La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

n e I I t• d e m o t• r a z i t• a II t i r a z z i s t t• Pt·r COll\"CfS-0 ai mi.Ui da llOil considerare ebrei è cOnscnlito di sostituire il loro cognome con quello originario della m:ulrt- se non {'brca e agli italiani di cam• biar,._.il loro cognome se noto· riam('ntc diffuso tra gli l'hrci: lutto (JU('$lO è uu·a1111licali011~· dclridca seguita dal uuovo CO· dice CÌ\•ilc eh::! fonda il cognome sulla ,~rs011alit:\ d\•l singolo e ne fa un clcmcmo ìncrcn1c alla persona staccato da og,1i id~·.t 1.,1trimonJ~\ I rap1>0rti con le razze non 11ri;int• nati\·C ddl'Africa ltaFana hanno <lato luogo ad una n->- te\"Olc j?'.iurispn1den.ia ben pri1,,a che entrasse in vigore la L. 2Q giugno 1939-XVII n. 1004 giustamente ritenuta lo stattuo !'imdamc,ual~ della rana ariana nelle nos1rc tNrc d"Afric::. Fin dal •?37 con R. D. L. IQ <q,rik n. 88o. ~ì erano puniti 1 r.ipJX>rti d'indole coniugai:: trd nazionali <' .;udditi dell'Africa Italiana. Alcune incertezze a cui <1uc!'ta disposizione aveva da10 luogo sono state eliminate' dall:i lcgg::- del 1939 citata. Chiarito che Jl('r ciuadini, agli effetti di tale norma. si dc,•,,. 11()1111endere gli appar1enen•i alla raiza ariana l' J>ersudditi : uati,·i 11::Jrt\frica Italiana o assimilati. che il reato ,·i::uc commesso soltanto dai 1>rb1i come coloro che rontra,·,·cng'>- no ai don:ri della rana supe• riore, si fa questione in1orno ·ai significato pratico d~I conecuo di relazione di indole coniugale che aJ>p\mto è ,·ictat:1 e punita :ra quelle categorie di person~. Da alcuni s:.i ri1icn: 1:t necessità del conrorso <li tutti g'i dcmc111j ordin:iriameme carat• 1cri:Hici della "ita coniugale ..: quindi si configura come un co niugio di fatto al quale manchi ~oltanto la ccl::brazione <Il'!ma. trimonio: tesi in contrasto co•i L• stesse parole della lcggt.> che :,on parla di COll$U<'tudinc, nè di concubina10. nè di roniu• gio ma soha1110 di rclazion<' :.ia jlttr(' d; indole coniugale, e. soprauutto riJ)ug11a111acl senso di orgoglio <' di dignità di raz• :-:a non po1endo )X"nsarsi eh:-: il lcgisla1orc abbia prnista la J)Ossibili1à d; una vera ,·ita coniugale talmcnt<' contraria .. natura. O., altri si nota che una sNi<' <li dem~nti quali 1'11ffcctio m.t· rìulis la comunanxa di \'Ìta, Cli lcllo, di mensa formano di SO· lito il coniugio e chi! 1x:r1amo per costituire <ln<'Iqualcosa !i inferiore che è \;1 rclazion~ <'i indole coniugale, has1a il concorso di uno o piì1di mli fattori. Allt'ncndoci all'idea informa· trice della legge è chiaro che i b~ni protetti sono il preMigi-1 di rana e la purezza rauiale dei cittadin( ariani: 1>erciò tut• 1ì i rapporti sessuali che ledono in modo penalmente rilevante questi du: beni rientrano nel dclirto. Per quanto ripro,·e,·oli, il legislatore non ha creduto di incriminare gli occasionali rapporti ma di punire quelli che. come (u O!>SCr\'ato, importan;:, la 1mrtccipazionc del suddito alla \'ita ~essualc dr! cittadino e rappresentano un pericolo an. che solo p(llCnziale di meticci.t• to e soprattutto 1111 oltraggio al. la dignità della razza na1.ionak. Oir~mo anzi chC' questo secondo è il conccuo dominante e chC' il reato sussisite anche qua• lora si dimostrasse l'imJX>Ssibilità psicolO(!"icadella nascila di nH•1tCci. Un'indicazion: degli estremi di fauo 11011era oppor• tuna da paNe del legislatore d;pcndcndo dall'insieme delle circostan.z:: concrete. E' fuor d1 h10KOrichiamare a qncsio pro• pt.l)ÌIO COIICClti propri dl·J matrimonio della nostra raua, ro mano e cattolico: ogni parago. nt.>con ques1e unioni deKradan• 1i è 1111 assurdo. Molte questioni \'Cngonu la· sciate alla sensibili:à rauialt. dei singoli: ad esempM) il con• cubinato di p~rsona di razza ariana con una di razza ehrai ~·~e1 1 !~ 1 : ~~1~/!· :: c~i~:1~i/ ma .,e f<"hroo è nati,·o dcli' . .\ fri. ca Italiana o assimilato l'i1>0t:· si rientra nel delino di rclation: d'indole coniugale. In tulli i casi la coscicnz.1 ranista dei singoli deve costi• tuire la più solida base per la tut~la della purezza del sangue. la cui violazione, anch: Sl' non sempre punita da sanzioni 'cga· li, importa una deJ,!'radazion:- e una minorazione, Altre questioni, che si ,·anno a mano a mano delineando, l' eh: non sono siate rc~lall' dal legislatore saranno ris:.ohe <hl diritto razziale che. di fronte alla serie dei secoli futuri. ha appena iniziato il suo movimento. MARIO BACCIGALUPI 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==