l DIFESI IELLl IENU•NCUND'IIZIONE POI.ENICl•OUE.\TIONA• DIRETTORE ELESIO INTERLANDI NNO IV N. 17 • S LUGLIO XIX IOMA • 8P&Dl&ION& IN A880NAIIICNTO POa1·Au.: llREUNi\ 10\f/\/ 'liii J \O\ lllflHI '11111 ,f ( lii I t li IJ/ O /Il I O/ Hl -f I Il/ \(I\ UIII I ''\ j ' "" 1•• ' . . . . '
N. 17 SOMMARJO 5 LUGLlO • XIX SCIENZA GIUIJO cocN1: ARMONIE DI RAZZA; GUIDO LA.NORA: ANTROPOLOGIA (l,. clauilìco:1ioni itol!an. delb r.iue umane); J. EVOLA: ROMA ARIA. LE ORIGINI. POLEMICA · CLAUDIO CALOSSO: L0UTOPJA SIONISTA: GIOVANNI SAVEW: STORIA DEL GIUDAISMO (La Hg:C111ion1t dello. •pi.rito • della patria). DOCUMENTAZIONE onORINO GtnUUERJ: SA_NPAOLO E GU F.BREI; GLI EBREI IN FRANCIA DOPO LA OISFATI'A DEL 1940. ALMANACCO OEl. RAZZISTA: 16-30 GIUGNO XIX. OUESTIONARlO CONF1JSIONE; LA CIRCONCISIONE; GLI EBREI NE!. DUCATO DnJRBINO. MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICA TI NON SI RESTITUISCONO, GLI UFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANOIN ROMA•PIAZZA COLCNl,A . COSTA LIRE TASSERADIOFONICHE COM· PRESE,SCLUSOABBONAMENTO ALLE RADIOAUDIZl:ONI YE:HDITA RATEALE ,PORTICI 01 VEIO TELEF'ONO63737 - b?.88~ e 4fl1UI,~ ~ ~ ,dq..(. ~~ .a ~~ . '4~to dalle, ~~~ Collaudato dal Minislero delle Comunicazioni - Ogni Rodiobolillo, ho il relativo bollino di collaudo - Tre valvole Onde medie - Ricezione diurno dello stazione più prossima - In condizioni favorevoli ricezione serble di alcune principali stoz,oni europee. CHIEDETELOAl MIGLIORIRIVENDITORI Privo di reazione regolabile sull'aereo, quindi esenle doi disturbi corolleristici degli apparecchi o reazione.
ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Ciòchescrive il vincitore diunmilione conunaPolizza di10.000 lire abbinata iBuon· ·elTesoro
BANCA COMMERCIALE ITALIANA CAPITALE L. 700.000.000 RISERVA L. 165.000.000 BANCA DI INTERESSE NAZIONALE
Di«;ttorc: TELESIO INTERLANDl Comi tal o di red11io11e: ISTRIA ANTIGIUDAICA Questa lapide in/issa sulla facciata del Palazzo Municipale di Murgia, in Istria, ricorda le benemerenze del pretore Andrea Bondomero, che, nel 1532, espulse da quella città, con l'aiuto del Senalo Veneto, gli ebrei col:i residenti, coilsideran. doli come malfattori SCIENZil•DOCUMENTAZIO POCEMD• QUEn'IONABIO
<tf,.,., •• ,ouo à "'°'"·"·• .,i, i•md, ,.,,,,,,,, J, "" ron- __::;,r,to d'organo fra I, mnat, 10/tmu J, la Ma11111kirrht m Da11• Ut:i, /'a11tit11 taJUdra/1 dti WJtOl't tflll(J/ui. li t,tn/ÙJ, ,,Jollo .i ,ma ,uul,ra m1ditt6, i ,om, trn grandt s,azio rht h11 pn ro11fi111 ,I ,ùlo, ,mu. Nn'armo11iJ J; moltt#iri 1p.ni rmawnr,tm '" I, 11a1,•alt ùmmla1'. Era lt1 Jtrd, ,ma di (JNtJlt strt ùt/imlt a'n:"i,, ;,, c11i ,11I11ord 1i l/l4111UI.mio solt. E ,I 10/1 wnirt1 dmtro allf•i.n>s<> lt finntrt, "'"'' lllld "'"tiA- d'a/Jr, 1110,u/, t d'alt,, rf,rt. L'i,,unr,110 ,114:r.io .r11tralt ,ra 11n'"'111111JJA di ztnlt a<ro/14, u- .J11"1 ntl ,it,r10-, tgnalt dtt,li 1mmni. A1a pùì oltr, v,r.10 il fondo nano gli artani 1ilmii d,11, 1,•,r1,gi11os, ,:o/t, oso"t; t ,n tJJt 1i pnJ,r,4, rtnn, in IHHi di 1,01111H, ,I s11Dno r.-nso gl, ,,-w "11i. Ma or.1 afp1111toa 111111aarmot11.if'olifomt Ji linu r1Jf>011dtvano unza Jmt ,Jas,irht polijoflit di 11o<i. E mt1llrt 1'1111arco s1 a1s1osav11 .Jl'altro mro in mis1,nosiJJinu rhporulrnu -1.0rou J; 1111'11ffi,anch, f1111a1,·ou '3fh'4 U sol11dmsi il rirhuuno ,on lr 11rmom,h, in Jtr, /11sh, di t;ori: l'dltima 111,àtata "'"" ,,,. /irv, ,wgolo J,J/',ma si i11groua1·11ntl/'allr.1 , ii ,011,·-,10 ,.,,. J<tJ.'ilin fi11nllllw. Com, L, /11111drgli t.trchi "a la J11ga dttli o,,~111: Nll.l ru,ondtn%1 d, 1111,,11ri . . P"rb; a 11n111ono,ùporule ron infinito ah/Mndono J'amhla 11n .1//ro JUono? P,rrbè Hn rilmo ; la dirtlla filinion, di "" a/1,o ritmo? S, Il/ tr, trhlttia ,I no,,,. , ,J ,in911, il dite, tt I:, snn111rtri:t ; rtti"a, m11la lwlln:%4 i 11n'infinitm11tnlt na111,J, mAJtll'lat,r11 a,i,nmttrl/J. 0111 /11 p,oponion, IHllavia i pi# Utrtl11, anrh, il 1111ttttronon ; ,h, 111111dt1rrizio11, rJl,rior, , p.m1Jr41tir4 di (Jllt· 11, li11,r Ai /oru. ftt., o,.,,nq11, flltsti m11n,ri si u:diuno, si uoµrrhi11 l'infinillÌ dtl dirino. 1"011 i rhr '"'" .'""l"" ro111,mptr1111za,pp11,, roJl ,011gi11111~ :fla t 114. rht t11lla ltt nal11r11n,I 1110infinito <dJOnt i infinita• mtnlt /ifflll. E nor, r; ,ou rh, btn viv, 11,/L, 1.J111,d,I sol,. d1t n{ln ,;., in fondo pr1r'11Nt1onks d'fHtani. Vol,van10 dir,: 911,sr'dl'tnonia Barhian11.. Usava Srbas1iano Barh 101t,r11r, so"idmdo ,h, i11fon.I,, po,- lali11 in 11m1('ffl4 armo11ia, l11/li 111,'frbbtro up1110 romporr, la /11:Z1flllJi(A. E i11falti. IJIIIJIII "" '" Jlta Jff'1IÌIÀ, rh, ,zii in qdJÌ'lli 1111,,,,mlo, , an,ht fr11 bambù,; ring11tllanti na in trado di ~i può parlare di razze inferiori e superiori per natura? ,,g11i,, ,I b,ato /ilo d,11, 111, /i11,r s,0110- ,,. No11 ; /oru rosJ d,Jla vitt,, eh,, dato ,n g.,n,r.J, /nor, di ,ondi-zioni, JmZA 1,, r 41/rn:ion, " n, "''°'l"• , 111 ---olo,rt,i c'tntri ptr 11Nlltt,JÌ s,1i/11p13da ,; in 1dtn:Uo 1uondo 1111'ritmo as1ol111an1tn1t mtvitt1bil1? Non l la s,1, , /11 Jan1t, , l'mfi,,ito ,,1ur, dtlla m.tt1"i.1 orgd1tirt1 911111'inr- "'abilìtd di dt1tino, ,h, 11111/a,/l'in/uori !d/11 n11UavolonllÌ, diJtotlit?• Co,; ''""''ilnO dazi; 0,,11111fra fd 1,/11111, ,.,,,1.aion, d,11, ,olonn,, lr. p<>- :/one .armoni, J,I trandt di Eismach. rr,un·ano com, la 1111111,a, i11finita111t111, ,a11or,, lnfinit1111ttltlt 1onor,, ,n11llipl, com, la ,an10111•dtl tra11J, ,J~ro eh, n,1111nop11ò'1111mnar,. MNl1,pJ, ,,, ~11/imta umg11u1:ione st,llar,, ,om, la 11at11r11rh, non ha /ùu. E ftU11Jllc11 11,'fthb, f0l1tlo dwo, n,I 1110lmt""ttù• rh111uh11r.mt,. mJ ro1ì mrr;1tab1l,ntmt prtruo, rht 91ull, l'D<i sl4rano tjftllii:mnt,1/r ;,, 11m11mtr,vol, rt1ppor1i prr/1111 di tzrmo,,irht, noi, somma ~ note Jiflrrmu; aol, in paroJ, umpJiri, rh, l',m 1110110· fitl,.i,·t1 altri 111oni t cosi d, JNOno in 111ono111110non tra ,h, IIM infi1111afilit.a1011, di ;ro1orvoni. Ond, 911,llr for-n1t 1011or, si <Of'11,•anoù11rr111n,n1,ro11 I, Jtw• mt spni;,li d,11, ramos,IIÌ 11rchil,11011irht: , al ro11unto d,11, VO(i trhlflÌdf/11 il concm10 dttli ,pn:i, i,1 11n'in/ini111ril/'<Jndrnu Jonantr. E m,111r,. th 1paz1 arth,fttlonir, Ji 11111or:11,11110 - chi 11nrhr l'ar,hi1t/111ra ntlla JNII pro/onda rsunza, s, mNot1, - in fondo ris11hava eh, I, Ji,,,, J,I tm,pio altro 11or1,,.,,o rh, Nn'llli1111auon, di mo1,-,,nr,1ti, 11na da,n,,, s,nu fin, condol/11 s11/ nlmo dttli O'flan,. Chi tdr tra /11vihl di lflltl n1ondo; '"'" armonia d, mNJl(ht spaziali. Abbiamo p.1.rla10Ji ,,rmom,, J, sptni, di 11111sirh,.Dr/la jilia- :.,on, n11111r11/t 011dt daJ/'111,avor, tcopp,a p,r ""raro/o l'ùtjinita sth'II dtllt J.'