• ANNO IV • N. 19 SOMMARIO- >•AGOSTO •XIX GWDAlSMO E BOLSCEVISMO ALDO MODICA; ANTIRAZZJSMO E fALSO RAZZISMO" NELLA RUSSIA SOLSCEV!CA 1 GIUDEI NELL'ARMATA ROSSA GHEPEU DiPLOMAZIA GIUDAICA UTWINQIT.flNKELSTEIN. iL e DIPLOMATICO> 1A DINASTIA K.AGANOWICH L1NTERNAZIONAI.I GIORNALISTICA LA CRICCA STAUNIANA /"' EBREI NELL'U.R.S.S. (j nomi d1 tuth gli a..:ti lunuonatj soviètia di zoz:a ebrc.ica) $TOBIA MASSONICA DEI PBOTOCOW DD SAVI DI SION IS&AELE COIITBO OIJn'E CHUBCHW. E GU EBllEl Al.NANACCO DEL IAZZISTA: l&-31 LIJGUO XIX QUESnOlfAatO: ~ESPONSAiUUTA' GIUDAICHE; PROPAGANDA MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUI:;CONO GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA' SI TROVANOIN ROMA·PIAZZACOLONNA ,PORTICIDI VEIO, TELEFONO63737 52882 CRONAC DELLGAUERRA GRANDE RIYISTA SE'ITIMANALE IN ROTOCAUO ESCE OGNI SABATO . COSTA LIRE 1,50 t: •• -••"'""-.,.e.M-. ... n-■su-•• - UIIU I -.,a-i -.,eUJ ~la C-f'l"II -..e--. __..,_.....,•e•_•• 41•..,... ---••-e_.,..._. la__,_ .,.Ulka, •••••••Ue■, ••••••••• e •IU......,,., Per le T■de •■ llerle MJ'IIMrl •••• <11l■U•U 'YI s••••-••• ■ell•••erraN Il ••l•N e•aea■tale 4el 41Ter•I •••• •·••••"• •lt•r1:••4• •• •••• ••••• l'♦ri■•••te 4•11• T-IN e•1:••--•••· 01■I arth,♦I♦ ~ a•ll•··•H --•·• lee••• ..•••41••'1•4•1•••-••U• I• •r•f"•■•11• e rea.li••••• •~••••• I erl&erl 4eUa ••••••• 41Y■lp■I•-· tJa ••• .. -rn•• 4.1 fltt•sr•••• lii■• auaai♦■J, sr■■el, earle 1-1r■■eke e ....u- •1-1ratJre YI .6trli U .... .. NpJM l■ .... 14■ ,■l■leel ...... dM • .....-.....·.·.•-.k..a._....... .TUMMINELLI E C. : EDITORI CITTA UNIVERSll'ARlA • ROMA
TUTTE LE AGENZIE n aecondo milione è alato vinto nel 1941 da un aaaicurato titolare di una poliua apecia:le dell'latiluto. abbinata a Buoni Novennali del Teaoro. D fortunato vindtoce è un giovane laureato residente' in )X"ovihcia di Palermo. Egli. che è poaeaore di un tale tipo di polizza per la aomma: di L 10.000. Cl'feva fin~ra speso circa: L 450 per il auo atto di ixeviden.za e d'un tratto entra in possesso di UN MILIONE DI LIRE in seguito all'eshazione di uno dei Buoni del Tesoro 1950 (di L SOO ciaacuno) abbinati al suo contratto assicurativo. S'intende che la; sua poliua rimane in pieno 'rigore e mantieoel il diritto di con.con-ere agli altri )X"Gmi che, anno per cm.no, &aranno sorteggiati dallo Stato. Questa originalissima forma auicu.mtiva dell'Jstituto. come per i Buoni 1949. • stata del pari adottata per i BUONINOVENNALIDELTESORO1950 e le relative pohue continua.no ad essere emesse anche presentemente. Cos.i l'Istituto Nazionale delle Assi· cw-a:zioni. volendosi della acorta dei titoli a sua dispc> dtione. offre la poesibilità a tutti i cittadini. che per UIXJ: ragione o per l'oltra. non hanno avuto modo di partecipare direttamente alla sottoscrizione entro i termini stabiliti, di acquistare ancora i Buoni stessi' e . per di più con pagamento rateale. Le poliue sono emesse in tre tipi diversi: due in forma •· ordinQJla .. ed una in forma .. popolare··. FORNISCONO A RICHIESTA INFORMAZIONI E CHIARIMENTI a
BAN'CA COMMERCIALE ITALIANA CAPITALE L. 700.000.000 RISERVA L 165.000.000 BANCA DI INTERESSE NAZ,ONALE
l!DIFDEESIW I Il ANNO IV • NUMERO 19 5 AGOSTO 19•1-l•Xl~ ll&Ct: IL~ f. IL 20 DI OG."I !,Ut~._ (IN Nt'Jlt(kO !ihP'A•i•ru LIKt. I .1.i.80."l,UU:l'fTO Al'f."llJO l.lNt: tO A890NA)ll!l'fT0 .!bf;STa,U.I, 12 l:!ll'l•tt1tO IL OOt'l'IO I Direttore: TELESIO INTERLANDI Comilalo di reda1:ione: roC dott CUIDO LANDR.\ . prof. dott. LlDlO CJPRJAXI ~ef~eta~io di rednione: GIORGIO ALMIRANTE ISRAELE contro DANTE a pag. 18-19 la documentazione di un inaudito attacco ebraù:o contro IL DIVINO POETA I L_ -• SCIENZ4•DOCUUt:NT4ZION . POLEMICOAU•ESTIONARIO J SULL'INFERDNIDOANTE FA.TTo EBflA.Ico S. CO. O;;t~;RltGGt#t LE1'1'E~E DUE PROF LEI, ..._ . . 10 DELLA TORR~; J
EBRENIELUL.RSS Rìproduch1mo qui dj •~uito l'elenco dai Commiuari d•I Po• poli, • degli alti hnWoàari del• l'U.R.S.S. I D0•i dai viudei aoDo aerilli iA maiueolo; I nomi dei oon-9h1deì aoJI.O in con.i•o • coatra~atj da uA 'Ulal'\Kr,_ Si ndrb. eh. i 9hulai ec,1:tituiacono l'.,_rma moV9iOC"cuua dagli alti huuiOJt.Ori aomtid. Que· alo ela1:1co - e.Il. aj riJar»Ca all'CIIUlO 1935 ed ,. compilcto su dati wficiali - ,. tratto dalla pubblic<nione iD li09uu ruua "Gli abr.i n.irtf.B.S.S. H, H.ita a P<lliqi da H 1- Kou••ll- EdiUoa. NationalN'" -1 1935. J. Segretariato dcl Comi1a10 Centrale del Pani10 comunista. • I. V. s,41;,, (&Hf'&iao, I/Ohi" to ,011 ,,,,,, 1bu;1) L M. U,GANOVITCH H. Ufficio organizzativo del Comi1a10 Centrale del Partito comunista. * I. V. S1.Jì111 L M. KAGAHOVllCH N. I. EJOff N. M. SCHVHNIK Y. I. GAMAINUl M. M. ICAGAMOVJTCH III. Comitato Centrale del Parti10 comuniS1a. V. A, IAUTZIIU K. Y, IAOUMANN L M. VAREIKIS Y. a. GAMAINIK N. L UOFf L A. HUMSKI L D. KÀIAMOff (loHnfeWJ L M. U,GÀHOVRCH M. M. U,GAMOVITCH V. G. KMOIIME M. M. LRVIMOFF (Meye, Vall1kh-Flnhlstel11J • S. S. lobo/I (1,01a10 '"" """. elwt.t) L E. LYUIIMOfF (KolleYSklJ D. l. MAMOUILSKI L P. MOSOFF G. L PYATAKOFF L A. PYATMITHI (O. A, IIUM· ber9J M. o. IAZOUMOFF 1S•gowlch) M. L IOUKHIMOVITCH K. V. IIHOIME • I. V. S1,,J,,, M. M. KHATAEVITCH M. S. TCHOUOOFf (Askoff) N. M, CHVHMIK • I. L EYKHE G. G. YAGOOA I. L YAKII Y. A. YAKOVLEFF IEpstefnJ F. P. GIYADIMSKI G. N. KAMINSKI I. S. OUMCHLlkHT A. S. IOULIMI M. L KALMAMOVITCH A. K. LEPA S. A. LOZOVSKI (SchJH9elm1nnl I. P. POZHH T. O. OEIIIAS • I'. V. Qsi,uJ; (1,0hllO u,11 """ tl~,-.1 ANTIRAZZ E FALSORAZZISM NELLA RUSSBIOALSC e:)ulla i.spiuzione del palt0 u..ncluso d:ai bolsce\•ichi con i 1Ncschi nel 1939, Guido M:t• n;i,corda (« 11 Bol.scc.:-vismo » 1940) vide una « reazione :ariano-sl:av:a» in Russia; e questo. suo giudizio appoggiò sull'«uno Voroscilov • litvinov termirnuo con l'allomanamemb di que• st'l.iltimo » e sul « conflitto Sdanov-Mol0<ov contro I.a J• n;tStia Kag;movic « mttatre J'a!- 110 r.tnto avrà certo pcsat-.1 ~ ul moJo di vedere la c:1.