La Difesa della Razza - anno IV - n. 19 - 5 agosto 1941

- ! >1 origine mollo oscura, Litwinoff g1uuc:a con ques10 mistero, e ne fa il mezzo cauico per il raggiungimM'l• ro dello scopo della sua vica. Però nel 19:H ha voluto dare lui .stesso soddisfazione alla curiosità pubblica con le seguenti parole (« News Chronicle », Londra, 29 mano 193'): e Litwinoff, Maxim Maximovirsch, nato nel 187" in Bialystok. 1893 sociafiS(a democratico, 1900-01 in prigiooe. Nel 1903 va i.n Svinera c. divC!'t:t bolscevico. Poco dopo svolge un'attività illegale a Riga. Si reca in Inghilterra O\'e si fa na1uraliu.are ingk-sc. Nel 191 S combane a Londra la preparuione di guerra dei socialdemocratici. Nel 1919 preso come 0$taggio e proscrirto. Ministro plenipotenziario in Leuonia. Nel 1922 Dclesato sovietico alla Conferenza di Genova. Dal 1927 supplente e dal 1930 Commissario del Popolo. 1934 Dtlega10 e C.OOsiglierea.Ila Società delle Nnioni ». Nasconde anche qui la sua origine e il suo veto nome. Gli stu• Jio,i, h.mno però "1.110delle ricerche ~ui bolscevichi impananti. Lllwlnofl • angelo dell1 p1<e •• Si ri1ro,•a Licwinoff so110 i .segucnu nomi: Fmkels1ein, Meier Wa.ll:ach. Felix Papa.scha, Ludwig \tilheJmo. witsch N1t2, Gustav Graff, Luvinier, Abraham Borissuk, Deh1iarik, Maxim Mu:imowitsch Litwinoff. Sembra che il vero nome della (a. miglia sia Poljanski, così almeno $Ì chiama un fratello (stiratore di colletti da uomo) a S. Francisco. Un aJ. lrO fratello, rabbino a Lodz, si chiamJ. Jankel Wallach, e chiama iJ fra. 1el/o litwinoff, Meier Wallach. Una -' sorella si chiama Finl.:elS(ein (fu sfrau.-1:1. ~I.al padrone Ji ca.sa per non avere potu10 pagare la pi• gione di 100 marchi}: Qualunque sia il nome, i sempre ebreo. J genitori vivono nel shetto con 8 figli: Jankel (il rabbino). Savclij (che f«r cambiali false a Parigi in una rapprcsenu.nz:i commerciale .soviet.ivae fu arrest:Ho), Leo, Esther, Rebecca e Meitt. riconosciuto ben prCMo dalla famiglia per la sua enorme in• telligcnza. Egli comprmde prestissimo la vita precaria riservata agli ebrei nel ghetto. Nessuna libertà per la loro grande attività e imelligern.a. Assiste all'arresto del padre SOSJ)fttatodi maneggi rivoluzionari. A 17 anni presta servizio milicue in un regsirnc:iuo del Caucaso: anche qui si mette in relazione con dei circoli sov._.e,. siYi. Vede l'abisso esistente fra ebrei e ariani, odia tuui, special, mente il regime zariS(,1c; osì severo per gli ebrei, e in quell'epoca si forma nell'animo suo lo scopo della sua vita: ,omball,u pr, l'a.1umionr e prr la potmza del t,iudaùmo. Sogna vendetta: ,•en, detta per le ristrer1euc degli ebrei nel ghetto, vuole demolire le mura, .abbattere il regime degli Zar. Subito dopo il congedo militare incomincia a far pro~ganda ri,·oluzionaria a Klinzy (di.stretto di Tschernigoff) fra gli operai. Continua la sua aniviri a Kicw, nel 1900 entra nel p, o socialde, mocratKo, dirige i lavori in una tipogr-afia illegale, e stami» pro• dami rivoluzionari. Nel 1901 viene arrestato. In prigione fa la ronoscmu dei suoi correligionari Rosenfeld • Kamcnev e Apfelbaurn. Sinowicw, i quali faranno pane più (ardi della rivoluzione bolscevica. E' condannato a ) anni di Siberia. Riesce a fuggire nel 1902 con ~Itri compagni socialdemocratici. Quando nel 1903 il partito si divide in bolscevichi e menscevichi, egli resta coi bolSttYiçhi radicali. Con passaporto falso ritOrn'l nella farragine giudaica di BiaJjS(ok. Alla fine viene amniS(iato. Trova un impiego a LOO si:erlinc affanno in un zuccheri6ct0 dcll'cbrto Gui.sburg di Kicw, e per il momento dimentica il SO· cialismo. (Dichiarazione del rabbino Jankel Wallach nel e Daily Express », 2 fd>braio 193'), ma adopera tuuo il suo denaro per il sostenimento d! organizuxioni sovversive. Viene scoperto dalla polizia c a!restato. Dopo la rivoluzione del 190), Finkelstein diventa. sempre più attivo. Nel 1906 conosce Kra.s.sin e Gorki e insieme fondano il giornale « Novaja Schisn » (Vita Nuova) Nello S(CS50 anno s"inca.ricadi imrodurre di contrabbando d'armi e munizioni ()('f la progetma sommossa contro il Governo zariS(a In questa occasione rivela le sue « speciali actimdini » nel camuffarsi, nelle bugie e negli imbrogli. Visita tuui i port.i e le indusuie

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==