(J(I; , <Otnt àò si11 1111111"J,t intsorabilt, ro,,11 il rrrs,rr, J,I rorfo d,l/'110,,,0. . E INff,111111, ,,, ,,,,.. a11dar.v,10 p,r 'l'"tli spai, um:.1 fm,, ,11,- rolt; ntl tiro di Nna di,,ùta g,omtlria, <i Jtmbrava di IOtrart il r·n1ir, d,J f'Obltma dtJla razza. Q11rst ASJOl111as,r,mtJ , ar111o_madi roinriJmti <<>nlr11ri,<hl /O'f111dmondo , si ronzi1111g, ,011 I, 11,II, dri citli. non ; Jors, 1+1l(h, la p,rj,:iQ,,, 11rchitt11oniradtl/a raru? L,,l do·v, " 11na ""'" 1111'Jtrupondt fa/Jr11 Ji,,,a in ro11uid,11'U 111n111n"t1·ol,,ond, il ,.;,,.,,,,, 1101no,ùhimna iUfi111zi1110I, &r,111di armo11i, m111icaJi,11011I fors, il p11nlo 111<1111 p,ò p,:nl11rrdi Nlld perf,lla tsprt111011rdtlla rana? E' 11nprobl,ntd di t.trrhi1t11onir11jisirt1 , 1pmt11al,. U11 p,rob/,. ma III fondo J, dir:int1 ro,ofV011,. In ozn, rau i la Jirma pro,on,on, I' ,,,,,,,iont Jt1frnt1a. Ott1i i11di,,id110, conii111110cort I, 111'1'10mt1t1l1Nmtf'tf!oli, ; 11n P"f,110 ,011110. E fnsrnZMlt ; rht non fù1ttllitrnu od tdtr, dott /ùi,h, , 1p,r,111.Ji dtodono J,I ,:no 1,•Jor,. An,h, •n·or-ra t/'1111, p11P tJsrr ,011do11aro11111prrmasapi,nu di 111,u, t di m1tllittlll1 tu11uht. , 1111111i:it1 '1Cn avtrt ntJill'1 rcro 11,Jo,,; anzi pou,Jrru, 11110r.ri:1tir:o , d,z,nrrato. L, co11sr1,111nu i, M, s, il diimo 11 rir,la solo i,, 'l",/W ,. 111011M, ,ti ; ,mzi 10"1111109111/la Ì,tjinita 11r111om11,1n11fÌ((o/a cos., am1011ir.J h11 piil- '"/or, di 1111.1gr1111d,m11distWmo11i<•.E 1111
b•I tallo, HII btl ,,11•a/lo10110p11'talli a urr11ar, lo 1pir110,di NII 11omo inttllig,1111 ma ,arzu1,,,,,u, disft11to. Chi Dio ,1011 i in 'I""'" o 'flltl/11rou, ma n,/f,wmoni., d,11, ras,. Al>bit11110 f1111p11sion, di 11011 int:t1marri a/Jff1111mJo ti,, far. monù, ,su11ziJ, ; la rraza, • '{Ntlla gHisa ,h, n,trarlt , 11,I .p'11JÌtro farmonia i la rompltla pn-fnion,. AfonunJo ,su,rzia/t d,IL, f!Ùd i farmonia: t OHJl'fllt nsa i, iNò dirsi tht 111 IIÌld i ,,,f,tta. L,, lmu, il ,~1/mltlo, posso110 tSJ#rt di ,nolltp/l(t 11a111ra: in si non Jono the lintt • ro1111,1Nti.Essi divmtano nprts11011t di aJta r.-1%1:d,s, 111di tlJÌ si pi,ga /'i,,/i'1ila 1,·or, di Dio; tiol r..,,,onia ,011 s>.• ton il mo11do. Che> in fonda ,m fr110111tno di infinita ron1d,,,-,.mu d'amor,. D11nq11e ri s,mbra ,h, posst1 a b.on dirillo ptr,Ltrsi rom, fi· 11ora mai rhitm1mt,Jte si è fallo, di d111rattgori, di ranrttJi raz• ziidi. Ul pittnlll fani111{1/,l'11oma, t '{Nani, orrr del/'11omo11prono I, loro 111, 4/Lt l,u, dtlf•nhwso, 10110for,,,, ditJtru di 11nasoLt rllH4, VÌla: /onne minori • form, ""'ttiori: 01n11na!"fetta 111lla1114rftrt1. 1·1111ttt1ia l g111toi da m,no dtl/'1101110. • la pianta da mmo dtl imto, di fro11te Alla 11111ti1•dtlla J1il4. J\1« mtn1mb#, u r,a/iz. uno, ,01111i di oini i11t<>rro1111 rou dtlla 11111,m,, f ill1ttoit,a ,011 si t ,011Dio, rattùmgono lt1 perfnion,, rht /on, oin11110d,gJ, tS1tri ;,, nstnzilllt ,omuniraiont ton l'i11finito; rioi lo infinita. Nt/111mda delle ,or, ,r,111, tli ntttJsariamt111, il !i"olo td il gr11nde,;,, """ ""'•r.s/, gmU'fhia ,b, non ba ,onj,,,,. CosJ vi i I• fiuot. .son.Jina , Lt tr4Rde sù1Joni11; tna og1111,1a p1tò ,,,,,, "" ,a~avoro n,IU s11asftrt1, s, t1i ,ir,ol• r t1r111anio. sitd ,h, la iofi11il.·1. • "' T1111aviail grande po,m., ;, n,lla s11Jreale nis1t11ia. piN abbrauialOf't di mondi Jet piuolo ,:"so, a p.trilà di t•alori. Il grand, df'aH11t1a111111()/g, phì lo .s>irilo, d,ILz f11g11vol, ""'"· ,\L, 9NtJld 110n IM, Jt ,n s.i ,.,j,11a, ,11gionedi inr-idia ,.., 'fllello: ,hi oin11• 11() I i11fondo 'flltl <hr 11110/1.sstrt; , "'"" tait, IOU4 il ,11/mii1t dtl s110J1,1/111po.l,,.e il 'I""'' non .sarlbb, piit lui. Così 111.son rau, tfl4ttiari • n1i11a,i.,om, ,,; so"o Lmbit1i r g,.11,1di.an1mllli • "°"'""i n111oimma non "4 ,.agion, di tJJlt't 111~1diosa (Hlf .1!1,-a, r, µr ,1110tonto I 111ra , armonios11, '"/'«' di rauilmt"'• 111isNoi migliori ,,,,,,,1.,; a!,,uno, 111 ,ompl,ta 111r1ssio,1t di s,. l,1 'flltsto raso, '{liti ,h, nsa 110/11111 J 10/gerr , ,0111pi1110;il 111tlf'tinedei s11oid,sidwi, d,I s110soino di 11il4, ; '"ttùmto. Allro i Ìlll'tU 'fH:mdo si is1it11iueil (Dn/ronlo, 11011 Jr• le e•· sir., i !Otmi, m11 ff'a la ~rftz.iont e fimJ>trln.io111di/l'arte; tioi fr11ojl,rt d'art• ,:,,-,, ,h, IMnna /11,omol11zi0t1, dtl/4 st,,-m naia dl"lltoni.t in si. • op,,-, dif,1101,, ov, 911,sta ,onsolnio,11 11011 s, 11,d,. Ciol fra ,mno11iost , f'Dllt t1!"tssicni dtlf11,1t. L, pri,n, injinitt t divm,, I, s,ro11d1 finii,, o u>lt11ntr, pn sp,mi /rllRI· menti e b11r/11,nirùhiam1111tialfinfinito. Lo stesso f,11on1t,zo J11tud1 ,ullA rau.. Vi ,10110 mu, mi11or, , 11111ggiori, ,01111o/tr• nunori , #lt1gtiori; 111111 1,rJ,u, • 11n modo, ma intg11almn11, nn,or1anti. E poi vi sono rau in/ttiori , JNP,,iori, rom, vi JOIU>optrt d'ari, i11/triori e .s11µriori. f'i11• uit, o m,110; .,; ,ono tio, raz:z, b4Jt11rd, o imbaJtilrdi11, in,apaa di vi11,,.,, si11p11,-,ntlld /o,-o sf,r4 (<ht no,, import• pilì u Ji.t tr""d' o ;iuol.aì la 1,·,ra ,,,,-,nione d,/111 l'""''' Vild,' uoi ;,,. t111"'i di in/ini1:1tJ!"t1sion,. Q11nld .sttorrda ,a111ori11di ,011<tlll I da '""" ,1a11r111:1m,111,
d11•1111da/111 p,1114, (0111' n1ai si i /11110Jm flli. P«tbi f#tJl4 10111 h.i ,m ,a!o-r, dtri1i1,'0;1114,4 il brn, Jd/ m4/, /11/11u dJtombr11; ,,,.,,,,, la p,ima-...,i,,u,a ntll' ordint nallmzl, dtllt ro1,11ifht tt· rartb1t. A, r:itnt tn/dllt rbt "l"' ofn• d, mNltnft ,v/t,rr sr,o,u/o /11 ,1uo11da t11lttoria d,, ,onuui 111 ,sposti, i ntllammlt da IO• ,p,i d, J,0111, a Dio 11 "l"' 4'tr11si11p11rpiuo/11 ,spr11ù>nt, ,M 1111t11,,i;1 Mb," il Jttillo dff/11 !"fniont in si. /11 t1llrt µrol, "" tallo, 11114 IHfla pù1111afiorila ; di f,o,u! 11 D10 u,1am,m, pii ,,, tll10 dr/1'11om<> drlin'I'""'' dallo 1111.:zrdo bruo, ffrd1110. u,,-,,,,,mon, 11ni1nl#to tttrt11/t 1«ma, b1101111 ha i11fa11, n11uùw (4f>-'<Ìlddi tltr.•4zio,,,, ,,,,. ranimo J~tJJO Jrf. /'11011/0 eh, /11co,ttn,1pla, del ,,olio t dtll'a11ima rotl4 dtlftJlt'rt ,n-rnso. r P«tiò m so1ttt11u p11ò ro11,huJ,r1; eh, 911111,sono I, ""' rnu i11Jtriori: lt r11zu pH1,w1il,. Jrcad111edal/,, '"""' 11m1otti.1 J,I Hllo. l rhe 1111 ,ono '""""""'' mfrr,or, 11Rrlu 1111, au I ~, 11aJ1Nd,nmori, , non 10l14nlo 44 nsr; rhJ in fondo vid ,,,,. 