La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

U.~ d'o.-o fi9urai. rUeribili a .tipo etn&aco del IV MCO!o a. C.. rioY•nute a Phn ..... (Mu.MO di V-dia Giulia • Boma) Vi >Of'IO due métod1 d1.stmt1per affroourc 11 problcnu delle circa il problmu delle nuc ndl'ltalia preromana.. partendo p1«1• ongin, L"uno ,è, quello di chi .si vanca d1 non avrr d6 « prnup- sa.mente da un punto di vista non cposni,-o•, ma tndwonalc. (•) pGSti• e chr .si basa c:sclusavamcntc sui cosidetu e du, pos1t1v.• Di un tak punto d1 vi.su. ecco quali JOOO i pnnc:ipa.li punh d1 - è il mcrodo seguìto da buon.a parte dei nwntori contcnpo riferNc,mcnl mo to peto _il_ _J~otc,rancomcdv!~ernMOno d'ost,.inn,cgcntrc~,n-rlucn··, o,,·•, ••· ranti e che anche m Italia è predominan1c, per dfcuo del soprav do mcu ..., ...., 0 vivt'tt della mmtallti cruico-posiuvista Ol!toccntCK2. Ndl' .tl110 riammtc provcnifflci da ire ceppi ruz.iaJi distinti, non-a.rio l'uno metodo ci si rifcristt ,n\'ttt ad 1rutgrwncnu d'ordine crad1:u~ gli altri due a.rii. Qui noi usiamo la parola «ano• pn ,cmplifi- n.alc e r.on se fa m1~rro orca il fauo, cbe da uh in~u 1,1 <;are I.a tttminolog1.a. Ptt e ario » 1ntcnckttmo J'claneoco comune traggono dclibmtwncntc le sa.lck basi per cncar di collegare e a tutte le maggiori smpt ir.docuropec. La radice prima di Wc e~ di ordinare J'msiemc delle (raccie spal'SC'e frammmt:anc ~. ne, rneo10 comune r, s«Ondo gli instgnamcrui rradition:al.i, e ipcr• vari domini dell'antropologia, .dell'archeologia, della paletnologia. borea •· lcgita cioè alle regioni del oord, però in un periodo della filologia. ccc., f,no a noi sono pcrgiuntc:: da tcmpt pnm1 assolutamente- preasto,ico, anteriore di miglia.i.a e migliaia di :anni Se anche Ml campo cklla scit'n:te fisiche ci .si l dovuti alb fin al pruno apparire del popoli gcnna.ntci o oordici i.n ~ Stretto. convu>Ctte, che I e fatu », in se sccss1,non provano nulla, poKht Ciò prcmcuo, nel mondo mrd11crranm dobbiamo aru.muto tutto dipende dalle prffllnse e dal si5eenu complessivo da cui s• considerare. uno sento o subs<rato non-ario, pre-ario e potcntial• putc per spiegarli, sl che uno stesso fauo può provare teorie assai mente anti-:ario. E', per tale regione, quello più amico, cosuruito divcne - se un Po1ncarf, un Le-Roy, un Br:wruchwcig han do- (U detriti di ruze primitive, in parte di origine::austnle, in parte vuto smùhro riconoscere una s1m1le relat1v1ti dd e fatto• tn negroidi (uomo di Mmtone). smn cscluderc soprafflvmu spa,w ordine alla conoscc::nu paù e posihva ~ chi: si possa unmag·na- - oui come in 1utta l'Europa - della ruu animalesca delrt, ciò non può che ,•alerc in maggior misura m ordine ru<>mO di Neandmal in ceppi, con cui essa era entrata in con- illa rono,cmu delle origini e che far palC5C la relatività 1auo prima del suo KOfflJ>"rite. Secondo la terminologia adottata, di qudlc rtttrehc che. avendo pc:r prmcipio una ma.nanu di 1n fatto di du'li(kuionc anche spmtua.Jc ddle ruze. ndla nosua principti, pro«dono diJordin.awnente, pa.uando senu sosu di open Sint,s, di do1trt11•dd/4 ra::u (Hoepl~ l~l), in questo una ipotesi ad un"altra. substrato predomina l'demcnto e tellurico» o e ctonK.'O• ndl~ Nel presente artacolo 1mmdiamo dare un cenno rapid1s.s1mo sue fomw: più greue e cupe: o,cuni adettnu dell'uomo alla 9

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==