> dei sanguinosi processi del J":)37 a Mo.sc1, intemarl contro i 1roz. chi.sii e contro altri dernt-mi ad essi vicini. lm·erQ. se si pcns;. ché .11 ..e. condo processo i.s1ruito ndl'e• .s1a1edel 1937. p<'r i.stigazione della Ghepeù. allora dirclta dall'ebreo o,iemalc Jagoda, poi a sua volta finito souo le accu. se fondate o meno del suo successore georgiano, su 16 condannati I4 erano ebrei, e se si cal~ola il n~ro degli ebrei radiati o soppressi dur.inte mila la rellione antitrozchista e gli ma.scichi successivi, può anche vedersi in tutto questo ro- ~ una sorca di resipiscenza 1ntigiudaica nei dirigenti . Jtl Cremlino e sopratutto nel •li11a1orc Stalin. lnohre poi i risulmi uffici:lli delle elezioni per la castitu• zionc 'del Con.siglio Supremo dell'URSS. resi noti il 12 scr• ~ 1emb,c 1937, ed in base ai qua• li « solo il 12 p<'t cento Jci ~mbri del ,•ecchio Comitato esecutivo riusciva a SUp<'rare la epurazione .staliniana giungt'n• do sino al nuorn Consiglio Supremo » davano un nuovo ap• piglio aJ aHr("(tati e nOn appm• fonditi giudi:ei storici in memo al preteso inizio di un panicolare antisemitismo nella Russi, st•liniana. La costi1u::i:iooedel 6 luglio 1923 statuiva nella Russia .,.o. virtica una 41 cittadinanu ..mica » che poneva sot10 un unico denominatore proletario le ,•arie razze europtt cd ilSiatiche Jel. l'URSS. Questo fatto pro,·ocò 2u10111:uic:1tn('ntaC,testimoni He il valore segreto. che ebbe.-per gli ebrei russi la formula che apparenteinencc eguagliava rnt1i dinanzi al mito di Lenin, il monopolio nella misura Jell'80 per cento da parte della ra,u ebr;,1ica dei posti di funzion:trio presso i Commissari,ui del Popolo. Nell'.mno 1928. al solo fine di mettere a 1.icere le opinioni rontrasranti dclrelemento sla,•o. ariano e forse anc-he pe, 41 fa. ,·orire ~ un ceno gruppo di ebrei che os1acoln·ano i liberi mo,·imcn<i di certi altri conrn• :ti:tli di più al10 calibro hn,mziario .e politico, si pensò J1 fonJart' il « Disiretco cbr.1.ico del Birobigian • il quale avr.:-b• be dovuto. ove ce ne fosse siaco bisogno. is111u1renel cuore ,ld1:a R~ss~auna soru di repobbfi. ca s1om.s1a Non pJre tumavia che smo • dat.a.rnrren1e 1ale progetto 1.b. bia a,·uto successo 11a· quegli stessi ebrei che si \'Olevano in 111Imodo alleggerire da reni centri metropolitani pcrcht: la Ghepeù ha dovuco usare i .-.uoi mnodi ben noti per co.s1ringcrc pocht- migliaia di ebrei !U$$ia fissarsi nella nuova Israele, la quale per ahro non offriva nè le ricche piantagioni che of!"rivano gli arabt in Palestina nC le possibilità di uno sfocio 1..... n~ sulle coste del Mcditerra• nro orientale come offriva lit terra di ~ò tolta agl"islamifl ed ai cristiani per fare di un monarca inglt'S<' il... re di Giudea. Or chi vok'SSC,·edere in q.ic- ,;ti atti un ceno razzismo Lolsce,•ico ed una cena volond di . risolvere il problema ebraico. nel sen~ che contrasri i precisi interessi degli israeliti in Rus• ,ia, probabilmente si inganna . 11 bolscevismo ~ una idrolo• gia, deteriore dal punto di vis1.1 umano, che è nat:a in modo diretto dal modo di essere idt'ologico. animico, spirituale, polirico, razziale degli ebrei: com'è no10, derivando esso dal m.11t'• rialismo $!Orico e dall'economi, cismo so.stenu10dai filosofi e da• gli economi.sti oonchè.dai hn·,n• 1.icri cd induS<riali d>rei od c>hr.tinari dello scorso s«<>lo, nc>n può. senza distruggersi, d· sere comro il modo di ~·r<: clxaico. e quindi alimentare un:a polì1ica aniigiudaica o soltinto r:nzista anche nel .senso ge,ar. chico della esprt"SSionc. ,\Jon potevano dunque tSSC:rt: interpctrati SOiio l'angolo vi.. uJ• if" ,Id razzismo ariano i nrii !':1ui che sono caduti souo gi1 l'l(<hi dei so:::iologhi e degli ,tu• ,tio~i euroot"i a proposito di
EBREINELL'U.R.SS. K. K. STRll:YSkl N. M. PO,Off S. SCHWAIJZ L L WIEGUH T. A. YUIIUME IWeh'lbettl LI. MUHLIS At.. I. OUGAIOFF G. I. au,GONIAVOff A. P. IOU:MGOLTZ: A. P. SEIEIIOVSKI A. M. STEIMGAIDT L P. PAVLOUMOVSK.I G. Y. SOKOUtlKOff (lrlHMlnl) G. L IIOYDO V, I. POLOMSKI G. D. WEIHIERG IV. CummiUt()f)(' C..erut1le d, M. f. YLÀDIMIISKI (PfHldet1le) L S. SCHELHHIS V. V. ADOIATSKI Y. S. AGIAMOFF (So,en1onJ L N. AIOHCHTAM Y. G. SOIFH E. S. KOGAM '(. A. POPOF P. M. PEVZHYAK S. f. lEDEHS H. M. YAHSOM V .Commiuionc J1 Controllo Scme1KO Z. M. HUMKI (PrHhle11tel H. M. AHUIELOVITCH A. I. OUYSJH I. S. ZEMLIYATCHU, L M. MOSKVIHE L A. IOYUNMAMN Y. Y. IAOUH tloy-,J L P. IK>GUA.1 E. L WEIHIAOUM I. S. VIHGUHOVA M. I. GUIEMHVHT Y. I. OUIHDIHE K. V. OUIEY Y. M. GU.DCHlflH L l. GOlOfTCH M. A. OEYTCH H. I. ILYIH A. L lilUK I. Y. IUSIS K. P. SOMS S. A. MAHflED G. MELAMED A. M. GOUSSEff A. I. 1011T . V. G. H:IGUINE VI Commissione d1 Cont,ol. Jo del PJ.mlo. L M. KAGAMOVITCH (PTeJkl.J N. L EJOff L TAIOSU.YSIU IICot•nJ D. A. IOUU.\OfF f, M. IEICICER M. S. IHHINE S. IC. IIIICICE E. L GUlHKIN (loMflf•II M. L GIANOVSKI V. Y. GIOSSMAN" P. E. DAVIDSO" a. A. DYIMSICI A. A. LEVINE J. L MIYHSON L A.. PA,AI.DE 1,.,. M.,n1ovn1 lkbwi-J
EBRENIELUL.R' S. S ... N. 1.AIITCHEFF (Zddu1hnNJ I. G. IOUIEMOFF M. I. IOUIINSTflN V. P. STJ.VSKI M. L SOIOKINE M. M. TEMIONE fnlpot• d•I eh. Te•khl•. :w.mltro hnportMlle det P•rHto Jionlsl•I A. A. FIENICEL $. T. KHAVICINE V. F. SCHA.IANGOVITCH E. L YUIEVITCH ... L UKOVLEff (Epsteln) VI I. C,ommiss.ui:uo Jd Po• polo dell"lndu.stri.i pcs.inte. Co"'*'"""" • G. >.. o,,,,.,,.;Ji,· 1 :,,..,&,.,No• A&gi11•1t M. M. KAC,AHOVITCH O. L ,YATAKOff M. L IOUKHlMOYITCH A, I. OUOUHVITCH A. P, SHEHOVSKI A. M. PITEISl{I A. V. WINTH i\l,r.tbn J,•l (.,l/,,:iv IIIMAMH V. GIOSSMANH Y. GUOUGUEL HMAHN ISIAl(OV,fCH FIGATNEI STEIN SlllH Y. a. SCHOUMY,UZ P. L AMIU..YUN.U A. A. SOICOLEHKO S. GUINSIOUIC, lllNH G.U,NH L HICHMANH TIAKH!!I lZIFIOHOVITCH D. S. HTICA A. L DOUUOVITZKI VIII. CommiS,Sari.1.to Jd Popolo ddrlndustria lcS,è.••:ra. L E. l YUIIMOFF (liolNHllol A,i.1i••11 A. M. FOUCH"'4ANN V. A. LEVINE M. A. DEYTCH A••• GUEN.UMf ••osen•••J SCHVAITZMANN MAIGUOULIS IX. Co.-runis~ri;ito Jcl Popolo dcll'lndusuia forc.·sulc.·. Co,,;1w111.1,,., • s. s. lobo/I 1,,,.,,.i,i,.,.,..,,,.,. ,h,u) A.$&'""'' A. K. ALIHT K. Y. aOSlNTAL M. A. sovnNIKOFF GI.NSTUM KASATZIU K. K. DÀNICHEVSII (Gue,M..nnl À. G. ltOSINf LÀ. VUDH j>tetesc reuioni o meno dcli c:iemc.-nto ru.s.so cocuro l'cJemen10 Neronuiale. La nuova cOStitu.zione russa del dicembre.- 19}6, all'art. 12) inhni ribadiva: .