La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

Un Ca Maog tu del Co Oi belg- • I u m09li. q~csta legge dO\'ranno css::-rc stl.'rili:u:ati gli alicn,11i, allol'chè q.w:•j !1onprcscn~ino nessuna possibilità.di guarig~n:.-, quando non siano m grado d1 educare dei figli e quando przsentino del!c IX'r verstOni sessuali. La Finlandia ha ,·otato il 13 giugno 1935 un;,, legge sulla :.terilizzazione dei disgenici simile a quella teduca. La sterili:u:azionc ~ indicata. per gli idioti, i deficienti gravi. gli alil'nati. gli cpil~ttici e i criminali sessuali. La sterilizzazione può essere applicala anche alle persone sospette di trasmettere delle predisi» si1.ioni er::ditarie patologiche latenti. In Giappone e3istc una socetà \li cugcnica che, per mezzo di conferenze e di articoli, cerca di dimostrare la necessità pratica della sterilizzazione. Come si ,·ede, bisogna fare una distinzione profondissima tr.- stcriliuazione e castrazione. Questa è applicata solo in ~rma111a e in rarissimi casi, riguanfa.nti indi,•idui col1M'volidi delitti sci• suali. particolann~ntc gravi. In questo modo ,,engono resi inoHensi\'Ì i dcli1.quenti di tale 1ipo, i quali altrimenti. una ,·olta ri1n<·s· si in libertà, continuerebbero a costilnire un pericolo J)l"r la società. Eiami.niamo ora più particolarcggiaiamente il significato della legg~ tedesca sulla sterilìuazione e le modalità pratiche con cui ques1a legge viene -'\ppliéat.a. E' molto import.a.11tedifatti - come ci faceva osscr,•are alcuni mesi or sono il professore ,,. Ver· schuer - ricordare che i risultati ottenuti in Gemiania sono indubbia111entc superiori a quelli ouenuti da qualsiasi altro paese d~I mondo. Questo dipende dalla granck serK'1à con cui è stai,, trattato que:310problema in Gt-rmania e dalla per-fetta organizza· z.ionc creata dal nazionalsocialismo per la loua contro le m;.lame ereditarie. Si comprende da ciò c:ome siano esclusi tutti i casi leggni di psiCOJ>atie ; porta1ori sani di malattie :reditarie. Ugualmente, \I •r quanto riguarda l'alcoolismo, la sterilizzazione si applica solo a, casi più gra\'i. Nel ca.so in cui il p,azicl'nc abbia cosc:icnza del suo male deve chiedere egli stesso Ja sterilìu:azionc. I..(, .ipcse del· l'operazione sono a carico di "arie istituzioni o dello Stato 'itesso: questo allo scopo di liberare il ,paziente da qualsia!!i !pesa e di ~rmcttere l'operazione anche :rlle persone più pov<'rc. La steri 26 lizzazionc. allorchè non sia nt·ce.~.s.aria. t' rigurosanu.·mt· proibita Va da sè che la sterilizzazione è inutile per gli indi,·idui ; quali, data la loro età. sono incapaci di procreari:. com~ pure \)o'r quclii che date le loro malattie, sai-anno internati r,c,- tutta la ,·ita. U1?UalTTK-r1ntoen può en:-re compiuta qu~s1a operai.imi.:. allorchè essa menerebbe in pericolo la ,·ita s1essa del pazi.t.-m\, L'o1>era.tione, come abbiamp detto. de\'e (Ssere sempre faua ui modo) che, pure rendendo im1>enneabili i canali dcfcn:uti o I\ trombe. i testicoli o lc o,·ai: res1ino integre. Le operazioni chirurgiche dc,·ono esser~ CS('guitc n=-gti os,,: dali statali destinati a questo K"Opo; solo it\ alcuni iea&i 1)C)tra11no eHere cSeguitc in altre istituzion:. 