mu111. a ,~,. ib dici ,·ol. X...X della Ztilsdt,ri/1 El,.ft()i,qgi~ ne riporta un esempio rtlativo llld una signora di acuantacinqu: anni. Pufino l'uomo non è Ckllte dal fcnortM:oo: a pag, 49l del medesimo pcrtadico ,t Trdohel nt riferiKe un caso in cui la sccruio~ Kmbra Ha.:r stata tanto abbondante da nu• trirne un biYnbo. Di ahro cav, ~ detto a pag. 81. Nei 811Jldi,u rt Afb#Oirt-sdtlo Socit1id'A,.. lhro~ogit dt' Poris OCU',a,nno 19:15, pag 84. si considera inol• tre il mostro doppio Rosa-Jo• sipha in cui al parto dell'una successe secrezione lattea in amt>Nlue. Ncll'antichiti non mancarono pure oucrvazioni - rch1ti,·iea uonun1, ,·«dueo,·cr~ po1. lppoc:ratc uc parla nd Dt loctc, vironon ac vfrgi,cw,n, Ndla letteratura medica il fc• nomcno è di norma mes.so in rdaz.ionc a fatti patologici; la s«ttztone lauca cd lllnchc lllbbondante, sj sartbtM: talora avu• ta per tumori alt'ipofi.si, cistomi O\•arirci, 6br0mi, amenorree lCCOndaric,ginecomastia, cirro• si, t'patica, blastomi genitali ecc.. Tuno ciò rende: meno in• crcd1bili i fatt1·qu1 riportati per 1 primith·i. ~egli animali stcs.si non man. c:auo osservazioni che.- contri• hm~ono a sr,ìc.-garli. Per mia parte mc ne ~ familiare uno di cui scrissi P'trc nel 1928 rul· la Rtc-ilta d1 Biologia. Xtllc campagne fiorentine e più eu1. 1amc.-mc.-fra pa$1ori che' in csute frcqurntano il Poggio di Firenze a rido.s,o dc.-ll'Antella, nutai un particola.re procedi• ,-1-i... di ;.cn,..; autraliaa.l. la cùto. u.a 9u<NYM,o pnpo.ra 11 pnprio pcqlo. la buM. la mo. ,U.. d!l "A•ni•fO (in .. rpHklto cb u,tl lloaQ la mcuds•ra) ~ lo c,apcuaao. ;::o :;C:I~:;~ ra.~:: :ir; per salvare 11 1ane1ullo e tro,·argh una baha. 01 diritto qucst.! è la nonna o in sua mancanza una parente stretta. Se il latt.: manca si sa come provocarne la secrezione. La balia stcs.sa v,1. nella foresta a cercare fogli(' e frutti di una apposiQ liana , schiacciandoti ne fa u~ pasta che mcscollll ()O( frutto nuasm di una Poligala, prouima aUa Polyg"la hlyraua dc.Il'Africt Oetidcntalc, sudorifc.-ra e diuretica energica. La donna prcnd.: qu<"sta pozione div'cnc vokc, caldissima, e in due.-giorni, tre al massimo, è in condizione di allauarc il pic.c.-olo. Il Trillc.-s .aS&.· riscc (pag. 387) di avcr t~timoniaro ciò molte ,•olt~. Xci voi. X.X pag. 19, della Zt-itsdcri/1 fii,, Elhologie il Bar• t('.ls, in seguito a ripetute ttStimonianzc, ammcuc pure che don ne anche da lungo tt:mpo entrate in mc-nopau.sa, siano in c.-en. tribù sdvauc messe in wndizioni d1 dare con successo il petto a bambini di cui sono nonne o bisnonne. Del fttaomeno, che.- egli battezza lacMlio strotilfO, si è avuta descrizione per popoli ddle più di\'crsc parti del mondo quali gli Irochesi del NorJ America; gli Anna.chi del Sud ATMnca, i Maori della Nuov;i Zelaoda; gli Egba dtll'Africa ;ll'ord-O«i<kntalc.- e altri_Jacili a ritrovarsi hc1la letteratura ctnogn6ca. Per donne g,ovani ., forti, comt l'australiana dd Bascdow, la secrezione latt:a in• dipcndenttmentc dal parto è invece riportata con minore frc• quena:a per ragioni evidenti. Nella nostra razza sono noti cui di donnc in cui, per motivi non tnnprc accertati, le cbiandok: mammarie encrarono in al· ri,·i1à più o meno marcata 5U'ln nesso ton puerper;o, Lo Hart• ... capre. \"c.- 111,; :.OtlQ a1J1x1,rrto d1 quclk che rimangono inftton• dc ~nche dopo ripetuti acc:opJmunenti. Il prnprH.'1:ario cosirt.110 a n:nunzi.art a1 capretto, cerca di a\'l'rc alnk.'no il l:utc. Allo teopo le mammelle vmgono irrit."-le con 1,ìccolj fa.sci d1 Urtico dioica per due o tre giorni. La cute Il(' arross.a. cd infiam• ma ,. "'ac:t111c.nte ma il primo od il secondo gion\O i upeuoli, con opportuno e riprtuto massaggio, secernono gocciohn(' Jattigino,c colostuli, prt'Sto ,ostituitc da latte Ycro e proprio Kmprc piì, abbondante se munto regolanntt1tc.-. U s..cruionc può duran• come dopo una figliatura e con la consueta quantità. Scmbr .. indifferente che i soggdti abbiano a,·uc.o o no parti in prec.:• dcnu. Xe11a Rosst>g,w /,clnwa.:io"ol" di Clu,ica t Tc,a,io, ,·oa. XXI dtt 1940, il Or. Antonio Scarpa ac:«nna alla conosc:cnz.. d_i tale metodo primitivo da parte di cone,adini (kl Basso Poi·· Slnt. l..a comp.arsa in animali non fc.-condati dcUa K'(rciione lane·, insieme.-a modificazioni somatiche t psichiche proprie della gravidanu e del puc.-rpcrio si tro,·a riportata ahbastanu. s~H< .• Nel n. 2 di Oi<Md, anno 19J3, lcggesj di un aHc,·amcnto di cue• doli dato da un~ agna ,·~ginc dfll't"ti di un -anno l,,e cui mam• mellc erano piene di latte. Il Taibcl, nel fa.se. 2 della Ritttsla di BW/ogio del •9.J,t eonsidc.-ra quMt.ro coniglie e tre.-ugne non fc,coodate dcUe quali ukime una mai avc,•a partorico. Es.s,c nu,. Mrarono ipertrofia dde ghiandole mammarit: e secrezione lat• ka quando a,·ttbbe.ro do,·uto partorire se fossero state coperte durante l"utro. Il Fabbri, n,e l..o N,.ot-a. v,,criNarHJ d(-1macl'O
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==