« L'eguaglìanu giuridica dei cinadini dell'URSS sm:za distin• zione di n:u.ion.afoà e di· r.lll:A, in ,uni i campi della vira cconomK"a. pubblica, culturale., ~ .r-iale e politica i una nuova leg• J!:t' assoluta. Ogni restrizione Jj. retea od indiretta dei diritti, come pure l'isc.i1uz.ionc Ji priv1le• gi diretti o indireni per i citodini secondo la rau.a e la n.t- :tiona.liti alla qu_ait' app.anc-11000no, e così ogni propagi.nd.t di esclusivismo, di odio e di sde8no raui.sta o nu.ionalisra, t punita dalla legge>. Cosi l'azione app.uence Jel 1928 veniva .smentita dal (atto della nuova co.s1ituzionc che: poi all'art. 13~ dava a tutti i ciuadini il diri1to cleuoralc fl inJi. ptndcnremcntc dalla loro r.ina o nazionalità ,. senza escludere naruralmeme gli ebrt"i. L'anno successivo pe>icl~ il crozchismo, aspetto estremo e mcs.sianicamcnrt' giudaico del bolsc.'C'•ismo.assuft'IC"a propor• 2.ioni all.um.mti per le formazioni capi1aliSLiche e politiche ebraiche od ebraizzatc delle metropoli russe, si incominciò la nota persecuzione p0liziesc.-. Smu dubbio si è um1to di uno di quei (en<>rnfflidi rivalici del possesso ,Jclla losa pub· blica e di monopolio della Vé• rità Ji su,to che sono frequenti un po· in tutte le cl.usi pe>litir.hc o poli1kanti umane e dei '?u.i.li certamente la razza (-braica e le $Ue consone-rie non ,•anno esenti. Sra.lin infatci pensava sempre ;alla maniera cbraica e socict.i• ria e lo prov::. un tratto della rela.ztOOeda lui stesso compila• ta al pro~,c.·no per la suddeua m::igna orta del 1936. « Il progrt10 del nuovo 1-1'.atu• 10 JelrURSS i: invece profond:t• meme internazionali.sta, Pane infatti dal principio che rutte lt nazioni e nute le rane ~o eguali di frome al diritto. P.u1e dal principio che Ja differenza di colore o di linguaggio, Ji livello culturale o di li,•clld di sviluppo fisico, così con"lt' ogni altra diHercnu (ra nuiori e rauc non può scrvirc-.a li!iusti fi<"arc l'ineguaglianza di dir,no (ra le nazioni. P:ute dal principio che tuur le n.u:ioni o ra:ucindiptndenremente dalla loro {91-u e dalla loro dtbolcua debbono godere diritti identici in 1uue lt .sfere della vita <."'COnom1ca, sociale, .starale e cuhu• raie delle società ». Ciò che ideologicamente coin• cidc con quan10 lo .stesso Staiin nel 1932 (ciraio in Voli. n. ~-6) avl-va deuo I proposito della politica culturale del• l"URSS: « Un completo aiuto dovrà esser <ia10 allo :sviluppo delle culture, maio11.1li p,r /11 Jom14 r prolrtan, pn il ,on1,. 111110 ». Del resto Zelinski quando ha serino in un suo anicoio: « Quindici anni di letteratura sovictin ». queste pa.role: d..a can.ucri.stica del bolscevismo C s1a111sc:mprc quella di trasformare i caratteri ~icamc.:n1r russi dipendenti dal rinrdo cui. tur.ilc cd «onomico del paese. La Rivolutionc S01101int2ndone i contrasti ha ing<>ncra10di un colpo la 1enJenza alla sparit\o ne di qu<'Sti con1ra.st1e principalmente del\' abi)SQ na la città e le campagne ». ha interpreta• 10 le idtt 1ipicamt"n1egiudaichele quali postulavano l'eguaglianza per distruggere (lavoro intelligemerm-me diabolico) le \'arie peculiariti uman~· t' quindi !"uomo nella sua interezza psichica in modo da fame una macchina al servizio del feroce individualismo ébraico. tenuto segreto per meglio favo. lime il Jominio. Si de,•e ricordare che non è senza signi6caro, ai fini di Jimo- .str.are la continuità storica del fenomeno, cht: C'brea era la r.,oglie di Lenin: Krupskaja, cd ebree sono le mogli di Stalin e di MolO(ov mentre oramaì ebraico si è riveb10 tutto il meccanismo che sostiene l'opera del Cremlino, come israeliti sono gli uomini che costituiscono le cn• 1i1àpiù influcnri del Cominrcrn a rrK.'nO che non siano ammogliati ad ebree o SOito I' erotici influenza dalle medesime, alla s<cssa m.miera di come sui ventor10 compagni che penetrarono in Russia nel 1917, chiusi nello storico vagone piombato insitt:"IC a Lenin, \"entuno erano ebrei e soltanto $Ctte russi asiatici. (V. «La documema1ion cad"!Qli• quu, f) mano l920, «Le communisme est jui(» 1939 e «Thr Jcwish ChronK"lu, 6 ienn.iio 193)). Calcoli espletali d.1 foruc:- rbraica nel 1933 faceva.noascendere a più di un ceno del 101alc il numero dei fonziooari dello S<ato di razza ebraica in Russia (« Tht Jewish Chroni• cle • ibd.), ciò che in relazione al numero degli ebrei nello Staio sovietico appariva enorme anche agli .stessi 8iudei. (Circa 160 milioni di slavo-russ.i contro scc:te milioni e ·~oo mila c-bfci). Succcssivamc-nt<:, 1olti quei funzion3.ri sospetti di rrozchismo i quali per caso fossero an• che ebrei, tali prop0rzioni non sono siate alterate:-malgrado un ceno indirizzo ufficiale ad uso di csponaziooe che debolmente postulava la separazione degli ebrei souo forma sionistica. o·ahra parte nel campo pura• memc scicn1ifico dC\·csi negm., (e del resto lo S()(tolincò la Slcssa « Moscow Daily New:_,., del ) no,·embre 1932 in un suo numero commemora1i,•o della «rivoluzione• del 1917), in ciò che particolarmente riguarda il seuore antropologico, che si \iano fane comunque ricerche nel sroso ranista. Gli antropologi bolscevichi hanno studiato le ctnoru:2c delle varie- regioni dell'URSS promovendo esplorazioni e rilievi nell'immenso 1crri10rio al solo 6nc di fornire documt'ntate relazioni al Comiu.to Centrale il quale se ne potc,..1 servire per analiz.ure quali era. no i punti deboli delle popolazioni onde sfruttarli a .scopo po· litico cd, vvt occorresse. per ri• cercare i men:i scicntificì per h eliminazione di pttuliarirà urna• ne che conuasu.sscro con il p:a. no di.struitivo Jel li\'ellamcnto israelitico. Gli ultimi fatti politici. rra i quali la riapparizione dell'ebreo Litvinov ad arbitro delle rclazio. ni con la Gran Bretagna e -con gli Stati Uni1i. cd i palesi lrg,uni con persona.liti del mondo plurocrarico · gìudaico anglo-amc• ric1.no d.. parte dei dirigerui sovietici, riprovano che la furberia bolscevica ha saputo speculare su alcuni feroci contr:uti imetni dell'ebraismo comuni.,u per ~e-nere, dinanzi al mondo ariano. un suo amigiudai.smo ed un suo razzismo contraffatto. onde ciò fosse utile ad imbro• gliarc i giudizi. ALDO MODICA
