La Difesa della Razza - anno IV - n. 18 - 20 luglio 1941

Gio.cme coatci:dioa- aidlimroa, !'lei uiao bicnco o e depigmentato> del ceppo. mentre la •ar'lante del sud • In un e.rio Miuo Htr.ma in .. IUO bruno o e pigmenta10 >. Parlando deDe rene o1tuali Weinert ccsl a, esprime: e Lo tranaJz.ione tra gli Europoidi pr9istorid e l• «>ttorau. attuali non puà ope• roni. in pi.mo haogo che con I tiPI oottieri doliax.faU, doà a dite con I NonUoo-dalid e con I Medltenunel. Ouesc. due rane P'• Mntono dokuna UDOsuddimione In due tip(. Per la rauo •ettentrionale sI • latto com•• noto il tipo nordico ed U tipo da!Jco. 0u .. ruhimo • dJ, aspetto pi6' cromogno!CM a co,poratw,a grande e mauicda, con testo corri1pondent .. laccia larva 0911 z:igoml. orbite ,trelle abba&tate ed angolo mondibolar• ben mam,10 Si hanno delle dille,em• parallele nel g™,ppo medltemmeo. I due 9fUPPi banno quffk> dJ comune che la far. ma aomagno!de • dappima più. numeroea 1lno al Neolitico, a partire da qufflO epoca la tonna gradle di'ri•n• ph) fN,quente, per quanto le due iorme auulistano nello apazlo e nel tempo. e E' per QUNIO che non pouono opponi I Nordiei ed I Dolici in quolitò di e rane >. Le forme cromagnoidi mMtiterrcmee odi•r• n• pouono euere do•ute od unione di DoUct ooa Medi1enanet in modo che lo mo,. Jologia dalioa poua risu!lan auodcrto alla pigmentazione mediterranea. Si hanno pron etortche suflldenti di queata unione ma. oome ai • già detto. l dUHdJe rappreHn• kni li Crcmognkmo d+I Poi.clitico sulle rin medll•nunee con la pelle, 10MCI. I CO• J)9lli biondi. .• gli ocd\l blù.. e.o.I lo J)O· rent•la di,.tta di questi MedU•rrun•I a statura dcillca oon I Pal.allUd della lleM<l r•- gion. • oltnncmto conceptbU:• c:1\41 quella cS.i Dolld del Nord oon lo popoladone del· l'epoca glaciale corrit:pondent• >. Or dun• qu• lo rauo itaJkma ■tablllzzata in •tnla sin dall'epoca protoatorle,a ed .. o1uto1l in -quonto k:ll• ffC'On«I una llnea che pw -,a. riando non si l londcu:nen1alment• al!•rata, 11 appartiene, secondo quHli atudli abbastanza s'P.inll, alla grand• roua cromogooide .. tinta la quale ho prodotto n•I Medi1erraneo altr• •tnl• di.,•,.. da quella Ila• Ileo • pol J1oliana. L'unlt6 di questa fCZZQ • la ■Ua docum•ntablle lncontomlnotezza i stata anche illu■trata da Slelonell! (e Roue umane e rana italiano>, Bari, 1940) • da Marro (e Pri:aato della razza italiana-. Mn1lna, 19'0). St•lonelli ho scritto in propoe.ito: e L. 01> pa:r•nti dilf•r•nH aomallche •anno lntH• negl, Jtaf,anl nan come il ri■ulkrto di mol- ~çlid inc:roct eterog•nel. donitj cioà a mls!Jone in H■I di .angue di più. rozze, ma J)iu1101to olio Irradiai.ione di alcuni focolai ph) puri per cerlì carotieri in alcun• re• glonf • di altti Ri,ù. puri in altre. Tant'l .,.ro cbe pur e1Mndod inaod fra Italiani delle di:•erse N9l()RI, qu•sti COMetTOno da tempo Immemorabile quel loro tlJ)o più. coraUerisUco che dciii• altre ancor oggi le conttaddlislingue, Cib valga una Tolta dippiù a disingannar-e coloro che a.dono il ripo biondo deriYato da incrodo oon stranl•rl o comunqu• che il poco .angue 1trani•rQ. eh• si sia J)Olulo mescolare In varie epoche col nostro, abbia in qualche modo modiHccrtl i DOltrl "°101tert razziali •· O.I resto a !orte sulbagk, del principio della omog•neilll della roua :1aliano da un capo oll'al1ro della penl10lo • comparso In qu•sto 100rcio U quodro anltOpc>-elnologioo del Tronquilli-Leo.11 da cui •I deduce: aulla bas4I di una nUO"t"a e p!