il ui1>ot~·con un po' del su , mantello. Tuttavia 11111q0ue:HO non ha affatto impedito agii Americani di fare i padroni a Londra ed altrove, d~ impadronirsi perfino dei castelli stori• ci, d:.-glioggetti d'arte, delle ol. ficine inglesi. Epperò <1ues10stato di cose dove~ necessariamente produrre effetti disastrosi, dal punto di vista razziak, special. mente là dove si pensi che ne1>- pure negli Stati Uniti l'sist!: nna razza pura. Nessuno ignora che la razza gialla - la quale anch: nel suo territorio di origine ha raggiunto uno straordinario svi. luppo. essendosi essa adauata tanto a) clima equa1orialc co. me a qu~llo della zona glaciale, - è cresciuta soprattutto nell'America del Nord, in proporzioni tali da consis-liare una pronta difesa con mi:mre di go. verno, per essersi CS$a rivelata I come una corrente che, qualora av::-sse libero corso, non tarde. rebbe a soppiantare ogni altra razza. Parimenti la rau:a ncr 1 è stata fecondi:.sima in Ameri• ca. Nel 1790 su 4 milioni di abi. tanti che formavano tulla la 1)()polazione degli Stati Uniti. 1)()0() meno di un mili-On-=era composta di negri, tras1,or1ati colà 1x:r la pian1agione del zucchero. Il loro rapido sviluppo fu arres1a10 da due misure go- ,•c:rnative: il divieto di impor• tazione di schia\'i e l'incorag- • giamcmo dato all'immigrazione curoJK"a. No11osta111eciò, nei S:!tte stati allora già noti col nome di• Hlack Bclt • posti tr.t la Carolin.t. dt'.J Nord e la Lmsian.a (incli.1sa), i negri crebbe· ro 1almeme dì numero, da assi• curare- per sempre il J)redominio di questa razza su quella dei bianchi i,1i stanziati, poichè L'lng-hillerra - nelle aJ)09"lie di Gladatone - all'Irlanda: .. Vieni tra le a:iie braccio: laae;a la tua terra, ... (Caricatura tratto dal e Punch>) da 1111 calco1o fotto nel 18c)5dal Gilman risultava eh~. nel 1920, vi .sarebbe s1a1.1.in quella regione una popolazione di 17.400.ocx., negri contro 9 milioni 390.000 bianchi. • On questa mescolanza di razze e l'c am!'ricanizzazione :t pc·. fino uej costumi, SC' da una 1>arte ha forse reso il popolo ingks-= meno rigido e meno in.solare, dall'~llra ha indubbiamente con· tribuilO a pri,•are la Gran Bretagna della sua coscienza nazi(.,• nale. Nc-ssuno ha in~g11a10 ad un tale popol~ che i,J dolore dcv. "Sserc affrontato con calma e con coraggio: che la guerra d:v~ "';sserc accettata come una legge d:!lla nostra attuale \'ita umana; che lo stato sociak utopistico delineati, dagli inteUettuali utili tari mockrni, nel quale i godimenti materiali formereb~ro lo scopo della vita, è ripugnante- ed anzi odioso; che i grandi ,,a. lori fondamentali sono il coraggio e fo spirito di sacrificio; che il dcs1i1_10 ck.gli Imperi è legato -allo sviluppo dei S:!ntimenti religM)si e<I altruistici nello spirito umano. Rudyard Kiplìng, il massimò esr)Qnentc dell'intelbtualità inglese contemporanea, pre senta im·ecc 1ipi di commercianti sem_i-pirati e perfino di grandi speculatori poco scrupolosi. ~ in troppe delle sue novelle 11ar1;_ con evidentissima simp.1tìa <kgli episodi di bassezza e di brut,;.• lità criminale. Non r«a dmKjue 1Tl('raviglfa il fauo che il mc-rcantilismo am~rtCano ha servito, con il sno esempio, ad accrc• iicere il disJ)rezzo degTlnglesi per Il' ,·irtì1 ,•uamcnte milirari e quasi ad estinguere il Sl'mimento nazionale in Gran Bretagna Ecco 1x-rchè, non molti anni fa, un igno10 inglese face,•a quest<- amare constatazioni: e Se in un pubbltCo comitio a Manchester un oratore si lasciu scappar~ ( ! ! !) la fra~ e il nostro pae5('" >, dalla folla gli .;j risponde che e HOi uon possrdiamo 1t11 p,u·se... >. E non si 1ratta di fenomeni particolari a Manchester. Le sless: cose avvengono nello Yorkshire, nel Durham, nel Nonhumber• land, in tutta l'Inghilterra settentrionale. Certi oratori che n~lle elezioni del 1910, accennarono al l)("ricolo di un'i1wasione t::-desca in fnghikerra, si sentiro110 ,rispondere che gli operai ing-1:si non vi avrebbero 1)(:rduto niente ed anzi avrebbero prçferito la dominazione germanica. In lsco:da. la gente ha cessalo di posar.- e al HOSlro pa,:c >, a meno che non si dia a questa locuzione il suo senso più risl~tto e p.utimlarista. Nelle regioni meridiona!, dell'Inghilterra, l'fln.differe,.za, se non- l.'ostililù pop-ol,1ri pa t",de 1 nar:ionale, è cosa lult'altro clte ignol<1,bcnchi mCJ10diffuso chr nelle regimei industriali dd Nord•· EcJ «eo ~rchè non potrà mai prevaler= su J>OpOlgi io,·ani ~ pieni di, \'ita una razza decrepita la quale ha Ottl'nuto con le forze altrui vinarie ~ffimere, e che spera di J)Ottr essere :.alvata dai mercami d'oltre o«ano ai quali l'ha asse-rvita la plutocrazia. ARMANDO TOSTI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==