e Li rn·isu che si pubblio a Gncin,uti tfnai Srith », nel suo numero 10119n, ,1 occup.1n di due gtnculì ebrei dell'Escr- <.ito Rosso. « Il nostro spirito d'immagina7ionc it. scriveva questa rivisu, « si diver1c !\ hncasticare sul nso possibile di due geneuli ebrei dell'Armata RosSJ. Supponiamo che la Russia e il Reieh T<doco siano in guerra un:i contro l'altro, e ci dom:indiamo chi sono i com:mdanti dcllr- Divisioni più atti\·c ddl:a. Russia: Nessun altro che il bcncr.ile Rappoport e il gencu.l,.. Ztìtlin. I pJSsi schiacciJ.nti di Rappopon e di Zcitlìn rimbombJ.no alle porte ::icl « Rcich ». Il b,cneu.Jc ,uiano. dell'Eserci10 Tedesco sta :insanrc davanti al Fiihrcr: « Eccellcnz.;i ! Rlppoport sia ai confini del Reich ! Zcitlin marcia con lui! ». Il Fiihrcr crede di irasogn.uc e non dice ,·crbo. Dunque due ebrei sono ai pali di confine, e \'Ogliono far guerra, e :wvcnrnursi in un'impresa, che co,ne il FUhrer sempre dicc'"-a, non e affare per giudei. Rappoport e Zeitlin sono veou1i im•ec:e l fare i conri con lui! ... ». Sono fusi che non si possono leggere scnu sorridere. Il lontano scrib3::rhino ., ebreo degli Stati l!niti si e abba~donato ad un sogno marziale; troppo ero,ro per essere vero. I « passi schiaccianti » dei generali ebrei d2.Van1i aUe porte Jell.-t Gernu.nia rimbomberanno solamente nel!~ sua fantasia. E' difficile elencare un ceno numero di condome•i d>rei dell'Esercito Rosso. I soldati e gli ufficiali di quest-:i. Annata sono quasi esclusivamente rus.,i. Per contro il giudaismo ha k'fflpre :igi10 da lievito politico nell'E.scr<ito Rosso. Il cr~tore politico ddl'Arm:ua Rossa è il giudeo 8ronstein-Trouki. I suoi organiz. z.uori politici sono i giudei: Sklian;ki. Drabkin Gussjew, L Ka..mcnew, Un.iCh• lich1, L:ischewitsch, Posern, Sinowi('w, Sokolnikoff, Serebrowski, Messing. Juren('w, 00 altri. Il « Comitato rivoluzion:ario militar('» di Pietroburgo che preparò ed eseguì la sommossa dcll'ouobre 1917, er:a composto per un terzo di cbt('i, e il « Centro rivoluzionario di guerra» :arrin• va fino al 40 $(-. Nel primo « Consiglio ri,·olozionario di gu('rr:a della Repubblica » - che fu tenuto dopo la Ri,·oluzione del EBRENIELUL.'R.S. . X. <..onm1h~,1.ruto ~d l'o.·,,. lo dei poderi d1 St:110 J,1 'n.: reali e d'allevamento. Coflf1'1ill"1ÌO M. I. KALMAMOVITCH 11,,;.. ,, G. L OSTROVSIU ,. A. YUIICIME (Velnbet9l L A. GROCHEVSKI K. P. SOMS M. G. GUERTCHIKCFF V. L PAVHMAHN A, L LVOV X I. C,ommissari:ato del Po• polo per l'Agricoltura. Co1NmiJJ4flO M.. A. TCHERNOFF A1th11ui A. A. LEVINE I. I. IEYNGOLD PODGUAETZ Mt1nh,/ dtl Coll1&10 KAGAN S. I, OURITZKI L STOK L L PAPEINI XII. (.ommissari210 del Po-- polo delle 1:in.tnze. Co•,,,issa,;o • G. P. Gm-'.o (•tt.,iiro) ÀflÌMlfli I. Y. LEVINE E. I. GUIENKINIE Y. A. TEOUMIHE C.lo dtl 1tll0f-. J,/1, Ditiu t J,I Co•mntio tsltro O. I. I.AGAH .,1.,,dr, ti,/ Colle1io M.ALAKHOVSKI HEYFELD TAMAIICIME L SCHAHIHIE A. A. HKIS A. Y, KHATZUVITCH I. V. ILIHK P,11iJt111t d,I Co,,,iu10 dtì JH:to1111,i tli &111.J D. ZASU.VSKI XIII. Banca di Staio. P,r11dt1Ut L E. MAIIAZIME A11i•1110 G. M.. AIKOUS XIV. Commissariato del Popolo per il Commercioestero. Co1N111im11io A.. P. IOZEMGOLTZ AuiHti M. I. FIOUMKIHE t. Y, VIEITZEI A. V. OZEISKI XV. Commissariato del Popolo deU' Approvvigion.amcnto. C1J•111i1111rio * A. /. M;.toJ"" (nm,110) 11,,; •• ,, M. H. IELEMIU Y. IC. YAGLOM S. Y. GROSSMAHM M. F. LEVITUU M. H. ■ELSICI "
IO Au,••li E L IIITCHEVHI M. S. lPSUIM A. S. KICHAll ';::.::.::,~t/•//11 B.afll (IHlµT,1/JN M. WOUL XVII. Arbitro principale. A,.,,,o µ;.,;,-i, P. L GOLOS TCHHIH A.1,1,,.,. L L GAMSOUIG A,.,,,; 4.. L WllMSTllM 4. D. SCHMflDH XVIII. Tribunale dell'U. R. s. s. l'fHMl.,,IHI • I. A. Alo•J.lf (,aJJe) A.i,1••1# 4.. 4.. SOLR SCHIIVIMT UPLIVSII StOUAL • A. Y. Vit/,i,,JI; XlX.. O:mmissuuro dr-I Popolo Pff" gli A((a.ri Esteri. c.. ,..;u,,,io M. M. UTVIMOFf Aui .. ti • N. N. Kr1.11insl( (,.m,, ,,.1/Mo ,_ •* dru) L M. UUJlHAM G.. Y. SOKOUWlO" s,,,..,.wio tiri c.... ,w,,,o P. P. OlUTCHIN s.1 ,,""; L L SCHMOKH•UOHSIA Y A M. S. MOICHTIMH S. V. l,SUIM Y. L DIMIMT Strr,:,o J, P,U1wolle G,µ Y. 4. IOTSHIM ,,.,, .. ,,. L G. 80UISTUM Aui,,,, ,-.l111rl o,,,,,.,, L S. YAIOV90fflCM 5,,,.,,uo J1 ,oiltlJllfrt1lo C,µ ,. K. GIIKMA.NH 1· o,,-,uu•,. l'Jm,. ,o,,,,__ ,, (IMH &,/1l(i, s,,,u,_,.,, o,,,,,.,, L L S!IIZOFF A111••11 L Y. GAIIUS S. M. MaaMI R,l.1110,,, L L IONITZ r o,,_,,,, __,. '-'·'"• ,ro""''•· Il (&,o~ C,.1,M, r p,,,.,, &,fo,. •ilil o;,,,,.,, D. G. StllH Capi glucl.. d•lr.,_.. ,eua: 0.-IIMII,. Mechlb • S.usc.Nwtch (c.. 1Nd...,.. della aYluloM~ s,cucmbrc 1918 - su 8 munbri, , Cf'.mO tbrci (6} ~ !) (nodi, H. Fduc, Bolschcwismw und Judemwn, s. 44 r. 74 f.) Al momento della fresa di p0SSC"O dc:I· la erica Stalin-Kaganowiuch. l'EK-:rcito Rosso riccw istruzioni fond.amtntali. I e imprt,,e m1lua11dei primi anni dopo la riTOI\WOflc, Jt loue concro le Armate Bianche, le sottomiwone dei Pani Caucasici, J'actaccoalla Polonìa, ccc., «t',, sono faui dì grande cvidcnu, ma non ,·i è an,;or3 dietro a loro UIUI forza org:mmatrice Pff" SOM:cncrli. La crKO Su.lin•~ganowi.'.SC'h ~;r~ v;cl~!l'~:i:!;::r.;e~r~; essa dà sll' Arma1a Roua il compito di Jj. vemarc l'Armala d·auacco del bobccvismo nùlicance. Quui NUO qucsc:obvoro d1 pro~gaacb i staio fatto dagli ebrei. Pcr qunta « cducuiooc • politica e per la ,or,~gliann dell'Armata furono ì54:iruiti « Commissari politici », i quali avevano i più vasti poteri sopr più ahi d.iriguui dell'&crcico. sopn. ai ou,trctci militari, i Corpi d·Arma• u, le OiYWOl\i ccc.. 6no sulle più ptccolc fonnuioa.i di comandanti di uup~. Tuui questi posti enno occupaci, bcnintt'SO. da cbtti. Altri simili quanritarivi J"impieghi in un :apparato nùlitatt, erano occupati eh tbm. Qual< dirigmte di tutù l'Amminisc.ruione poUtica ddr Anmta 1lossz fu no. nùnaw nd 19:IOil giudeo J. B. G2munik. Sotto di lui, i $tgucnri impieghi politici furono occupati da dirigenti giudei: Ammini.sc:ruione deJle Firunx dcll'E. ,arito Rosso: P. M. AJ,hl,i. Amministruionc dcll'ccononua di pt· r:a.: N. I. Ro1ow1ii. Accademia politica militare: B. M. 1>10· Ace2ckmi:ad~l'«onomia di guerra: A. L. S,hifr,1. Scuooc per gli AJfui esteri addetta al Commissariato di guttn: A. I. G,rln. Capo Saione <kll'isuuiionc milit::uc: ,. J,. s1.,.;. (d>reo?). . Oiraione poli1iet dcli' Aviaz.ione: S. fa T11rowsl.i, Caposcziooc del m:a1tti:aJ~ chimtCOdi gucrn: /"- J\f. FUd,,,,,,,,,,_ Dirttionc dello Spon mii iure: B. ,W. FtfJ,..,,,,, Capo ~ooc ddLl Sanità: D. A. K:,t• 1d,h11l.i. Direttore capo degli scritti dell'Or1,,-ano <:men.le dtll"Armata Ro.ss.a « Kn...uja Sw<o<h • (Stella Roua), M. M. und,. Impiego ipc<iale presso il Co,runis.sari:ato di &'K"n: G. 1. St,m. ,. Nei singoli diJuttci militari lt disc:riOO. 2ion~ dei pieni poccri m. fatta in modo che il C.ocmndatue miliwe in capo m :s°m::_1 ~~~~i: licari: M05C2• C,omandante: I. P. Bj,loff, ruSJO; Commissario polictCO: G. I. Wul.fiJ. 1,Mw, tbrto.
