questionario 'J(, d(wQM, del MUI,~(), Il :amerata Gio•anni B•lloi:no (:()t;l <"i•cri. 'f<J da PG!ef1Qo. Pi:>ehe'ollre c0n1idercu.ionl o proposito del R. D. L. 25-2-1939. n. 335, owverosia a pro. pos110 del matrimonio concepito come dovctre dj ullicio: , a) come recenteniente ha scritto il PQ· d.re Brucooleri In e Civiltà Cattolica>. la• i.cicolo di ma99io, non è l'astensione di pochi, ben1I il Tbio dell'-vciismo coltiugah, che scinde, il rapporto ,essuale del no• turale sbocco biolooico (non certo deplon,vole coetume di pochi) che ineidla la natolit~ b) i dipendenti dello Stato sono uno minoranza nella compagine statale ed una ulteriore minoranza sono gli • incisi> dal detlO R. O. L. Pertanto le recenti soepena:ioni dispoale per talune categorie violano lo spi.rito della 1.-;ige che ove non abb1a 1otalilar:a appliocn:ione, vleppi.ù appate rivolta contro un ristretto numero di individui, coartandone la volontà verso decisioni che in materia tanto deliccita richiederebbero aerenilò ed ind:pendenza; c) tale legge può bloc:eare il trentenne ,,;:i grodo xr: c:ome se i più inizianoro hdlant 1 carriere a 23-24 anni, Cib pub ac- ~-:tere a pochi fortunati aventi dovizia di rr:ite11on1 & • seg-nola1 onl >. per usare la L:uzioae moderna .oalilutiva delle depre• C'\Jte, raccomandazioni. In roaltò ••mpre I ...IOfflO è volso ,e sleHo moltipl!cato il ta9· gio delle proprie relazioni. ovviamente pro• duttive di segnalazioni più o meno dovu· te. sentite o spontonee. anche ae il fattore bo.:Je sia precsochè negativo; d) ai fini dell'incremento dem09rolic:o ,_bb. eloto più r<:tSionole disporre legl• 1'lati•am•nte l'incapacltb di diritto per tutti i celibi magV:.ori d8'91i an,ni 21: el tale leg9e non contempla eecedoni di prof.lo.sai aociale: solo i ma9islrati 90dono qualche ec:e-ezione in realtò per il trodi2ionale pre,upposto e vorrei dire preq1ud1zio, che l; lo superiori a tutti 911 al· tri statali.. anche •e da molti anni uai eMrci!ìno lunzion: amministrative; O lo Stato ammetle ,e non · un vero e proprio diritto alla corriera almeno un in• tere~ 9iuridlco alla stessa. Orbene tale n''lleresse è •lato leso nel ri9uardi di co1oro che entrarono in earriera quando l'ordrnomenlo 91uridico non eomportcn-a 11 momr.ionio tra i vor1 doveri del lunziono• rio ch 0 od es. pub avere a carico quollro racch!nìm• sorelle. oppure naer• a!fetlo da toluno 9ravi od incurabili ìnlermitò: non lesive dello capacitò professionale; 9) le recen1i sospensioni confermano il carattere illustralo olio lettera b) ove 6i ten90 ,pociamente presente la ea1en,ione dota olla de!ìn\2.tone del combattente l'al1uale 9uerf'(I: lo quali1ò: di combattente do· veva attribuirsi alle truppe dlsloco.te fuori del territorio metropolitano ed alle Ione dell'aria e del mare che effettivamente o• Un lettore cj se9nolo qu"ta e<1rtolina. che vione diJJu•o - come Nullo dd uno di, citun:r ael retro - ·• a C\ll'O dell' A.Nocio- :r.ioae Cardino! r.rran .. e eh. .-iene coa· t~Gta - meclionte un'altra didtuni - dal ~u.i1le motto dj Victor Hug-o: H Una bambino s-.ia bombola ♦ olhet10:nto in.felice • C1Mun:lad'uaa donoa Hnux licJli". Victor Hug-o YOie•: HD'IQ dubbio alludere a figli.,. di r(Usa blOnca: mo l'Auocia:-.:ion.e Ccrrd.inol Fenari à d( diweRo a,,....-.0: • pnleri•ce mellere tra le braccia della bioneùNim:i bambina un' bambolotto (u,n. !ig-lio?) negro. V:,gliomo credere che .o,llanto il g-uate dei con• tra•ti cromatid. abbia lra•iato le pie in• tena-ioni dell' Auocia:r.ione; ma su certi arg-omenti à meglio andar couti_ anche quando ,; agiece aolto g-1~ ouspici de! CCJJdinol Forrari. veHero almeno navigato. non 1063e ollr<i per non ,valu1are 91j autentici combotten11. In verità. le delle 'OSpon•ioni che ul• teriormente riducono il numero deg!i incisi. hanno dimenlicato I lini della 10991'.! che una c:ora99ioso detennincn:ione 9overnahYa anche per !e oon,idermion! ,ue• spresse. potrebbe porre agli atti .. nia mi- ~ nimomenle attentare ai vitali inlereNi del divenire della Rana. Un~(), Un lettore che •1 firma AriaDu• (ma sorò: vero?) e non oeo - chiHÒ pel"C'hà - avelorcj le pc-oprie 9eneralitò. Ci rimpro- •ero per aver pubblioalo sulla ri•lata numeroae lot09rafie di tipi raniali che, o suo parere, .ano tutt'altro che ariani. L'osservazione sarebbe 9iustllkalo ee noi a•es• simo presentato tali fotografie come immo9ini di ariani; ma ciò non •;.. e allora d domandiamo quo.lo fondamenlo abbiano le aeeu•• del no.tro anonimo leftore. Che egli voglio eonlinuare con noi una diapula 9i6 lnizicrta con il prQprio llP&CChlo? In lai caso. 91i eonaigliamo di cambiare, se non I lineamenti. almeno lo pseudonimo. Il camerata Paaquale Bi••lli. di Forll, ci ,crive che Il reeenle annuncio diramalo dal Minìatero della Cultura PoPOlate.. o pcopoei10 dell:allealimento di un 9rande lilm anli9iudaieo. ha incontrala l'enlusia• stica opprovazione di quanti desiderano che il prob)emo ebraico ven9<1 ben chia, rito al PQPOIO italiano; dolo che il dne matog,ralo è. fra tutti gli· atrumenti di pro• pagando:, il p:ù persuasivo. Ma .il eame• ra!a Rivelli vorrebbe che I ottima iniiia• livo non rimanesse isolala; e venisse al• 1:ancata da una serie di documonlari cinematografici sul oludaismo, la ,sua ,torio. le sue malefatte. il suo antifascismo, le ,ue lare oreditorie ecc. In Italia •l producono a11ua\mente oniml documentari cine• motografici. che il pubblico ba diinosttolo di "9ulre col massimo favore, Perchè non si tratta anche l'an,omenla ebraico, che linora è stato trascurato? Un solo doc:umentario ben 10110 aotebbe J):à elfica~ di dieci 9roa1i volumi, ai lini della propo9onda anti9iuda!ca Direttore re1pouabUe : TELF.SIO INTEllLANDI Stampatori: Sodetò Anonima lsUtulo Romano di Arti Gralìc~ di TummlneDi & 2-J:ittò Univer.ilorio • RoDl.o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==