11to ,ma ptrftlld r11ZUani,,,:1/1, 11rmo11io.u , in ,,,,,,;,,; rol 111110, rl,; 11,114 r,n1,llitrnu, f11rb1ua , M.Jni:i d, """ rtlZ%il 11m1}'«t ,, ,,,.,,,,,4 Cht tio1•.1, rh, 1111:1rau ;011a ,•a11tar, r11mpioni d; i,u#/Ji. ,,,,za d<IIIIIIIJi1"4, 111/orit d,ILt boru, J,1,.,,.zu, o ,J,l/a JrlnlZII uko/111,,u , ,naJ,r11,/,sJira, s, lt 1'14111'" la ta!Nttd d,I tr11ndt r,. spiro, la ira11d, armonia? E ,osi si pan, 111b11011nado1r1mu/4 11r1,m11.fuiJ10110 In NII· Jn r~ mfniori , 111pn1ori?Chi ; ,h,aro rb, noi parliamo di ~,,. prrior,tà o infnù,ritJ t11enzi.lllt, la qMa/t i in fondo Mn'lll• ,,moI1, d,/1:1 ,.,,J:1111.J o della 1:tlw1, J,lr,,sn, L, risposi. non p11ò ,,,,,, d11bbill. P1r Ml11r11 .,; 10110-rttrU minori t 111p,riori, m11non inftri(Ki , s11prriori, ntl senso da noi ttJUtnAlo a q11tslt pmol,. T11lln:ia ritnlrt1 ntlftHdÌnt d,JJe ,o,, natllf'ali tht J,11,,e di ,,,, dtt.Jono daJfannonia; t p,rdono lt1 ,o,,111nir4%io,11,on il g,a,,J, 111110, il zrt111dt r,spiro dtlla vita. La m,JaJJia i, '1"11.,. 111n'l11,oniro L, rolon/,ì ddl• ndl11r•, 1111fmo,n1110 dtlLt ndl11r11. E ffftiò t1(1111rid,rht tJJs"'1ro rau dttlld111,, ,o,,,, tJÌJlono indi11id11idtrdd11li. L,, (014 ttJsol11ta,,1tnlt ,sunVdlt I Id tapi:Kitit di dishnl,"a, 'I'"'"' du.dmZA, 'I"""' infrriori/4, dalla Jt,nfliu dijjn,11za tn11tthir.:1, Non ,li rana 11n1a11an,I n,o,,do ,h, 11ot1,0110J(a Id JJnftV0111 nr/111 '"" """· E 1111J,n;111 ~i 1ono rnu - o 1011opoJ011i d, rilllt' - ,ht non la /"OIUtt,Ona JJitÌ. Dtrd11lt dtdl'Mmon111p,r ìm1Ms1ardimt1110s,mpr, insitmt fisico , spirilMalt, tJJt non ddnno l11re, TaJ,,o/hl 1,1111110Jtiuimt ntJ/11 ""'" dtl/,, rif/t/1.i ,,1,rior,: il lo,o ""'"'' di frO#lt Mio J!Jrito i tflllld,. M.4' oin, rou /()ro i- imJJtrftll.a ,,.., Otni loro nol4' vi ; 11n11rr,11,odi br11llnza. Esu sono ,o,,,, tr"" sitnori tht ;o,uizon!J ,no/lo danMo, o l'"" fu. ,J.r, d,r !oSJttton'o lffoho uµr,. AW t<ro •1tn1 11nHmb,no: , d, /rom, ,,JJ, armom, d,/Ja 1,·11a,,a/, mfini1amt111t pi# di loro. U /oro 101tanu i rorrolla; in fondo al loro sfottio di ,1,,-u t d, ufn, ,n il f1tl,. S~r•t di rirondnlt 11,I uno dtlra,.,,,.011ia • d,I btn, - U·. rondo la vis1ont p,Jaiotùa dtl/'11,,1an1l11TÌJ111,o - ''I"'""'' 111 JP,· rm, ,1,, •n tobbo naJO dit1t11IÌdrillo. la lpro SDSIAnz.a i diur• monit•; tSJi 10110i dirm; f1tl1 dt/ diavold. Ch, fd'l'e ,011 tJJi? A11rht la µ,ola di Crislo, la pii, a/Ja sprranu di rtdmiiont a/,-,,sa ntl ,nondo. rin1111riòa rtdi,n,rl,._ Nim1, d11 far, ,on lo indi111J110/arato. A thi a/Judiamo? A razu inJnt? O a famitlit t 1r11//i di jttmitlit? Una ros.; r:itnt n11111rill, Al p,nsi,ro. V; sono famitli.t ,on 14ft i"tp,a,abil,. L',mù" 111tm1Jo11tJn tllt i l'tJJJnziJ:m,. Con ~• raru - in razion, dtlla loro VttJliltÌ - il grado Ji l'""it11 ; rlfl(lltltn• tt J,,..,,.,o, Non .,; sono -rau d, d,lin- 'I""'" o di sifilitiri. Com, n,11, J,m,itlit l#ttlt di 1111110 i11 lar.lo f•Ò 114lUrt µr tttnio111 •n /•t· tn-ol, ,,,,,, b11ono, ,os} nt11rono, ""'IH ntll, rau, tardlt srmi b11011i;in Jan/11 M:1l$'°'' qun111d , ,011 141114 ,ninfJr, r-z.,11,Ì'l"""'O i rapporti di ,,,,,,11, nd srno di 11n'int«• razza sono pùì ,011,p/,s. si. t lt loro ,011tJJlitaioni inn11mntrfJl1. Pt'mò non JI ,01,d /.-lare d, flrU rnltranm11, dttmtri ton1t si fa dtllt fa n,lzb,. T11,1ta-i,sar.i lffilo ,,.,.1.,,,, Ji ra• u, fff ndJ11ra,ltn"' di ~,a , ,,,,io rico11owbi/i 'f"idi ntllttmtnlt infniori. E 111 loro lnfnioriltÌ ,.1"d non sollama Ji frtm• lt ai 10l11i biondi llf'lttm, ma ttntht di /ronlt a 'fMalsittJi a/ira bN011a ,a.u.a d, ,o,,i t di "'l"· Chi Il r:ttro 1411() , sorrìdt'1Jt i d• piiì dtll'turopto malato t (t>N"OIIO. T1111i,om,rt1ulru11no " ,b; 1'0tJt3mO al/11dnt. GIULIO COGNI 9
5 1 è acduto gtnc-ralmfflte che San Paolo Apostolosia stato il piò grande persecutore degli Ebrei, dopo la conversione. L'cbnismo storico ha lavorato per s«eli a sminuire la figura solenne di questo prtdia.torc ptt tnmutarla in quella d'uno spietato tcprCS$0rc:e molti storici non &~ ma d«»ammrc Sdcari sono ndu1i in qucsc'cquivoco . , ~La vna d1 San Paolo rivela invece com'cgli sia smo il più dunmcntc ed acani1amcntc perseguitato dai giudei. LAcomunitl g1udaJo pc· moJu anni non ha avuto chc uoo scopo: .aggrrtdire con ogni mcuo e comi,Qurtt in qtd· lunq~ manier:a San Paolo intralciando - 1nutilmcntc - l'o~ra )ua di diffusione del Vangelo. Nato a Tarso, pr~ le ri\·c frtsehe del Cidno, da famiglia giud:1ica ddb tribù di Beniamino fu educato <b ragauo. s1 10 chiamava allora Saulo e non Paolo, alla religione dei padri: non tanto a.Ha religione quanto all'odio VfflO il Cristo cM cn s.ato Mlii cirtà di ~t'US,llmune con• d:i.nnato e crocili.s.so.Giovint e fonc egli parve ne' primi tempi destinato a diventare I' csccutotc ed il braccio destro della ~unità ndla pcrsec.u.tioncdn conveniti: onde nCC'\°t'simboliammtc in cusrodia lt .sopran·nc1 do lapiduon d, Santo Stdano, ed as.sisccal martirio d1 quello incitando. Quando, in,•ntito di potere, munito d"una scorta armata, provvisto di denaro marci:> da Gcruu.l~ a Darnuco per fare opc r2 d'cpunz.1onc,e a mttu scrada pr«ipita da avallo dìnaru.i ad una muraglia di luce mcan~cmc :i.pparu.gli improvviumcn1c danmi che prcndt 6gur1 e voce. Sa11/o Sa11/o ~rrhi mi pnug11ili?, e lo rende <:i«o per tre giorni fincht Anlm:l., mcs.w dd Signore, gH ridona b vista e lo bauezu : gli abrn perdono 11 loro condoc: UNA VITTIMA DEGLI STORICI EBREI ticro che ruorna sui suo. pau,, pieno dcli ouo,•a fede, abbracciata con l'cmus1asmo e l'inflessibilità dei neofiti, Da allora cominCta la lotta smu tregua contro la propria stupe. forse b comuni• ti non sard:ibe iruoru tanto e non .:~·:c. be tanto combattuto K" si fOS5(' ua.ttato a un gcn11lc o d1 uno ~r'aniuo. Ma il farru die proprio quel Saulo iutto iuoco e tull.t urcduc11>d11à IOSSt d1,enu.10 predicatore e diHonduorc dcli.a nuova religione, cosi irnp'°'"'i.Pmcnte per una d1 quelle appari• ~)()('li che non era st~a nemmeno comune (soltanto Saulo av~a veduto cd udito); egli rampollo violemo e prcpoienu• del ceppo ebraico che facc..