azionalismorazziale La sconfitta dell'Inghilterra determinerà non soltanto l'instaurazione di un equilibrio politico ed economico in Europa, ma anche di un equilibrio razziale, fondato sulla gerarchia • n•cgliato ~. 11 tecondo conlt colui che ~ Hl uno stato di OlC:uro torpore. çhiuso rwlla sfera dd corpo e dell'anima, i rualf', naturah ~ oonna2c che l'uomo comune si subordini a colui nd c1ualc qucstt due sfrrt sono dominate e comt)f:t1Ctra1c da un principio più ahu e cht' nella misura che una qualche lu~ al~ggi nd suo stato d1 torpore, in qutsla subordinazione egli ,·ogha tributare dir~ta· mente un rioono1e1m<,tto e una spontanea d~izionc. So, ci ,·rdiamo così portati alle condizioni r1roprtt" ad ogni tipo sup!'rtOre di umanità, 0!$.i di rana, capace soprattutto di una tipica orp, rr:iuationc politica: ttCO 11 Reg,uutt e l'/•~ri,o,. nel loro 9:cni• '1cato tradiuonalc. L"lmpcratorc. ,ccondo tale sign1fica10, incarnando t'idea]!; d1 tale raua, t colui che, mentre riunisec in sè la duplice comunione con 11.dh·ino:t C"con l'cumano•. i1npttsona il rapporto vi,·tnl-! ira c1ucst1 due •lati ddl'C'Hcrc, onck il :!liUO potere" è al tempo !-tcs$0 S!)Mitu,Jc : regale: aUa sua unitaria autorità si riferjsc~ dunque ogni rapporto nmano,sacrale del singolo. Questa auone me.diatricC' tra 11 mondo trasc:cndcntc e quclh M'«"UO ddmscc la iun11one":unitaria dtl Capo ckU'lmptro. Sotto 1I suo M"gno ogni t.sserc NI ogni uionc 1li una da1a romumtà umana acquistano armonia e significato, 111 c1nanto, a ml'ztO di gcruc:luci valori c:tico-sp'lituali. comunicano anch'«!!-i col mas• Mmo potC"rc umano, cui iia dato ,I contatlo con il Oh mo. Comtmpla.zionc, dunqut, rna al lf'mpo stesso azione: al «mro qU(:Ua C'08Cienz.ache nell'ordine <Mli.a col1C"ttiv11i è l'lm1)('ra10~, mentre pcr il singolo è: IO spirito, ossia il mediatore" fra l'umano e il )upcruma,)Q, Cornc l'lmpcratorc-Pootc.6« csplka la ,ua opera politK'.'0-,::crarc:hlCa aura,·cno ranima c il corpo dclla colkui\-ità, cosi lo spirito, J''11,..a111u,r-,sllo dtgli Indo-ari. 11 "'olfs dtgh Ellcni, organizza l'anima (mondo della stn91iione r ddruione) stro1w.lo la sua legge, che è: lt:ggC".nmafisica. Nc:I distacco dal ,·incolo della mattria e. ptù oltrit, da qudlo animico. l'uomo rc:aliua la piC"nalibf'nà, chi'! ~ autoidl'!nt1fic:ar:iont con lo spirito e nd contempo nuo,'o dominio sull'anima e sul corpo. E llbisogna ,onpr,c iinSZJIC'!'e,di contro ad equivoci pericolosi. su quHta ,•«tuta più completa H<"Ondo la quale la torllnn• pluion: e 1'aKC11 ,·irilmitntc con«p1ta nè sono lo scopo finali'!, nC hanno il si,:-nificato di una rinuncia o fuga dal moud_o. ma sono UJ>l'!ltÌ di una ritaliu.azione ,·eramitme completa l' \)rtsuppo. s:i im,prc,cu.libifi. p« il dominio. Roma antica mostra C":viidf'nte,con la sua tquitibrata e unh'oa ci,•iltà, ,I superamento deU'ideAle mistico unilaterale: lc fo pr~ prio un s.aictrdo.tin guarehi-co complementare e corrclati,·o al 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==