La Difesa della Razza - anno IV - n. 18 - 20 luglio 1941

P.rmo.ng-ono in cer1i drcoli .ctentilici e lilc»denliati ch"erM conc.-éoni o propo.ito delle orig-ini e quindi del collocatn.nto ai1lemotico della rauo itollon<L le quali, rifleuendo prindpil 1upera11 doll'anuole scienza oniropoJ09lco e prebtoric:a. et fanno .co or dì rel!quatl Mrg-ionl or dei rHlì delle pure teorie che lac:eYano derivate, in modo Interdipendente, lo rana lloliono dallo te'l· 'la germanico. Non c·t dubbto che li problema delle orig-ini e dello dOU1hcmione dello rou.a Ualiona ho aulllo1o. ed oaaillo. non pochi sludlo.l delle d.l'tOtff btenche e 1egnatamente oli etnormzii:>109hi I quoli Pf'OM9UOno le in<k19:nl 1ul terNno antropol09ico e su que!lo preistorico con 9li ag-g-iomomenli che •I aono imposti. Or qucndo 11 parla di e tollO italiana:,, comunemente 11 tende a lor co1nddere la e rana> con l'eb'lia. C'°' con quell'099regoto In cui non ai hanno .oltanto punti comuni antropologici tra I diveral Individui ::io 11 hanno anche punti etnol09icf in co- :nu.ne, tali da lonnare un lutto che coede 1tabilmente. Ma c'à, oome •i vede. uno lorte dilferenza lta < rOlla > ~ < etnia > a tal punto che nel Meditem:i:n.o. ad ... mplo, potrebbero ffMrcl una etnia itaUona ben definito qual'i quella che obito lo peni.ola llalicc 1in dag-1! ultimi mille anni ed uno razzo itallano od Uolicc che pub riaamtrarsi in indi•ldui che eono fuoti dal 1errllorio OCCU· poto doJl'etnlo cooispondenle. Coal aniene per oltr. raue e per oltre etnie. In altri tenn 1nl esiste. come del rHIO poi Si NCOntro in minore proponione nello 11udio re,gionale comparotiYo. entro uno rauo d.t•rmtnoto uno unti<\ dì ltQftOUeche 09gJ 1t ~ swo•o~ ottroorto l'onoll11 antropologica profonda ed una o ph) unità etnorouloJi le quali pouono di-ridere lo m.deai.mo tazza in pii} elementi, n appairerua. ectronel. SI i parlato di uno rouo medìtutoneo e la 11 i lnterJMlrala aolto punii di •l11o contmd:lttorii e apeuo antiadentiHci. Lo roao llol!ano SONbbe lormata In p-e- •alenzo di qu .. lì e medllem:mei > prei11or1Ci• proloalorkl I quali oocupo:•ano buono porte d•l bac!no e 'tennero 80lo llmilotl nelie loro ulteriori esponaloni dal s,Nmere deU'elementa notdieo, che •i•ne ptNenlfflO come antinomico. [n •erlltli •I YOC'l'ebbe por. lare di uno ben defin!to etnia Ualloa prelatino iormo1aal per lnD~l orienlall e poi danublanl ed l1po:nict In Nno oDo raao medilenoneo che noturolm•nte OQCUpa'tO Gio•cm. °"'9i«no acrdcz. un più .-a.IO spcnio che non ~ l'etnia. e dai tutte le ca.le del Mediterro• neo e le pii} g-randì Isole. Oj que110 etnia abbiamo notizie proJo.toriche ed onttopol09iche r1onate da num• fOIO materiale relatiYo olle due branche. • che • staio dHC:ntto minutamente dog-li studiosi. La predominonte dellcoc.lol:a con. trON~na questi medltenunet i quali poi 11 di•bnquono ànche .,._, lo maniera di ffppel• :ue il codat-•re •PtNO ac:eccooloto ed in piccole lomb. indl•lduali, e per lo stile CO• rotterhltlco di certi monula11i (Industrio Tot• deneaiana della ceramica indfo). L·an1ica ontropol09la UIC'l'O contrappone qu .. h r:ted1temme1 ai noni ci bo,10ndoai. In buona parte, su doli corporei ,.uperlìdoll ed lmperfelll. Lo ICbemo razziale di f'lscher. Ideato s~ baM dei cczrotten erech\orii. e qui~ pos1t1vom•nte conneMO ai doti de,lo se enzo g-enellca che tanlo sviluppo pre1io10 ha ovulo in quNti ultimi anni, colloca i e med.ilemm•i > oome uno diramadone doJ comune ceppo europolde alla 11-..o 1fre9uo dei nordici. Ouondo. durante lutto il paleoUtioo ed il meeolltico. la grande ra:uo europoide lf era. andata Jenlomente bmando. Il PQNOOgio all'epoca neollrioa fu contrauegna10 do una 1pin1a olio differenzla&ìone di varie rtt:tze ricavate dal g,ron ceppo europoide. e che .lt oniarono d costil\.nre le coaiddett. e ron. > attuali. L'ipotesi e etiopica>, seo:mdo lo quole., com·• nolo. le rane medlterrc:tnee IOJ"ebb.· 10 aorte da un unico ç9ntro di dilh»lone ailc> neU-altopiano etiopico, e l'iporffi asiatica.._ condo lo quale tanlo i mediterranei quanto I nordici IG,.bbero venuti da Oriente non appaiono oggt confortole do elel!!.enti di lotto poeitiYI Mentre una pl'lkUQ documento• %ione preittorica,ed ardleologk:o oUntchi S)\lramtnle ontroplèa IHt!monia del'a Jorma. zione In 1!10 dì quffl♦ due principali razze dolicocefale le· quali per dinral omblentJ e oo.tu.mJ li dillereruia,,ono ruoa dall"altro p:a1endo daU'uomo europdde del paleolltla,. O'tO comune. lnlatti lo almilltudlne onttopc.logiico tra I due tipi: il meditencn.o ed il DOrdico colpl GiuMppe S.,vi o tal punto do larvli. eJabo. t(lfe quella eua teoria dell'origine medit..,. roneo-etioPca dello ci'tilt6 del Nord che non ha tro•ato dimoetrazlone necneo nel dati atcheol09lei tkenU. D'altra parte il gruppo di •tudioei c:he •09llono di•erwilicani londamenkdmenle I e mediterranei > dai e nordici > e dal e nor• 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==