-a prC'\ederc (hi u quali imprese in fa,•ore della n.ua : :.ollc,·ò sdegno e dcs1dc-rtOdi vmckua. Sa.ulo per due anni si nfogia nel dcscno a me.Ji,art su la ri,•clazionc, e anche pcr cvuarc i pn• mi sfoghi dei giudei imbaldanziti dopo la Crocifissione dell'aver preso la mano in ma- ,cria di religione ai prcoonsoli ro1J11ni.Ap pen:i. Saulo torna a Oanwco i giudo SI mettonoad apposudo alle porte ddla. città per ucciderlo prima che ,·i cnm, cd in ciò sono favoriti d.all"cmuca del re Ama I pochi criSti.ani di Oamas(0 però lo salvano, e riescono ad inuodurlo in quel Jabirin. m di vicoli sordidi chc formavano il quartiere popolare. L'ctnarca allora raddoppia la guardia alle porte per evuare che Saulo a,•csse potuto uscire; e con'lincia a sguinza, gliart i suoi segugi per scovare in ogni tan.a iJ pericoloso leone. Il quale, sempre aiutale dai f mclii, calò di none con delle corde d.aJJc mura e fuggì. Saulo si r«a poi a Gtnwlcmmc per vi• sitarc San Pietro. Anche qui lo accoglie l'ira furibonda dei giudei, td lo cosucuo a luc:iarc in brC\c - pena la morie •- la ci1ti tanto cara al suo cuore; e ad imbarc:a.rsi alla ,'Oha di Tarso la cmi natale, do,·c dimora. per poco tempo, quasi na..sco.sto,per ,·clcggiarc in seguito verso il lido di Antiochia. Da questa, dopo molto girovagare, Saulo, (che verso la 6nc del 46 o i primi del 47 ncva latiniuato il suo nome ìn Paolo), con Barnaba apowolo si tta ndl'intcroo della P1sidia, e Il affronta in cimo la comunitl giudaica e la comuniti dei gentili. Presso la seconda egli uova condis:cnden:u, riflessione e proseliti; nella prim:1 divampa la reuionc. I vecchi 8iudci fanno scattare la mxchina del tumulto con ru1 ucscivano a pl"O\-ocare il sol110 proncdimcnto dcll'autoritl coruolarc d, allontanare quali facinorosi i predicatori crisii.ani e ristabilire J'immobilità della leggt. P.lolo e Barnaba rìprcndono la via del pcllcgr1 naggtO, scnu .scoraggiarsi cht l'apostolaio è-anche cammino scnu requie; cd urh·•·
no ad Jcomo do\·e ponano con suC'C'nso l'Ev:.mgelo a1 sentili e con insu~ ai giudei che remano di lapidarli. Anche questa volta i due apostoli si salvino abb.indooando lconio e 11fug1andosi ad lstri, do\·e lrQ\'lno una cena pace ed ot:c-ngono molte com·ersioni cd operano mir~li. Il miucolo acquieta ~mpre le turbe che ,,; ,·edono la realizzu1one immedi,ua e documeruata ddla parola.. Ma da llonio con (i,-ore sanpre più accao 2rrn·ano a r rouc i giudei inseguitori e sollevino gh indifferenti e i non com·erti1i: Paolo cade 1n un agguato presso le mura, vien lapida10 c lasc:1110cs,animc. Sanguinante e sfinito vicnc salvato dai (nulli, cumo alla meglio e fatto fuggire per timore di più feroci vendeue. Nel )O, dopo varie pc.regrm.u1oni, Paolo e Barnaba tornano a Gcrus.alcmme. La loro pr~hcazionc avevi lasciato buona .semente. lvi era sempre San Pietro, capo della Chiesa, che tenne concilio. Dopo il concilio, Piolo riprende insuncabilfflffltc il cammino, anche per alcuni K"gni poro rassicuranti che cominciava a nourc. tanto il suo nome era 5ea10 scolpito nel libro dell'odio ebraico. In OJ:lnicittà ritr0\'l poi la idmcica ingiuriou reaz.ionc da pane dell.t comuniti; il cui s1.stcmaobliquo d1 sca1Cl\lie tumulti pn prOvOCareil pr0V\·cdimtDto di espulsione dalle autoriti rimane costante ed immutato. La sin,goga sembra prendere le difese di Roma. ipo• critamemc, eh~ non t" qucsco che un sistema o un tmmivo per libttarsi dal pericolo crisciano. I consoli hanno dal canto loro uno scopo solo : evirare delle noie in mez.zo a quelle popolazioni di recente soggette ma indipendenti per quanto ri,a:uarda la religione. Stnno contrasto! Paolo 1ro,•a più proseliti e protct1ori nei gentili e nei romani, più benevoli ascolta1ori nella gente pagana che prCS50 la propria rana. Ai primi la. coo,·miooc importava il ndiale cambwncnto ddla fede e delle Cffdmze, raccntuione di una dottrina in assoluta antitesi con quella sino allora accet:tala. Ai secondi non veniva chiesto che la pcrfnione della fede scnu rinncprc il pus.aio, ma solo nobtlit-a,lo con l'accogliere in CriMo il Messia 11.0to atteso. Ed allora pC:C(.hèla rilunanu intransigente degli cbrc-i, riluttwza cd intransigmu secolare, millenaria, eterna? Qu~o: era il problema della run, il nodo razziale. Al Cristianesimo pott'Vlno aderire cd entrare a far pa.tte tutti. Bastava credere nell'Evangclo e ricevere il b.aucsimo. Non c'erano per b. dottrin.a. di Gesù disiinz.ione di rllU', popoli scclu, comunità clet1e, nuioru superiori. Dinanzi • Dio ogni uomo en. eguale ed n~a gli sccssì diritti e gli stessi do,·cri. Ma gli ebrei prima dei rom.mi si rivoltano nel loro smisurato orgoglio contro questa riv-,fuuone, d«adunento del loro siato d1 bcntsscre e d1 aristocrazia.. Gli ebrei s1 fanno falumcntc pal:ldmi d1 Roma. Sollt'\•~no tu• La d4tcapitalio.n• di Saa Paolo • Particolcuq della- porto brocu.ea di SaA Pietro. opera d• .\atoak A.-..-ul.ìDo. Noo il f'dcuel• mulu e chiedono con ioconccp1b1le ipocri• sia di allontanare i ~izio$i. Tipico è il processo promosso d1 loro a Co:,n:o contro P,1010. Nel H egli eu in Siria, ed cnngelizuva con su«csso. Gu1dicì da So5Cent, il capo della Sin1goga, 1 s;,udei in carenano Paolo e lo trascinano davanti al proconsole Giunio Galffone accus.andolo d1 promuo,·trc un cul<o contrario alb le~. E Jire che nella siessa cirti esistevano uccrdot1 di Afrodite e di Mjua ''<"rsocui la comunità non aveva avuto mai nulla da eccepire! Ma gli. ebrei in Giunio Gallion<. ,ro,·ano un temperamento scaltrito d?t sa lcggt-rc diuro le loro ,·oc:iferauon1 patm>' tarde ed i loro aueggiamerm di scper ,o mani; la sua nspos1, è qum3: « nella legge romana il fauo non è considcr:uo cri• mine poi che .si tratta di quesiionc di p.irole e di nomi •· I corwmuti furono quindi mcssì alla pona e fu ordinata la liberazione di Piolo. L'odio ed il livore degli ebrei non potè più contenersi e si sfogò contro il e.tpo i5Ccssodella comunità, Sr,. Slmt, che fu malmenalo pttcht non uC'\ .. saputo - a parer loro - condurr(" bene )'accuu contro l'apostolo. Il principio crisci1no atterriva cosi gli ebrei. Essi sono smi fors,c i primi rauiS11 dcll'un1vcrso, il C\IÌ orgoglio di cuta non h.t mai permtSJO d1 mescolan1 con altre rane, e non poteuno concepire 11 principio di accogliere lutti, gemili giudei romani greci, nella grande famigli1 di Gnù smz..~ di.stinz.ioneo privilegio di stirpi. Rina,'ano come uhimo disperato temau,·o contro b prtd1cazìone d1 P.aolo la 1es1 del legalismo mos.aiStache siabiliva il plSJaS,Biodei nor. c-brei non immcdiaumcntc al cristi.tncsimo ma alu.aveno i dogmi della comunità: su bordinnionc dc.Ila fede al u.nguc, della chics.a alla rnza, del Vangèlo alla Torah. M1 Paolo, jl quale pensa~• allo spiri10 mentre gli ebrei trepidavano per la comu• nitì.. stabilisce la sua offensiva con quelle celebri epistole che lo fanno immenso nclb 5C0riadel cmciancsimo. La sua bat,agha si conclude con quell'ultima diretta agli ebrei, da :alcuni siorici non attribuita a lui ma. .t qualche fedele immediato discepolo (66-70 d. C.); il che è identico, e che rapprcsmta l'anello di congiunzione fr:a il suo apoS1ola10 cd il Vangelo di San Giovanni. Non più l'insegnamcnco elcmenme sul Cri.sto, ma l'inscgn.tmcnto perfetto. La supremuia d1 Gesù si manilesia e crolla 11 mondo giud.t.KO: i Profe11e Mosè, gli angeli sicssi non sono che servi; il Tabtrnacolo cretto da Mosè-è supcmo da un l'cm• pio non rutila.me d'oro e di marmi come quello di Gctusalcmmc. ma ideale e celeste nel qu.alc pocnnno entrare rutti i fo:kh. Quando San Paolo, a Roma, lungo la via Os1imsc viene dccapirato per ordine di Nerone, nella coodann.t contro l'apostolo, l'accusa giudaica non è estranea. Al di li del ma~, aun.verso i momi, pn le spi.,,~ latine, molte voci hanno raggiunlo le or«• chic ~i Cesare ronrro Paolo, Voci d'odio e d1 calunnia come sapevano fare soltanto coloro che le 1vC"V100sparse. OTrORINO_ GURRJERJ
