11.s. pygmaeus. africanus. pi lv,-us, sub\'. H.s. pygmaeus, stealopygu~. var. H.s. indo-africanus, spec. elem. H.s. indo-dricanus. dra\·idicm-. var. H.s. indo-africanus. aerhiopicus, var H.s. niger. spec. elem. H.:!I. emericanus, spec. elem. lb. umericanus. ncrdi:us. ,ar. H. .s. americanus. 11eotrupku:,. va.r. H.s. amcricauu,s. antlimu. vai H.s. americanu.~. p:uagonitu~. H.s. america11us. aus1ra.is. \a1-. H.s. asiaticus. spec. elem. H.s. asiat:cus. palac_arcticu ... \'Dr. H.s. asia1icus. neoarclicus. ,·ar. H.s. asiaricus. mongolic11e, var. H.s. asia1icu-:. mc-r-idional1,,.. \'ar. H.:,. oceanicus. spec. elem. H.s. oceanicus. ainu. Htr. H.s. oceanicus. polyncs•acu:.. \:.1. H.s. oct'anicu:i,. polrnesmcw,. protomorphus. ~uln. H.... oceamcus. pcl)l1c,,.iac11,-. «ntro-oneuralis. sul,v. H.s. o«anicu,-. polynesiacu:.. pseudo·mediterraneu~. sul1\'. H.s. indo • europaeu~. spec. elem. H.s. indo-europaeus. l,rachJmorphu,,. \ ar. H.s. inclo·europaeu~. brachy• morphus. alpinus. sul,,. 1-1.s. iudo-europaeu:,. brnch)• · morplms, armenicm:. sul)\'. H.s. indo-tt1ropaeus. hra~h) · morphus. pamirien~is. sub\. H.s. indo-europaeus. clo.:co-- morphus. , ar. H.s. in.io-europaeu:.. do,ico• morphui!. nordicus. subv. H.s. indo-europaeu::-. dol1comoi'phu~. mediterra1wu::-. :,. 1-1.t-. inclo-europaeu:1. dolicomorph-us, indo-af~hanus. f E' l'ultima ope1a • Su l'origine dell'uomo> che :,j può considerare il te,,.,n.mento scientifico del CiuHrida-Hug:gieri. In essa pur eliminato il po• lifiletismo preumano. e ammes. so entro J'amhito umano i; po1ifile1ismo uel $éUSO di forma• zioni parallele, e cinque pre coci centri specifici: tre per lt· razze denominale cqualoriali e ll11e per le boreali. « Non ab· hiamo a,,uto difficoltà - ha fCrit19 il Giuffrida-Huggeri r- ~Europidl Diatribuziono delle formo raukd; del romo ew-opoìde (do R. Bia•utti) a sostenere una 1e~i conci:iati- ,a fra mcnog-enismo e poligenismo. ciOC Ira la ,ecthia opi· nione dell'unica ,•pecie umana e le nu0,e ~igenl'e ,;istemat:d1c >. Come fece notare il ~lontan. don. il Giuffrida-Hug:geri ru il primo trn eli alllroJlOlogi a menziomue tra le ahn: 1eorie le teoria olog-euetica di Oanieie H:o!a. Passando a,1 ahri autnri ila liani che ci hanno la!éciato dellc.cla.Mdìcazioni riporlo qui il sistema chi." ci ha lasciato il Bonarelli, che è quasi conlemporaneo del prìmo sistema di Giuseppe Serg:i. Una memoria che ha a\'lllO noteÙ•le i11fluenta nedi, i!lorin dell'antropcgrafia in lralia :,i de,·e a Henato Biasutti. Ad e:,- sa ho già a,1110 altre ocçasioni di accenuare. Hicordo .solo come in questo ·s1udio l"autore ha esnmina10 lt1t dis1(ibuzione geografica dei ~gucnti Camite• ri antropologici: caratteri te• gmnentari: colore dei capelii e clegii occhi: forma dt"i c.t· pelli: statura: proporzioni del corpo: carulleri fisionomici: proporzioni della faccia; ,ariazioni del profilo facciale: forme del naro; occliio mon• golico: indice cefalico. E~amìnali i ,•ari -tipi di ~ii.stribuzionc gl"Ografìca clei cara1teri antro pologici. passa allo :.ludio dei caralleri amhienlaii. gerarchici e tipologici. Nell'esame della d1.!tribuz;o. ne geografica clei tipi a111ropologici il Oiasutli incomincia dai « reli11i • umani delrilea del Mondo Aulico. pas....;ia quin. di ai gruppi dei tiJ>i auslraii delrccc:Jente e dell'oriente, ul gruppo a~iatico: amNicano. 111~!.,-a1la11ticoV. engono distinte le grandi rciioni hiogcografìche deJrecumene. le pro• vincic paleomorfe e neomorfe-. le condizioni geogr~lìd1e del me1amorfi~mo razziale, g;i ambienti di s,·ilup1>0 e di regTb· so sp.uiate. e infine i 1>roblemi ta,,sinomici (> fìlogenetìci di fronle alrrnclagiue antropo- .geo~rafìca. Sono classiche- le 13\ ole che accompagnano que:5-la memo•_ rl-1. La elassificatione del Bia- .wui è essenzialmente gea,1trafica e in eS.'!asono dislinli cin· que gruppi sud-:fo•isi in mune• ro~ formazioni, . 11 I gruppo Oceanico I H oceanicus1 comprendt" ;e formazioni: malaica. au!.llro-o:::eanica, melanesiana. papuana. l)oline!iana. dl-lrilea oceanica. delfilea austro-asiatica. ainu. [I Il gruppo Africano !H. afcri con1prende le formazioni: etiopica-sahariana. C1':lllro~ africana. delle savane meridional.i. delìe sinane sellentrio11ali, madag8ssica. aus1ro-a(rl('.i• na. dell'ilea af ro-asiatica. Il lii gruppo Asiatico (H. asialicus1 comprende le formazioni: palco-artica. nt"O-ar• tica. aleutin11. siberiana. ~nlro. asialiche. nipponica, sinica. in. docinese. Il I\" gruppo Ameri::.1u_10 Hl. americanm~I comprende IP formazioni: .sub-ar1ìce. nord· atlantica. neo-Fopica. sonoriana. cemro·ameÌ'icana. amazi,:011ia1111b.rasiliana• orien1a:c. :Sud-atlantica. austro-americana. magellanica, cilena. Il V gruppo Europffi (H. .europaeus1 comprende le fo1mazioni: ugrica. lapponica. europea orientale. baltica I nordica I, alpina. dinarico•caucasica. turches1anica. canariense. medi1erraneo-ira11ica. indiana. G. L. Sera ha dislinto nell'umanità auualc sei tipi facciali principali: del primo lipò si hanno traccie fecl<'li in Polinesia. il secondo è quello mongolico. il terzo è caucasico. il quarlo è comune nelle ~nisole meridionaii di Europa. il quinto è negroide e al seslo appartengono i boscimani. )folto diM:u~ è questo sistema del Sera. non tanto· per la defiriizione dei tipi, <1ua1110 p<'r le concezioni teoriche sulle quali i- has.'.lta la loro filogenesi. GUIDO LANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==