La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

11irn. $enza, poi, dir~ che ,·arie e uumcrosc c1 :q,paiono le testi ·nonianzc di un ebreo che gira per tnlll' le contrade dd mondo. Così, ad l'S. la prima apparizione dcll'Ehreo ::rrame in Italia r~;ill• al 1267. Luogo di <1nesrn :1vpari1.ionc: Ra\enna. In tak rl•dazìone !"ebreo porta il n(llne di Gio\'anni Buna.dea. Ed è con que~10 3t~ nome che l'gli apparirà, a Siena. 11el secoloXIV. La prima menziono::del nome lfonadeo (che il Paris tfO\'a,•a. nel )110 )Indio sulla nostra lcggcndi\. m un libretto popolare tedC)C<• del Se1cerno), aHra,(•rso 4uc,te 11110\'eindagini, (che lo ~tesso Paris ebbe poi ad accogliere) ,•iene. dunque iatta fin dal 1267. ).la già, rnme ci attesta la Cronir" del nosiro Anonimo. la lcg~cnda cui si riattacca la fi~ura di Bmtadeo dcn·cva esscr ~ nota fin dal 1223. l)';dlor~ quest'ebreo fu ,·isto un 1>0" da JY.:r 1111to: ;1d Amburgo nd 1547, a ).ladrid nel 1_;75, a Danzica e a Vienna llC'l 1599, ,1 LulM:cca n.:I 16o1. l 1>oia ).losca (161]). a Craco"ia (1616) in Fiandra (nel 1623), Dm unque passi egli o è e-:ci1atore di curiosità, ramo che in Germania !e plebi cristia11c non da,·ano requie agli chrei racchiusi nei loro recinti perchè questi facessero loro \'C• derc l'Ebreo errante, Q 111\'::-cecome ;n l'icne quasi sempre è apportalorc di disgrazie, onde e lascia. dietro di sè, scon,•olgi• ·nenti tdlurici, inondazioni. morìc generali•· La lcgge11d;1 ddl"Ebrco crrantc, an-,·a afformato il P:1ris, Si èdiffusa non mt'diante la tradizione orale ma per via tinta lcttz. rana. Si ,·cdc, im•cce. che tamo 1'11na quanto l':1hra. le ou<.-' vie COOJ)('rano al passaggio. da una nazion~ all"ahra, di que:,to mis:crioso personaggio. ~ :"l'd SeicrntO, in Germania, il Volksbuch diffonde, 1ns1emc a qudle de-ll"Albcro d:lla Croce. dei giudei della Veronica. di Lon· ginn. 1:1 leggenda dell'Ebreo ::rramc. Il c1uale. con le sue ires_ <1uemi apparizioni nei secoli XV 11 t. XV 111 nelle foreste di Soiprc e d1 Bramante, dà origine a una serie di poesie popolari francesi che tullora Si ristampano. In un 1>0emetto popolare franctsc si legge, ad esempio. questa !itrofa: U" jow, pris dc lo vifle Dc Bruxelles cn Br(lfXHlt Des bourgeot.s fort docilcs L'acoster e~• pa.rsm1t: hmwis il ,;'at,'Oi""' tii, L'n l1ommc si barb,ì Un dì ne/ Btlgfo lì 11cl BrabaHte Pussat·a 10: ,,ecchio lx'n strtn"•gante l'rr ogni strada che s"in-0ltrai:o Tutta fo gente lo ,imirat•a: f11 tutto il Hclgo 1n<1i fu t•cd,ito l "n simil 1101110 così borbu.to. Xè ddla leggenda .ii imposSCSSasoltanio l'iconografia IKl!X)lare, chi: lo rappresenta sempre barbuto, ma anche la poesia e :1 rom:mzo moderno. Così. ad e!i,1 in una sua ballata Schubert fa precipitare l"Ebrc,, nell"Etna senza eh-.: l>Crc:iòriesca a morire. fll('n:r.:- Sue gli fa .:hiudcre gli occhi sui i:-hiacci del polo, 111e111· r spunta una 11110\'a urora p:-r l'umanità. Ualle brc,•i note, auraverso le quali abbiamo ~guito la stori, dcll'Ebre<..1 errante s; \'edt·, dunque, qual'! importanza abbia 1'.lta• lia nella formazionz della sua leggenda, nata, C\'idc111emen1e, da una recita apocrifa. Sc11onchè - ci si può ora dcwnandarc - quale significato nasconde tale lcgg,mda Il primo antenato dell'Ebreo crrame è stato ravvisato, da qual• che studioso. in Caino, dop•') il suo delitto fuggitìvo e vagabondo mlb terra. Il Giudeo errante, ha scritto lo Schoebcl, assorbe in 1111 C.1ino, \\'odon, Rudr,1, Scr:;;c. lo stesso ~ù Cristo. E la !iua leggenda. ha ;i,;g:111110!o stesso Schoebcl « è lo stato della guerra. lo ~lato originale d~ll'llmanità >. Senon.chè, come è stato bene ossen•ato, e noi facciamo nostra tale osser\';u:ione. e se alcun. ha ben capito la rdai:ionc dd Giudeo errante colla guerra e con la pace cc ne dia. in grazia, a\'viso anche in ltttera 11011affr;i.ncata ! :1o. Altri. e for~~ con più ragione, vi ha rav\'isato il destino dei figli di Giuda, e pcrseg-uitati e maledetti pcl deicidio J.. E la le~- gend.i, :,0110 questo µunto di vista, viene a consacrar'!. la pun1· zione d"un uomo. e con essa quella cli una razza. desunata da :)io a 11011 avere pace nel mondo. GIUSEPPE COCClilARA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==