ANTROPOLOGIA LECLASSIFICAZIONI ITALIANE DELLERAZZE UMANE Giuseppe Sergi, il parriarca dell'antropologia italiana, è fa. moso per i suoi studi sulia stirpe Mediterranea. L'opera originale e Origine e diffusione della stirpe mediterranea> appan·e nel 1895; fu tradona prin1a in 1cdtko, poi lit inglese in un libro mo;lo 11010 agli Anglo-Sas.soni, e 1be i\ledilerranean Race >. Secondo il Sergi la primiti,·a popolazion:: di Europa. dcpo l'uomo di Neandcrta;, avnhbe avuto origine in Africa e costituito finlera po· polazione d(.i tempi neolitici. Il bacino Mediterraneo fo 11 cenlro e il norJ dell'Europa. Dal grande gruppo Africano si sarebbero formnte tre ,•:1rie1à: una Africana, rimasta nel conlincn1e O\'C ebbe origine; un'altra Medit~rranea, che oocupò il bacino di questo mare, e una iena Nordica, che raggiunse il Nord del,'Europs. A questa varietà Nordica della specie EurafrN:ana si devono riferirt - sempre sllCOn· do Giuseppe Sergi - le alluali popolazioni dolicocefale bionde della Germania e della Scandinavia. La primitiva civilta degli Eurafricani è afronwdi1erranea, e 1nediterranec le ci,·iltà greca e latina. Quando sul 6nire del neolitico si spin· ~ro dall'Asia in Europa le genti brachicefale. appartenenti alla specie detta dal Sergi E\JTasiatica. pur possedendo uoa civiltà inferiore a quella dei Mediterra,~i. impose:ro le loro lingue. dette Indoeuropee che in halia e in Grecia subiro. no tras.fonnu.ioni. mentre allrO\e .si mantennero come hran. 12 che genuine nel Celtico, nel Germanico e nello Slavo. L'invasione degli Eurasici, al di fuori della lingua. ben poco ha portato alla ci,·ihi dell"Europa. la quale anzi nei corso di queste preistoriche invasio111 .sarebbe staia sommersa, ,:1enza la vitalità straordinaria della gloriosa slirpe mediterranea. Giu~ppe Sergi è stato un profondo conoscitore dell'antropologia africana: il suo libro e Africa. Antropologia della srirpe camitica :t (1897) è un ·o~ra che si può considerare. ancora di attualità, $pecie per quello che si rirerisce alle popolazioni della Libia e del• l'Ettopia. Il libro cArii e halici • ( 1898) è uno studio dell'Italia preistorica. in cui si tenia di dimostrare meglio l'origine africana degli Italici. Nell'opera poi e Gli Arii in Europa e in Asia • egli cerca di provare come neanche in Asia gli Arii ebbero una cultura originale, e gli Arii ch:.o ,·enuero in Euro1>a erano tali solo per Jinguaggio, non per ..t.irpe. e dalla nera terra camitica, quasi Iside · misteriOèa. apparve la civiltà e mos.se a disseminare i primi germi de.ll11 cultura dell'oriente asiatico•· · Giuseppe Sergi ha tentato una prima sistematica delru• ma.nità nel suo libro e Europa • 0908). fn questa Opt'ra ii Sergi ha esa,11inato la formazione del continente europeo e il problema dei Primati nella distribu· zto,~ geograftCa dei mam'miferi. Traua poi dell'uomo euroX 1 !!) 2 La l»o9•-•i dallo IIU&CIdal ,_ aa,orwde. aecoado l'ipol-.i a\llcuioaiala_ l) Coratlorl Nlri, :l) _,o IIMU'olic:otridlio; 3) dàir.ialWOllo 4-llo. 11,1a. Nfo: C) O-Dio .&.a« pig--atcmooo, 5) •-lo deBo ttoturo; 5) kùlbH o,_, 7) o--.lo dali... iadaoii cokdk-o, I) •1-'°Polo. 1:ieo (homo 11tw1dtrtalen.1iJ, lwmo primigeniw) e delle sue origini e dHICendenze.Studiando l'uomo del quaternario medio identifica un secondo tipo umano diHerente dell'uomo eu. ro,:ieo. ma di origine africani: è questo l"Homo Afer. Ampiamenle trallato è l'argomento delruomo eura(ricano. e del• l'unità fondamentale dell'uomo neolitico in Europa. Col neoli· lico app3re un nuo,·o tipo umano l'Ucmo eura3ico. Il Sergi delinea c~ì l'anlropclogia ':l.Siatica e i caratteri de; genere I/omo a!ialicu.t. Nell'epilogo , questo libro il Sergi fa un ipotetico albero della discendenza umana in tre generi parallelamente a Simidae. A ques1O primo tentalh'o di sistematica seguì 1111 secondo nel 1911, nell'opera e Hominidae •; in questo libro 1ro,1iamo quella cla$$i(icazione della famigiia umana in cui il Sergi ci appare come il rapprt:M!n· tante del più spinto evoluzionismo poligenisla; divide la famiglia degli Hominidae in cinque generi. due estinti, Palaeanlhropus e Archae.antropus, il primo proprio del ,·ecchio conlinente, il iecondo del nuovo, e tre viventi, Nolanthropus e Hcsperanthropus. corrisponde111i rispeuivamenle alla facies africana. a.sialica e americana dell'uomo auuale. QUe!li cinque generi compreOOono una quindicin'a di spede e una quaranlina di varielà e s.ouovarieti.. La nomenclatura adoperata in qucsla opera è linneam, e la diaguo::-i i- t"gualmenle dellv istesso tipo. cosi cht• ,i ha corrttione formale delfa nom~n datura adol)f'rala nell'opera e Europ:1>. Questo sistema di Giuseppr Ser8i. pur con le sue complr-· tene. rappr~nla un nuo,·o in . diriz.z.o pt'r ;a soluzione de: problemi antropologici e un 1en1a1i,·o di mellere la scienza che lralla M>lo del mammifero umano. sulle slesi!C vie che percorrono le sciente degli altri organismi; incominciando da una clas.sificaztone naturale, senza la quale ;e ricerche della discendenza non possono ea...cere fruttifere. e Questo lavoro ,-- ha scrit10 Giuseppe Sergi - ee urn ripreso da antropologo natura· lista esperto e convinto di quel che ho iniziato, che abbia studiato lutti i gruppi umani e non soltanto frammenti incom• pleli, potrà C!Sere corrello e completato. lo scrivo con questa convinzione: i) succes6ore ,·errà a correggere e completa· re l'opera mia. Di coloro e~ non sono aui a comprendere questa nuova dire:tione d'idee non m·importa :t. Tenninata l'opera e Homini.. dae •, Giustppe Sergi inizia una serie -di studi per pone tsu semp~ pili solide basi il suo e,·oluztonismo poligenista. Nel 1913 appaiono e Le origini umane•. nelle quali egli irutegna come l'evoluzione proeeda quasi sempre per poligen~i, perchè i ,phyla M>DOuna genesi di51in1a e parallela di una determinata forma. e come le forme umane persi3tono ::i.1-
