La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

difformità quando risuhi 1111:1 fals.1 discciukn:.ea da genitori aria11i mentre dfctti,·am:ntc si traila di discendenza ebraica: ad i•Hcgrazione- nel caso di fi. gli lii ignoti che si abbia ragione <li rit<'ner.: figli di genitori cbrc' O 1>er manifcstazbm u1 ebraismo o 1:,crfrode degli stco;. si genitori ché lì abbiano d.: · nunziati come figli di ignoti 1>er sfuggire alle lzggi rauiali o l'h'r altri motivi. A parte le santioni p:mali IM.•: le false all~Slationi nella formazione dclrauo di nascita (art. 56; C. P.) una più nctt.: ~parazionc, anche di quarlieri. con gli ebrei rcndercbb:- sempre pii, improbabili simili tcntati"i dr frode alla legge. O,•e si presenti la qu(':;l!on.:, occorre SOpraltutto accertare la maternità, d'altronde di più age. ,•ole e sicura ricerca. poichè a rtorma <kll'ai:1. 8 della citala leg. ge dd 1938 è cbrCò il na10 da madre e~rea qualora sia igno IO i) padre. Tullo quCSIO tia esclusi,•amente valore p~r la d;. chiarazione di raua. Tra i ,•:tri mezzi di ;mb.gi1w assume :;pedale importanza ta perizia rauialc, implicitamcnt: amm:ssa dall:t ciratjl lèggc del 1939, in quanlo co11il·r..,mlo .ill.1 Commissione i pi.-, mnvi po,,. r1 Ji ricerca 11011 (•scludc alcun m<.-zzoche sia utile pu l'acccr1amento della ,·~·riti\. Una qucsW)lll' che i f:Ìt1ris1: .lir,.-hhcro elcga111,.-si fa rclat.- , :unente alla ci,:,nlmanza dd hgli di dm:i ~trnnìeri ai qual; fu rcw>ea1a la 1,.-oncession<' 1aIla citJaclinanta i1alia11a a; rnrda1a dopo il 1. gc1111a:o 1919. ( nati durante il p<·riodo in cu· 1'>~loro godettero di tale con1·.-ssionc do,·rcbbcro, s-:cond-, alcuni, considerarsi cittadini italiani. sia pure con tulle <1ud· k limitazioni inerenti .tll:i 0011 dizione di chrcn eh• ne fauno una 1>articolarc categoria d sudditi p<'rchè disccude111; d:, genitori in quel tempo eon.iiderati italiani. A nostro a,·viso, dato eh,._.la can!1-addla r~,-oca, ,·aie a di <· la natura di ebrei, non è cer:? ••·pra\'\'em1ta Si de"e ritener-: che tale revoca abhia cff :.-ti) :ctroauivo in quamo la c011cc•- sionc era viziata fin dall'origin da questa e"idcmc n1gione ' r:,·ocabilità. Si amméue difa·· ti nel diritto amminis1ra1h-o eh" il rifro ddl'auo pc·r moti,·i cnr1. t..:1111-onuieailla >U:t formazion1,; d,._.,,(· a,•ere cffeuo da qm.·st'> .st.-~somome1Ho. Perciò costoro de,·0110 essere ri1enmi ebr :i ~tra11ieri 1,.-ome i loro geni1ori con il conseguente dffieto di soggiorno sulla nost1a tzrr.1. D"altronde la questione.non h. una vera importanza ..ost:111zi.tJ,.. poichè ogni ebreo. rispcth.1 alla no.-tra razza, è eddclllC• mente lo strallil•ro mznn affine che Si 1)0ssa !~":aginarc Un comrassq;:no particolare •ml , estito scr,·fra nell'cpo;a d" mu:zo a far riconoscer<.· l,!'1; :.-brci clll" d"ahra !)arte. dm·e\·ano vi\'ere separali in quarfr:ri speciali. Per poter senta iucertezzc, indh·iduare l'ebreo è przscrina ora l'annotazione nei re• g:1;tri dello s1ato ci,·ile e clrl!a popolazione- dcll'appart:.-ncnza ,:Ila razza ebraica (art. 9 lcggt· tyJS citata) e la su:t mcnzionl· in tutti gli estratti e certific1ti come pure nelle coneesdoui ~· :mtorizzationi. Per quanto I k~gc 11011 regoli cspr(',;samt'ntt' ah ·e fonti di smascheram~nt > degli ("brei all'infuori della dc,- m1r,iia obbligatori:l degli in1t r:ssati. a torto si è parlato <la taluno di lacun:-i. poichè non C duhhio che. 111mancam:a ddla denunzia "i deve J)ffl\ ,·edere .1. ufficio sia in ba:>e alle sth il penalità inflitt:.- in ca.so tli 0111c,. sa tknunzia o. quando il ca~, sia dubbio, alla decisionl· 1kl Ministro per !"interno. ,;i;t i11 fon-1 di accertamenti che ,·e11gono fatti in s,·arjatc occasioni 1..-ome 11:I caso di richiesta eh pubhlicazioni di matrimonio nel • qual.., l'ufficiale di stato c.-i,·ill den d"ufficio accertare la ra.cza dei richicdemi di denunzi~ dei nati da genitori ebrei. di i1: dagim aj fini dell'iscrizione ne• gli albi profossionali o di ese:- cizio dì pubbliche funzioni l ,·ia dicendo. L"n m<'z,:o pili rapido. ma eh• JK"r frode giudaica, avc,·a pe• dnio molta dtlla sua efficacia, è il cognomi". Nell"inten10 c~i rend.:rc- ,zii eb!Ci facilmente ricono3eihili dal cognome (come a,·,·ertc la. rclazion(' alla Camera dei Fasci e delle Corpor:i.- zioni) la legge- tJ luglio 1939XVII n. ro55 'ha sancito l"obbli• ~o di ripr~ndcrc l'originario ~noml· cbraioo per quegli cbr6 c-he l'a,·esscro mutato i11 altro che non ri,·eli la loro ori• gine: tali camhian1<•nti possonu t's.-.:.-re di«po~ti ancht> d'l"ffici, .. Disordint• t• 01•1•rt•ssiont•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==