La Difesa della Razza - anno IV - n. 18 - 20 luglio 1941

l'Italia mcridionak, a«clcrò <bp1>rim~ il procew, e,·ohui,·onc; riguardidcllàdi,·i• nità, po1<ia tinl per prc,·alorc, soffocando kan1ichi11im, forme Homo. Le tu·olc iguvir>e ci ,estimo· niaoo in seguito il culto rcso<bgli Italici ~;;li dei inferni. 1'on sappiamo dire se gli Italici ste~•i. intesi come O$Chi od Um. bri. •iano ,iati gli im·cntori di tak dh·i niti. ok abbiano dcri,·at~ da pratiche prc• o,dcnti.Fatticcrtisonolcc-sprcs!ionidei· la tavola VI 8,làdonsiafforma (r.45) che in un e vico oercdio, (uocueom CO· r(<licr) >i rendevano onori ad Honto ç.r. fto. e deH~ Il,\ chç pro,·a eomc speciali feste, 1:Hontià,vcnisseroi1>dcttcad llon• ,or;· .. ,,·o.cu· s·sao'fic aunca11<. Snl significato di Homo non ,,; [)O»O no e""'"' d<>bbi: abbiamo do!i «>rrispon <knti in: ,hoodomo> "' che sta wtto, chondra> = solto, derivanti da una radi· cc <hom·• cho •i riallaccia «1n il latino chum\!U, l'rcs.so·rn·nonv'sonotra,ccar· caicltc di crro<,n,~ infernali: dal tteolo IV ~- C. in poi, essi eroditarono cl:agli Etruschi grau flllrlc ddlc•erf<kn•o e,.,,., il regno d'oltretomba; C stato anche pro• ,·atochegliEoruschi,aflll11Cilfauodi in,i.lterc 1ul eoncctto delrorrideua del l'A,·cmo, dO\"Ulo a! loro carattere. siano ~iati soggetti alle inAucn,e orfieo•pitagoriehc dd mondo grero, manifcSlaicsi ap. pumoinqu<ll'cpoc,>. F.'difficiledireSf'gli hahci ;ubos..,ru pure ~ssi, a tale vr'-'i>O· sito, l'iniluCTlza dei G!'fd: Li,·io (X,:$, ci parla Ji un ,liber limeus•, cioè ,li «1ntennto infcrnak. l'"""'" gli O.Chi, eh~ c'on b Magna Gn-ci.a chb<:n:,dil'ftti rav p0rti. 1'on sarf>ia•no di ciò nulla di pi~ pr,c'so, ma pos<'amo osoen·are che !anto gliElm;chi.quarnogh!tahci,cblxrocor .,amen,~ una «1ncezion<cdd mondo di ol trctomba, indiJ>Cndontcmcnl<: dal!'influ<n• za greca: un.i pro,·a direua ci ~ fornita per; primi dalla tomba 1arquini,se degli Auguri (stcolo Vl)o,·esiacccnna >.duna roicnza ,·e,\Jicatrice, indiretta per i se. condi ~ da!à invece <bi rito in onoro di !!omo ch'ci.si iutrod\!~$Cro poi in parte presso i Roman; e chea,ndò con/oso cm, ~!tr' cuh' s'm'lar'. l'Offl01<0 .• Tra Jcdi,•initàdi Roma cosi detto ,minori>. ,·e ne sono An«>ra alcu• neJegn,edirilicvop,erla·loro~rri,~• denza con quelle ddle genti nahche; "· cordcrcmo sohanto Pomon,,, giuTita ;,, Roma «>mc dea degli alberi. dopo a,·cr mu1a10 ~•so «I cs,crsi Ji»o<iata dalla quarta,·, umbra. Ncllctivolc ;gu,·i11< Jll,IV si parla ap punto di un Pomono Pubbli«> (Pu:mune Puiwike) cui ,i sacrificacunmlati,·aincnt< ,011 Giow Padre o «1n \lesona. Di Pomo, no. C<>i ~ aggiunto l'attrib<>to • pubblico uon .!àppi.amo !< ll"" che era prot,:ttorc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==