La Difesa della Razza - anno IV - n. 16 - 20 giugno 1941

n.Trasteruco ed ha 1endenze anu.-oc:t0·1. l'altro. Poolo N,. con .aie.mo rffpuctor.c debole, • u.n erotomane. Mo à n~ua,lo che que1t1 ■tudii ven gono ■'pinh 1u larga scala • cu di un grandlu11no numero di OMef'l'azlonl. controlla• te anche da parte di 1pecl.ollaU deUe 'IO ne brancbt della patolog10 medico. I due COII IUffpol,ti ropp-N,entano li punk> di Off1Y0 di u.na ■-1le di gener<n:lOn1 nelle quali la limitazione delle n01C1te à 11010 odollata per quel fame.I motìTi po• trimonioli che antepongono gludoicomente rìntere... per la conse"anone del pcrtn· mon10 ogl! alti bi.ogni del corpo • delrarumo.. S1 trotta di due fo:mlglMt di una f;l'Onncic 1ictllona d. cu 1 W1Q deU. due 9()d. del bla.one ducale. Tuna-TiQ quffte 1nd\1ronl rlgua,dano Il compo della patologia nel quale. al rl, guardo. I documenti sono numeroal Ma poic:hà onde ■I Yenhchi un male à nec:e■.earlo,. come orma, ognuno .a, che 11 Nkllu:zi, o per motiYi ered:tarii.. o per monTi indi· T1duali • di amb 1enle NOOndo 11 -n.ao do noi dato a qu-■ ta ultuna ••PffU!:one del no■tro serino e La1Hondi e raua ,. il terreno lavorevole olio ,viluppo di quel da• lo male. e qu .. to terreM può onc:he ... Mte, o d·.,enlre, un c:aro1i.re rOUla:-. OTe dall"1nd:-oduo ■I .. 1enda ad Interi og,gregoli per oomunonza di condizioni che lo hanno oondiz.onoto. ailora non • oscure dire come li mutare del leneno 001,titurlonale. 1imultan.amente, più o mene. in una comun1tb, altr<rTerso alcune generazioni. ~•r que&IO 01petto. determln 1: mu1amenk> dello ■tupe. dello sonorazzo, dello raz. UL lo quale. In l<ll modo. pub oc:qu11ue de, c:orot1eri n89(111Ti. Ciò e al contrario se in fluenz.e la'IONIYOlì ptoTocono 1nTece lo oc:• qul1to di di■~izloni co■ti1uzlonal1 per cui 1 monileatl uno eccezionale r♦I ■tenzo o tutti i mal: o ad okunl di ellL Tutti gh Aulorl eono 110h. e M>OO. conc:of• d1 1\r benehd, n.i Torii pian, Of9(ffl·a oon• aeguenh agli ■tot. di malem1t6 ove bene ai intendo. Il blaogno li■:opaichlco della mo. 1emilà esNIO nello suo completezza e nella ■ua normale (normale al llpo che 11 oon• a!derc .uendoTi b:oupi pu) l)Nlpa:rob alla funzione molerna e biot1pii che .,, IOnO J)IÙ o meno n-oatJI plunTOC1tà. Mo anche ■u que•ta gradualità di bisogno c'à do dire che osso può d1m1nuire od aumentare aurover.o d;ver.,e generazioni su.le quali ho og1to un inllu■eo copaoe di •i: ngere er.dilariamente 1n u.n Mnao od lr. un altro !e orvarnnazaonl lwdog:cho lnlatt• Ti hanno raue più feconde e razze meno feconde Ciò a,Tiene anche ·nelle 1lrpi afngole od 1n ■ingoi• lamig-lle. Anche questo à un corouere rczziol• c:he può .. ■ere influenzalo da qu&! gruppo di fatti cui ci siamo nlerib e che proTocondo 00RM9uerue orvonkhe, 101,'0ho poseon,o inc..der■i •uoc:ea■1Yamente nell"eredltà Non • eeno popo!ore il 10110 che lo li• m!lazione volontaria delle nascile J)0IOO on• che avere oon•-v-uenze non solo per gli oulori del m!1fot10 ma anche per le gene• raztonl CJTTeniN. Ciò perchà non 11 à u.alo ç,i.;'br• eert 1 fenomen; e eert. malottìe come 11 portato d.l que■te l:m1tODOfli. G1ni e O. Orchi h<:mno per altro O&Mr• voto d~ le donne pii) leconde sono quelle o pubertà lardlva. Ouo•lo tordlvi1à ■i tra• ,mette come co,Ottere ereclllario e ■: lìMO dopo due o tre 9eneraz10ni. S. Il carotiere aoquW.to ■i Mte-nde od intere stupi ed o Torianl; razziali co.titui■ce un COfO'll•r• differenziale di rezzo. Sappiamo per ahro ch4, l'anormale erotismo proYOCQIOdalla limilo:z.ione delle no.