tJ11estio11ario 11Qcunerala Cmo VouetJ. quotdla allo horul•tcL e: in• a Il Mquente krlno. che n· llelle I• sue opinioni arca il prob~mo delle relazioni fra rauo e ·relic;iion• 'Ancor molti credono essere il rou~smo contrario ai principi fondamentali de]la fede cattolico. Se la quHtione non auu:oHM od uno hnportanlO ecrpi!a.le per lo tronqu1lhti:I di tonte c:oec.en::e, del:e quoti inoJ• 11Mlme, per la wentò. in autenbco buona 1.-dto. non credo che •orrebbe QIK'OJCI lo pena d"lnaiatere •u di eua, doto che 9ii:1 da queate colonne qualcosa d poaltlvo •·• detto lemPO addietro. Ouondo lo ChlHo di Roma inNgna ffNte tutti gli uom1n1 hatelli 1n Cl'Uto; e db pet"CM Cruto noft ha ttdento que1k> o quel ~ppo rm:%iale, qVffto o qi.:el popolo più o meno elello. bensl 1u110 I 9e-- nere umano: non lnlende menomomente vietare, ad eHmplo. che un uomo bianco •• ne rim<tn9a bianco. nè ammettere, od e-Jempìo, eh. un uoruo nero debbo tarare ccr,n le peculiari 1u. deflC::ena ~luiio!ogi, cti., un uomo bianco. ecc. Nulla di 1uno c,c}. Andare contro la natura • andare conlro O.O E che un qualai011 orlano •oda od tn1br.d1rai con un qualunqu• pigmeo d•lla v•rglne lorosto • pr•ciaom•nt• andor• con• tro qaluro. Lo Ch!e90 intende aolo in:1• gnare che non 6 con Dio chi ammazzo, od eNmp!o, com• un ••n:n• trascuroblll.N mo. un uomo d1 colOft. perchà tal._ dal mo,. mento CM .... re di colore non eJ9nifico r.on e .... ,e uomo Lo Chiesa intendo dire. od esempio, che lare il m•rco.rue d'oppio o c<znnonot• per avvelenare un cinese perch• non • ingl ... , • contro Dio. Lo Ch1•90 mtendia ancora due, od eNmpio. che menar• in catene I negri deUa Nl<;eria per gh oc.on, e •enderli eome coff• .olo perch• sono P0Yer1 d1C1YO:ineri, • contro . Dio; .«. L"esempUflccnlone poi,..bbe con• f;nuore 1ndelinl\amenle. Invece non • con- !ro Dio andare In Etiopia a portorvi oaptÌdoli, medici, libri. mh111kini. strade, Ubert6 dalle cctene, ecc,; anct.. " ab non debba neceuarimnente comportare lftefOd, lbr'di· ami, imbostardimenh di IClng'ue e di splrilo. tulle C'OM. qunt'ult me, che nullo honno da v.-dere con il ph) el•mentare rispetto umano et.I considerare I propri simill creoture di Ofo ln.ommo. • bene intendersi uno vallo buona. lo Chi.a di Roma Ci dì~ ricorda che anche il ne,o ho un'anima come lo tuo che vo «dvolO. non Ci di~ ll'IHeolati con I ner 1, e perdi co.l il corpo e l'anima. I timorosi di Dio owebbero ro9lone solo in un ccso; che n•lla nostro leçiislmlone rauia!e •I 1o.... od nempio. una 1099• che ln•ntiue l'italiano 111cdon:a del dinito da 1termU\QJ'• I ptOpf1 aimìU. ao'c, ~- pevoh cb J)OtM<Mre un·•pidermlde 'fOTam•n1• colorato. c·• quHto 1--,gie? Ci.do che lo Ignorino anche I .olitJ In malo IR•. Lo question• andr•bbe a lungo cUacuNO, ~rch• moil'!ulml ed inlereuanb sarebbero gli o.rgom•nti oddudbilt o l'IP,OVO che nei MCOJi la lleua Ch1MQ di Roma ho O'fUlo \òl':O propria COTICHIOn• ed una propr:o pratica 1pe1UO • volenlierj a co.rau•r• rcn, tla!e, M per raulal• Intendiamo. oom• si - deve. tullo quello che comunqu. abbia al• unenzo rguardo o ufenmenlo olio d1f.8Cl materio.le. e spntuol• dei PfOPri •alari biologici,. politic, <uhatld. cu:turoh. r•llg1oai. •Ila, del C"OSlume. delle i:ersone e che ., .. tono puianlo m1.:• •idi• is:na::orall, .,. per .... non ,.. la come per lo e sla.mpa >, ctOi 11 eoppnmono si.:I naac.re. cocne pan•bbe lo so:uuane ir:1ghore. almeno non 1rrod arie. d~oo COiii. 