ISTITUTO NAZIONALE DELL AZIONI Lanecessitàdell'Assicurazion-evita per tutte le categorie di cittadini Nonesitatea chiederecblarlmentt ed Informazioni agliagenti dell'lstttuto,ne rimarretemoltosoddlsfllttt Si tt11iom,,,o un,, •obi/i, 1u,vi, lllffti, tb# llOII U1'1ftt µ-riuo110, t """ si dow,bH llJIÌ01,tlf't f• flÌU di 1111 /d· J,, di f;,,,,i1lì11, ltt prof,itti. pÌIÌI ptt;VIII t ,,,ÌffllUÙU4, tbt pi_, o dopo I ,1,,,,-,;,:.,,. µ. ,i,e ,-,,".;,,.1,;1,,,,.,,? BENIAMINO Fa.ANXJ.IN Questo cil(Uione conUene verità che non sono a,traoe, mo qucmlo mot positive ed oderenli alla nostra vito: di ogni giomo. E allora si potrebbe pen• sare che ciascuno, lotto Il proprio euame di eosc!enza, non dovrebbe esitare o garantire se stesso e i propri ceri eon quello, che ben può delinirsi il più perletto alto di previdenza e c-·oè con una Polizza di Assicurazione-vita Non è invece proprio coal. perchè troppi ancora trascurano tale e$Cm'le d: CO$d.enUJ e quasi hanno timore di guardare con lermeua ai problem! personali e familiari del futuro. Ammelllomo che speci.a1mento in quesfultimo decennio il riosporm!o o•• sic:urativo ha asaunlo anche in Italia un grand" nilUJ)J)O. mo è anche vero che si • ancora ben lontani dallo pieno c:omprens'ono delle oJto linolit6 delfon.ic:urmiono sullo vita umana. E" utile quindi richiamare anc:òra lo ollen:r:ion0 dei ritrosi sullo noc.ultò del risparmio ossic:urotivo. Vor7-mmo od e,s;empio prendere In di.11parle: UN PROFESSlONISTA, che ho moglie o tre ligUuoletti e chiedergli; c. Ti i mai 50rto Il dubbio che questo luo coro creature poucno anzi tempo esa-or private ·del beneficio del luo lavora, che oggi lo rendo tronqu 1llo & 11ereno? >. UN FUNZIONARIO, che attendo al suo lavoro • compie ogni sforzo por doro al propri. figliuoli uno buono educazione o chiedergli; e Sei ben s'curo di poter c-ornplotore Il IUO dover0&0 eòmpito? >. UN COMMERCIANTE che oggi vivo in agiatezza ineieme ·con la moglie o con i diversi figliuoli o domandagli: :nH~ve:rr!o ~~.::•zc:atc:~an:: possa, venir mono per i tuoi c:ari? >. UN OPERAIO. che con into\Jigen:z:o, con onestà • con laborio1i16 trae dal suo mesliue il necessario per il soetogno dello numeroso sua prole o la1"9li queeto domanda: e Sei convinto che potrai, au.latoro i luoi liglJ lino al mo-. monlo in cui anch'eni avranno 1ni• iioto la loro vita di lavoro? >. Dite la veritl:I, voi che le99ote. non vi sentite un po· in imbarouo a ri• spendere allo domando posto qui $0· pro? Non vi sembro ctie fra tonti so• crifici di ogni giorno, di oon1 ora o fo. voro dello persone do: voi c:osl tenero• mente amC;Jte. uno ne abbiate dimeni!• coto? Uno che lorse i il minoro. mo che è Ira i più ricchi di bono!ici? So lo voatro aUivitò si doTesse od un ceno momento ridurre al minimo o so venisse anzi toYUpo 11tronc:oto da U· no mor1e prematura, come vinobbo lo vostro consorte. c:or.10 I vostri li9I; potrebbero completare lo !oro educ:c• zion,? Non turbateTi,, qu••te DOD liete •ihHl. ai6DJ J<rntil;fUcui pcc.aoDQ ouere' c:orap~e lamento e.uuato d2 uaa Po!lz~a di A11lcurazlon1 la quale ottr. i ff9Ueatl boaefiei ton• dam.eatcdi: I ) - la <rJrlualo ia:url.diata ~tit1;1&io• ne di u,a prHlabilllo capitale per lo c:uj fermcnione noc:.Niterebbero in realtà alC\lai d~mù: 2 ) - la piena od iologralo dispoaibi• Htà del capitolo st.uo. aoa aoltGD.to dopo \lD CODTeD!òllO ~ di anni. ma anche immod.iatamento, nel CU90 d:t.o l'CIMlcur,ato •efl9a a mancar. primd deJ termino di taM, periodo, Jos .. puro eatJo il primo C&DDodi assi, cu.n:nione. Como vedele, l'enunei02ione di que due sole c:orattoriatiehe vi dimostra '-lin leticamenle che con uno e pol!u.a d1 auicura:z!one > voi lnt09ro1e in modo perletto tulle le provvidenze. che do buon cittadino e da buon padre di Jo. miglio ovo'o cutomonte giò adoltoto. Non più anale. non plù dubbi. A~· na in possesso di una tal polizza. v. sentirete pienamente seronj e il voslrc sguardo affettuoso si pceer6 ,:on doJ. cena infinito aul volto delle porgono o voi lanto care. Ricordatevi che lo po'.iue dell'lat lu· to Nazionale dolio Auic:urozioni '°n~ anche garantile dal Teso:o dello Stato e che essi vi d6nno dir!1to d. poçtec,- par0 in forte misuro '09li utili annua:i deU·A~iendo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==