lr dottor Job.n Bui~ olla Modr-e hlandcr. .. Non prr>«u pot•Ti per lo scdut. dJ "9tro tiglio: lo curerà con l 11.steml 9iO Hperun.ntoti 1n &.dia,... (Carica1ura tratlo dallo rivaa1a 1ngl... e Punch•) tatt obbaigatoria. ai loro giuochi e alla loro attività krtcraria e sodai:. e tirano in ballo. come pretesto, gh orrori e le ,·olp rità della guerra. Essi non mostrano akun entusiasmo J)«'r d· frontare il pericolo e i disag-i •. E que,ta condizione di cose en, stata già prevista, fin dal 11102, da un generale russo, i; Dra1:0mirof, che si esprimeva così: e Ora che l'ese:rcito mercenario è 5tato terribilme.nt~ decimato dai Botri e si rico110xe la impossibilità di reclutare altri soldati, i lradns inglesi 1,ariano di imrodurre il s:rvitio militare obbligatorio, ma raunare una riforma simile è tutt'altro che facile, ciacchè essa ~porlcrebbe non ~lo un cambiamento nella Costituzione, ma a1'1 Che ,u,u rit-ol•.z:io.:r xrUr ubilMdixi di la,·oro e ,uUe wlee gt:NCralmtxtt' u,,,. ,,.,ur. Il dispt"euo che gl'lngkii hanno pc-r l'e5tn:ito e prr : ,oldah oppone ai propugnatori d, questa riforma un os1acolo eh .si può considerare rome insormontabik •. Ma ptt spif'gare que,ta aflOluta impotenza militare <!e:11. Gran Brt':tagna, non basta ricorruc a ragioni storic he; 'bisogna in\"ect: riferirsi sopra lutto a ragUJ,,j di ,.aua. ln\·ero, per SC• guire cli avvenimenti d1 carauerc politico t ten:r d'occhio lt vam potcnie, gf'lnglesi sono co,1retti a et~rcilarc una intens-t attività cerebrale, 1a quale .ipicp. forse ,più di quanto lo spicgh; 1'~ffctto dcf clima, lo s,,u,. di cui soffrono; questa Slessa ttn sione, trasm=ssa dt generazione in generuione, ha poi 1,rodotto la spcculuiont convnerciale = indu11riak che, a sua ,•oha. ha da10 origint: al capitalismo sfrunatore. pigro e cons,crvatore delk ricchu..tc stabilii:. Ma l'industrr,Jl'lismo e il c.apitalismo ingte~ eh(: dispr-e.tuno natura1mence i valori ideali e morali della guer ra, s. .sono trovati spesso di frome ostacoli naturali nelle tende.n.tc psicologiche di altre razze, la cui rcsislcnz:a.. è appatsa sempre. più fonnKbhile, quanto più e.nugici tono s:tati gli sfoni per vincer!.-, Non ostante i succes.si cht pure otteneva, l10nO' ~nte che fosse riuscito ad introdurre dovunque parte del 91..10 comphcato maochinario. il capitalismo dd Regno Unito comprcn• deva benissimo che la base su cui la sua opera si svO,geva er.1 infida; cht JOCto la crosta sottile della .superficie, in -.warenu tra»formata, pcnano qua.si intattrc le.: colossali forze ottili. la cui J!1inaccia &i faccn xntire con ~rdi hro1\lolii. c con eni:tioni ~~~:\,! ~li f~n:~'~}sn;r i~a~nln i:::;:a lcra;;o::~ ~tcdle~'. :tt, che impoverire. smidollare e· infr~lirc la pro1ma ra ua, 10 gl~ndok perfino ogni ragione idc.ak di esistenza. ... A quc~to proposito, ttc:o queHo che ditt,·a uno scrittore franccx. Jcan Finot, dircuor:: della Rt1'tu dts Rrt,'tlts, nel 1902: e Bi.fogna ,edne gli Inglesi in casa loro ptr xorgere lo spetta• o>lo 1=rrìbile di un pat1e, in cui la liber1i, la ric chezza e la civiltà sono riservate soh.amo ad una i,r/ima ,ni',roro N::.a, fdicc '-'" privilegiata ... E per compttndtre la dttade.nu fis~ d:ll'lnfhil 1erra, hasta guan:lue le siatiHiclM:- per il rcclutam!' nlo dei vo, lon1ari, per quanto fatto a rondi.zioni .K'mprc m~ no ,:ra\ 1 r.