01 quottro venti med:onte I p09romm1 <Ml.• rod1oaud1:zioni I Per lo nece,aarlo limllote:zo di upazlo. concludo ra.ssicurondo I hmoro.i eh. quando !"uomo dilltnde 11 l"O corpo non oll•nde ~uno, p.tt,:hà Il COQ» com• l'on·ma gli eone •tota afbdatl da Dio, ed enlrmnbt e,qli <Mv• cw:IOd r• • dilendere. anche, N oe> corre, Hpellendo 1Qjun1 proprt 1imtl1 in~ 1ldet0ti do! suo contarzio politico, o m•t· 1endoll 1n condizione di non poter plò nuo- ce-,.- con ctb staranno ben• lui • loro> Co.aaWo Peretti., di GorWa. ct comun'co 1 •~uentl r"lievl circo I programmi rodiofonlct; e E' noto che lo "radio·· à una d•II• plò gtondJ ln•enzionl ma cbe l9AO • c:Linnuto sopratulio t·:ndilpen.abi!. 1tnJ1Z1.•nlo moderno per l'educmJone.. P'OPQ90Tido.. elHotlone . .cc. Si 00mJ)Nnde bene pertonto lo lmportan:r.a del!• .. rodlooud.i:r.ionl ... roum•nto degli obbonatl, lo studio • il perle• I;onomenl() deg-li Impianti, quest'ultimi so,11 numerot,j • dappertutto a! monda pur Nn• -:r.a una an<:Of neUa d»tìniione, lro d loro nel compo na:r.:onole di ogonuno. Dopo questa premHSO uno domando al pr.Hnla. quali eono le materie cti. un "r· vi:do radto naz.iono1-, cl.ve n-olgi•re per H· .,. oJl'oheno del IUO comp,'to; il problem<zdtv•r'lla In protico que1tQ. e d 11 Mnl• n•I w-ero affermando .cti. la rodk> <Mn istrulte• dilettando. o, per usar• uno •PI""· 1ione d. abl• ge-rmon co; f01" giungete oUo forzo m.dlant• il piacer. I (Kroft durch Freud.) . I mezzi tecnict sono P01 naturolmenl• per lo rodio lo ç,arola, lo musico. JI conio. .« .. e un progtoll'lmo cli rocfio.tf'03ma.ulont eorb pel1anta pi-ò perl•Uo quanta plò I 1udde1ti •Leta.n11 ICll"anno roc:co!ti • dilfual m modo da r~ntare un tutto psicologico real• mente el••oto I Purtroppo 9ib do molti, eh• però non per qunto et.vano "'ere 9ludicoti dei covll• !011. m•nlte sono In IOOhJcasi cl.i ,..ri com• petenti e radl0tecnlc1,. lfi • oaHr'fOto ~h• ci6 non crniene. • Non • qUI il caso d1 lare uno J)N<"eo dieomlno eulla e qualitc'.I • della muslQO uti• bzzato che 91b di per •• stena non r99ge In molti C<MIa un giudizio educa!Ofe dello rodio ed è Invece uno forma d 1 umiliazione spfrltl.lC.le, tanta ph) pencola.a quanto 9,0tu!IQ • db p,r il COl'atl•,., diremo cosi. anonlmo-unlnrsoJ111ico delle todlOCnldiDOnl I A (ll,,IHlo rig1.101do molti sì -ono eepreNI eot1 uno d'.somino ocuta • sintetico certo musico .. mbra overe uno lnspuo:zlone oo• solutamente bo.stordo, di origine giudaico. [' tutta dir• ed • vero I E' noto. .. pur• do.