RUS5iaBi1JlC;1• Comandante: /1. JJ Ubor,u·itsth. russo; Commissario politico: A. S. 811/in, ebreo. ... Caucaso dd Nord - Com.andante; N. D. K,mhirùr, russo; Cornmt$$ario politico· i\f. /11. Gn-m,mou·ilsrh, ebreo. Kicw • Comandante: /. E. J.Jtir, m<:ZZO dxro; Commissario politico: M. P. Am,- lin, ebreo. Tmucauwia • Comandante: M. K. Lt1,1.•11ndo,nli, di origine polacca; Commis.sario politico: S. B. Urìltii, ebreo. Siberia • Comandante: /. P. GtU/iJ, di origine lcuOM; Commissario politico: G. A. T11irolf, ebreo. Discrctto del Volga • Comandante: P. Jr. D71Hnio, ucraino; Commissario politico: A. /. M,sh (ebreo?). Lontano Oriente • Comandame: U'/, K. Bli,hrr, di origine incerta; CommiM:1rio politico: L. U. AaronJ/a,n,,,, ebreo. Valg2 lo stes5<> per b Marina. Mar Baltico• Comandante E. M. Gallrr, forse di origine polacca; Commissario i» litico: A. S. Grischin, ebreo. Mar Nero • Comandante: /. K. Kos,·hattoff. russo; Commissario politico: G. I. G11ti,1, mrt'O. Oceano Pacifico • Comandante: Af. Jt'/. Viktorolf, meuo ebreo; Comrnis.urio politico: G. S. Ol11n,11.•, (ebreo?). Nelle pobbliuzioni deUa stampa sovietÌC'a, sui favoriti$11li,suJle onorificuizc ccc. si è sempre coruuuco CM tutei i posti di «: Commis.sari politici » presso le truppe-, erano in gran parte occupati da cbrt,_ E cosl si è dato p. es. che il 28 novcmi)rc 193), sono stati nominati altri giudei come Commissari del Corpo d' Armat2..: I. M. Griinbcrg, L. Ja. Grubcr, M. L. Oiorosch. Commissari di Divi$ionc, i giudei: M. ~- Barger, f. D. Bau.sc,, Ja. f. Gcnin (ebreo?), G. 1. Gorin, M. E. ScldowiUt.h, Sch1$dtt-goJcw,L G. Jakubowski, E. I. Rabinowitsch, S. S. Rabinowiuch Ja. L. Smolcnski, G. Jc. Pism.anik, I. D. Weineross. Commissari di Brigata. i giudei: A. S. Aknndroff, A. M. Krugloff 1.and,, M. Jc. Piwowaroff, B. I. Pugatschcwski, S. B. Rrisin, I. G. Schubin. Acc:amo a qumi posti, tutti gli impieghi di Intendenti militari, Ingegneri miliuri, Redattori, collaboratori di giornali militui, ccc., furono wegnati agli ebrei. Ques<o gigantesco appamo politico ebnico dell'Armata Rossa agiva con grande succcuo oell'intercuc della cricca Stalin-Kaganoviuch. Il· fano che l'Esercito Rosso, sia staro, sotto il pot~ di Sc,din, pervaso dallo spi• rito dell'imperialismo bolscevico, è il risulta10 dell'open svolla dai e Commissari politici » giudei. E questa è una prova 'di più e~ la guerra aggressiva cui si prq,anvano i Sovicci era la 111trragil,dai,., contro il Fascismo. EBRENIELUL.RSS ~zi .. ltJ F. W. L04Df R,J,,110,i M. S. SCHAPIIO V. L U:VlME M. L IOSOVSIU S. P. KAMTEI J• Difnlilffntlo Po/ili«~ J'O«iJr1t• ,, (P11e1i A•1lo-Ro,,,,u11) DirtllOrt E. V. IOUIININE A11iu10 K.. S. WEIMHIO Rnultori S. L STOLIAI K. Y. LELAMS 1• DiJJ,art.'•r1110 Polùìu, J'O"i/ntlt (V1<i.o-Orit1tU) l)rtllllft V. M. ZUl(HMAH R.tJ1/IO,t E. L HAUEIIME r Di,-.,,,;.,,,.,o Poliliro tlO«idn- ,, (E11tr•o o,in11) Dirt.11ou I. L KOZLOVSKI Rrùllori M. S. SMlaMOff-llEOOVSKI I. G. ÀISEMSTADJ v-,.,,.,,i•r•to Gi,,,iJi,o OirtllOrt • A. V. 5,,.,,.;,,, An.uti , ,o.Jit.lini M. A. H-00.tNE V. G. ILUMEHFlLD V. O. IIAOUM L S. DOUYAM A. 1. RAFALOVSKAYA M. E. IIVUNA Di111r1i•1•10 Uo110MÙ0 Dirtllllfl a.o. IOZEMILUM ~,i .. 10 I. M. FUIGELTAOUI ')i,.,,;.,.,o Co1t1ol11,, Dirttlort A. V. ZASLA.VSIU R,J,1110,i A. A.. POLYAK V. M. SEHIIYAMI Y, K. HltZKAYA E. A. SCHMOULEVITCH DiJJ,arti,,,,,,,o 4,11,, 5111•/NI t 4tl• fl•for••zio11, Dirtllllft K. A.. OUMAMSKI Aui1t1t1i Y. L POOOUKI L M. MIIOMOfF S. S. HLSKI •111r111u·1 c.,. Y. A. OUEHE Co,11i1lint L G. tSALKIME D11.1r1i,,.u10 J,JI,, Fiu•~, v /t1 Q11d,i c.,- Y. M. MAITIHSON At1i1t1tlo l. A. GUACHKIL Il
EBRENIELUL.'RS. .S. n.:.,.1,, J,·J Cvm1N1•>"''"'" ,1e1 1•0polo pr,110 lt Rtp11bblithr j,Jn,m Rq11bblit,1 J,i Sor,ai di R,m,.1 A. A. IOZE G. L MH.AMED G. I. WEINSTEIN UOAINA G. I. GUEL YUNOVSIU A. M. PETROVSKI RUSSIA SIANCA I. A. KARTACHEFF TaANSCAUCASIA ,Y. S, ILYNSkl A. G. IHINE E. M. NEUM.llk USatKISTAN Y. A. IEYIHHOIH G. A, APIESOFF Tu1u,;;NfNlol S. L IOIIS~F I. I. SCHAIGOIODSKI TA<ìlKIA I. S. WEITZIHG ltt//,r,Jt/1/.;,",ri P/t11i/Olt11Zidri f'MNCIA • V. F. Poumlùu, Amb,,l(;.,,ùr, (,11110) Co,uislini , ,,JJmi M. L ROSENIUG E. V. HIRSCHFELD S. M. DVOU.JTSKI S. I. VINTZOFF /1,,,PdJ,iato,• Y, Z. SOUIJTZ Co11si1litTi ~ ,,JJmi I, O. HIRSCHFELD L S. KAPLAH I. M. GOliDOH D. V. KAHDELU.I L K. FRIEIIICHSON A• .$. FAINSTEIH M. Y. VOLINSKI GJ.AN Ba.ETAGNA Amb,,,ri.JIOU L A. SCHHITIMAHH Colflitlitri t adJtlti I. M. MAISIU ISt~Milnn) S. I. KAGAN A. F. VOLTCHKOFF A.. V. OSUSKI JTA1.IA Am"'1uì11u,,, I. E. SfEIH Co,ui1/i,ri , 16(/,l,i,; L L HELFAMO · P. S. FIIOGOUT F. M. OMEIIJIOFF (Goldst~nl B. S. HLEHKI B. Il!. SCH4PIRO TUII.CIHA Amb,,uiJIOte L M. KAIAHK4M AdJttfi H. A. ZALKIND S. I. AKIVIS STATI UNITI AJHbnui.-itort * A. A. Tr11ùo,01di (s/fflJ"t11 un, 11,w,l,m,) .. AJdtlli 8. E. SKVIISIU A. F. NEIMANN Ecco un urtello unghetese di propaganda durante la dittatura ebraico-bolscavlu di lela-kuhn. Mello sfondo, Il Palano del Parlamento di ludaput. - Alla Ghepcù fu daroi nd quadro del sca per ,gli studi nell'Unione So,·ietica) d1 pi.mo sovietico quinquennale, un doppio ritorno a· Berlino, ha calcolato, nel 1936, incarico. Essa doveva sopprimtte qualun• in base al materiale statiStico, che i l:i.voque opposizione che p<><csscsorgere con- ratori forzati nell'Unione Sovietica .untro l'esecuzione di tale piano, e se n<:1:es- montnano a circa 6 milioni. Questo nusario impaurire la popolazione col terrore mero era cominuamcnte decimato dalle più spietato; e nel tempo stesso, con l'aiuto morti in massa ptr fa.me, freddo ed csauridell"cnorme quantità di detenuti che si 'U'Tl• mento completo delle fon.e, ma immcdi1tamassavano con simili sistemi nelle prigioni, mente la G. P. U. provvedeva a riempire la Ghepeù dovev:i acceler:ire il la,·oro per i vuoc:i con altri condannaci. Il trattamento il riarmo so,•ietico. Le condizioni di lavo- di questi disgrazia1i sodo i comandami ro per gli operai addetti alJe officine bel- giudei delb G. P. U. era al di sono di liche, erano mortali, e furono conosciute ogni dignità umana. I condannaii della all"es<eroper meuo del libro del Dr. Her- G. P. U. dovetteto comuire, fra le altre, mann Greife «Zw111,gsarbt'iitn der Sowiet- sotto b. dirttione generale dei.giudei Jagounion:. (Lavori fornii nell'Unione So\·ie- da e Bcnnann, la ferrovia dal Lago Baikal 1ica, Berlino, 1936) su da.ti dell'Ufficio lino aUa foce dell'Amur (Bam-Baikaldel la,·010 sovietico (Del Can.tle Stalin del Amur-Magistrale) linea stra1cgica im~JOrMar Bianco, Mosca 1930). La « Studien- tantissinu per il passa88io di truppe contro steUe dauscher Riickke:hrer aus der Sowict- la Manciuria e il Gi1ppone. Furono adounion • (!"Ufficio della commissione rede- perati circa un milione di uomini. che mo-
