------------------- ' .., ~· ~~ :n ,- ::· - - ..- .~,.-...- La •iua,;ogo dì Amst•rdain d1mu1ite lo c•ld,raaion• <doJ Purim lv•~ •1-pa) Co# la ph1ctra::icnic in C11- -,saa,,, $i vuifica la primo graudt oscillarione della sll1p"fu· ccntc tw11entura gnldai,a atlra· vuso i millenni. Vtdrt-nw co• me queste o.rciUa&Wnciondi,eio· ni,w il ritmo slon·c.o dtl gi11 doismo: a un . impul.ro, quast sempre esterno, vrrso la prcn di c<mtotlo con la vita degli HO· mini e dello. spi,-ilo, succede iw fallibilmule il collasso, l'abbandono aJlf> discesa, il ritvrn<>, precipitoso e si direbbe fu. rote, at centro di gravità della ra:::a, dai agli aridi calcoli e olle aride vcUci'tiid: r/I.o matr• ria.• L'oscilla::ioHt ho carotieri• .stiche e obiettivi COSIOflti, SI sottrae, j,t tutti i sensi, alil.' leggi di 11n processo n;olulit:o ve• ro e proprio: il fenomeno di alto e d; bosso; di. ascesa atpa· reni.: e di rein,missicnc concreta ttrl corpo ra:;:iol~, si ripcu d.i millenni ,miformemcnlc, con MN ,nolo mecc,utico di rimbal:i. Il e popolo dd Sig,wrc ». giMnto ;rt Conoon sullo scia di ttna raffica religiosa, si d~pcrèc per ,t poue olio ricerca del. le più propbc fonti economi• che. Lo situazione iniziale è ro. La negazione spirito e della ~ vrscìota: anzichè ruart .,...,_ ìdta cd elaborare n, q11clla Hnn nuova stnlltura JH>liticae SOCÌII le, i giudei .si po,tgono, nei confronti dtgli indigeni, in tm al• · tcggimncnto di richiesta mate• rio/e, clic implidtamcntc si s11· bordino alle leggi t alle CQMSlh-. tudini dei bwghi. Ne dcri1:a che mancano, fin da principio, k condi:ioni più clcnwntari per la assi,uila:ione e la col.oni:&a:io• ne. Si crear.o Gnsi le prenirssc di fotto per un fra::io,uuncnto che dilatai il frasìonamenlo gd d e11 O in alto in Canoan, ttrra d'incro• do dei gruppi e sottogruppi ras· ,:ioli. più dit:crsi, dai ft'nici agli amm()niti, dagli arabi ai filistei; Patri .a per UN caotico i,itcrfcrirc d• tcndcn:e, di impulsi, dj crcdcn• :e, di riti. I giudei, i,:diri.z.:ofi d(J...Mosl verso il cancello del Dio ,mica, riconoscono «n111nq11;- n precedente orticolo di quHta utione • o~pa~ nei..:ft 12 le divinità locali, facendo omog· dell'Anno rv, con il titolo: "L'o•.-.nhiro delle lrihù • In euo gio alle immagini dei vari Baal, r.·o,onnf So••lli ha ri••ocato i mol'Ùnenti e 91; ondQ99icrmn,tì ,lfilkom, Dogon, ccc., i.•c,icrolc, J.:!,c tribù Mmii• dol 3000 al 1500 a•onli Cristo. metMndo in con i,rnumcrt:voli sfumature d1 01o.J10 e analiuondo nelle •Ue o::l\de lo loro t~de.u:o al &o. adattamento, dai siMgoli nuclri 2.-.çn,rnento • all'isolamento. Nello •••- orticolo l'autore .; oc- indigeni, secondo lo rt",nOldcon· (.Ur.Jwo della ~i:dosione mo1tGicu o dell'orri•o dei 9iudel, q:i:• j sue/udine dc-li;: trib,ì. L'Uli•"rl• i:,itanati da Gi~•. nella Terra Prome~? "' mento ebraico 110n_trascuro nf's• __________________ __,~rna delle formf' d, adegm1ml."1t•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==