-rebbe .uere moho meçiUo comp,.so • •0.:utoto., che lo mu-1ca • un'esl)N'u:one dell'animo e del penaiero . Credo dover e ... r• realm•nte u.n comi:,· 10 da e Ac:cadem!CI > eor..-.,glkue plò do vi• c•no e ln1•naomenle, aneti. .otto q.!esto n• guardo; te funrionl deUa rodio pr. 1mpe. du• • •tronccu-e manl ... la%.lon1di bNIIO C>• t.,ti('O che, per la 1'"80 naturo. dello rodi:. J)OI.IOno dinntar., n• p1.ò nè mono, fonu epidemiche d[ contagio I S1 ao bene che la rodio è divenuta coan eh• 11 e la .. ntite >, YUOI in ogn: oaao e lai- 1 Nnt1re >.. • uno atnimento cL poten:zo, 01 e l<MO tona> che • d!nntoto di pnmo e,• di.ne •d ha cnsu.nta uno lnYOdenzo che. ,e ha aotto · oert: aspetti una belle:r.zo 1'-lçeriore, n• ha allri incon1c1 e d199r•galc:l come sperpero di euonl, dilhaione Mn:a regolo d1 musiche, ueo • f>obel• d, stouor lta&m.lU•nti anonlm• • lncontrollo.b,lt netlu m099lor porte dei c:aaL musiche d·ffut4 --~- :za una reale nec.uitt\ e peggio con 110notwo d'ambiente e di tempo. ecc Citando un e.. mp,io molto probonle si chl.cle • propr!o necwsario, • quo\ lire viene per1e9uito, non l<zseiar neppure ai:;e9n•r. l'eco di noH:zl• !orti • 9:0nOM come qu•ll• d•I quotidiQQ:. e 8oll•IUni di gu•rro > che rllpecch!ono 11 Yolto fiero della N • tlone, e nprendere lo tras1:lilasione dl o;:i.i •PKie di musiche: dltc0 tol dei tali. mwlco riprodotto., concerto tol'ohro. sen:r.o un ml• nimo slonlficotlvo int•rvolln ,. n>!'l l'lmpru• alone che alle natia!• della Patria vença dalo una conceuion• fuggevole e 9rp, :Coeof.., C'ò Nmbro bene uno dea.a elonat\.rn la quale dì••nla poi o noatto C1Y..-t.o,pò rile•onte quando. per Incompetenza di md.io ri~venti, diremo co1l.. pubblici o politici· HdJ dl uffici, au!Orltà. gruppi, radi.o comunqu• autorin:ate pe-r pubbliche, d1f!n. •~nl. lo persona 1ncorl0010 (o. ne, dovr.l>- be ben .... ,. una • preciea:ment• oitentc I) non ho cura di inWar• e in1errompere :a rice-rlon• al momento opportuno, per l:n sentire quello che, o meno di appareccli• pubblici e per inte,..aamento di del!l Er.tl. d•ve .... ,e cfotto Nntlr.>1 Uno e rodio > non contro!lata • loaaa!u. diremo, a ... a chllondere quanto I• ,:rc>- TI.,,. da una trasmhteni.. pa6 lare un ._,. · Y1zio • t~ico > aneti. euperbo mo non pub GYer• che un ai9nltlco1Q e pelcologico , n~ gati'fO. Concludendo: la musica • n.ceascr a oUn vita cocn• lo • lo religione e la polltlCt1, • n.ceuano F•~ la buona musica 1,0 -.,.,. daalc:a, da camera. operistica. l.-gi9era, del popob, .«. Malia muako gloma!menl• pu6 nuoc.re '°nlo piò .. fuon dì CU"0011an:zaeo • meg-llo pertonto eh• le rad100udì:t·on1 a.I preoccupino anche di e to~re > o d1 d.. , poslO, come, st convl•n._ a quei rel•rti che intereeeono lo ..-jta splrltuaLe della Naucr.'" in guerra. la discipbna • il progreuo r .J T.aala de!l'lnd1Tiduo I>. I>ùetlore rHpolt.Mlbile I TELESlO INTEllLANDI SIQ:mJ)Cltori: Socl•tò Anonima 11\llutÒ Romano di Arti Grafiche di "1,::m:-::m:;:ln:-:,;..w--;&;--C;.-.-c'-1"11•:-:;Un:-;lv-,c:~-,;itari=a-.'"°""'_,...,----
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==