rirono in gran pane. (Testimonianza oculare d1 A. Falkenhors1, « Lokalan:teiger » di lkrlino, dall'tt .li IS ott. l93S). Sull.l antica studa carovaniera di Bijsk a sud d1 Nowo-Sibcrsk, ama,·erso le montagne delJ'Oimc nelr Ahai, "erso la Mongolia è sra1a costruita una modunissim.21 autds1rad.1 su cui rullano i rruporti di armi e m1mì2ioni per le Ione nel !omano Orience. Ma l'opera maggiO(f, souo il comando di Jagoda e dei suoi compagni ebrei, fu la costruzione del Canale Mar Bianco• Mar Baltico (1931-1933) che riunisce i porti di guerra della Costa di Murmansk al /I.far B1hico. 1nnumcrevoli forzati hanno do"uto lavorare a ({Uesta impresa condOlt.1 in un tempo così fulmineo, in un dima in"er:lSi• mile, senza riposo in"ernalc, pri"i del nutri~1to necessario, senza rico,·eri, sferztti a saroguc, la.sciandoci la vita. Ques.a direzione er.1. nella mani dei segu(•ntf giudei: Jagoda, Vice Direttore, più tardi C.,po della G. P. U. J\faJtha111Datùi1oh11 Ber,mm, Diretiorr· dcli' Amministrazione centrale dei campi di conccnturr1t·-ruo e di confmo. S. G. Piri,,. Direttore del campo del :a_. nale. Jdob Dat id1ohn R.appoforl, rapprescn• unte di Jk,rman e Kogan. N11ph1a/i .Aa,wuohn Frt11ktl, Direttore da lavori G,igori Da1•id1oh1A1fa11a,jtu•. lngeg.1ere Capo. Samn~I Da,id1oh11 Ku•a1;,i1zki. «cduC.t• torc » politico. . Ahrahanr /1al:1oh11 Rollt11bHg, Oiret(ore del penitenziario isolaco, e dell'Azione dei senza dio, ricercato come ~ino d..!le polizie del mondo. La maggior parte dei sopra nominati funzionari della G. P. U. sono srari fregiati dal Go"erno sovietico ~r l'csecu.z,one di questa impresa. con J'Ordine di l...e"lin. (Decreto del Comitato F.s«uti\'O Ccntnlc del 4 agosto I933). EBRENIELUL.'R. S.S. G. :. GOKHMAHN E. K. LIPKO G. M. GIIGOIIEFF /1111.11., * A. A. &ft:miia11 (m-nrtno) Addt11i P. K. HEICOUHOE G. E. SCHEIHIHE GII.EC.IA l,rll/Jlu • M. V. Kolmdi Addtm G. Y, IUAHOFF H. S. AHGAISKI V. A. ADAMSOH G!Al'PO:O:P. Amb.-tltl4l01e IC. K. YUIEHEFF Addtlli N. Y. RAIVID A. I. ASKOFF I. A. GUINUE LnTONIA S. I. IRODOVSKI I, M. MORCHTIHE LtrUANIA M. A. KARSKI S. M. KOFMAHN A. M. SAMARINE MONGOLIA * S. F.. T,lxw:1.ulf I. Y. ZLATICINE Y. G. GOR.SKI A. t. IIRICEHHOFF NGaV.lGIA I. S. YAKOUIOVITCH P. I. KOUCHNEI ROMANIA M. S. OSYROVSKI SVEZIA A. M. KOLLOHTAI UauGUAY A. E. MltOCUU A. A. AUSTIIH( f!NLANOIA • E. A. A.J,NOMJ L L NEl'OMHYA.SCHI XX. Commissione di Stato Jd t'i.ano dell'U.R.S.S. Prt1idt11te * V. I. Me;J,md (uw) A,1ii1111tf I. S. OUMCHLIKHT A. I. GAISTEI E. I. OUIRING S. S. OIKAHSKI I. L MARKOUS E. Z. GOLDEHIERG MANDELSON S. L GOLDIEIG S, I. iAIP G. I. U.OUH M. I. IOUI.INSTEIM S. GOUIUMAHN KHVESIME XXI. Comi1-a10 Centrale Est-· cutivo Panrusso. S~tr,•1.11io ,i. K.J;,,;,,, r,uso MYAGKI 13
14 EBREINELLU.RSS A I •• •"-·· M. ,. VHIIUNI l. S. OSTIOVSIU A. J,,,.. StMAMOVSKI L YACHTA.IIINl HSCH A. V. SCHOTMANN G. S. GUOUHVITCH A. S. MOUNPl S.. ,. MWSINl co.11.110 ,,, t, Co/1111,c,,,:11111, E.,M,., •tlfU,R.S.S. S. OIMA.MSTIIN L L TIOTZIU A. R. TEMIUHI f. M. ltOOAN u •• ,11,011, ~, 1., :W••rt,,.,t,:.u- =i••r Jrll,, P,or1r1.i A. V. SCHOJMAHN M. t. Mlt.CHJNTZEVA MÀILMOVSKI M. v. onlHHIG D. M. NAIODllHKI """' DOHIMl A. A. SIMÀHOVSlll XXII. Comm1ssari:110 dd Po polo degli Jnu~rni (O.G.P.U.). Co••11inìo G. G. 'f.AGOOA Au,••11 Y. S. AGIAHOff L M. HUIU c::::,,.~:~~,:,:uo•, ,i,, '-'•P V, M. D. IHMAHM. S. G. IAPPO,()IJ L L IOGAH S. O. FIIINI ••nn1 R4ffUU#I.IJIII 1'ni,ou•u11r, Jd1'0.G-'.I/. Jl.lmlllG PILEI SOLOHITZINI IIOUKOVSKI POUINIS UPHWOIT SOIOUHSKJ l(AILSON DHr.a.u T. D. ZOUN Mllll ILU HDENS z.u:ovn1 liYMU IALfRIU V. A. ,,,.,,t1,-J1l••:ZHl/1#1,-I M. A. TIMJSH L A. ZAUNI L M. MIYH Z. 8. KATZMlUON f. M. I.IOUMIHI L O. VOUL .4. Ì. IIHINIE G. V. GIODIS 4, L ,o■MIEISTII F. L sonuao,, L L IVANOFF L F. YUSIS E. L SIENIIEVITCH • S. 6. GUINOIN( DIPLOMAZIA - ,cl I 930, subii" dvpo I.i OOnquisu dei pc ;ett d.a.pure deUa erica Sta.lm il giu- <'co Finkclstc-in-Lit\•inof( oa:cnnc b direzione del Commi.SS.UU.10degli Esctti so- "ietico. Da quwo rnomcmo b poli1ica estera. dei Sov1cti, rh·d.2 in pieno b. sm impronu arartrnstia. g1ud1JC1. 1..2 d1j>tomu1a so,•iaia., spc:10· ~ dominio F,nkeJSl:ein.si era proposta uc rompiù. Primo circonw.rc b. Gcmwlia. Sccoodo: f .are muura~ negli Sufi che non si erano erccti con enng1a speciale conuo il bok:e- ,·ismo, soprattuuo le dcmocruie occidcnuli, l'idei dcli.a. rjyofuzionc ros:b.. A qu~o scopo i Sovini si annidano per pOmo in dc~j ::i~ ~u! 9~"u~7.~ ~ :rr.: d.2 « Suto li~u.Jc •• prendono putc a nme le sedute in1fflU.2:JOnali,e in tal modo cerano di imparre la loro influcnu sulla paUtica estera, di cc,Chctra liber.lle. Souo ttJc uiooc a poco per \'Olta s.i fomuno nei ltiffcrcnci Srati dei s1mpa1iz:umi, e delle coalizioni come il e Fronte Popolare» C1 simili.a., e fC': cu• si apre I.a via .alla ti\"Oluz:ioMsovic1ic.!.. Il ttt1.0 "'COf"O 6rulrr.cn·~ è b prqxuaiione diretu della rh-ohwonc sempre ncp1.a dai Sovic.1 s'mtcr.dc M~ cos:ffltcmcntc pt'-W~it: ~ ~Mza tre,...,, 1. C" .st.uo F:t ciò dnnostr ... ro in molus.sim1 Clii, c:ome I npprescnt:inli uffKiali dell'Unione sovietici b\·or1M a!J'um3,000 con lt Sa.ioni del e Komin:cm ». pron·edcndoli di deruro. consigli:indo loto atri d1 sabotaggio, scioperi, .ll0'1\f'l'IOSS(' ccc., creandovi il disordine bolscCTico. Si ricordi a ~o proposito la propaganda nvohWon.ari.a, e la coru,egna. dc:11<. a:mi .ai comuni!fi cinesi, per mnzo dcli' An•buci.ua so•ittia .2 Pc.mino. l'attiviti ~o .--:ttsiva dcf Mioi5tro sovictko a.J. l"L'ru,;u.1y, dd nxrc.1ntc d1 pc.ilaim •;i1.,:. dco MmL.in, il qwlc nel 193), orgao·aò cb Montevideo tutti I prcpantn·i ri,olu:tionvi nel!' America del Sud, alll guctn di S1>3gna nel 1936, diretta e condoua dii rappl"C$CnW1ti di Mosca. , g1udci lloi,cnbctg. Ga.ikis ed a.ltn. Qui s1 ri\·cb.no i ,-cri scopi della diplomnu sovietica: somm•»· s,e, gunrt, rivoluzione mondiale,e q,.i ancora si m·cla dt.u.ramerue l'orienwnento di qucsu e diploma.ti.a » in umont col « Komintcm ». Finkdstcin .aveva .sempre comprts0 l.1 n«CWti di fart la poltlica giudaica. con coll.a.bontori giude&. Qoaodo nt'I 19;o ~- trò a dominare il Commm,mato Jcgh &cri, egli chWN a sè un.a.u.lc rrw.s.i di api divisione, vice apt., refertndan, sc-grt· t.a.ri, personale t«nJCO ccc. umi ebrei, d1 modo che questo m1nis1ero dwcntò m brc-- vissimo tempo il Ministero p,ù ebreo che nuì sia csuuro. L" Americano Jamcs E. At>. be, che fece un viaggio in Rus.ua come fo- :~r::~i~~:rr• ! :t~raJ~~ Esr:ni, e fu a.oche t1CC\-utO da Finkdstein, disse nel suo lib,o « I photograph Raw1a :t (Ho fotogr.afato la Russia): « QuC$10MirusLcro è-vcnmcntc esecro, dato che :lOO vi è nc:s.sun russo sla,"O h.a. gli impicg.ui. Da Litvinoff in giù tonO tuui dxci ». Ba.sta uno sguardo neU' Annuario diplom,tico dd Commwuwo d<I Popolo per le pratiche estere, e si vcdri quan10 1egue: Finl.:elacin nominò dirigm1i giudei alle te· tioni del SC'grctariato Gc:Mralc, all'Ufficio d<IJe pntòche d<IJa S. d. N. ndla I, 2 e 9 Sc2ionc Occi~ nella l JOionc Orieruale, nella Sttionc ConsolatC, in qu<"l1:a dcU' Economia, delle FinanJ:c,neUcAm• minisunioni e nel quadro. t,;elk-·a.l1rc1-
