La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

PREMATRIMONI Do\•rcbbc essere proibito definitivamente il matrimonio aJ: · persone ammalate di cancro incurabile, di tubercolosi molto a van :t.ata, di alcoolismo cronico; di tossicomania im•~1crata, cmofili:,, ~ifilidc con lesioni nervose, sclzmsi a placche, epilessia, ps1coJ\rogressi\'C; il matrimonio dovrebbe essere i Mitre J)roibito dcfi nitivamcnte ai vaga·bondi e ai delinquenti gu,·i, agli omosessuali, alle donne con gravi deformazioni ckl bacino, ai dementi precoci, agli cpil!'llicì credirnri, ai ciechi e aj sordomuti ereditari e infine agli individui che prcscruano gra,•i ddonnità fisiche ereditarie. Il matrimonio dovrebbe essere proibito temporaneamente a coloro eh:: soffrono di tubercolosi evolutiva, di cancro molle, e di blenorragia act11a. IJ matrimonio potrà essere infine pcrm~so ai tubercolotici latori di \'CCchie les:oni, ai sifilitici non comagiosi e infine a coloro che sono stati ammalati di blenorragia ma ne sono guariti. Un'altra misura molto importante per la difesa ddla razza è 1.t segregazione. Secondo questa misura. i tarati sono separati dal• la società in modd che non 1pos.:,:anopiù procreare. A semplict ti· 1010d'cicmpio ricordiamo come nel 18c)o in Italia furono .in quc• sto modo !H!gregati numt'Tosi cretini e gozzuti deJla Vall= d'Aosta. D'allora iJ cretinismo è notevolmente J;minuito in questa regione. Passiamo ora ad =sa1fflnarc brevemente la storia <klla sterili1.- zazione. Con que,;to tem1ine si indica un'operazione mediante la quale s.; toglit: all'uomo la capacità di fecondare e alla donna di ..:onc~rirc. Restando intatta la funzione della secrezione interna Una- c11ppia di Yecchi c:ontodini rom•dl delle ghiandole sessuali, l'indidduo maschio o femmina può continuare benissimo nella sua attività se:JSuale, · E' nell'America del Nord dte la s1erilitzazione è stata adottala da più lungo tempo .. Nel 18cJ9 si incominci<} difatti ad applicare la sttrilizzazionn ai criminali. L'Indiana fu il 11rimopaese in cui una legge aggravò la sterilizzazione rreventiva. Segui nel 1905 la Pensilvani.a. Dopo la grande guerra la sterilizzazione, che pn• .ma a\'Cva un significato di punizione, incominciò ad css~rc appli cala nel senso moderno, per il miglioramento della razza. Ne' 1926, su domanda dello stato di Virginia, la Corte fed=ralc di· ohiarò che la .;teriliu:azione non è nè anticostituzionale, nè dannosa. Gli stati nei quali si registrarono poi il più gran numero di Sh."- rilizzazioni furono la California. il Kansas, l'Oregon, il Ntl>raska. In Europ."l la sterilizzazione ebbe i suoi primi partigiani in Ge1mani.1, e fu il Kehrc.r nel 1897 a sterili.zzare per primo una donna che ave,·a messo a) mondo già di"ersi bambini idioti. L'operazione con,iste per gli uomini nella soppressione di un« parte del canale dcf=rente e per le donne della torsione o .;op prcssiont: deJle trombt'. Secondo la legge tcdzsea, devono essere sterilizzati coloro che 11re~cntano le seguenti gravi tarz ereditarie: dcl.loleua. di me111c congenita schizofrenia, psicosi maniaco-depressiva. epilessia ereditaria, chor=a ereditaria, cecità ereditaria. malformazioni fisiche gravi ereditarie, alcoolismo gra ..c. . La sterilizzazione è in Germania obbligatoria e l'hidividuo può anche essere costretto coo la forza a subire tale operazione allorchè ciò sia deciso da uno special~ trfbunalc dell'ereditarietà. / La Svezia ha dal 1922 una legg= sulla sterilizzazione, la quale ha però da10 solo dei risultati mediocri dato il suo carattere ,,o, lontario. Su proposta quindi del .Ministro d~la Sanità è ,1a10 por• tato nel 1934 un emendamento a detta legge che ha reso la stc rìliuazionc obbligatoria in de1~rmìnaH casi. In Svezia la sieri• liizazione quindi' \'Ìtne ap1>licata non solo quando ,,j sia il peri• colo di tra.smettue una tara, ma anohe quando un individuo si sia dimmtrato incapace ad educar: i suoi figli. Il parlamento non•egese ha vo1ato il 1. giugno 1934 una legge sulla sterilizzazione che, purtroppo. ha lo S\•antaggio di prcve. derc l'istituzione di una commissione per tutto il pae~. ;:iecondr

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==