La Difesa della Razza - anno IV - n. 17 - 5 luglio 1941

no e m,liurc) d>t1iro •· (1}·3·1916 - CO• mumcn;ooc di E. Grcy a Sasonoff). Nel f,ebb,aio -,11, auspi« lo $tClSO S,r Mark Sykcs, il quale .sognava una r(S(.Jur1· :,.ione ebraica in oriente, si 1eneva una prinu uunioM Sffl'liufficialc ptt la 11stcmazionc ddiniciva del gn.nck problema, 11:1 1 ddcg.u1 ,nglcsi N i più bei nomi Jd. fd>n1.smo mih1antc o no: Roth5Child, We,unann, A. Samucl. J. Cowm. Bi.so- .çnav1 d1mnurc- 1n qualchc modo r~ilu1 fr.mc~ e .wprrare la diffidenza russa; comp,11 difficili, che l'Inghilterra si sobbarcava d1 buona lena, pur d1 pO<Ct crearsi uno Stato vu.sallo in un.1 zona che sarebbe u21a sog,gcua in p.ar1c affallcata d1 o!trc Manica. L'impres,a riuJCi facilmeme e nel no\C:mbre di quell'anno, il governo mglc-- sc r1con0Keva davanti :al mondo il diriuo ri,·endia.10 cbgli Ebrri di cream LUU .K'dc nuionalc in P,1lt'$Cma e si impcgnav• di aiutarc in questo SfflSO gli sforzi Jcl Siomsmo. LI carta dlC' prCS(' il nome di « Jichia• ru.,OOc di J. lblfour », chiudeva così. dopo diciassct1e a{lni. lc u:ma11vc diploma• 1K'hc mizmc cr,1 seon e rlnghihena. Gli ('t'fflll successivi s1 s,-olscro scgucn• Jo ·,n ri1mo acceler.ito: ra1i6c,,11a. l:l dichi;,. r-a:uonc od 1919, iodusa nel uatc,uo di Stvrcs ranno seguente, 1 lim111miro .:ui si sarebbe dovuu contenere l'of>lOSIOnt' na• zionale cbraka cr:ano pr«iuu ad un d1prèSSO da quelli dclla Can:.1nan stona : « gros.so modo•• la hnea che, panmdo dal l.i,go di T1beriadc- e- ~gucndo il Giordano cJ ,I mare morto g,un~ :a.J golfo d1 Akabì. do,,en coscnuirc- il confine oritmale; la :-~,1, da S. Giovanni d' Aw a sud di G1U cn. ncono,cmu alla P,1lestin.-; un'ultima linc-.atortuos.a. chc si iviluppava da Acri, cornprmdcndo 11tnruono d1 S:afcJ fino al Giordano, it'gnava il con6ne dcl no!d. L:t Fune.a cr,1 riuscila a far cscludc-re dai limiti del nuovo Stato le- pro,•11K:e fenici,·. L'ultimo auo delrasscrvirneuco dell'idea d>wa alla politica inglese ~ con1nn;,la1O nel -e Libro bianco• di Churchill. In t'SSO .i,btlmen1t si m1~ 1ucti , pr«t• denu che han ponuo alla fond.tzione del· lo Staio giudaico in Palc-stina, pc-( considenrc uno scalo di fauo che richiama lo• gKamcnte t·.111enzionc Jell 0 lnghilcc-rra. lnh,ui, 11 } giugno 1922. Churchill, mini51ro delle colonie. ron un.a sua dichi.ar,mone supc-n lo spifro della • orta B.11four•· noundo ('()l'M, di qu:.1Jal GtOt'dano si fOMCmanift-sta1a b. prescnu Ji una coUcui,·,ti d>ux:a, fOf"red1 nume:• :-o e-di mt"'.a.i,.a ,ui non si porcv.1 ncgare un «rio J1ritco 5u>rico di o«UP1fe il t«• ri1orio. Occorreva. Junquc. che il go,·erno di S. M. 8. intnts.SalO a qutlb zona d1 ,·iuk irnpo,1anu, pocmiiasst lo sviluppo e cu1cl:asscJ'in1c-gri1i~lk comunid giuJtt: si sardibno c05,ì eonstgu111 paurch1 ,i.Sulwi, fra cui la limicazione dcllc aspi• rutoni arabe- nella Cisgiordania. Tra gli Ebrr-1 non mancarono certamcntc