~4 ,m ~~t'-. _ ~.u,,r Vr ~""11...:1 ,'l'OI.O..\.ll• fu, Jl.lmpi, giuriJlc.i, e nell'Archh•io pohu,o, nominò dc.igiudei, qw.li v,ce-dirigenti Ji SczioM. ~on , i cu più, ss può dire, nessuna SctMM: in cui non vi fosse un giu• dco alla direzione. Il personale dipendente naturalmente dx~ l'Annw.rio d.iplom.uàcodel c.ommu.sui11:odegh Esteri, nomina i seguenti ebrei ai posti di ropon• ubilità: L E. B<rioso!I, G. Ja. B<,chaoo!I, T. G. Bursttiò.,8 I. Duouchnaja, S. S. Duvm, Ji.. Einhom, M. S. Gr,nio(f, R M. Griin• S<etn, O. I. Geruwit.SCh, Jc. L H:dpcrin, E. Je. HOttJCM°lm.ann, J~ I. llnulci, M. Je. JuoschtwakJ, S. P. Kvuer, W. G. Blumm(eld, S. L Boròso!I,Jc. M. Ncumark, I• B. P,dti, A. M. Petrowsky. (Salkind), 1. M. Piwcn (Jude?), M. A. Platlcin.,A. A. Ro,,, d,,co (/), B. D. Roscs,blum, A. W. SuJ.awski, A. G. SchancoH, ebreo ( ?), J. Schtreschcwski,8. J. Schrnosch-Brorukaia, B. N. Scrcbtenni, Z. I. Kine, W. Ja. Kri- ....ukJja, K. Ja. Lclaru, W. L Lcwù,, M. M. LlrwinoH-Finkclstein, I. B. Mumor• stein. Ja. M. MartinJOn, A. R. Mcnni • cl>«o/, W. A. M,chcb, B. M. Mòronoff (Psnffl), M. S. Monchuntt. Jc. M. Morschryn,A. F. Neumann. Z. G. 5.irel,M. S. SmymoU. Brego-.-sky, L N. Scuk (tbtto) D G. S.ern, G. 8. Tobiruon, W. S. Trojanktr, F. S. Wcinbcrg, F. S. Wcinbcrg, G. I. Wrinstein, S. J. Wa.Uc, L G. Zalkòn, W. M. Zuckcnnann, M. R. 2'.ip, k.inia. Ne-I 1937, w 27 rapprcscnu.nu di;lo1Ncichc sovietiche, 16, cioè più ddla mcli (dunque òl 59$<) ""'° cond«IC da Ebr~: in aJrrc 7 Lc-g.u,ooi i posti .iirigcnri m.no anche in mano d>raich(', di modoche 1'8'% ddle r:apprcscnt'an:r:cdipi<>. u:1Ji.:: J, !J Uri1L1ll ....,,·u..i~.1 tr.1. SVC.h, l'inilumu g1udliO. Qucst'innucnu mrw Jommau. nuggjormtnrc ndlc dck-~11001 ~1dichc dell.a Socicti ddlc Nauoni. (Vedi O.r O. Kricgk « Hinter Gcnf Stcht Moslu.u » Brrlin 19¼, t.ap. V.VIIJ) Ll Ddegvione a ouo della Socittà dcli(' Nuioni per le dd1lx-rw:ion1 di Scssion<', nell'autunno 193), in cui FinkclStcin rcnu.,·.acon ogni mezzo, di cu.cndcre I.a guern. ~.uuu in un conOino europeo, si componeva delle scgumci penonc: Finkels<cin • LitvinoU • membro <kl Coniigho nc:lla S. d. NWOf\i, ebreo; ~L Rosmbttg. ebreo, Strin, ebreo, MarkiJs, ebreo; Brcnncrs, ebreo; Hirschfeld, ebreo; Hdbud, ebreo; Swanid.SC",georgiano (Vcdò e Dc S.ormloop • N. H) (19}5). Di 8 membri dunque. 7 g1udc1, e I georgiano, nessun nwo ! Una Delcg.uionc composta di 88 giuda: que1t1 cn.no i r.apprcscnunti dcli.a e Russia • ndlc riu• nioni dtJl.a SociecJ delle Nuioni . Nelle riunioni del SCttcmbre 1936, ,•i ~ i seguenti rapprcscnu.nti: FiniJst,in • Ulunofl. ebreo. HowsrhJn,.,,n, Sc-grct.ariogmcrale del Commissariato degli &cri sovit1iro, Jj. rettore ddl'Ufticio dc:lla Socttti delle Naz:ioni M:I Commissariato degli Es..-cri, ebreo. - Po1,o,ni,,,. russo; Sum, ebreo; M. RDsmb,rz, ebreo; Kollontdi., mezza dxea. Di 6 rapprcscnranti : 4 ebrei e 1 .,.... ebrea. Non si dimcnlichì qui una nota picuntc, e cioè, la conosc:imi.ssimaKrinrice ~o.. Victia, Kollom.u, che net suoi Jibti deanta l"amorc libero, è: swa nominau nella Commissione in seno aJla Società delle Nnioni per la protc:zfonc della gioventù. EBREINELL'U.RSS M. D. HI.MANH V. Y. UIDMANN D. Y. lAIDMANN Y. ,. WOLFSON O,,n1•111 r1•<1"6lr ~rllr Mili:.'~ ,.,,, Y. M. DIMENT G. Y. ANAM,OUIU L O. WEITDlA ..... S. A. IOSENHIG A. O. MINKINl G.... KU.DOVSKI ,. M. U.Tt A. L SCH.t."80 L L SCNPtGELMANN M. L tETEI M. A. ,■lMKEL A. L OOIFMANN I.. Y. GtMSaOUIG I.. S. IAOUMGAIDT E. G. IOG"AN.SON E. A. YODAUK.1 A. A. AlliMOYnCH 4. M. VAINSTEIN L M. KOUDIHt M. I. lEIED L Y. _.OUTIUk L A. GOLDSTIIH M. f. GOSKINE M. S. KOUIINE M. S. IEZOUITOff XXIII. D1rttiont- Po!1tic-1 Jcll Arm2u rossa. c.,,- Y. I.. G.t.lrllAI.NII Au,111•11 OZOI. A. C. IOULIHE 1ossn IOUDZff f. L llUMEHUL IIYIINE NIUNI IASKlttE U..11.HMANN _.OUTMAHN L GIIMIEIG A. UffNUSON (..,_.fa ti.a. rtttr ... 0tt•••I L M. AIONCHTAM AMIUN (U<taiM) IOULICHIINE (fl•N• delr'lflr•• - o.too1oi GOUOUIHI IFlone del MM N•oJ M. M. GUEMTZ IAYIHlone Tr•n1• ca.icatlu) A. V. VIUMH (Aria.don• Hl v.... , IAltNOYnCH (Flotta del .... ffco) MUIS (Olilrett. .... v~ .. 1 .SCHlffl.S (DW, ....... CHCM-0 .. ...... , XXIV. ConJiglio Cm1nl~ elci ~-O.O . E. YAIOSUYSKI A. LOUlt.ATCHIVSKI O. MIKHHEVnCH M. IIFALA M. ISKIIMHI M. U,ltOVllff L INTZEITOFF . STIOUTCHltOff
HEMIY MOIOEHYHAU Junlo,. Queeto •pe:cchio dun~tra c:ome la •toria della Mmaoner:a ai intreccia con la •toria del moderno giudaismo, fino a· confluire nei Protocolli dei Savi di Sion, che •ono il documento-base per la conoscenzo deUa intemm:ionalo ebralco-masaonica e dei auoi veri fini. La leggenda chiariace il si• gnificato dei Hgni connm.ionali usati per ù,d.icare i congreui massonici e le relazioni dirette o indirette, fra i divers.i P4trtonaggi. LOUIS D. IRANDE.IS. ecc. \ 1905 189~ 1864 1648 1822 1780 Rabbi st.\Vise Warburg_. S.Untermeyer I cosiddetti protocolli
lino ·-·-· -·t'scon fr.PiccoloTI9!.!. Ordine de<,ili l-------1, __ ..J Illuminati . i_l!!':'~\~.\i..~ Fr.AAWei~ha·~·t\li) ecc.. I Radek-Sobelsolvl 1905 1897 1848 LEGGENDA ~ Documenti. D 0rgani~azioni " massoniche. y Congressi_ -- Legamidiretti personalL -·-·- Legami indiretti_ Fr. = Massone_ I nomi sottolineati indicano gli ebreL Le sottolineature tratteggiate in. dicano presunti ebrei_ J penonaggi riprodotti aono quasi tutti molto noti: e i lettori di quMta rivista hanno più volte anito OC"C'Qmone di occuparsene. I penooaggi i cui ritratti aono riprodotti in alto • di 6anco sono i più noti rappresentanti contemporcmei della giudeo-mc:IIIOOeria. IE.RMAID M. 1.UUCH.
