La Difesa della Razza - anno IV - n. 19 - 5 agosto 1941

5[,A J S:::LDSTEl'J -t ~' ..,, • ~ IO tn(Si. Ahimè! Dopo ire giorni ~ppi a So6a che 11 mio J)Jlnfilo si era arenato su un banco di sabbia noo lungi da.Ila COSla rumena. forx: 11 fatto tt.t dovuto all'incsptrim.u. del capit2.l'IO,fonc anche alla ,•igliacch(-r1.a. <kll"cquipaggio che correva il rischio di c~«e nelle m.1ni della poli1ia e pc-rciò scompar~, e le armi furono raccolte <bi pe,c,.tori rummi •· Finkdsrein se la cava Kn:ta gu.11 • . Due aMi do;,o i gìornali di Parigi e Matin » e « Jown,tl • del 19-pnaio 1908. riportano clamorou.mmtc un ahro fauo che n• guarda l'artmlc Ministro degli futcn. Nel lu81to del 1907, in pieno g,omo nel ccntr,>di Tifl,s, una banda di ri,-oluziooariaggrcdl con bombe e rn·olvcr un tr.u:pono di denari d1 no.ooo rubai-oro (cil"Cl fi00.000 fr.) e )O() rubli biglicu1; 31 pcuonc furono uccise. Il 17 smnaio b polizia fntn«SC arrc:stt\ alla Saz.ìonc Nord, alcuni ladri. Colui che poru,·a le twlconotc si chiamava Dehtiarik. poi Abc-amoBorissuk e alla fine WaJl.achMcicr. Fu portato a cl.a S;amé•. JI capo di quCita banda. però cr• Jast:1 lk:huguc::hwili, oui S1.Jin. 11dcspoc.2 dclb Russi.1.50\·i«O. La poliua prese le 1mr,romt' digitali di Finkelsct'1n. Dopo I.a suJi l1bttnionc va a I.on· dr2, sp0u hy Low, diventa inglnt' e sorto b. procezione ckllelegg.i d, quel paue contmu2 le sue mmc nvolmiomrie in 1utto il mondo: organi tu nuce le con(c-renu all'esecro, t' con Ltnin e Troaki lavora al ro~:unenco dello Zar in Russia. Nel 1917 cAde-il regime ur™1. finUCe il primo ciclo ddla sw. vie.a.D2 or-.1.in poi lavored alla Ji&:11lzr..io11, J t ho/1<#111.,0 11~/11,0,,Jo muro. 41 ,,,Jor,1111io J~/111potmu 1111d//Ur11, DA ora in poi divcnca il « gu.nck d1plomacico• t' a.uume il nobilt' nome J1 li111,-,11<,fl. • Tutto però non è facile in qU('t(O nuovo ambtentt' di p0li1ia mondi1dt'. L·Uniont' Sovit'tK:a lo nomiiu Ambuciarorc a J..on. Jra,. ma qucsu non lo riconosct'; anzi lo fa arrese.are come 01u.ggio ptt l'agente inglese LockhUN, e lo (a espellere dal Rt'gno. Le C'OSt' non vanno meglio in Danimarca, dove gli vtcnc rifiutuo di tnUa(t' 1n albergo. E" .sopportato 1n Lcnoru.1. Ancon nc:1 1924 l"lnghihc.rra lo ufiuta come Ambasciatore per la seconda volta. Nel 1927 entra nel Minutcro dt'gli E.Kcri e nel 19}0 firulmcnte dingc rutu. la politO c:sctta dei Sov1ccy. Il suo ,copo i Kmpre quello lella rivoluzione mondiale ebnica. Assu~ qua.si ndu.sivamc.ntc personale giuda.ico. Con l'avvento del NuionaJtOCiaJis.rno,193}, incomincia la politKI di odio comro la Germania e l"idca delraa:crchiuncm.:. d, ques:ca. La loua ~ ,a mone. Allon:hè la Gemunia wd d.1llaS. d N. vi ttitrò l.1 Russia sovietO.. Nel 19)5 (cct aJlca.ru:c militari con franci.1. e UC0$1ovacch1.a, e iovuò i principali uomini politici d'occidcmc a ,·isiurlo. Quando nt'I 193, la Gf-rnu.nia ritornò padrona. sul Reno, egli chiese alla S. d. N. (.a Londra) la • cond111na• e la « iOn·t'glianu • della Germania. Dopo .si fornu. il « fronte Popolare». Un nuovo cencro ras.so nasce in Spagn.1, e nel 1936 a Montreux egli tenta di formatt una n..10\11. linCl di sbamunetuo a wd. Litwinoff è all'apogeo. I giornali lo esaltano ptl .suo 60• .anniVt'rurio e gli viene conferita la più alta dCCOtUionedi Ltnio. Lo ""l'P"' dda guom di Spagna (prop<io il 17 luglio, 60' anniVtt1J1riodi Llc..,inoff) segna una svolta nella sua vita. Tuui i popoli e i loro governanti hanno compttSO il pnicolo boltce• vico cd ebraico La politica di acttrehia.mcnto ddla Germuua c:ac:k. Questa fa un'allcanu: col Giappone contro 11Komintem. Un anno dopo ne (a parte anche l'Italia. Il Giappont' imped1JCc l'espansione del bolscevismo i.a Cina. La Societ.i ddle Nuiooi cade mi.scramen1t. L0open ebnica di Llrwinoff s1 ptofila ovun• qU(', e i giornali non lo chiamano altrimfflti che Finkelsttin. Adesso, Lltwinoff', demone dell'anti(ucismo, è riapparso su.Ila .tCX.'lla.. .Ma il suo nuovo crollo Pri ancor.1.piU clamoroso e doloroso dc-I precedente. I ceffi eloqu-ffssl_. di due tef• rorhfl 9ludeo-bol1<Hlchl.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==