Lea li'°'J•-i d•U. ccaa. d,.i ,o.mo o-U-~• • ro.PP4rli df q\1-l>O co11 91,. E.. ,opoldi • il rcamo "lìo.l<:" d.i N...,.d•rto.llcao..i, -...do ripot._j •"t~10. I) Dirai.D.\ldOCI• ct.Ua a!calw., 2} ............ c&.tn...ioe. -=-tcaliH: )) ...... ,o d•tlca J>l9-•tCIDOIMt 4) &.;.UPO- d•ll• P9•Hlcnioca•: $) pordìto ckllo ma«luo IMICNILU lii) •~li.io• 7) •-to dotlca polOllitò: t) •- pc"Omi• •••I•: ! .,...., a do,.. --o. trinen,o i periodi ge-ok:.gici e nelle \'arie regioni del globo. anche attran~.rso l'e\·oluzione della specie. 11 libro e L'e\'O• luzione orga1.ica e l'origin:! della :Sp(.-cie• ( l9l4J si pro• pone di distruggere quelle affermazioni, clie sono ormai divenute fomie di verità e accet1.ate unìn~t'$almente. e, sulla base di dòcumenti paleontologici, cerca di .porre u.n nuO\'O principio, come ba!IC dell'e\·Oluzionismo. tlci H·rtcLra1i. .i!Orli d.1 formt originarie. cfish-:ike• indip{"n denli. Jifferenti. 1>oligenid1t". s\'iluppate h1 ambit""nti ,fo·eN-i. Pure da collegarsi ai ·larnrì precedenti è e Il µos1OdeJ:·uo· mo nella natura> (1929) nel ouale si conclude che l'uomo. Pur contenendo neilr- !!Ueslrutture caratteri comuni con gl. altri primali, ha avuto UJH! propria e separala evoluzionr. sorpassando enormemente gli altri primati e nelle forme i· nelle funzioni, perchè e:MO r un ramo cospicuo e separato e non discendente di alcun altro primato .:,.~'1.!;t-i;,;;.;:-:~ ~ a!;~• ~~:~ ~~!i'~!~n!: !._;::!=~u:'~i/~ :t d<,I,,: /C. :imic-:t eulla a dondolo dt-lt., S,•ni.l; 10. Guiana; 11. (im•k IJ. Hup.~: l_l •. \pa('i: I~. Shne<fl.~,i: I}, S.1) (d.i F.Ntklof>nli11 lhlfi11°"'. ,·,~• ,t,111.1••. Ne e L'origine e l'e\·oluzione deila vita• ( 1921) il Sergi ammette che la origine dCll:i vita si debba alla abiogenesi marina dei \·ari protoplasmi. per cui la \'ila non ebbe mai principio per unJ voha -,ola ma continua; la sostanza \'i- \'enle ~he si produce per sintesi chimica nei mari. crea sempre nuo\·e forme e più elevate, per cui non vi è altra interpretazione dei faui d1e la formazio• ne direi.la. con processi simili a que:lo embrionale. e. in K'· guito. a quello lan•ale, dei vari tipi di animali e senza J)rogenitori. ogni lipo è poi poligenico nel suo ambito. Il libro e I mammiferi> (1923) fa iC· guilo all"opera precedente e lralla particolarmente dell'origine e de;l'e,•oluzione dei mammiferi. Questi !!arebbero a1>paNi in tre centri di origine. l'Europa occidentale e meridionale, l'America del Nord e l'America del Sud. con tre ondate succ~h•e e improwi~: mesozoica. gli Eotheria. eoct"- nica. gli Archaeotheria e miopliooenica, i Neotheria. La loro origine e marina. come quella Tra le ullime opere scritk dal Sergi. che riguardano .:1 razza Mediterranea è il lihru cL'ltaliu (19191 nel quale . .i proposito del;a pretes.a influenza degli Eurasici sulla civiltà Italica. egli lenta di met• tere in t"videnza il fer1omeno per cui la popolazione. che l,:i fatto del suolo occupalo il suv ahitalo adatto. è :a più resislente e nella concorrenza vi11ce la nuova arrivata, se qu<'- sla ultima 1)()11 e di numero mollo superiore. In quesli ul· timi 1em1>i il Sergi ha voluto confermare con metodo lingui. \'a';,.!!';~i ft"'~~"'se!!:,~ 1( ~=.~~t':~:; ~:=~k, s.tico. corografico e-d ecografi a ,qa (M'alesi); 6. .acc,maon, ad~ c;,omP"SU (~J; 7, rvtuiffle COl'I 111:v · co i risuhati ollenuti con me t~ .,:.:;:'[c::~~~:,~:., "':~uo:",,.rotu.ion4: tra I Ga.uciof; todo antropologico. Ha \'Olutr. L-----'---'----'--------'-------' dim~trare ancora una volta con l'opera e Le prime e :e pii, antiche civihi: I Creatori ,. ( 1926) che il mondo mediter-- raneo antico comprende la ~tnria di una razza: la Medi1er ranea, la quale !iÌ divise in ,•ari rami e produsse in tre ahìta1; dirrerenli le più antiche ci\•iJ. 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==