er l'esecuzione politica in lu1t9 il Sd:· torc Ar,icolo, è incaricato A. I. Kri,,it:ks uno dc-i caJ)I rttJX)IWlbjli, dd tolkttivilmo fonato ckll'a,t"ricol111ra. Ap1>ar1icnc anch,, lui all'L"fficio Ji Organiuaiiont. \'t•rsu la fine del 1937 surgc nd grup• 1-, dei nK"nibrj vrindpah dcUa cricca sta- !una.i'I.I l'e-hrro L. S. Alrd1h1. E' $1.l(O moh1 anni Capo d~a < Prawda •• nel no- '1,.•mhr(• ••J,li d:'.,·('nt:1 DM'rttore dcli:! S1.-.m1» d(I P:a.nito, e ud d1cc,mbre ottie• ne J'•npvruntiss1mo posto d1 Direttore 1.olitico 1lcll',\mmmi'ltra;1:onc dell'Annata ko».t. u»i ,·~ rt1>rl"Sa a que-sto J)O'tO L. fil.i J..-lla 1radi1:i<,.\\; .:bnuc:. dopo ,1 ~- nvd,.> <1-.:.Ut.:rruzMmc, in ~1tu al suicidio ii1 GamMm\i, ntl maggio 19Jj. \nchc ,\kchlis a1>1.,..rncnc al e PohtbuH.tu •· l'r, :thr 1 pcnonaggi n'l'J:"OIIOa iar r:.rtl'. ddht cricca scaliniana: K11lini1t,lflo. ru.uilojf. ,. 1/olutu/f . • \s~1cmc a Stalin K:lJf,'UO-'.Ch ,. Jesdw>rf. sono gli nµoncnh J'ÌÙ 1nt1lQrt,rnti della cncca; J».:rò, m:11 così im1J1">n;i;111j \'.0111(' i tre vresidcnti. • J'i,·<~u J-'llpù • Kalinit1 noo è ~ una lif,:"ur,1,n1vi,n::scnt.2tl\a. Non ha un'op,mo• nt sua. Dopo 1.1Rh-oluzionc dfrcntò Sinebro di fùtroburgu, dal 1913 occupò il JliOStOsw.u iinport.\D.U dj Prcsickntc di St:do dclrLi.R.S.S. Come t:t.k-dc-\'c IOiamcntc firmare • decreti d«isj 1b.i maggtOrc:nti della cricca ~tahniana. · Wo,oscilofj i1wccc possiede maggiore: :J1ftut":1ua. E' Commis.sario di guerra, e: C...:OOU.ndantcin Capo dell'Armata Rossa.. l..;1 sua imporunu è stata luogan~tie ,·.sa,gera1a. Le snc idc-e, scmbrttd>bc, non iosse:ro ,cmpre d'accordo con quc-llc di Stalin: c1u('slo SJOlrd,bc IM!rÒdcrh·J.rc d.i.l fatto che !1 1 dcstc.k-ra,·a lO unì amJic-ntJ una e ooluziooc ddl'Li.JtS.S .. nt:I k'fl.!O di una Russia na:ionalt •· La sua con~ docca nell'affare Tucac~ski, smcruisce però Il Jut>h'.o ch"q:li aH"Sk dclk idtt fMl'rsonah comr.uic alla crKca di Stalin. Wo~iloff non fece un $01 gcsco per aiuuc l't\nnat.t. COtllro Stakn. Egti Kg1.1i- , a sentpl"C la e UM'a gcncnk •. ordinat-;1. da Stalin e da Kaganowich. 11 ter-:tu dri gruppo è Molotoff: come Stalin e J~H ha sposato un'c:brn. 021 1920 lnora sempre oon S1alin àlc lo a:sumsc- come 2• Segretario ne-I Comitato C:ntralc: del par11to, e nella lotta fra Su.- hn e Trotzki, ~olocoff resta feddc a. Stalin. Da allora data fa sua arn.idxia ptt t-..aganow1ch. ben presto tntra nel < Polìt· hurf!au > e di,·cnb. lHnistro Presidente del (;('lluigho dc-I Popolo. Molo«>ff,nel.La cri<:- ça sta.lini.a.na fa ~a parie dell'Amministratorf'. ~on ha ambi1ioni polKicht: fa seml)re riò cht" dtt.kk- la • linea ,;entrale:• lk·lb cricca. FiNkt'lltri1t-Li1t:i1tol, NbeDlra al ))Osto lii Tchitschcrin, ne.I Commissariato dq!i &,«.ri. Nooostancc le sue dl\'ergcnti vedutt da quc-llc di S12.Jin, egli rtn,"C il Suo posto J)t1' molti aMi pcrd'lè è il migtion: cdiplomahCO> che si possa nett. Riassumendo 60llO lutti tbrci o tpo5-ati con d>ttt. t b mente suptriore :a. mtti C. Lanaro Kag;anowich.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==