Lea li'°'J•-i d•U. ccaa. d,.i ,o.mo o-U-~• • ro.PP4rli df q\1-l>O co11 91,. E.. ,opoldi • il rcamo "lìo.l<:" d.i N...,.d•rto.llcao..i, -...do ripot._j •"t~10. I) Dirai.D.\ldOCI• ct.Ua a!calw., 2} ............ c&.tn...ioe. -=-tcaliH: )) ...... ,o d•tlca J>l9-•tCIDOIMt 4) &.;.UPO- d•ll• P9•Hlcnioca•: $) pordìto ckllo ma«luo IMICNILU lii) •~li.io• 7) •-to dotlca polOllitò: t) •- pc"Omi• •••I•: ! .,...., a do,.. --o. trinen,o i periodi ge-ok:.gici e nelle \'arie regioni del globo. anche attran~.rso l'e\·oluzione della specie. 11 libro e L'e\'O• luzione orga1.ica e l'origin:! della :Sp(.-cie• ( l9l4J si pro• pone di distruggere quelle affermazioni, clie sono ormai divenute fomie di verità e accet1.ate unìn~t'$almente. e, sulla base di dòcumenti paleontologici, cerca di .porre u.n nuO\'O principio, come ba!IC dell'e\·Oluzionismo. tlci H·rtcLra1i. .i!Orli d.1 formt originarie. cfish-:ike• indip{"n denli. Jifferenti. 1>oligenid1t". s\'iluppate h1 ambit""nti ,fo·eN-i. Pure da collegarsi ai ·larnrì precedenti è e Il µos1OdeJ:·uo· mo nella natura> (1929) nel ouale si conclude che l'uomo. Pur contenendo neilr- !!Ueslrutture caratteri comuni con gl. altri primali, ha avuto UJH! propria e separala evoluzionr. sorpassando enormemente gli altri primati e nelle forme i· nelle funzioni, perchè e:MO r un ramo cospicuo e separato e non discendente di alcun altro primato .:,.~'1.!;t-i;,;;.;:-:~ ~ a!;~• ~~:~ ~~!i'~!~n!: !._;::!=~u:'~i/~ :t d<,I,,: /C. :imic-:t eulla a dondolo dt-lt., S,•ni.l; 10. Guiana; 11. (im•k IJ. Hup.~: l_l •. \pa('i: I~. Shne<fl.~,i: I}, S.1) (d.i F.Ntklof>nli11 lhlfi11°"'. ,·,~• ,t,111.1••. Ne e L'origine e l'e\·oluzione deila vita• ( 1921) il Sergi ammette che la origine dCll:i vita si debba alla abiogenesi marina dei \·ari protoplasmi. per cui la \'ila non ebbe mai principio per unJ voha -,ola ma continua; la sostanza \'i- \'enle ~he si produce per sintesi chimica nei mari. crea sempre nuo\·e forme e più elevate, per cui non vi è altra interpretazione dei faui d1e la formazio• ne direi.la. con processi simili a que:lo embrionale. e. in K'· guito. a quello lan•ale, dei vari tipi di animali e senza J)rogenitori. ogni lipo è poi poligenico nel suo ambito. Il libro e I mammiferi> (1923) fa iC· guilo all"opera precedente e lralla particolarmente dell'origine e de;l'e,•oluzione dei mammiferi. Questi !!arebbero a1>paNi in tre centri di origine. l'Europa occidentale e meridionale, l'America del Nord e l'America del Sud. con tre ondate succ~h•e e improwi~: mesozoica. gli Eotheria. eoct"- nica. gli Archaeotheria e miopliooenica, i Neotheria. La loro origine e marina. come quella Tra le ullime opere scritk dal Sergi. che riguardano .:1 razza Mediterranea è il lihru cL'ltaliu (19191 nel quale . .i proposito del;a pretes.a influenza degli Eurasici sulla civiltà Italica. egli lenta di met• tere in t"videnza il fer1omeno per cui la popolazione. che l,:i fatto del suolo occupalo il suv ahitalo adatto. è :a più resislente e nella concorrenza vi11ce la nuova arrivata, se qu<'- sla ultima 1)()11 e di numero mollo superiore. In quesli ul· timi 1em1>i il Sergi ha voluto confermare con metodo lingui. \'a';,.!!';~i ft"'~~"'se!!:,~ 1( ~=.~~t':~:; ~:=~k, s.tico. corografico e-d ecografi a ,qa (M'alesi); 6. .acc,maon, ad~ c;,omP"SU (~J; 7, rvtuiffle COl'I 111:v · co i risuhati ollenuti con me t~ .,:.:;:'[c::~~~:,~:., "':~uo:",,.rotu.ion4: tra I Ga.uciof; todo antropologico. Ha \'Olutr. L-----'---'----'--------'-------' dim~trare ancora una volta con l'opera e Le prime e :e pii, antiche civihi: I Creatori ,. ( 1926) che il mondo mediter-- raneo antico comprende la ~tnria di una razza: la Medi1er ranea, la quale !iÌ divise in ,•ari rami e produsse in tre ahìta1; dirrerenli le più antiche ci\•iJ. 13
-Mongolidi Diatrip6.z.ione doU. fonne ~auiolì del f<hQO U:!)D-9oloid. {da R Bia.ulti) tà a.sialica o sumerica. afru:,1· ha il. ,-uo proyni1c,1e 111..•ului - na e egliiana. europea o 111e<h- mo di Ba:.ken H1I.. e che è terranea in tre Casi .suct'e.-:oiH,: moho diffuro in America. cominoico-ellenico-la1ina. Hora,1 stituendo il gruppo de,li Efu fondata da in,Jlgeni halic1: ~quime~i. de, P3.tagom. dei la c1vi:1À romana è una nuova Fuegini. dei Califoruia11i e forma della civiltà mediterra- tro,•an,iosi sporadico 3.ltrove ,. 1)ea e cl:i t:568 derha la ch•il1à il Pigmeo. identico ai CO.iÌJcleuropea. L ~rgi lrova in O- ti Negrilo;;. Il terzo iamo èmero la soluzione di uno dei asiatico t-d è imrnig,ato 3Urupiù oscuri prcblem1 etnici, 1•er·so lo streuo lii Bering in cioè il pa$$1ggio della ci\•iltN data 1e:la1ivameme rec:.nte. lii preellenica. all'ellenica. c. i.a pnì a111icaumanilà 1·h·en~ Il libro « Da Alba:onga a le~ I 19301 il Sergi hu poi Homa • ( 1934) traila in ma· lrallato a fondo la ff.Jt"~lion:e niera particolare Jclla ondata, del Lofo«falò. facendo m1.1. Ligure-Sicula tra l'Alpe e j mi.abile rico;;lruzione d1 1m tre mari, con particolare r.- arca;co trorll'o umano i cui ra• guardo alla 1oponomast1ca dr!- mi si distC$('ro dall'Africa in l'llalia antica. Negli uh:mi Europa, O.:eania. America. Se. tempi della !lua ,,ita il Sngi condo il Sergi. il Paleanlropo !lludia la diffm!iuu~ della .;l1r• è un prodotto africano chr F,~~\;~:tes:~l 1 ;; 1~r~o~:ar:~j\ ~:~ originariamenle a,·e,,a due rauhimo libro « I Britan11: » ~!~n~~:;ale:;:e:l::::r~~~oc~~ ( 19361 ci mostra appuuto CC· falo, a eminenza frontcsagi1- ;~1:,:ni!:a:!ezu~~ic:'1::;::t:'::J~- tale, il Rodesiano. I; Lofoce-- la origine mediterranea di uno ralo si è eslinto in Africa copar1e della sua popolazione. me fom1a pura. ma "i ha InNotevoli sono akuue recenl. sciato degli ibrìdi. ccme pure in Europa. mentre nel Pacifico ha dato origine alle popo· lazioni della Tasmania. Australia, Nuo,·a Zelanda, eslen· dendO§i quindi in Poline!lll M~anesia. America. Questo tronco umano in circa un milione di armi di vita ha naturalmente subito molte vari,!IZioopere che trauano particolar· me11le i problemi Ji an1ropologia del Nuovo Mondo. Nel libro « Gli Indigeni America• ni » (1928) ,·engono identifi• cati i tre principali rami chi: hanno popolato l'America. I due più antichi sono originari dall'AFrica. il Lofo«falo. che 14 ni. pu1 pCr-$ÌSlenJo i caralìeri tipic delta ;;pecie. H11orna11doall'opera dlominidae ~, ricordo come que!IU dcbbe e;;sere con;;iderata souo due µunti di ,·islo. Da una pnrte rappresenta un sistema di classificazione basato sul più spinto evoluzionis,uo poligenista. che può anche essere discusso. ma dalrahra è ;a di. soussione minuziosa e docu mentata delle varietà c razz~ aut"oro vi,,enti. Si tenga presente l'importanza bibliografica di mi fa,,oro di sint<."