-Mongolidi Diatrip6.z.ione doU. fonne ~auiolì del f<hQO U:!)D-9oloid. {da R Bia.ulti) tà a.sialica o sumerica. afru:,1· ha il. ,-uo proyni1c,1e 111..•ului - na e egliiana. europea o 111e<h- mo di Ba:.ken H1I.. e che è terranea in tre Casi .suct'e.-:oiH,: moho diffuro in America. cominoico-ellenico-la1ina. Hora,1 stituendo il gruppo de,li Efu fondata da in,Jlgeni halic1: ~quime~i. de, P3.tagom. dei la c1vi:1À romana è una nuova Fuegini. dei Califoruia11i e forma della civiltà mediterra- tro,•an,iosi sporadico 3.ltrove ,. 1)ea e cl:i t:568 derha la ch•il1à il Pigmeo. identico ai CO.iÌJcleuropea. L ~rgi lrova in O- ti Negrilo;;. Il terzo iamo èmero la soluzione di uno dei asiatico t-d è imrnig,ato 3Urupiù oscuri prcblem1 etnici, 1•er·so lo streuo lii Bering in cioè il pa$$1ggio della ci\•iltN data 1e:la1ivameme rec:.nte. lii preellenica. all'ellenica. c. i.a pnì a111icaumanilà 1·h·en~ Il libro « Da Alba:onga a le~ I 19301 il Sergi hu poi Homa • ( 1934) traila in ma· lrallato a fondo la ff.Jt"~lion:e niera particolare Jclla ondata, del Lofo«falò. facendo m1.1. Ligure-Sicula tra l'Alpe e j mi.abile rico;;lruzione d1 1m tre mari, con particolare r.- arca;co trorll'o umano i cui ra• guardo alla 1oponomast1ca dr!- mi si distC$('ro dall'Africa in l'llalia antica. Negli uh:mi Europa, O.:eania. America. Se. tempi della !lua ,,ita il Sngi condo il Sergi. il Paleanlropo !lludia la diffm!iuu~ della .;l1r• è un prodotto africano chr F,~~\;~:tes:~l 1 ;; 1~r~o~:ar:~j\ ~:~ originariamenle a,·e,,a due rauhimo libro « I Britan11: » ~!~n~~:;ale:;:e:l::::r~~~oc~~ ( 19361 ci mostra appuuto CC· falo, a eminenza frontcsagi1- ;~1:,:ni!:a:!ezu~~ic:'1::;::t:'::J~- tale, il Rodesiano. I; Lofoce-- la origine mediterranea di uno ralo si è eslinto in Africa copar1e della sua popolazione. me fom1a pura. ma "i ha InNotevoli sono akuue recenl. sciato degli ibrìdi. ccme pure in Europa. mentre nel Pacifico ha dato origine alle popo· lazioni della Tasmania. Australia, Nuo,·a Zelanda, eslen· dendO§i quindi in Poline!lll M~anesia. America. Questo tronco umano in circa un milione di armi di vita ha naturalmente subito molte vari,!IZioopere che trauano particolar· me11le i problemi Ji an1ropologia del Nuovo Mondo. Nel libro « Gli Indigeni America• ni » (1928) ,·engono identifi• cati i tre principali rami chi: hanno popolato l'America. I due più antichi sono originari dall'AFrica. il Lofo«falo. che 14 ni. pu1 pCr-$ÌSlenJo i caralìeri tipic delta ;;pecie. H11orna11doall'opera dlominidae ~, ricordo come que!IU dcbbe e;;sere con;;iderata souo due µunti di ,·islo. Da una pnrte rappresenta un sistema di classificazione basato sul più spinto evoluzionis,uo poligenista. che può anche essere discusso. ma dalrahra è ;a di. soussione minuziosa e docu mentata delle varietà c razz~ aut"oro vi,,enti. Si tenga presente l'importanza bibliografica di mi fa,,oro di sint<."!li CO.iÌ poJero:!o: purtroppo il triste destino di ques-to libro è sta:o clie ben pochi lo hanno pre~:> nella giusta considerazione meutn• moltissimi io hanno sfruttato, ricalcando cosiddette nuove clai!-i!ific.azionsiulla cla!!- sif1cuione del Sergi. acconten· tandosi per lo più di mutare i nomi e di hScre più prudenti nell"im?iego dei 1crrnini tasso• nomici, che deslarono l!mto scalpore nell"opera di Giuseppe Sergi. Tra questi .!!tudiosi va ricordato Vincenzo Ciuffrida·Rug• geri. allie,,o di Giuseppe Sergi. t': autore di una sistematica an• ll'OJ)Ologica, nota più ancoro che quella del maestro. Pas..~- to il Giuffrida-Ruggeri ell-1 cat1Nir8 di Napoli. appan(.: ben presto chiaro il contr.::i.slo con le idee e con'findirizzo di Giuseppe Sergi, conlrasto chi' si andò sempre più accentuan· do fino agli ultimi 1empi, a mano a mano che ii Sergi l\'i• lupp,na la sua dottrina poli• genista. L'adesione del GiuffridaHuggeri a) neo-monogenismo si era già manifestata fm da · quando egli era nell'istituto di Roma; ma, pasMto a Napoli. le sue osservazioni ~ le pubblicazioni ulteriori sembrano rivohe tulle ad un unico fine. a documentare ,a sua tesi, e co,;ì egli giunge alla stampa del libro « L'uomo auuale ».• Una specie colleui,·a • (l913J. in cui è falla larga a1>plicazio11e alruomo della dottrina de:le mutazioni e nel quale è presenlata una nuova classificaziom: ,iegli ominidi ,•h-ent1 i11 olio specie elemen1ari. Però. ad onta del contrasto ccn le :dee poligeniste, in questa classificazione è e1·iden1e gii l'adauarnento de:Jt1 teoria mom>genisla alla classificazione poligenista del Sergi. di cui i: chiara l'influenza suggestiva. sì che per un certo riguardo l'opposizione lalora appare J>iù ,·erbale che sostanziale. Riporto qui la cla~ificazio• ne del Gil1ffrida•Ruggcri: Hominidae. fam. Homo. gen. Homo sapiens, ,;.pec. co:le<'I. ( ,,el system.): H.s. aus1raliis, spec. elem. H.,s. australis. australianus. var. H.s. auslralis. australianu~ hypsistenoceplialus. sub\'. H.s. australis, austrnlianu~. neitntlertalious, sub,·. H.s. australis. \'eddaicus, var. H.s. ausiralis, ,·eddaicus, ce)· lonemis, tubv. H.s. aust,alis. n:ddaicus, St!noi. cus. sub,•. H.s aus1ralis, tasma11ianus, ,,ar. H.s. au:!.lralis. melanesiensis. ,•ar. }l.s. pygmaeu!, spec. elem. H.s. pygmaeus, melasesien!lis. var. H.s. pygmaeu!, asiaticus, \'ar. H.s. pygmaeus. asiaticus.. ancia. manicus. subv. H.s. pygmaeus, a.siaticus, !lt': maugicus sub, 1 • H.s-. pygmaeus, asiaticu.s. phi li1>pi11ensis, ~h"- 1-1.s.pygmaew,. africanus, l"ar 7 H.s. pygmaeus. ahicanus, gla• ber. sub\'.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==