'"• «J111po1tc,.'flllosi iN 11,ia strut• lhra atcriort dietro c11i g11i::sa e sfuggt l'oue istinto ddla ra:::a. Ecco in a::ioitt, ptr la prima ,·olla dopo lu prtdic<ui.one ai Mosè, lo uc,1ica giudaica dclk, tJggrf'ga::iont a "" f,Opol<J stra· 11iero. Nei metodo df qutsta ag• grcga::io1tt è già i"'plicita la di• 1tumicu diS.fQ/vitria clic, 111c11trc formoli:::o1 t drl'ia i ,nativi Sf,Ì· rittt111iorigiwari d_iuna gente r prepara fr condi:ioni per lo scompagin,rn,ento, rictrca, nella progrrssia11c di tok sco,Hpagi• 1tame,:to, gli ('{l!mt1tfj per la pìcoa prn:uricu:iom- ,te/la materia. Mo tutto ciò conduce P'"'" al• l'i,wohi::ionr di"" c,.·ircolo11i!:ioso: al mo111ewto infolli iN cui viene n,eno, fttlla sua vi1alit1i di organi.tt110 sociale cd econo· "'ico, il corpore vili, il soggrtto su cui è ,:sl'rcitato t'csperi,,u:Jt• to, il giudeo, fl"' ,m rovescia- "''"'" i•C'Vitabile di piani, è ri· cacCfalo di. colpo Jttll'aUuci""1ta iJtanilò del proprio isolamcnlo. E' ap~Klo a qNCsta svolta della t11alvro!:io,u ebraica chr Jia iuogo in Ca-NaaH il teJttativo forse piN paradossak dell'inlcru storia d'lsruck Fallito il di1eg110 religioso ,nosaico, t•icne <ffeUvolu olla lettera la t,r()f](J tcrrcstrt che, t1d messaggio di Most, era UNOconseg11t•1:.:at """ """ prcn,cssa: 11ro1:oairc l'N,,ifoca:ioNt poliJi<·a rd etica gittdoica ,11ediant; il coordino• ,,u•Jtto delle tn',bù sotto il co• mando di 11,_solo capo, cioè at· 1rat:.:rso la moncrrchia. n tenlati,:o si poJtsa, sui, pia- "° .fpirituolc, Hna pseudo risul· ta11te dtll"a::ione 11,olta dagli Scl,oftim, i Giudici, durtmt" il periodo di aggrega.:iane clic si è 1,isto. I Giudici cercauo di 1111t11tc11elrae ro111i,111itàdr/lo i11S('gnamC1tlomosc,ico, di rl'11· liz.:ort- i 11rinci-pj di una mortJle si.ptriore. Ess, sQltQ gli (Hte/li di u.na C1Jlt:11ctl1u, attraurrso 1 Profeti, gi,o,gcrà alla rivtlazio11edel Cristo. E' però oUomente N:dic(rti1x, che, e11trando in CON/allocon la realtà della vila giudaica, la f,rl'dira.:ion,• dl'gli Schoftim si dl'formi in 11spl'tti sempre più turgidamentc tcrrl'• 11i-.Nello loro figura auto11011w di giudici, dì esrcutori dt'lla lcgg,, è chWram.:nle sNtsibilc il riflesso detl'eq11ilibrio mosaico tr1,1 gli elementi ciclo-terra, /radotlo ,nosoicamc,ite '"'' l'odic~·,-ma i aHcl1c sNLSibilt' /(1 loro solitii "" 111?t violuto stn:rap11orsi dc• 9li oricntameuti ro::.:ioli sul ,111cleo della doltri""· Ecco deter111i11arsila 11uova osc~o.:io11e: all'imp11Jso etico dti Giudici ris11ond1· la rt'a:ionc dd cttttro di gravità gisulai• co. L'i11citamtnto alrm,ifica:t\:,· ne spirituale si irosforma, nell'crQH1f'crt delle suggl'stioni dei singoli, ùt un esperimento di aggr<"gt1tio,:e11olilica,atto a da· re uno sbocco alle avidità di una ge11te che lia ormai dinan• :;i a ,._: it VUOIOdella duodei1::u delle tcibù illdigtJtl' canaanìtc. Si t:erifica la f'iù incrl'dibile CM· 1,o/H:;ionc della 11aforu ebraica. cioè la prcvaricosione ll'ntata su sè stessi. ln1·a110 Stum,el•· combalte k 1e11dt'n:;cdeUè tribù: il gi11daismo si awl'nta a capofitto 11tll'tspcri,ne,ito 1KO· narcliico "• atlravcrso lo sgo!"