!li CO.iÌ poJero:!o: purtroppo il triste destino di ques-to libro è sta:o clie ben pochi lo hanno pre~:> nella giusta considerazione meutn• moltissimi io hanno sfruttato, ricalcando cosiddette nuove clai!-i!ific.azionsiulla cla!!- sif1cuione del Sergi. acconten· tandosi per lo più di mutare i nomi e di hScre più prudenti nell"im?iego dei 1crrnini tasso• nomici, che deslarono l!mto scalpore nell"opera di Giuseppe Sergi. Tra questi .!!tudiosi va ricordato Vincenzo Ciuffrida·Rug• geri. allie,,o di Giuseppe Sergi. t': autore di una sistematica an• ll'OJ)Ologica, nota più ancoro che quella del maestro. Pas..~- to il Giuffrida-Ruggeri ell-1 cat1Nir8 di Napoli. appan(.: ben presto chiaro il contr.::i.slo con le idee e con'findirizzo di Giuseppe Sergi, conlrasto chi' si andò sempre più accentuan· do fino agli ultimi 1empi, a mano a mano che ii Sergi l\'i• lupp,na la sua dottrina poli• genista. L'adesione del GiuffridaHuggeri a) neo-monogenismo si era già manifestata fm da · quando egli era nell'istituto di Roma; ma, pasMto a Napoli. le sue osservazioni ~ le pubblicazioni ulteriori sembrano rivohe tulle ad un unico fine. a documentare ,a sua tesi, e co,;ì egli giunge alla stampa del libro « L'uomo auuale ».• Una specie colleui,·a • (l913J. in cui è falla larga a1>plicazio11e alruomo della dottrina de:le mutazioni e nel quale è presenlata una nuova classificaziom: ,iegli ominidi ,•h-ent1 i11 olio specie elemen1ari. Però. ad onta del contrasto ccn le :dee poligeniste, in questa classificazione è e1·iden1e gii l'adauarnento de:Jt1 teoria mom>genisla alla classificazione poligenista del Sergi. di cui i: chiara l'influenza suggestiva. sì che per un certo riguardo l'opposizione lalora appare J>iù ,·erbale che sostanziale. Riporto qui la cla~ificazio• ne del Gil1ffrida•Ruggcri: Hominidae. fam. Homo. gen. Homo sapiens, ,;.pec. co:le<'I. ( ,,el system.): H.s. aus1raliis, spec. elem. H.,s. australis. australianus. var. H.s. auslralis. australianu~ hypsistenoceplialus. sub\'. H.s. australis, austrnlianu~. neitntlertalious, sub,·. H.s. australis. \'eddaicus, var. H.s. ausiralis, ,·eddaicus, ce)· lonemis, tubv. H.s. aust,alis. n:ddaicus, St!noi. cus. sub,•. H.s aus1ralis, tasma11ianus, ,,ar. H.s. au:!.lralis. melanesiensis. ,•ar. }l.s. pygmaeu!, spec. elem. H.s. pygmaeus, melasesien!lis. var. H.s. pygmaeu!, asiaticus, \'ar. H.s. pygmaeus. asiaticus.. ancia. manicus. subv. H.s. pygmaeus, a.siaticus, !lt': maugicus sub, 1 • H.s-. pygmaeus, asiaticu.s. phi li1>pi11ensis, ~h"- 1-1.s.pygmaew,. africanus, l"ar 7 H.s. pygmaeus. ahicanus, gla• ber. sub\'.
11.s. pygmaeus. africanus. pi lv,-us, sub\'. H.s. pygmaeus, stealopygu~. var. H.s. indo-africanus, spec. elem. H.s. indo-dricanus. dra\·idicm-. var. H.s. indo-africanus. aerhiopicus, var H.s. niger. spec. elem. H.:!I. emericanus, spec. elem. lb. umericanus. ncrdi:us. ,ar. H. .s. americanus. 11eotrupku:,. va.r. H.s. amcricauu,s. antlimu. vai H.s. americanu.~. p:uagonitu~. H.s. america11us. aus1ra.is. \a1-. H.s. asiaticus. spec. elem. H.s. asiat:cus. palac_arcticu ... \'Dr. H.s. asia1icus. neoarclicus. ,·ar. H.s. asiaricus. mongolic11e, var. H.s. asia1icu-:. mc-r-idional1,,.. \'ar. H.:,. oceanicus. spec. elem. H.s. oceanicus. ainu. Htr. H.s. oceanicus. polyncs•acu:.. \:.1. H.s. oct'anicu:i,. polrnesmcw,. protomorphus. ~uln. H.... oceamcus. pcl)l1c,,.iac11,-. «ntro-oneuralis. sul,v. H.s. o«anicu,-. polynesiacu:.. pseudo·mediterraneu~. sul1\'. H.s. indo • europaeu~. spec. elem. H.s. indo-europaeus. l,rachJmorphu,,. \ ar. H.s. inclo·europaeu~. brachy• morphus. alpinus. sul,,. 1-1.s. iudo-europaeu:,. brnch)• · morplms, armenicm:. sul)\'. H.s. indo-tt1ropaeus. hra~h) · morphus. pamirien~is. sub\. H.s. indo-europaeus. clo.:co-- morphus. , ar. H.s. in.io-europaeu:.. do,ico• morphui!. nordicus. subv. H.s. indo-europaeu::-. dol1comoi'phu~. mediterra1wu::-. :,. 1-1.t-. inclo-europaeu:1. dolicomorph-us, indo-af~hanus. f E' l'ultima ope1a • Su l'origine dell'uomo> che :,j può considerare il te,,.,n.mento scientifico del CiuHrida-Hug:gieri. In essa pur eliminato il po• lifiletismo preumano. e ammes. so entro J'amhito umano i; po1ifile1ismo uel $éUSO di forma• zioni parallele, e cinque pre coci centri specifici: tre per lt· razze denominale cqualoriali e ll11e per le boreali. « Non ab· hiamo a,,uto difficoltà - ha fCrit19 il Giuffrida-Huggeri r- ~Europidl Diatribuziono delle formo raukd; del romo ew-opoìde (do R. Bia•utti) a sostenere una 1e~i conci:iati- ,a fra mcnog-enismo e poligenismo. ciOC Ira la ,ecthia opi· nione dell'unica ,•pecie umana e le nu0,e ~igenl'e ,;istemat:d1c >. Come fece notare il ~lontan. don. il Giuffrida-Hug:geri ru il primo trn eli alllroJlOlogi a menziomue tra le ahn: 1eorie le teoria olog-euetica di Oanieie H:o!a. Passando a,1 ahri autnri ila liani che ci hanno la!éciato dellc.cla.Mdìcazioni riporlo qui il sistema chi." ci ha lasciato il Bonarelli, che è quasi conlemporaneo del prìmo sistema di Giuseppe Serg:i. Una memoria che ha a\'lllO noteÙ•le i11fluenta nedi, i!lorin dell'antropcgrafia in lralia :,i de,·e a Henato Biasutti. Ad e:,- sa ho già a,1110 altre ocçasioni di accenuare. Hicordo .solo come in questo ·s1udio l"autore ha esnmina10 lt1t dis1(ibuzione geografica dei ~gucnti Camite• ri antropologici: caratteri te• gmnentari: colore dei capelii e clegii occhi: forma dt"i c.t· pelli: statura: proporzioni del corpo: carulleri fisionomici: proporzioni della faccia; ,ariazioni del profilo facciale: forme del naro; occliio mon• golico: indice cefalico. E~amìnali i ,•ari -tipi di ~ii.stribuzionc gl"Ografìca clei cara1teri antro pologici. passa allo :.ludio dei caralleri amhienlaii. gerarchici e tipologici. Nell'esame della d1.!tribuz;o. ne geografica clei tipi a111ropologici il Oiasutli incomincia dai « reli11i • umani delrilea del Mondo Aulico. pas....;ia quin. di ai gruppi dei tiJ>i auslraii delrccc:Jente e dell'oriente, ul gruppo a~iatico: amNicano. 111~!.,-a1la11ticoV. engono distinte le grandi rciioni hiogcografìche deJrecumene. le pro• vincic paleomorfe e neomorfe-. le condizioni geogr~lìd1e del me1amorfi~mo razziale, g;i ambienti di s,·ilup1>0 e di regTb· so sp.uiate. e infine i 1>roblemi ta,,sinomici (> fìlogenetìci di fronle alrrnclagiue antropo- .geo~rafìca. Sono classiche- le 13\ ole che accompagnano que:5-la memo•_ rl-1. La elassificatione del Bia- .wui è essenzialmente gea,1trafica e in eS.'