ù. sicura Ionie di Indagini etnorazziall:: l'Mame com.parato dei gruppi sanguigni, la fondamentale slmJlltudine slerologioa tro I dinrai abllanti della penisola che. come l~uentemenl• l ■lato Kritto. non riluhano a:llatto alterati in modo urto dQ. immllliMi di ■angu• .. raz. zlalmente eatraneo .. duroni• il corao d•llo loro travagliata storia. Tutk> quNto conferma reaam• folto in preeedenJ.Q • che tende a atabilite come la l'UU(J itaUono, enudeatQ:1;1 oon il oompleNO delle popolazionJ llalicbe dal tipo mediterraneo. che fu la variante meridionoie dell'uomo di Cro-Mognon. o primo del Neandertalolde (Neand•rtalolde mediterraneo HCOndo Sergi) ha ooetituito un tutto organico ed inadndibil• •In dall'epoca della ■ua iormmlone od •tnkl mentre c:o■titul't'<I antropologiG'Cllll•nl• un NIIOf• geografico od o.ntropogeografico di quella rana europoide Il cui eshemo .. uentrionale eonlrauegina I 00NIJd-datid. lnol:tr• dimo■lra di. lo Jon• tana parent•la antropologloa con 1a ro:ao nordica det mediterran•l puri • degli italiani mentre esclude la Interdipendenza della ci•lh<) ammette lo conlluenzo ottra• 't'81"90 la Jrel■toria • la storia dei due tipi europoidì che hanno da10 il più aho conlrlbuto alla formazione dell'Uomo attuale nel unso politico •pirilual• ed animico del1·e,pre11ione. Tote confluenza non pub baaa111i su mu• tue jm.miationl di a,angue recenti. 11oriche o prololtorieh•, ma ■i fonda suJ!a oomun• origine preistorica dei du• tipi umani, lo quo. I• 11 riflette nell• medNime propon: 1onl di distamo e dl IOfmale • J)KUliaro dillerenza In quei du• -,o11, della d't'ill<) llr.o-europea che ebbero Roma ed li potrimonio germa• nico-nordico quali •J)ioon1 estremi, unlYoci e diversi. Biasulti (e Ratte e Popcll delJa terra>, Torino. 1941) a conferma di questo -,edule nota eh. gli lnqulnamenU brachicelali in hoUa denotano apPOrU e MCOn· darli > amm•ttendo com• primari! e quindi p,elalorici I dolicocefalJ mediterroneo-ltalid. E I dati del Uvl. da lui rtportoU sugli In• dici celallCi e •ul biondismo. otte1tano poaili•ament• la giusteno dei prindpll sin quj •nundati o lra:acritti mentre la ooesislenza in Italia del tipo che egli chiama "meditarrenlde ", del tipo ·· nordid• ", "alpld• " ed "odriaUde" denota l'indiee di •ariet6 di un med&simo t!po fondamentale U quale a MCOnda d•ll'ambi•nte e degli lnflu1&i ta!Yolta otipiC:i p,oduee 01pet1i ro:i• zloll diHerenli- alla ateaao maniero di com• l'originarla raua Cfomagnolde produue e nordid e mediterranei ed alpini ed alt,. •arian1i, MgUendo una le11Qebiologica che, ccn le i:ircottanze. pu6 .. mpre funzl()fl(JN. ALDO MODICA f IUpartiliD,N •-'- ,__,_.. ... '"'"" ......... aaG10NI ~i D. V. (O) Il (A) Jll(B) Il. V. <A•B) z:I H. .. H. .. H. .. H. ., . Pianoate .... 87" 39.3s 1033 -16,72 227 10,27 e, 3,66 Lombardia. 1314 s•• 39.73 so2 ..,.o, ... 10,96 s< -,,26 VflDf:&Ìa Trlde:atiaa 79 38 48,10 32 40 •.51 7 8.86 2 2,.5] Vmesia. Eapnea ... ,e, ..... •s• 10,13 ... 10,34 " •·S< Ve.naia Giulia. Za.ra • 1.583 0,8 39,"7 SOS 37,39 2-H 15,41 .. , 7.33 Ligmia ·-•s• ...... 387 38,36 ... tt,30 s• .5,71 Emilia. 3◄◄4 •S'9 4◄ ,40 ,.,.. 0,73 :,o, 8,77 ,., 3,10 TOKaA& 1477 0..7 42,45 6o6 ◄ 1,0) ,,. 11,.51 1i s.•• Mud>e •8s "7 ◄l,0.5 U) 43,16 )2 11.13 •3 •. so Umbria •• 38 4o.,.3 .. o,6a .. 10,64 s .5,31 Lazio . 278 "1 42,09 u8 4a,44 •• 10,43 .. .5,04 Abnluo e Kolde •s• •s 43.0.5 S1 37,7.5 " 13,90 8 .5,30 Cam,,..;a ... •• "· .. •• 38,10 ,8 1 4-29 .. 8,73 P\\gtia. ... ... 49,01 238 26.27 ••• 21,41 3' 3,31 Lu<attia 30 •'• 33.34 .. 36,66 6 20,- 3 10,- Calabria. "' .. 36,04 ◄S 40,s. '1 1.5.31 ' 8,11 Sòéllia. Os• , ... 4◄ ,39 . 217 "·:I◄ ... 17,82 2, 4_.S Sudegoa 2"6 1182 49,.54 .. 3 a9,o,5 331 1,5,8o •l◄ .5,61 QuNto quodro oatrepo--etDolo,vlco del l'laaqu.llli-1.Mdi diaMtra lo eorpl'eDdealtl O'mOt•"iU1 dello eoetitv.sione 9CIDIJ'li,,g:oo d.9U itolicmi di tutte le re,iolt.L

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==