La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

rono pu'.) elastico • piì:I olliYO c:::,n l99gero 1pertroL.o del cuor•. G'.i studiJ P:ù au99NtiYi sull'or90m•nto .ano 1totì ccndolli nel terreno ginecologi• co ed in qu•llo della endocrlnolog,o Ognuna di quNle branche dello acienzo l'slologìco • medico ho ptOYOIO cli. 9\1 11011di mot•mlt6 prohttono 1nten■amenle oll'orgo. niamo l•mmln!I• .ol•o I ca.I dauHiC'Od cii "controlftch,cn10n• oppcu1enenli allo polo-- logia. V1noy, In un auo Yecchio trottato 1ulle malollie dello g-ravidonza del 1894. OHftrYO che durante la g-oatoz'one n.crmale I• mo• lottle deri•onli do ecc-edento d! acido urico CNaOnO (ma:1 d 1 11110.o11occh!. dep,..uktni mentali. chpepeia. astmo -> e ddi ragion• alla crede-rua p:::polar• MCOndo lo quale in qUMIQ la&e le donn• non si raffreddano tonto l0<:1l111enle eono meno 1099el!• alle !ebbri, Proaeguendo 1u quHIO via il tedesco Bendo ho lroYOlo ehe gl~ IIOlj di gravldan- :i.o ripetuti aumentano d1 molto la ,.silten• %.O ct.ll'0tgot111,1Dolemmlnile contro tull• I• 1nleDQn.l. Rilornlomo 1ul ai1lemo ne"oso durante lo gettozlone {ai cono■N daì recentiulmt 'l1udl quanto lnterdi_pendt,nzo c1 1!0 Ira OI· fr,116 nervosa ed atll'fll6 dt,lle 9hlondole a secrez on• Interna, come. od esempio. la tiroide) pu dtare quanto ebbe a acri••re Oonald■cn 1n e Tl,e, Growth of the Bro1n > e E' 1mpoeelbile eY1tor• di condudere oll•r• mando che l'educ:azlon• completo d•llo dorma non •! la se non ollraverso la mo, ternit6 che come si so d•termina l~gerl co:mblamentl nel sistemo simpatico • p,obabilmen1.,. nella spino dorsale; ed è anzi p,obab le eh. I mutom•ntl di •Jtnlttura sono mcllo pl~ numeroai cli quanlo si aedo>. Con le m~liccnionl ottenut• in quHII organi n•"oel tulio lo v:10 organica. la v•• oetotiva • la pichloa. • lnftuen:tala lavorevolm•nte. Ecco perch• Tamler ho trovato dli in ceri• donne l"in••lh9enw olquonlo d--bol• in periodo ord nor o otling-e i! h• 1-1 vello normale per coiaa degli 11al1 di 9ra• vidonzo. e La donna incanta - s1 enlu■ losma Clii.I - ha otllnto .'I culmin• CHIio leaun:n1:116 essa • giunta a quel traguardo ve.-.o lo quale lo aplngeYa l'onda mHtruale. ad In• letvalll r-oolori. durante luUo lo durata del:a sua vita •HHuole; Neo ho odemplu10 la lun:uone per lo qual• Il 1uo oorp0 •ro staio oo.trutto ed olla qual• lo IUO di1po- • :t:one mentale .<I all•ttlYa era alata odattota attraverso un corso innumerevole di secoli• Abbiamo voluto citare mohl autori ingl•sl perch• opparlenenli a qu•llo medoanna Jet• leratura medica che .n parte ai è pervertita nel aotilegno dello pratico onbb1o!og-ico ed antìacient1fico del e bird, contrai •· Ne-çili outor Uoliona c·t un conc.rto di 00Hrvoz.lon1 conYer9ent1 a dtmoslrare l"ollc valore .blolog-ico individuale d&g-li atat• d malernlt6 normalmente rinnovonhai Sfomènl (e La riYolu1ione fun:tlonaÌ• uteroovatico >} conceçlace 1o gravidanza come uno IIOlO dì delensione E.gli eh.io.mo e p ecelo ooa1•!lcmone ormon;co genitale o della specie> 1'1nsi•me delle ghlondo:e interne cl,• presiedono all• lrasforma:z onl grovldiche, L'inlluenia di queste ~i la sentire anche in modo particolare durante le regole. Mo a, tratta. ln base agli sh1di dJ Slame>ni. di fola di de1ena.:one • d1 1ucc.uive tc.a di 111099io.-et•naione per ell•no della inftu.n· 10 eh succhi gh1andolan anlogoniali. Tullj senno che l"adrenaltna, il cosid•tto umore delta pauro. rettrlnge I vas! ori•• rlosi provocondo il pallore mentre l'umore ~re,to dallo moide provoca l'elletto opposlo Ora nel primo periodo dello grcryidanm. predom·nando 1'1nfiuenus del secreto ti• roid.