!asono dislinli cin· que gruppi sud-:fo•isi in mune• ro~ formazioni, . 11 I gruppo Oceanico I H oceanicus1 comprendt" ;e formazioni: malaica. au!.llro-o:::eanica, melanesiana. papuana. l)oline!iana. dl-lrilea oceanica. delfilea austro-asiatica. ainu. [I Il gruppo Africano !H. afcri con1prende le formazioni: etiopica-sahariana. C1':lllro~ africana. delle savane meridional.i. delìe sinane sellentrio11ali, madag8ssica. aus1ro-a(rl('.i• na. dell'ilea af ro-asiatica. Il lii gruppo Asiatico (H. asialicus1 comprende le formazioni: palco-artica. nt"O-ar• tica. aleutin11. siberiana. ~nlro. asialiche. nipponica, sinica. in. docinese. Il I\" gruppo Ameri::.1u_10 Hl. americanm~I comprende IP formazioni: .sub-ar1ìce. nord· atlantica. neo-Fopica. sonoriana. cemro·ameÌ'icana. amazi,:011ia1111b.rasiliana• orien1a:c. :Sud-atlantica. austro-americana. magellanica, cilena. Il V gruppo Europffi (H. .europaeus1 comprende le fo1mazioni: ugrica. lapponica. europea orientale. baltica I nordica I, alpina. dinarico•caucasica. turches1anica. canariense. medi1erraneo-ira11ica. indiana. G. L. Sera ha dislinto nell'umanità auualc sei tipi facciali principali: del primo lipò si hanno traccie fecl<'li in Polinesia. il secondo è quello mongolico. il terzo è caucasico. il quarlo è comune nelle ~nisole meridionaii di Europa. il quinto è negroide e al seslo appartengono i boscimani. )folto diM:u~ è questo sistema del Sera. non tanto· per la defiriizione dei tipi, <1ua1110 p<'r le concezioni teoriche sulle quali i- has.'.lta la loro filogenesi. GUIDO LANDRA
% ~ r ~ ""' r , ~ 'l"j,; ,.:;,.,;,- ~~~~-
L'UTOFIA SIONISTA « ..... ,nil 11011 Ì' Wlt-11 ,,,,o clH flUJIÌ gli Ebrc-i), ufro '°'h, ,,,uom,l,H; ,u,· :io11i, p,fniu""" " ,.,/, 0110,t (l'.i.»1• milari~). 1'01101, di ,,11t1r q11,I ,·IH 11;,10. St VI fllillU>J<I eh, "°' 1i p11A p,,J,.,,, ,,,,.,,. a:oludo. i l'i11J,,,;. J11.,Jitit pi,,;"'"'" d11 d,u mii/tu, di ,10,i4; µrsi110 q1i,t,l1 Ehrti clH Ji 1/,u-. :,,,110 d, f11r11,ii,u111ci;1,•o• ,; rinu,- Nf1; Jtlf# rotlld tSIÌ COIIJffl';l./10 ,./,,,ttl'J /1 q1111/i1JdtttriMi... I /orti ""'l:i ,lm,fri ... ,,,11, u1111pt1t,i'lfi dtllt- 1111zio11• .,,.;,,,., <1ppaio110q11.,/i r()rpi ''""""· . rb, ftwftltfÙIHO .• ttlldt- aJ tl/tllfft. '" ,,.,,,., lou.i ,,,, il p,ob/,,,,,, ,1w,,;,., dw I ,l po,11110 dalrirr:J,"ibilù4 dtil, ,,.,,,,JJ;,;; 1br:1,r11 • qtull" ""'""' "· (G. SUVADIO. iUJ/11 110"6 i111,od11J1fr•1 a/111 1,m/11:io,u drll'op,molo di T. lltrzi: Dct Juikns1ut) Si racconta che Napoleone il Grande tro\'andosi in Russi2, visitasse per caso una sin2gog2 in cui, seduci sul nudo pavimento, i pronipo<i di Abramo celebuvano la rituale querela per la patria perduta. Il sommo còrso fu sdegn:uo dallo spettacolo che gli si offriva e, rivoltosi agli ufficiali di stato m2ggion: che lo ses:uivano: «Signori, disse come ironico 2mmonimento, non m:ii fu hna, nè si farà mai la storia col deret2no ». St• \'2ncddow non fosse vero, meriterebbe J·~rlo, non tant~ per l'insegnamento che se: ne può crure, quanto per la m2nifestazione del più grave problema sociale che m2i :ibbia afflitto gli Ebrei della diupora: la mancanz.t di una patria e 12 necessità della costruzione di uno stato, auo ad accogliere 1un2 la nazione giud:tia. dispersa e sroinuuab nel mondo dalle vicende storiche: e Napoleone. con la pronta arguzia che ript'l<:vadalla stirpe tosc-ana, riconosceva appunto rassoluu. incapacità politica del popolo maledetto. Pure. in ,•irtù di una di quelle miste· riosc cause che alcune rare voile, nell:.. storia, determinano gli el'Cnti, un mow destinato a vasta propagazione e maggiore· risonanza s'iniziò circa quarant'anni dopo la mone del Bonapane, in cem: ~(erc ebraiche; sul pJinopio, vagheggiamento teorico di utopie rinchiuse nella ~retta ; cerchia di pochi intellettuali giudei; all'inizio del presente secolo fu ripreso cd ampliato dalle mene di governi interessati e gli venne confr:rita un'impor1an2.1 in1ema-. zionale. Intendiamo soffermarci su quesu colossale mis1ificazione. nota col nome di Sionismo, 1enut:i. in ,•i1a. per un lato da un residuo spiri10 pseudopro(etico c. per l'altro da circoli dcmoplutomassonic1 mglesi che vcde"ano, nel man1enimeoto d"essa, una seria possibilità affaristica a1 fini imperiali della Gran Bretagna. Il "ero ar:cfice d(') Sionismo. quando si .tstr.1:ggadai precursori di esso: Hess. Smolenski, Achàd-Hain, fu l'ebreo 1eck sco Teodoro Henl. ).'opera sua Der /udemlaal (1895) tende appunto .:a propugnare la riunione in un unico fascio di tulle le energie giudaiche, al fine di sollecitare il movimento di unificnione del popalo malcde110, la realizzazione moderna, insomma, dello Sciub. T. Hcrzl non si limitò ad una a11ivi1à puramente teorica, ma ua.sporcò nel campo pratico e sul terreno coStruttil'o della lotta 11 suo grande sogno; le po<enti associa-. zioni filantropiche, i ricchi ebrei e l'appog· gio condizionato di alcuni governi d'Europa ed extn.-europei aw~ro dovuto co- :11i1uirei mei.zi per nggiun_gere gli scopi proposti. Dal 1897 al 190}, SOito la pre· sidenia dell'Erzl, furono tenuti ben sei congressi internazionali, che 1cndevano esscnzi,dmente a due fini: persuadere gli Ebrei di tutto il mondo circa la necessità di una « colonizzazione nazionale» cd ac<1uisir<l' e simpatie di qualche governo imcres.sato a promuo,·ere il movimento. La prima idea era dcstinara alJ'insuccesso; Hcrzl conosceva i difetti del suo popolo. ma non li 1enC'\'ain debito como; quclb, che egli chiama, non si sa con quale diritto, « colonizzazione tilan[ropica », cioè razionale sfrunamemo <lei pop0li in mezzo a cui l'ebreo vive, ma a cui non si assimil2 per difeuo di costituzione mor-alc. formava, in rcahà, l'unica. sola, grande forza del popolo isr.aclitico, tutto teso alfa conquista del mondo per mcz1.odelle an: .\ubdolc che ben conosciamo. Si spiega quindi la na1urale, per quanto ,,eJau. opposizione dei ricchi giudei, piuttosto restii a profondere il loro oro in un'impresa che. se riuscita, avrebbe forse segnaro la fine del potere di Giuda sulla terra. Ma es1ste,,ano governi, che ,•eclevano nel caldeggiamento di tale aspir.tzione la conclusione di un mercato u1ile alla loro politica affaristici. L'Inghilterra. dalla pace di Vienna in pai, si adoperò in mille modi per la cos1ruzione di una fiu:1 rC'lf di stati vassalli nel continente e fuori e nell'accaparramento pre,..enti,·o di un nu• mero enorme di clienti, rui eu affid:110il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==