La Difesa della Razza - anno IV - n. 17 - 5 luglio 1941

compito di OStacolarc con ogni foru il na1Unle sviluppo, noncM l"ambizione delle gDndi potenze, che po«cvano compromct· tere il prcsciBio europeo d'Albione. Senza alcuna dignità, senu responsabilità d'onore- 11 governo inglC'IC servì le buont e le c,uuve cause, pronto a vendere-, al momcn• ,o opportuno, i propri federati o a servirsc:. ne sc-nza $Crupolo; nessuna idn per quanto utopisuc.t, nc-ss.un sogno che lasc1uscintr;ivc-dc-rc-una minima probabilità di rca11:uuionc fu da es.so irascurll.to; non appanti quindi .unna l'adrsione inglese alle cconc- dc-ll'Hcnl, che facevano prt"Vcdere la cosmu.ione di uno suco ebraico, certo fu1uro vusallo cklla Gran Brnagn1, non• cM la riconosccnu 1angibile dei giudei modera1ori delle ahe sfere economiche. Del rts(o, già l'Herzl aveva pensato Jll'lnghihc-rra comc- libt;atrke d'Israele; il Boh;n cc lo attcsra (1), e lo conferma il quarto congrts.so ancernuionale tcnu10 proprio a Loodrll, ,·cno la metà dc-ll'agosco del 1900. L'.ipostolo del sionismo non si c-t'l ingtn• naco, se, subico dopo il Congrcuo, poceva scrh·ere che l'opinione- pubblica inglese- er.1 stata fonc-menre SCO$Sl nei riguardi del problema ebraico (2). Da qucsco momento l'Inghilterra subodora l'affare e, legata con doppio 610 alle mene cbr.tichc, ne tema l'auua.zionc. 1 documcnii che ho pcxu10 raccògliere in proposito hanno una doppia lmportanu, nscndo poco noci al gran pubblico e rilevando chiaramente qual fosse il vero J)C'fl· siero dell"lnghiherra in tuuo questo ludo canacm, unico nella Storia d~la diploma· zia mondiale. Teodoro Hcrzl, scffldcndo sul terreno pr.uico, aveva proposto il ritorno delle masse ebraiche nella cerra promessa; vagh<"g• giav.1 l'cbrcucolo un s«ondo gnnde esodo, emulo di quello storico, ma migliorato nel• la soscanz.a: al cruce fariione si soscituiva il compi:icmcc governo britannico, la cui adesione non era certo Stata ouenura con la minaccia delle dicci piaghe, e questa ,·oha le acque dei laghi amari non avrebbero avuto neres5id. di rinchiudersi sugli inse• guitori. 11 primo puso venne compiu10 nel 1902 da Hcrzl presso l'allora miniscro delle {'()- Ionie, Joc Oambcrlain: prometter la Pale• Stìn.1.so<toposu al governo turco, sattbbc :~;:J ia 1~;1'fo! 1 ;e;~:t:~it:~ t~•s;,:~: orien1ali del Medicerranm si fanno palesi con l'adesione in linea. di massima alla coloniunionc ebraica di Cipro prima, e del territorio di El-ui.sh nella penisola di Sin.i.i, au.splC'clord Lansdownc, poi. L'isola ~~:::e):c::• :1C::i~;=a 1~;: logico che Albione vedesse di buon occhio · il SOfgere nell'una o nell'altra, o in tutte due, uno Stato giudeo di cui avrebbe po• tuto prender le difese e fa, proprie le aspiruioni. Se fa.,·or~·ole fu l'iniz.io. l'impresa sfu. ,, // I / / ( . / . 1·, J 'h " -,.,,:- . mò in breve per c.1use impu:-ciutc; forse la situazione non fu giudicala abbas1an:u rn:uura dalle sfere competenti. li movimento sionistico subi un J>ffl(Oloso ndeggia• memo, dovuro anche alla mancata presenza dei grandi 6nanzieri ebrei, propensi a ve• dcre il proprio intc:rcsscnon ne-Ile pc:ricolosc U(opie di intellenua)i .legati anacroniscicamcnte al passato, ma nel pottnziamcnto delle proprie attività in danno ckl mondo aria.no. · Ma l'lnghiherra ormai sc:rl.iimente ag• ginciata alla causa hcnHana, pro,·,•~,1 subito con a.stutc mosse e non mmo abile propaganda a man1cner viva la qulSt1one. Verso la metà dcll'apo l903; Hill, SOt· ,oscgm:ar;g alle colonie, dichiara che Lord Lan.sdowne ha pensato ad una soluziooc di ripieso: l'Ug;inda, 1erra fi:nilissima. pom ad oriente dei gr.ind1 laghi africani. po-- trcbbc essere utilizu1a dagl, Ebrei dcside• rosi d, formare il primo nocciolo della fu. 1ur.1unità nazionale. Non en ciò che desideravano Herzl cd i SioniStl, m.t ~.sta,·:i all'apostolo giudto per provare il caldeggìamcnto dell'idea da parte della Gun Bretagna; e pochi giorni dopo. egli al .se- ~o congresso. affermava: e Il nostro ~ vimc-ruo ha fano un progrc:sso straordinario, grazie .1llc tra1ta1ive col govt-rno inglese-». Subito dopo. il notiuimo Ktitcort brade Zan,gwiJI, giudeo anglosassone al soldo dell'lnghiherr,. promuoveva una campagna 8iornali.sciat ai 6ni di far co,. Ionizzare- dai giudei, cksidcrosi di patria, una 1crra purchcssi:1 e si adopran per divulgare queste idtt con gli scriui e con la parol.t: acun10 alla Palc:scina, parria storica, doviziosa di ricordi e di aUeni, vennero allora enumerate l'Uganda e p<>- sci.a I" Argentina, teuirorìo nuovo, ricco natunlmcnte, esteso e poco popola10. Il progr:imm:i henJiano, che mirava ad ouc-nere 19

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==