• guardo alla statura, alle dimensiom del peuo t alla resis1tnz.1 Ecco secondo l'A""""' Rl'/'Orl o/ 1hr J,,sprclor Gr11rrol or Rurnili119 /or ICJOO. l'abbassamt"ruo d~ , igorc fisico m Grar Bretagua: Numero dei ,olomari souopasti alruame mt': dico . S4.574 59-C)86 ti6.501 68..059 884u.l Inetti al ser\'i:tio per malattia o difetti fisici 23.032 22.813 2,J.287 22 .39,1 23.10;; Il miglioramento dal 1898 al 1900 è illusorio, e :si 1111egac..,1 le occ:essi1à della guerra con il Trans\·aal, ntceSJità che hanno indotto gh ufficiali n~hci ;ad acceuarc come ,·olontari degli uomini eh: a\'rt~ro dovuto lnvecc mandare 11ll'osp,cdale.Pertan!O, la mili.zia territoriale b. bancarotta, bench~ agli arru ola1ì .si do. mandi ben poco: due settim.'lne th campo ogn, anno, e ix,c:h esc:rcitazioni militari. Gli iscriui non si mostrano lrOJ)pò di· sposta ad affrontarl' h fatiche della ,•ita militare: del resto, cs;i s.anno tutli che la milizia è una farsa. Si traua di un cstrcito che dm·rebbc epere istruito dopo lo scoppio della guerra!. •. 11 per1.nt>ro corre ai cannoni di kgno d1pmti dai Cinesi ... l:'.d ancora. 11 capitalismo inglese ha imba~ardi10 la ran:1 quando si è lasciato lentamente> i,u·udrrr (~ la. parola) dalrAmt· rica. Oh si! qutSta Gran Breuagna, quHta isola r icca d1 Cli'· bonc e di stagno, p:rduta in mt·uo :dia nebbi.t e sl)<l.lluta dalk onde, popolata da Celti. Scandinui e poi anche da Germani. resa civile dai Franco-Normanni, 1J.1dronad1 un lmpcro di ccn 1im1ia di milioni di abitanti, si è oggi com1lle1amcmc • amc• ricaniuata •. comt già pre,•«tcva il Sig. KarJ Mayo fin dal 1901. E' pcrfenameme \'ero che. fino a qualche anno fa, gli )'""1:u,. con quella crudeltà pro1lria della for.za esuberante d !'-1\agim•en. tù, pro,·oc:avano l'lnghihcrra, coprivano di sarcasmi la sua gran• deua dl-caduta, parla\'ano della sua anM:ssionc agli Stati Unu o della sua d~repitez.ra irrimediabile: è vtro che i caricaturiiu Mll'alm, parte dell'Oceano dipmir,·ano il così detto Regno Unii<' ora in luno, ora da. pigmeo, triate t' thsarrnato, mendica111el';uut-> d:I suo gran z.in Sam che, ricco e potcmc. constnti\· a a coprir Co.J.- giomale iegl..,. nd6gv.ra (o piuttosto &figura) la lotto 1,. la.Qd... PII' la UbertO.. L'lavhiltend - Md- et.I Diritto - - dite11de l'Irlanda dal •uo popolo con la. •poda dello IA99• Si. bolla del .. diriUo .. elle ba •alao r.cent~-te a Cb\U'Ù.ill la laurea ad bo~m deU'Univ-.ità omerko.ao dj Rodae•ter-.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==