La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

DECADENFZIASICA DELL' ING_HILTERRA Xci 186o, il Ken•igan c.kscrive,·a così le condizioni lL•Jl'ucr· Dr. Nuller Maguire è umiliante. In Inghilterra gli ufficiali ,ont> cito ingkse: « I premi clc,·ati tl:ui allt. 11110\'crtdute, di c,;i si malcontenti e oppi'1ta 6o.ooo 11ominiposs01;0 su1tdcrr ù1 c,,,,,p" ha gran bisogno, ,·anno diri1ti contro il hn«::che ci /ji propone; i,c c,n40 di g14uru, cioè "'t'.'"o che presso. qoofu,.qMt fQIMzo di gli uomini rosi comprati cliscrluNo in numero iHcrcdibilc f"'r srco1:do ordiNr ... Intanto la e Ycomamy ~- la milizia e i volon• rit·1•1:dcrsi 11nam,. Le autorità militari sono in un circolo \'Ì· t:i.ri che ci costano soltanto 100 milioni affanno, sono U--o1Scura11 :cioro: punto d:inar_i, pwuo uomini: molto danaro, molti uor'\lf. e disprezzali. Le condizioni morali dell'csucito coloniale si po11. Il più 1rislt' lato d1 qul'Sla situazione(' che 1111 gran numero <.ti sont.1 rio,moscere da questo dato: il 12% o disrrla o è imj,rigioq111.Sti disertori 1)()na \·ia gh cffoni dello Staio e anche quelli ,u,,10 ». Alla "igilia della grande guerra, nel numero della degli utliciali: in termini, t'ssi ruhano .e disertano nello stesso Notior.ol Rroìr.,· dt'I maggio 1913, si tro\·a fjuanto segue: « In tempo. Kclla R.·t'1cv.• of Rr•::ic1,·s dell'agosto 1905 si lcggonn 111tti gli altri paesi di Europa, perfino negli Stati minori, la <111cs1gcra,·i parole: « 11 gencr:ilc Lord Robcrts che ha un';m- gio,·en1ù accetta conggiosamente il senh:io militare come un torità da tutti riconosciuta. dice chl' l'-:sercito inglese è ìmpr('• do\'erc. In 'Francia e in Gumania è qua$i una ,·ergogna non p.-uato e llis.ad,mo alla gut:rra nè p1i1 nt' meno che nel •~·-· a,·cr ,. scn·ito >. .\la pare che i gio,•ani ingksi delle cla:ssi coltt' Il ('('lnfro1110con la Germania che spende molto meno, fatto dal wm ,·o,diano rin11nziart', neppure per sei mesi d'istnizìone mili27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==