· go delle velkitù c <klle ,assio- "i, idu,tifica tnostruosan,cxte l'clcn1e11tottrra cc>nl'tlemento citlo. Il periodo dei Re si risol11< rapidamente, eon Saul, con Da· vide e con Sa/omoni'. Saul, pre· sa st<JH:;ua Gi,bt·a,isli/11isu 11nu dei, trascura,sdo le risorse del corte cli(' llSSIOII('rropor:io1ti puCsl', si displUOfllOii ntOMO/'Olio cue.:ionali: si c:rea, '""" socie- dt'lle ,ncrci più .,.-icclic,c"11troltù 9iuduim. u11arete di raricl,r laHo. e i11diri:.:mw le correnti di e di "/lici rhe corrisponde al traffico che hanno origine • sorger" l' irll'intrcuiarsj dd svil.11p110 11ei territori arabi, si• 1tH01 1i mo/leplici interrssi. I riad, tgi::iani. contnuti fra tribù •· lrib,i, fm Sia11JO,s1gnificativamrntr, 111 gruppo t sottogruppo, 1,1/fo1e,,.· limite dl'l r,rousso involutivo: lt1no la dinamica di questo or· il molo populsii:o deU'orgu,:iga,.ismo urtifociafl': t:ertigi1:o• smo sorto pu orgtnti!:sare 1111isame,itc u11trifuga 111'/la so• turiamN1tc gli ebrei, Jtou si i sta11.:a, e ctntnfeta, ul. modo fiss11to sul 1011do dtlla ru.:.:a. gi,idoico, flci suo confornwrsi liu ripreso lu SNa p~oic:;ìonl' alla tccnicu 11111teriali:;::atricc t:erso l'l'Sterwo. Lu prov(I matfrUu ruz.:o. Qu,rndo Saul, bat· 11urcl1ica i: sHpnatu ,itllr pn·· tuti gli Amakciti, tnnal:;a ,ma 1ncssc e nri fini: CONlu ,1·oten• statua ti si: stesso nell'oasi df't &u reatlit,·(I cli,: è fotulmewtc Canntlo, i: toccato il piit ,,etto propria delle .rurcessit•e fasi puMto di scissione con il co11te- dl'lla storia giudaict1, prC'cipit~ ,1uto religioso origiJtario: alla e si abbatti' sulf< tribrè, co11 la immagine del Dio unico, t1cct11• morte di S"lunwnc, f'ondotu di• t1ata dalla visione di Mosè, è sgregc1trict prc/'(lrt1lc1 attr111·rr• contrapposta l'ì.nunugi11cdi una so 111, secolo di strultum e 1111it•olontà tcrrntre i,1 si isolat,1 tnria >. e sprigioHnla. Lo sco11tru fra glt istinti delle tribù e dti singoli, allargato su un f'iQ.NOgr.,,cra/t, conduce alfo t·italità ulmornu: dl'll'rpoca di. re Davide .. Ha l'organismo è roso 11lle basi dalla febbre drl pred<1miniom,di11id11oli.stico:nel pil'HO dell'ascesa dcl regHo dat:idico. at'<1iN:c d'un trai/o Ili frallura dtl mo.,,do giudait'o i'f due tro11coni .chr 110nsi suide• ramw 11wi l'iù. Le tribù del Nord dclfo Gi11d1·uprodm11ono re /1Jbuol. figlio dì Sa11I; si co1nblltUmo /ollr intcr1U' nelle q1wli Dovidr lw il soprn111•t11· to; ,11a W rico,:qu,-sta dei