1,urchè quest(" abbiano lo Mn1• mentario necrssario e un chirurgo competente. Quando il tribunale ha dccr<.1. .ato dcfiniti,•antc_.nte la steriliu:a• .tione, il medico i1wita J>er iscritto l'interessato a sott!)p0rs1 alla operaz:onc nello spazio di due settimane. Qualora rinter-t'ssato cercasse di ribellarsi a ((Uesto im·ito, potrebbe ~s~r\." ~t101~to all'operazion-:- con la forza. Il ~fo1istero degli Ime-mi del Reid, consen·a tutti gli iucar tamcnti rdath·i alle pratiche per la stcrilizzazion:;-. In fa\'Ore d:;-HaiteritizzazK)fl('- è stata fatta io G<-nnania unHgrandc prop.tganda. ndla qua~ si è cercato soprattullo di n11.:t 1ere in e,·idcnz.'l che nè l'UOmo nè la donna hanno a temer~· t111alchc cosa in seguito alla sterilizzazione stessa e, sovrattutto. eh~ tanto l'istinto sesSUQJt che i rapporti senuali stc:ssi. 1•on \'Cngono affatto diminuiti da questa Op«azione. Vediamo un jX)Cp i risultati 01tc.'n111di alla steriliuazìone in Germania. St:condo i dati racroh: dal lb.nu, 1 205 Tribunali (icJl"ered1tark1à hanno accolto ncl 19,H, ~.525 domande di s1eriliz:r.az10ne. Ques1e domande 5000 state fatte in pnl\Y.>ri.ioniquasi ugu:.h eia uomini e da donne. E' stata imposta la sterilizzazione nel 93,8 ~ dei casi. L·oJX-" raziOll!' è stata ~mpre facile e priva di pericoli. La. durata !Il<'· Jia dclrintemaincmo in clinica dei pazienti è \'ariata generai• mente da 3 a 12 giomi. · Per ~uanto d sia ignota la cifra cornpJe5siva delle :stzrilizzazioni ~gi1ite in ~nnania. siamo ceni che questa cifra den:- ~scre stata molto alta. Il noslro illustre amico professore v. Versc.huer ci ha de1,1-oa questo pro\'.IOSitoche il numero dt-gli iudi,·idui, che dove\'-ano t"Sst:rc sterilizzati, si aggira,·a a c1rc:i m:zzo m9lione. Si tratta di una cifra imponente, cli.e dimostrn tutta la gravitit dd problema Oa ri'Solversi. Qualcuno potrebbe temt'rc die ~'aP1llicazionc di queste legg! possa przgiudicar ... l'in::n-mc-nto demografico: a questo riguardo 1x:rò i razzisti tcdtschi non dimostrnno akuna prt-occupazion-:. L'diminazione dci tarati allontana 1111 pericolo che in.:orn.be ~em• pre anch:: sugli ìnd~•idui sani, i quaH 1>01rcbhcro per ignoranz .. unirsi ad es5i, procreando a oloro ,·oha nuovi tarali. Il problema della razza è staio quindi affrontato da molti pae~1 e, s1x:ci:tlmente da.Ila Gof'lllania, sotto un aspetto ~mincntemcntc qualitativo. Koi $la.mo personalmente eOn\'illli che l'introduzionl' del certi-6cato 11rcmatr1111omal1: : irtt· .. t•h!)(• gr;,nd1 hçnchèi anch'! al popolo itat:f~rediamo Che sia venuto il momento anl'hc pt"r l'Italia di affrontar: questo aspetto particolare del 1>rohlcmadella razza. Noi sa.pppiamo che una azione nel campo p«'matriinonialc s;i rebbc accolta co1i fa\'Ore specie dalla gio\'entù iialiana. Del rc.;t_, abbi:uno potuto constala.re che in ~rmania l'idea d!lla n('C'essità della visita prematrimoniale e della s1eriliuazio11e è ora com• presa anche da queg;li amhicr,ti. ohe Si erano dimostrati in \là.S· $alo J)iù ostili ad essa. Nè può costituire- un os1acolo il fatto oht", data l'attu,11:: situa. zionc internazionale, J'Jtalia debba trascurarc q11es1jproblemi cl, cara11ere interno. Abbiamo potuto constatar! a q1~5to proposito come in Germani.a il razzismo abbia progredi10 in 1111ti suu !.>òdtorincs::li ultimi tttnpi. Qunto è perf.ettamznte naturale dato che qualsiasi azione eh earaucre esterno può essere assicurata soltanto allorchè si dispone di una razza sana, \)lira e for1c. Il numero ha valore unicament~ quando sia accompagilato dal! t qualità e noi siamo certi che la mer:l\·igliosa affermazione rnus5d1iniana. • il numero è J>01enza :t, non può essere inl'esa in altro sen~. GUIDOLANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==