La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

paccoile orleue ret1n1che. eh. rhpecch10 per altro uno alato dJ oontrcr.uone generale. sino a fenomeni pi.:. vasti che ;nt•reHano altri orgoni. l'autore giunge, attrove1olo un esa m. pcntioolar~iato d&i mo•enti d1 natura 9h1andolare • nervosa dello 9eneraliU0110n• d~.i spasmi I qual1 determinano in cene :wn• per manooto afflu.uo d1 .anoue ar1.. no.o anemie intermittenti !Ea. nell'oeehio 11011 di cecilÒ' di1e0ntinuo e conaec\ltivo a\l'opi:,hcozlone vll!va). Gl1 studi compiuti dolfendocrinolO'iJiQ. che ouerva I rapporti tro le •ar1e gh'andole a aeere:r.lone in1ema e le loro influenze aull'orgonkl.mo, po,g■ono spleQot• le ragioni per cui la manooto o delle ente funzione malerna. per aolo lntervenlo "teriore. PfOvoco un tale 11010 eccezionale di tendenza agli sp01,1m1prolungati che raHnlo il com• po dello patologia o che oddlrllturo eo,atì• tuisce uno stoto morboso onde oltre ma• latti• • dbturbi Sp&SIO naKOnO- Jnlaui Cucco ottrlbulace ci6 od un K'C'M90 di M· erezione deglJ onnoni del gruppo •osoco. strittore non bilanciato, per ln1ulhcienz:a dt 00ncep1mentl nello donna. dollo ma99iore atbv:16 c:he nei ,primi periodi della orovl• danz:o hanno le ghlondole del gruppo on, 1ogonista. Ed In questo i '"°' npmi 11 1n• controno con I• ouenOt.?onl dello Slamàn, • del Pende. Mo H suo merito. 1pecilico dal nostro punk> d 1 vi,ta, Ilo nello a•e~ individuato o nello direua PJOtlco c::mtraccetlivo, o loru p!ò noturolntlcomente nella ln1ulfìden1e o mancala maieml16, una CO\:• 10 d 1 inlidomen10 dello funz:ione vb:•o 01lra•erao p..:i 9enercz.ioni. lnk11tl e ... ndo !e propr:etò TI,1.... , ed I c:oralleri dell'occhio scouo nella 1uo !unzione li1lologioo, diahn• tlvo di rouo. di llirpe, dì lamlgl!a, H 11 hanno negli 0tc:.ndenli lalli orgonici capaci d; modlf1cote quHli cotclleri e toli modifiche ri•.cono o hssol'II er.ci1toriamente (nello 1pede lo 1_POSmolil10ocquiallo che. c:onnffSO al ecrmb1amenlo del profilo ra::r.• z:iale endocrino e ne"oso· pu~ e1sere ua1me&$0 per •lo e,-ditario) cl avtò una le1:ane. per quHIO oapetto, dell'integr!tò dolio rauo la quale viene a d1mlnulr1i In un organo cosl Importante quat·• quello della •1110. Mo oli 11ud1 del Cuc:co ma.lf'Clno che 1 lenomenl oculari di ordine varo, • .. mpe più o meno conn.a1i agli apo,.mi. sono il elntomo d! pl.:i profonde lurbat ve orgoniche derivate da ■quilibri nervo.I • 9hia:i• dolori J)r0dott1 dalla auddello causale. La ,uo sindrome toc:co 11 terreno paich1eo e quel!o spirituale • teatimcnio dello unuo rletò argon1CQ" E nel pun10 della trotta• z:ione in cuj egli porlo della ~bili1ò di una tro..miulone ered11oria, ff non dello sindrome almeno del doto coat!lu%1onole che la prepari, •l lnconuo con il principio della poui..bile inlluenz:a d1 que!la che potrebbe chiomorJ1 e la ksme della motern·t6 •da rxute dell'crçion·,mo ve9e1aU't'a e p1chtc:0 IU o!cune aen11blh mulazionl ran:iol m 1ens:, deteriore. La casi1tico del Cucco tocc:a lo patologia ed • fuori dal no1tto 019omento, mo le ve• dute che egli ••pone m merito alle cturbn argo:uche. che Il traducono anche 1n o~ ~enoh.ii modifiche de!la compo&aione bioc-h1m1co e de:la stato e:ettric:o degh umori dell"organiomo • la canne•lone diretto od lnd1rella di qu•1te e:turbe > con lo volon• 1ar10 a&!enaione dogli stati di