trrritori. d; Somario ho carattCrl' di men, uggrrg11.:i0Hl' politic:CI. E' sotto q,irsto segno app,rnto d,e sorgr il mito tbraico di Gcnisulc>mmc; i: s1dlc ,basi di, questa combi,w.:ionr slru//11rol~ clic la rrsidcn.:ll rcult ; trasferii" 11 Ur"salim, capitole dei Jeb,,sei. la qÙOle dit.'1l'rresede drlf'Arra e dell'Allt't1H.:c1. Ll' vicende di questa pl'rioda, denso di urti, di g11errc, di co11quiste, si profilona alla luce della sloriti, i11 1111 impalpabile pall4rl' di crepuscolo: rifll'ssi di 1t.Hctte.nsio,:e fitti::ia che lio per· duto il contatto con la ,,iw dì· 1111111ic11 d.-Jlo spiri4o. Il te111pua· mento sottile di Sulomont, ter- :;o re di Giuda, ..rviluf'pa il pro• cesso storico della monarcJ,ia 11el seHso dcll'orguni.s::t1:io"e· disttndr cio; i turgidi clementi del/.'tpoca davidica in una str11I• tura clic, nic,:tre immelle una teMica nel corpo soci,,fc ed .-cono,nico, fa, di questa tecnico, lo itrru11enlo pitl. idoneo p.!' I<' ttndcn:e crntrifuglu delle lribù. Sono rslesi e consolidali i legami politici e commerciali con gU stati. confonanti; i gi.u• I.e ri1,•1,,l,tlee, scissioni, gli 1,19. g1wti, i colpi di "'""" rit:ol1t· :;io11uri di11rn90HO, per lu11go lemf10, crOHO<Uquotidian" dd • popolo d,I Signor.•· Il gi11dc,ismo s 1· mb r a tOrt'f:1»1ent,: squc,ss11rc,l.e• ca1e11telle lo trcit· tcngo11a alla lcrr<1 pulesti11cse, sollrcitarc coti ogni mc:;::o lt" co11di.douj per uw esodo t1l ronscio. pu 11n1,1 /ug" dollt1 pa· tria f>ro,m·ss,,. . Re sono proclcmwti r soNu 11ctisi dopa 1,1n•i'nlure rapide r furibo11de; le genti di So111arfo. si stua:ano ·n11ot'(l'lnent-rt' defi• 1:itiv11111<ntedatl'ollean::a di Giuda e, nel t-olgere di pocl,i anni, i due slati grtJ1'itu110 i11 orbilr stuprfactHtrmentl' di. t•,:rsl', rollo og,ij frgQme politico l' ogni p11rt·i•11:;dai co1ue11s1111lit,ira::.siull'. L"a.:iunl' pro. fe1ica di Elia, di Elisl'o, di Osl'CI cadr HrU'i11difJ.:rcn::(d1ei sm11a• ritt111i,fra::io11oti i11 1111 1110111i• smo indi1,'1dualistico progres~i. vornrnf(' (:l"es<e1tteL. e immigra· zioni dei fenici e dcgfi';assiri scl1iuccia1w il f'Oll'11.:ialerà::;ia· lt" l'brai.co, clic no" sa rispo11. dl'rt st non con le nwnipola:it1· ni del ficco/o gioco politico. U11 destino t1ere111tnlr beffardo fa sì che i giudei restino 11ellaloro tl'rra, cl,e no11 sieno scacciati dalla 111i/ic11 patria. cl1e si t'4auriscm10 affannando nd piic· lr d,r 111,.•rebbdrtr.:uto tssuc il paese drlb.1 loro af!rrmo::ion,·. .\'amaria di11or11,vpidame11te s,: stessa. MaHcuta 111t,'CJIVOladi sic11re.:.:a della trasmigra::io,i.· i., 14Hmondo straniero, essa scompurr sc,11::at'Clii r sen:;n traca: ltttc-ralr11etflr eanct'/111111 dal processo delle vicC>Hdc. Le trib,ì dd· territorio dl'l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==