- lclle ottn:r--erlO diverse gen.,-ozionl p~ l.uoni c:oa:ie oorottere b.aiopslchloo er~to, rio • tradursi nei nuoTi na11 ln fenomeni Torli di pecoC114 .._vale di outoerotf■mo (i.ndenzo o pen■ote a COM N■1ual1 ed ~ tJ'C?Te dileuo erotì«> do aò) e quindi 1n moturonze precoci, nei maschi e nelle fem• mine. In quHlo caso la Hmilozione, per diHMe- manie,.. ha 1nlluito sull"ered11à e sullo rozzo. In "•ro à C10nYll\%IOr.e popolOTe che k, donna 1"099iungia atUOT•rso lo ■loto di .ino• t,emltò lo suo m'9lk>re bellezzo. Tutte le donne che e •I Kiupano > a oau,,a di qu• ■le- non:nall funronl .ono cona!derote dal popolo come e ma1oticcie:, e tisiche • e: deboli• e 1nelle •· Net centri rurali del no■tro Meridione Il Tolore della donna • propor• zlonalO allo IUO leconditò e diTeni molli popolari oon,..rgono a •lo.billre che e l'ln• t.deltà latta olio mogli• in!.condo non à pe<:eato •· Piri nello aua roc:colta di 1rodt1:on1 popokui dj lutto llalia ha rUerue TOfie uaonze e dì.,ersl aneddoti relotiYI a questo modo di Tedere comune alle da111 popolari il-Qllane dello sua epoea. UDO tale lorma di istlntiT0 etica biologica lortunc110.10.n1e 1u■- a&1te 1n lorohJ strati di po.polo specie .. lontani dai cenlri di tnQUinomen10 urbani. Uno ■cienziolo tedMoo: Kart Gf'OA (O.r Ae■theb..:::he Genuu) lo dipendere l"e1i11en10 medHima dell'amore dolio 11010 di molernilò .. scrive: e Nell'Uomo l'omore à anche dal punto di -ri•to b~oglco l'cnno!• 90mo dei due biaogni: .. •) blaogno tenero dt proteggere • dj olleTore manco. i-emozione ■-uale non • aHano perietta •. Lo S1ro1z {Di. Schonheil dff -we(blic:hen Koerper■) considero onlnto il maulmo della perfeilone li■ica neUo donna dul'Onte i J)ri• ml IDHi dello IUO gl"O'Tldonza perchà e Il metabolismo • oumen1010. il ookM-e della i»JJe chTenlQ pi\) TITOe pii) delieato pi.eri.tre i Mnl prendono lo ionao migliore•· Wyc:hgel (Z.lt.chnft fùr G.burtah'II• und Gynaekol09ie T. 47 L 2) ha comito1alo che la gravidanza produce una liberazione di fel'TO nell'orgonlamo lemminile .oue"obU• nel pigmento e nelle urine. e Lo QrO'Tidanzo et manif•ta - noto H. EDl■ (e Lo 1tat,o s-khlco duronle la gra• Tldcmza •>- 90Hn1e Innanzi. tutto dopo il oonoepi.mento per Tia degli occhi ph) brillanti e di uno ■9uordo più TiYo che deri• YOno do un OC<:ffldmenlo dell'olliTltl) Y0• ■colare•· e Tutta lo maniero di .... ,. dello donna cambio dal 9 omo in cui inoomlnac o ITIIUppar■i 11.. me U suo ~ diTenta ptù orvoglioeo per le re'..e:oone all'ind etro del busto e lo OTQJUQNi del Yentre. La donna incinlo à •ituoto al di 10PfO de1• !"umanità ordinar a • diY1ene lo ecrigno che chiude un lne1tlmobùe gk,iel.lo ,. Mochrwe e Ntcholeon che studlOl'Ono (cfhe Heort In Pregno:nc:y•) Il a.lliema cir• colotono duran1e la gr<n1danzo lo troTa•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==