uomini che ,·iooo, 1n tale rirnanc-ggi.amc-ntodel prO(OCOllodi 8:llfour, il crollo di ogni 1coJmu eganonia. sia m.urri21e, secondo il prognmma dell'Hen.l, sia morale, secondo le KI« del Weiunann. Logicamt11lc, non ci rigu,mhno I lamcnu giudei sul fatto (Jcl resto, abbiamo g;à notalo come es50 riC'nua.uc in un ordine di id« puramente utopistico, nè. fosse-,pra1icamen1e au1.12b,ik),ma b posizione dc-i npi dcl mo,·irncnto sionistico. che solo or" si rcndC"Vanoconto di u-rr s«vuo le aspir.uioni britanniche, qu211do crt<U'\·ano di aver inv«e $0lcomc::s.soai propri inccrcs.si il g()''CfOO ingl~; b maggior panc dt'1 r:apprcsc-manti del Sionismo abbandonò il campo dc-Ila loua; i rirms11 si :abituarono fac1lmc:n1ea considC"r-.uela 1';11Jcs11nacome un nuovo focolaio, ricco d1 memorie. da cui, SOito la bandiera. inglese, potevano irradiarsi 6amma1c moniferc cooiro il mondo ar:abo, ,no padronc di quelle tormcnta1c 1erre. Nel luglio Jd 1922, Londu s. f.&ecv.1 aSit'gnue il mandalo sul 1erritorio in ques.11one,.su cui ave,·a giuusdizH>nc una Jni.ish Agatcy (art. I del ICSIO), autonn,ua ,1 uature dnt11amcntt col go,•erno J, S. M. 8.• ad amministrare il nuo,·o o·- gani~mo cbr.1tCO, a conciede-re la cinadin.anu palcsunaC" agli cbrci nnm.igrati (:art. 7) ed a 5frute:.1rc ~ irnpic-g.1re le ri~rse del paCSC'(an. 11). Nonostancc l:1 crcscm1c fondu.ione d1 un scmprc mau:t0r numero di 'società po1cnziauic1, il movimento bm presto s, nauri, cristallinandosi ne-Ile::11pichc forme di sfru11amtt110d>raico; le posses,sioni mrinc. vtTSO il 19}0, SI aggìnvano sui ccn1omila ettari sopra \lna supcrfic.C di 26.}0() Kmq. i gli individui d1 ttl1g100C d>r-aica supcuvano di poco i quactroccmomila su una popolntOOC di circa un miltonc e- mc::uo di abi1an1i; un 1eno degli dxci rcsidmti in P,1leslina si accmlrano 1u11ora a Td-A,·1v, gran partc da nmanc-mi nelle cmi cOStiere, a Gerusalemme e sulle rive del Lago di Gmo.artth. le lotte cruentc tra Giudc-1 cd Arabi, i disordini, le ri,·ohe, l'impocen:u. dc.ll'lnghihnr.a nel mettere fine a tale smo di cose, l'ondeggiare continuo d'ns.a tra gli uni c gli a.lui, forsc dt"tcrmina10 dau·a,·e• re il nuovo orgamsmo d>raico eradico rin• tc-rc:ssat'aaspeuariva della madrina, sono cronaca d·oggi pcrchè se ne passa fare scoria. Nè-è J«i1O allo storico coscienzioso ipouore il futuro 1n proposito: a not basta :aver ricordaro come, ira gli artificiali corpi policKi creau a Versa.glia, abbia uov.11Oposto ancht- la pamale rcaliua.2100<" dtlJa grande u1opi.1 sionistica, frutto non di sano cn1usiasmo, YOlonti di ma$5t' e processi storici irrefrenabili, ma di occhiu1,1a.v1d1tàdi pochi. cdua1i a ,·edere nel mondo un ,•1S1Ocampo di specula.ztOncai fim elci loro sordidi ,nter~ pc-rsonali. CLAUDIO CALOSSO {Il A 8Ot1M: 01' ut1•11tid,t IH•Vl*"I, V. I. p. 121. . (1) T Hf.llL• 0-,.. Tipi di giudei poloccbl 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==