-o e qu•llo di uno pcu .. dell'ov010 che pre-siede olio formcnione d•I noadluro (cor• po luteo) ln1leme ol ae<:relo delle ghiandol• oortico-eoprarenali {1urrenollna) a; ho uno 110109enerole dj. distc-naione che poi ondrb diminuendo per un groduole riprender• del· !"influenzo degli or:mon od ell•no opJ)Ollo • aoà 1n 9ran pane della lollicohna che 11 lormo, fuori del!o 11010 d1 grov1danio. nei lolllcol• delle piccole uova. Sfam•nl, parooonando un tale ritmo o quello del battito cardiaco, chiam6 tau d1oslolico (do dio.tote. foae d1 ma■aimo •olume del cuore) quello ~ r sponde al tna99ior• 1nDuaao de. corpo luteo e che 11 traduc. 1n d1.11eM10ne del tono nerY090 del tono mu■colore dei ..-aa, • persino della psiche nello donna incinta, • loae a'atolica (da ai11ole, momento di conlroz.ione del mu ocolo cardiaco) quella c.'ie o poco o poco aoltentra, per uno porztole r1p,110 di funlione, dei loll coll per una d:mlnUZJone del l'oll1•ilo hro,d.a e per a:1r1 lenomeni che si accentuano n•ll• uh1me Nlllmane • che culminano n•I momen10 d1 ma991ore con• lrattilit6 • di tensione dal quote è corolle riu.010 Il parto. Dunque 1o stato grovld100 po1en110 in ml• aura anormale. e 1u11av'o nonnolmen1e h 1:ol091co, ora l"uno o::i: l'ollro oompte..o 9h1andolare a>nlermondo non soltanto la lato riai;:ettlvo dilferen11ozlon• mo occr• scendo lo loro capac1tb funzionale. anche per il lempo In cu l"orgonl1mo 11 lroYa In staio ordinario. C1b che POl d6 conlenna al eone-etto H condo II quale lo steno Skudn1 nl••ne la nu'.hpa:ritò come lotto,.. delena~non1e cb acadimento et.I genitohamo La moncon10 o delicien1a di alali dì ma1ern\16, provocando la decaden10 per uno aorta di pot11lole otrol a delle g-hiondole aec.rnenli gli umori aessuoliuontl. nello •Pld• la luteina e-d a:tti a q\leato conneui. pu6 In molti cosi UHre femore d1 lnsullic enze .... uali 1n quokhe figlio, o Hglia. che noac.rò dopo o•venuto li turbamento di quealo dehco10 cqu1libr'o. La apl~aiione del 10110ouerYato dag-11 Autori antichi a ptopoaito del popo;i e troppo c1v;li • e quindi in ataio di decoden:ta biologico. nel quali i MUI tender•bbero m«io!09icoment• o conlondersi (elebismo. virtlismo omauonlco) rimon• proprio nello lnlluen:to spiegato, ottravereo diversi cldi generativi. dallo limitaiion• Intellettualistico delle no.cito che, creando una ptO• gr•ulva dh:nlnuiione del g•nltalismo mo, ac:h;le • f•mminile. fìni.acti con 1'1ndebollre viaibilm•nte la d11lerenzl<ttkme eeuual• • per conaeouenza determino lff1one di quello nt~nt6 razziale che npo-10 sulle ~ '.J• liati coralterlaliche de, HUI. E' quonlo dlaeende dagli studi 1ullo J)Mudo ermolrodll;amo condotta do Richord Goldschmid1 e dai suoi alli•YI. (e Deutsch. Med. Wochena.chnlt •. 1931). Mo tutto quNlo diaeende anche da.Ile ouerYcn1on1 chniche • da, principU llalobiologiCi dedotta da Alfredo Cucco Il quale. partendo dai campo, verg-me per qu1110 aspello. delroculiatìco, giunge. nel suo lungo studio (e Ampl•xu• lnterruplua • Bocca. 1940). od ammeltere la ffi..stenzo di una ai:1drotne (ciN di un qua. dro morboeo} der.Yante do un otte,gg;o• mento pelch1co contrario olio malemilà e P01 dalle pratiche che o questo pc,aono connetterai, Gli studi dell"ou\ore sono _porllll. a quanto aei:nbro, dalJ"OiJ,M"cnione. lorae coauale. d1 apas:ni dell• picco!• arter·e re1:n1c:he 1n eoggetti n•: quali poi 1aJi fenomeni appa• ri•ono conn•ui od astensione, volontaria d~I conc.p; men la. Egiii ha notato che nello donna quHtl latti ai monlloatano in forma più g-rave dato che per l'uomo manco quella tendento apcnmofilo che • un caratt•re dello lemmlnllll6 ,.1a1ìvo all azione dell'ot• mone de !o:licoli ovarici. Dolio spasmo delle

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==