La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

« Non i m.11 c:s n II lln.t rnq. giud,ua; non ~,Sfc-. "°" c-!1stc-d ma, •· S.Uo.wor.a R1.1NAOt C• La pttta.a rllll gi...da.a .~ Pangi, 0.d.i- ('hC'r. 190), pa,. 16). • L"tndogamia g,nntis« il k'lo ctittr10 ffirai• co ognt "°• mani mc- q\lC"Iche- •1 t cL ruz,alC' IM'll'dwC'O,, mmttt la coofcss.o,,c, gidica l- 11 scgn,o ~~Livo dti1°1ppan,:ntnui a) 111ifh1)tl'IO•- F. A. TtnllLIIA8H [• Dff UnlC'rpn1 dn dtuuc~n JudC'n Monaco, 191 lJ. I fatto chC' due autori giudei possano esprimersi in manien cosi diametralmente opposta, è tipico dell°a!pdto O"IOltepltCcdel pensiero degli ebrei circa la loro propria ,mia. Ma è Reinach chC' esptime la opinione giudaica comunemente proclamata, ma1tre l'affermu.iooe di lbc::ilhibcr è come una con• Cessione sfuggita per cuc. Vcdmno on che questt confessione cor,isponde al la vc-riri. l'd(euo vì$i\·o dd tipo eb~co fortemente individu:ito è bcc noto; si 1ratta di analiz:udo. Mcm.ione«mo in primo luogo 11. caratteristiche che colpiscono maggiormentee consentonospesso una d;agnos.i a prima vi.sta. Esse sono: •" IUJO for1,m,111, ,M,.,JJO, b cui forma è pcn.ltto d.Jvers:i s,econdo gli indi\·idui. Frequmtcmente si tu una sporgenza u:afc. riore del setto nasale e le pinne sono schiacciate, il che conferisce al 1WO la famosa forma. a 6; le pinne che possono essere cunosc o scxtili, sono rnobilwimc. labb,11 ''""os,. L"infttiore sporge spesso, talora ass:,i fortcmeme (non ~ infondata la tesi che ,·edc in qllC'S(ouna sopnwi- ,·cnza di f:at'ori ~groidi); oab, ,o<o 111,o11Mi n,/11 orbite. con, abltu2lmmtC', ql11.lcosa d, più umido, di p~ a:quoso e~ negli altri tipi razziali; b camj palpd>ltle ~ speuo meno aperta che negli europei, a forma di nundorb (angolo i.ntemo amxondato, angolo esterno appunti:o t' rial23to) e la palpebra su~riore ispnsita (qUC'Stean·tc-nsucht' dc-lrccchio sono probabilmente i! resid~ di afhnità mongoloidi ancatnli). Urattni-stichc- meno frequeat 1 e meno a«entwte, ma tutt~\ia molto particolari, ,sono: i ,ap,lli riuù,11, che ~ egualmente legittimo far risalire a:- l'asccndenu negro«: ror,uhio 1r11nd,. ,,,,.,,o,o , Ji,111"1110. Uraucristiche che si riferiscono al corpo; meno importanti d1 quelle del \'lso. sono: /t J'6i/e /ttttr#tt,IJ, IN(#f&'Jllt; /, od,, f«i/,ntnJe l•&h, , lllli,011; i pi,di pi,llli. ' Alcune attitudini sono ahresl più o meno tipkhe, cioè. i/ ttllo IOfl#fJJO 1/ ,-u10 1lr11.J,mllo, il J;Orlaltnlo lraJandaJo, I' ,mda1.11rari/4Jsllla. 5c o avviene di parWe ddl.a stOl"ia ddt.. formazxJne dd tipo giudaico. noi insi.stera:oo sul far.o che lo schdetro ckgli ebrei non ;,rcsent:a caratteri particolari. Topinard ha tuttavia constatato uo ceno grado di ro1n111inno in mohi di essi. Questo onuere ocasionlJc, c~ si incontn. aochc in molti soggetti dd Virino Orit:nte. n oatunlmcnre rifc-rito ad aJCendenz:e negroidi, antiche o recenti. Similmente, se un ebreo present:a z.itonu 1po,11n1i, carattete fottemente accentuato presso i g;a.tli, rda1ivamerrc presso i Mgrl ~ per nulla ptts.lO i bianchi norma.I~ questo sintomo, comela ristrcctn:u della aviti delle palpcbr~. può CSK.rt' riferito 2 relazioni anSchc o r«cn1i con i g;aJh. Ma c"è un pumo, ttluivamentc allo tchelecto, suJ quaJe ,-or• rm1mo ins:sterc, o piuttosto attirare l'attenzione. L'csm,c d1 nu-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==