maternità, 1p02"1ano oltre Il terreno della paloJog"ia • della ong ne 11es.10 delle malattle per entrare ne! campo dello biologia ra:u aie; in• latti ;e ohe,ovom d1 tutto r.... re li1,1opeich1co. 1n dJpendenz:o di 1al1 anhnotura\Hà.. vengono profilate come altero:r.ionl dello h 1ionomio del tipo biol09ico In •some che do normale matemo può K\volore In otte99lomenti che •I rllonno a 11pi di acorso fun• z:lonahtà o•arico od a tipi 1nlef'lfflua!i od a Il~ comu~ue ne1 quali pedomlnano decbomente ollri gruppi ,ghiandalon che non 1lano quelli 9enltalì In mutuo equ11!brio. Gli at14t99lamen11 psichici pouono, H· conda le moderne rle4trche. provocare. ove 11ano coetontL corrilpondenti 01teg-9iamenti nervo.! • gh!andolari i quoli. una •olla af lennotuj nell'lnd1-.1duo, pou.ono anche lro• ametter■i • ■ommore1 1n vorii del! genero· IIVL Ad 09ni d.c!.■o at1eg9iamento ghiandolare e nervo■o corrisponde un tipo biologlc:o determinato c-he, ripetuto In moltis• 11ml eaemplorl, può coslituire uno •orion1e raula!e Da q~estJ 11\Kli1., c:ondo1t1 sino od un eia· me 1pin1o dello M•uoHtò umano. !)Uh an• c:M dedur11 c:he come lo italo di connubio per l'uomo 091.ace da ftuohvo dei caroueri HIIUOJi fluttuanti, e quindi lnaleme da collaudo • do conM"otore del caroneri ra:nioli, cosl, Jn plò 9ronde mlaura, per lo danna lo stolo d1 motemilà a9iac9 nel Mnso di decidere non ■olo lo ,ua SMSuolitò (aoi quel orodo di lemmi.nllltò che le à ~Ilare) mo .opra11u110 nel Mn■o dì noi• lermare quei carotieri della rozzo I quali potrebbero voclltore ove non v\ 1klno 1ul• llctentj stati di matemllò: a collaudarli e od esercitarli. Lo ■cadere poi di tali corotleri 1nticio, in quello Mr\SO, li p,odono di un conctpi• mento e.in e:1treml1•, il quale cnorò In sè, an• che ae od uno prima 9eneraz1one non ma• nlleeti, i segni di una tale tragedia orgonico avu101l ne! corpo della madre. Per queati motivi 91! 1tudi del Cucc:a 11 lnqua• dral'H) 1n quella nuo-.i115ma branc-a de,ll'or, tooenffi eh C\II abbiamo dianz:I parlato". Mo il concetto dello indi~naob1i11ò: pe: lo •1to ind1•lduale e per quella razziale dello funi.ione materno ripetuto avrò biso- •0110 oompo della blolog10 umona ed ani male. Mo non vi li' dubbio che lo convlnz:ione 11 formerò ne1 popoli come Il loro ateuo l111n10 • le loro tradizioni lo hanno Pffl• Mnlllo. E po;chà lo guerra che noi com bania.mo per il trionfo della l..eg9e deUc Vita • 9uen-o hnploeabi!e d1 pnndph solari. iapirau olle immanenti n.c.11116 b:o. logiche degli Individui e delle rane, oon• lro principh inferi, no1~nti dalle bo!91e della neg-o:z.ione • dello riolen:co ot corp· ed olle anime, quHte 1dff edenhllche 110no onc:he un·onrao dello lotto 1mmensa ed anche il aeme da cui. nel futuro ordJne nuovo del mondo. dovrò oermogllore quello 10nn ellca notural11!1co nella quo!e i po pall troveranno la .pace e l"ormonla Ira lo Materio e lo Spirito. adorando lo Maffl • 9lj Erot 1n un unico Simbo!o d 1 equ1tè • d1 9n,s11z:ia ALDO MODICA gno di e-uere raflonoto dq_ future Indo. 9int condotle· su d1 un grande numtto di casi e per un tempo 1ullicientem•nte lungo re-&'/ 1011•0 o c-&cli 9enerot1"t'i umani ed animali. Nuo-,1 biti dello palol0910 e dello lì1k>logìa come del!o raniolaoio dovranno contribuirea 1ulfro9are qukt1 pnncìpll un!Toc-: ne

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==