La Difesa della Razza - anno IV - n. 18 - 20 luglio 1941

• ANNO IV - NUMliRO 18 20 LUGLIO 1941-XIX t:5Ct: IL s I: IL se UI OG/0 ,u:~t: lito ,'l(U!IIEIIU ...... M.4,TO Lflu;: I Ul ■ON"-'Jl*NTO A/'Hil'UO LIII!; SO Atl80l'i,1lllltlll'H1 ~:.Nt:S-r•.u..•:: U l!STERO Il, 1101'1'10 Oi;;,tto;;, TELESIO INTERLANÒI Co-..,it ■ to di redaaione: ,,rof. dolL GUIDO LANORA · frof, don. LIDIO CIPRIANI Segr(,t■ rio di rednione• GIORGIO ALMIRANTE Ti' anni fa {IS luglio 1938-XVI) nasceva. con 1 :a pubblicazione del .. Manifesto degli atu- -jiosil italiani ... il razzismo fa&c:ista: e quaai .:ontemporaneomente (6 agosto) veniva alla luce questa riviata, che fin dall'iniiio, riapon· dendo ad un preciso incarico del DUCE. fu interprete e divulgatrice dei principi in.far• u,atori del rau:iamo italiano. ala come dotbina che come politica. Non è oiìoao ricordare l'anniversario, g.iacchè euo aegna ìndiscutibiltr.ente · a dispetto dell'incomprenaione o dell'avversione' di molti. - una tappa ìmpor· t(ltlte nella storia dell'Italia contemporanea, Qualcuno dice che il razzismo in Italia non aia più un problema attuale. dato che altre preoccupa:tìoni ci impegnano totalitmiamenle; e nel diminuito interesse del groao pubblico per cerli aspetti del problema raz• z.iale •~ vuol vedere un in'f'ito a non pendere troppo •ul serio la questione della razza. o "l'affare deUa ra:zz.a... c:ome ebbe a dire recentemente un poeta. Si può rispondere che inattuali, se mai, sono coloro che ritengono d~ poter presc::indere dal ra:zzismo. cioè dalla pieneua dell'italianità, proprio nel momento in cui l'Italia sente l'i'mperiosa necessità: di raccogliere tutte le sue fone. di euere pienamente se stessa:. per ade· guani alle esigenze della guena e della futwa pace. Quanto al pubblico, esso deve essere guidato; e la stampa quotidiana italiana à in gran parte reaponaa• bile dell'affievolito ibterease per i problemi della raua. ICIENZA•IMN:UMENDZIO POCENICA • OUESTIONABIO La rasMgna che noi andiamo pubbliCC1Ddo alla fine di ogni fascicolo ne fomisce la documenta:tione. Si parla pochissimo dei problemi raniali, •ui nostri giornali, e se ne parla inadeguatamente; quando non si aaumono addirittura atteggiamenti frondisti. Si dice. ancora. che. essendo ormai completato il Corpo legislativo •az.z.iale. ogni discussione sul rauismo in Halia non può avere che ri.Dessi puramente teorici. Si può rispondere che. seguendo un tale criterio, si potrebbe applicare lo stesso ragionamento al Fasciamo; e metterlo in archivib. Il rauismo, malgrado gli sfon.i compiuti in questi tre anni dagli "orchivisti" grandi e piccoli, è creatura viva; metierlo agli atti 1 non à to.nto facile quanto ai aede: anz.ì, 6 del tutto impossibile. i molteplici ostacoli frapposti alla marcia del razziamo i1aliano non banno peraltro impedito il conseguimento di notevoli risultati: 1) anche se la vera e propria ·· coacienz.a razziale ·· à tutt'altro che formata. si può tutta...ia dfre che un'approsaimativa conoscenza dei i:xobJemi della razza si à fatta strada nei ce"ellil di molti italiani; 2) à stato possibile divulgare ampiamente quella documentazione antigiuda:ica che prima era appan• naggio d~ pochi amatori: 3) si sono posti freni 90atan- ·z.i"alial meticciato nelle colonie; 4) alcuni rami della vita naz.ionale - in primo luogo la scuola - sono atoti liberati dal diretto controllo dei giudei. Speriamo che tutto il resto - ed à molto - ai':' fatto neg~ anni venturi. SBL •••••••• lWIJaB■O DEL a AQ ..... XIX BOL8UEVI8110 E GIITDA.l8Ifl0 'IJllA 80CIJIIEllTAIIIOllE "IJIIICA"

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==