•• Gl~ff• ili• .. c.•ppefl• del S.Cro Monte di Varano, la Valsesla.. ·· ,oi ,.a..•·•·•••·r•·u10 ••alla 1111 111uria 11111a11a il pa .... :110 1•ht· 1•01rt•hl..- , ...... ,. l"t•i ..,fa\ nr(• \ olt• IIHII la .. 1•i:111dc• .. u .. ,i .. ,,.,.,. t•h1· i fatti 111·i tttiali -.i afft·1·. 111:1110 iucl11hhian1t·nft• :.r,li t•rrori dt•i ;.:o,irn Vomi.DJ di t11lle i. ruue • di tutto le co111..aloDi banno '"° omc19,gio al ~li.io di Do.te: i.I moedo bltero l'lle1 ODONl1o • ••narcrto, io.nolaandolo a fo:ma w .. J'MI•• CbJ pole•o: ,.. ..... a .Wpe.n.- dedo, • dimiluùrlo., o: aitlccalo ~ate, addirithuo: o: K"Om!olio::me la Iattura, .. no• u• ,aiudeo 1 ... dgllifiarU•• c:hoaioal che N9UODO ltOno trotte do: d11e l•tt•r• del giudeo .,.-of. Lelio Della TorH, lntilolo.1• .. Sull'laiflno dl Do.te Jatto ebNdco-: • ptbl:ollocrt., a Pcrdo•a ael 1171. O la~ebnil• dello copertina deU'opuacolo si •~• riprodollo a pa9laa S. O lettore oMel'T•n\ che quo.lo Mri•• il pn,f. Dtllo To,re 6 cosi tlpico:menle el:oralco da aoa polerai aaolutomeate conaid♦ro.r• eom. .. pr ... iotle d•I ~lffO d'un .!.a90l0. mo: piutloeto coma documeatcnione d'uo o:tlejvlczmento coUelti•o. Vit u· pennuto Dcmta. i 9iud41 lnteadono Titvpero:n il geolo dell1talia, ;t ••uo chr•ko • caUolico d•lla aoatra ro:ua - 'Aa una siffatta traduzione fu essa uh.le, opportWlO. d.icevole? Ne,, aocisamente rispondo; ma la dtmostrozione di questa negativa riservo od altro lettera ..... (lettera J•J. Una troduzione in bngua ebraica dello Divina Comedia, quand'anche foeae possibile. che certo non è, tanto povero è la suppel· letti1e ch'eaea potrebbe recare a tant'uopo, tanto particolare n'à l'tn· dole, aliena dalle idee astratte e da men che semplici concelh. tanto speciale n'è la struttura, che non SI adatta a vesbre tutte le forme, una siffatta traduzione. dico, non ha nessuno scop o nè utile. n• ra• gionevole Ma 10 prendo la cosa più dall'alto e, prescmdcndo dolio esaminare se alla dignità e gravità déll'c idioma sacro• convenga. di farsi int~r- prete di certe trivialità che gh npugnano, per cw si può di.re che non abbia parole atte ad esprimerle in modo intelligibile, come 9b ultinu versi del conto 18 e ruttimo del canto 21 delllnfemo, dico che un Israelita traducendo Dante in ebraico fa un atto ostile al Giudaismo. La lingua ebraica devec.1 adoperare a prec:onizwrlo, a difenderlo, od illustrarlo, ad insognarlo, non a fargli onta usand ola a propugnare ed e,altare e idee, crodenze. aspirazioni, che sono lo negazione d1 quelle che esso insegno ed a cui asp~ > (V. e Edu- catore• 1870. pog- 56), non per proclamare il cnsbaneaimo una fede « Ch'è princip:o alla _viadi salvazione» non per dichiarare dannato du non ebbe battea1mo, non per nar- rarci che gli stessi Patriarctu e altd insigni personaggi della Bibbia stettero par~hi seo:,li nell'inferno. hnchè piacque a Gesù di trameli E' egli necessario che queste opinioni si _ripetano nella lingua e aa- groeanta del Slnai »? che la prestiamo a propagare, fra gli altri, il dogma della trinità, in opposizione aJ nostro di un Dio uno e uruco e Fecemi la divina potestate », e La somma sapienza e il primo amQre? •
Seru:a dire che l'Inferno e il Porodiso. quali li descrive Dante, con tra:stano colle idee del Giudaismo. il quale poi non ammette purgatorio. E con qual fronte, se il traduttore prosegue, come ne corre voce, il suo lavoro, farà ebrcoca la J:SOfeesionedi fede di Dante, esanùno1oda S. Pietro: • E credo in tre persone, e qu-sto Credo una esserua sl una e al trina Che soffera congiunto sono ed este », e U canto ultimo che oomincta. « Vergine madre figlia del tuo figlio•· che celebra la congiunzione dell'umanità colla divinitò:. cioè l'inoarncmone, e quel versd in cui il Poeta. 00Ua IOtila sua mirabile· con• ciaione, conc:,entra ravversione e il disprezzo che sentiva per noi anche in dò dividendo i pregiudizi del suo tempo « Sicchè 'I Giudeo tra voi di voi non rida?•. Con qual fronte metterà ebraioo.mente tra i beoti il londatore dell'Inquisizione, da cui tanto JX(tirono i nostn avi? e Dante Alighieri • dice il baduttore e fu il poeta delJ'wnanità tutta. Egh vaticinò». Bell"- frasi altisonanb ch'io non comJ:)l'endo e che non provano nulla•in favore della strana imp-esa. Dante, dico io in· vece, fu anch'egli l'uomo del suo secolo. n'ebbe le pauioni e i pre· giudizJ, mescolò 9li errori colle verità, la mitologla colla Bibbia. il tubbme collo scurrile, fu implacabile co' suoi nemici • della prod.ig1010. potenza del suo verso si valse per perpetuarne l'infamia. Ariatoble e S. Tommaso furono i suoi maestri in filosofia e in teolog\o; non se~ quindi scioglierai dalle <Xilene della scolastica. E' l'arte aomma che in lui 1i rivekl ~ fa di lui il piò grande poeta che sia mai stato e eorò, dle irreaiaù.bllmente ci attrae, non le sue dottrine, che ccn11en vagliare. Se • dalla Bibbia ei trmse preziosi concetti >, ..,,-i p:u·,i c•u..id1h•tti 1liri~1•11ti 11,•i ft•hrt-i) uhhia1110 fati•• «·irt•t~lnrt• nnn h•tlt•rafnr;, 1uaJ ..a11a. ro:,:,.n t• di .. ;,;u .. 10 .. a. ,ui •·011ti1111t•r,·1110 a la ..,·iar prt•\ alt·r,· ,,,u•.. 1:i ft•n,•- ·.·alura ·· che qui bioogno abbìam ll0l d'ìmparorli_ da lui?..... (lettera 2"_)·~·-----------------
- ! >1 origine mollo oscura, Litwinoff g1uuc:a con ques10 mistero, e ne fa il mezzo cauico per il raggiungimM'l• ro dello scopo della sua vica. Però nel 19:H ha voluto dare lui .stesso soddisfazione alla curiosità pubblica con le seguenti parole (« News Chronicle », Londra, 29 mano 193'): e Litwinoff, Maxim Maximovirsch, nato nel 187" in Bialystok. 1893 sociafiS(a democratico, 1900-01 in prigiooe. Nel 1903 va i.n Svinera c. divC!'t:t bolscevico. Poco dopo svolge un'attività illegale a Riga. Si reca in Inghilterra O\'e si fa na1uraliu.are ingk-sc. Nel 191 S combane a Londra la preparuione di guerra dei socialdemocratici. Nel 1919 preso come 0$taggio e proscrirto. Ministro plenipotenziario in Leuonia. Nel 1922 Dclesato sovietico alla Conferenza di Genova. Dal 1927 supplente e dal 1930 Commissario del Popolo. 1934 Dtlega10 e C.OOsiglierea.Ila Società delle Nnioni ». Nasconde anche qui la sua origine e il suo veto nome. Gli stu• Jio,i, h.mno però "1.110delle ricerche ~ui bolscevichi impananti. Lllwlnofl • angelo dell1 p1<e •• Si ri1ro,•a Licwinoff so110 i .segucnu nomi: Fmkels1ein, Meier Wa.ll:ach. Felix Papa.scha, Ludwig \tilheJmo. witsch N1t2, Gustav Graff, Luvinier, Abraham Borissuk, Deh1iarik, Maxim Mu:imowitsch Litwinoff. Sembra che il vero nome della (a. miglia sia Poljanski, così almeno $Ì chiama un fratello (stiratore di colletti da uomo) a S. Francisco. Un aJ. lrO fratello, rabbino a Lodz, si chiamJ. Jankel Wallach, e chiama iJ fra. 1el/o litwinoff, Meier Wallach. Una -' sorella si chiama Finl.:elS(ein (fu sfrau.-1:1. ~I.al padrone Ji ca.sa per non avere potu10 pagare la pi• gione di 100 marchi}: Qualunque sia il nome, i sempre ebreo. J genitori vivono nel shetto con 8 figli: Jankel (il rabbino). Savclij (che f«r cambiali false a Parigi in una rapprcsenu.nz:i commerciale .soviet.ivae fu arrest:Ho), Leo, Esther, Rebecca e Meitt. riconosciuto ben prCMo dalla famiglia per la sua enorme in• telligcnza. Egli comprmde prestissimo la vita precaria riservata agli ebrei nel ghetto. Nessuna libertà per la loro grande attività e imelligern.a. Assiste all'arresto del padre SOSJ)fttatodi maneggi rivoluzionari. A 17 anni presta servizio milicue in un regsirnc:iuo del Caucaso: anche qui si mette in relazione con dei circoli sov._.e,. siYi. Vede l'abisso esistente fra ebrei e ariani, odia tuui, special, mente il regime zariS(,1c; osì severo per gli ebrei, e in quell'epoca si forma nell'animo suo lo scopo della sua vita: ,omball,u pr, l'a.1umionr e prr la potmza del t,iudaùmo. Sogna vendetta: ,•en, detta per le ristrer1euc degli ebrei nel ghetto, vuole demolire le mura, .abbattere il regime degli Zar. Subito dopo il congedo militare incomincia a far pro~ganda ri,·oluzionaria a Klinzy (di.stretto di Tschernigoff) fra gli operai. Continua la sua aniviri a Kicw, nel 1900 entra nel p, o socialde, mocratKo, dirige i lavori in una tipogr-afia illegale, e stami» pro• dami rivoluzionari. Nel 1901 viene arrestato. In prigione fa la ronoscmu dei suoi correligionari Rosenfeld • Kamcnev e Apfelbaurn. Sinowicw, i quali faranno pane più (ardi della rivoluzione bolscevica. E' condannato a ) anni di Siberia. Riesce a fuggire nel 1902 con ~Itri compagni socialdemocratici. Quando nel 1903 il partito si divide in bolscevichi e menscevichi, egli resta coi bolSttYiçhi radicali. Con passaporto falso ritOrn'l nella farragine giudaica di BiaJjS(ok. Alla fine viene amniS(iato. Trova un impiego a LOO si:erlinc affanno in un zuccheri6ct0 dcll'cbrto Gui.sburg di Kicw, e per il momento dimentica il SO· cialismo. (Dichiarazione del rabbino Jankel Wallach nel e Daily Express », 2 fd>braio 193'), ma adopera tuuo il suo denaro per il sostenimento d! organizuxioni sovversive. Viene scoperto dalla polizia c a!restato. Dopo la rivoluzione del 190), Finkelstein diventa. sempre più attivo. Nel 1906 conosce Kra.s.sin e Gorki e insieme fondano il giornale « Novaja Schisn » (Vita Nuova) Nello S(CS50 anno s"inca.ricadi imrodurre di contrabbando d'armi e munizioni ()('f la progetma sommossa contro il Governo zariS(a In questa occasione rivela le sue « speciali actimdini » nel camuffarsi, nelle bugie e negli imbrogli. Visita tuui i port.i e le indusuie
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==